Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fox4
Sia $C\subset X$ dire che $C$ è compatto significa che esiste un ricoprimento finito di aperti di $X$, cioè $A_i\subset X \ \ \forall i$ e $C\subset \bigcup_{i=1}^n A_i$ ma allora scusate, a meno di errori miei stupidi nella definizione, ragionando in $\mathbb{R}$ sia $[0,1]$ che $(0,1)$ sarebbero compatti??? basta prendere $(-1,0.7)$ e $(0.3,1.5)$ per entrambi???
9
3 set 2009, 17:00

manu1871
Ciao a tutti questo è l'es. il 60 per cento degli studenti di una scuola non indossano nè un anello nè una collana il 20 per cento porta un anello e il 30% una collana.Se scegliamo uno studente a caso, qual è la probabilità che indossi: (a) un anello o una collana (b) un anello e una collana Il punto a l'ho risolto facendo il complementare degli studenti che non indossano nè anello nè collana quindi 1-0,6 = 0,4 Il punto b dovrebbe essere P(A intersezione B) dove A sono quelli che indossano la ...
9
23 mar 2014, 12:42

stena1
Salve a tutti, la mia domanda è la seguente: ho cercato di risolverla utilizzando il teorema delle derivate prime e quindi ho calcolato la derivata di $f(x)$ e l'ho posta $>0$, la derivata mi viene $f'(x)=-5/7(x)^(-12/7)$, l'ho posta >0 solo che mi risulta impossibile la disequazione.. qualcuno può aiutarmi??
2
24 mar 2014, 10:01

Daniele Florian
Qualcuno mi può aiutare a dimostrare la seguente: "Un campo ordinato che estende propriamente $RR$ contiene infiniti e infinitesimi" Premesso che per infinitesimo di K si intende un $ x in K $ tale che $ AA n in mathbb(N) $ si ha $x < 1/n$, un infinito è $y in K$ tale che $ AA n in mathbb(N) $ si ha $y < n$ ora, è chiaro che se un campo contiene infinitesimi per la chiusura rispetto all inverso deve contenere infiniti. Dunque mi basta dimostrare che un ...

Gianky2
Salve ragazzi ho da poco iniziato a fare esercizi sulla sommabilità e volevo un chiarimento su un semplice esercizio: bisogna stabilire per quale $ alpha in R $ la funzione $ f(x)=x^3e^(-x^2) $ è sommabile. Allora qui l'unico problema è a + $ oo $ poichè l'esponenziale al limite per $ xrarr oo $ vince su x^3 (infatti il limite è finito) la funzione è sommabile $ AA alpha $. E' corretto? Grazie dell'aiuto.
1
24 mar 2014, 19:45

bug54
Salve, mi trovo alle prese della soluzione della seguente "banale" eq. diff. del secondo ordine non lineare: r'' = k/r^2 con le condizioni al contorno r(0 ) = R e v(0) = 0 con Wolfram esce la soluzione molto complicata e capisco come fare per calcolare le due costanti. Grazie

StefMath
Ciao a tutti i matematici del forum. Premetto che sono "nuovo" ma da quando ho iniziato a fare l'università di matematica consulto abitualmente il forum trovando sempre delle soluzioni ai miei problemi. Purtroppo per mancanza di tempo e di necessita non mi sono mai iscritto fino ad oggi, momento in cui non sono riuscito a trovare un topic che risolvesse un mio problema (non linciatemi per questo). Devo risolvere questo esercizio di geometria 2: Dato uno spazio topologico $X$, si ...
8
18 mar 2014, 20:05

donald_zeka
Quando si parla di massimi e minimi di interferenza a cosa ci si riferisce? Per esempio, se date due sorgenti ed un punto distante da esse rispettivamente $x1$ e $x2$, si verifica $x1-x2=nλ$ allora in quel punto si ha un massimo o un minimo di interferenza? perché io pensavo che quella condizione fosse relativa ad una interferenza costruttiva, ma in una interferenza costruttiva vi sono sia massimi che minimi...

Sk_Anonymous
Ho un dubbio con il seguente esercizio: Siano \(E\) ed \(F\) spazi di Banach ed \(S: E \to F\) lineare ma non continuo. Sia \(G(S) \subseteq E \times F\) il grafico di \(S\). Si provi che \(G(S)\) non è completo, e che \(T: E \to G(S)\) definito da \(T x =(x,Sx)\) è chiuso ma non continuo. Il problema è che le richieste mi sembrano "conflittuali": siccome $S$ non è continuo, per il teorema del grafico chiuso \(G(S)\) non è chiuso, e quindi ...

FELPONE
Salve a tutti, mi potreste aiutare a capire come svolgere questo esercizio. Ho capito solo che il moto del falco è un rettilineo uniforme e quello della preda che cade è un moto parabolico ma oltre questo non so come iniziare a svolgerlo. Un falco vola a 150 m dal suolo con velocità costante di 15 m/s tenendo tra gli artigli una preda. Ad un certo istante la preda sfugge dagli artigli e cade liberamente nell’aria. Il falco continua il suo volo orizzontale per 3 secondi ed in seguito scende ...

cristian_c
Ciao, c'è un risultato che non so come sia possibile dimostrare. Inizio dal principio. Il testo parte così: Per quanto verrà nel seguito sviluppato, è opportuno richiamare il fatto che in elettrostatica, dato un qualsiasi conduttore nel vuoto, sul quale sia disposta una carica Q, il volume del conduttore è equipotenziale e la distribuzione di carica è superficiale. Se il conduttore, di superficie di contorno S e carico con densità superficiale di carica ...

Daddarius1
Salve ho difficoltà a risolvere il sistema lineare $ { ( y=lambda(2x+y) ),( x=lambda(2y+x) ),( x^2 +y^2 +xy-1=0 ):} $ Ho provato a ricavarmi x e y e sostituirle nella terza equazione $ { ( y=(lambda2x)/(1-2lambda) ),( x=(lambda2y)/(1-lambda) ),( lambda^2 7x^2 + lambda^2 7y^2 + 13lambda^2 xy-1=0):} $ che risolto mi da $lambda=+-1$ e quindì $x=0, y=0$. http://calvino.polito.it/~nicola/analis ... soluti.pdf esercizio d
4
18 mar 2014, 13:42

3Mary3
Ciao a tutti, vorrei sapere se ho operato bene in questo esercizio, vi chiedo questo perché purtroppo siamo poco seguiti dai prof e non riusciamo a toglierci questa materia Allora: nello spazio $ RR ^3$ dei vettori geometrici, si determini la proiezione del vettore $\vec v = 2i+j-2k$ sul piano contenente i vettori $\vec u_1 = i+j+k$ e $\vec u_2 = i-2j$. - Ho trovato il piano così: $\pi =$ $|((i,j,k),(1,1,1),(1,-2,0))|$ $\pi = 2i+j-3k = 0 $ - Ho trovato il versore ortogonale al piano ...
2
24 mar 2014, 13:43

fralu2
Ciao, ho da poco iniziato a studiare Algebra, la prof ha dato da dimostrare la seguente: Dati due insieme A e B dimostrare che $ A sube BhArr A uu B = B $ Chi è così gentile da spiegarmi il procedimento per dimostrarla. Grazie

stelladinatale1
Non so se è la sezione giusta ma mi chiedevo la seguente cosa: l'insieme dei sottoinsiemi finiti di $Z$ è numerabile? e l'insieme dei sottoinsiemi finiti di $Z^n$? Grazie a tutti

AABB1
CIAO A TUTTI, MI AIUTATE A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA? 3 sacchetti contenenti ciascuno hanno n palline numerate: 1, 2, 3, ..., n . Vengono estratte a caso dal primo sacchetto x palline, da secondo y palline e dal terzo z palline. Trovare la probabilità che x + y = z. grazie.
2
23 mar 2014, 09:05

metrixo
Un saluto a tutti, quale è la differenza concettuale tra un modello statistico di un fenomeno e un modello fisico dello stesso? A mio avviso, un modello statistico rappresenta una o più misure di un fenomeno (modelli lineari e non) con il quale è possibile effettuare le analisi ANOVA e di Regressione (auto e non), verificare ipotesi e stimare parametri. Mentre per un modello fisico ho più difficoltà, conosco la fisica di base, ma la differenza tra i due tipi di modelli (sempre che ci sia) mi ...
2
21 mar 2014, 18:47

giogiomogio
Salve a tutti ho da risolvere questo esercizio: Prendete il codice sorgente ‘S2Esercizio4.java’ e analizzatelo nel dettaglio. Individuate e descrivete il problema di esecuzione concorrente di cui soffre e correggetelo. Per la risoluzione, utilizzate gli arrays atomici di Java. Descrivete la soluzione da voi sviluppata. l'esercizio in questione è questo: import java.util.ArrayList; import java.util.List; import java.util.concurrent.ThreadLocalRandom; final class S2E4Timer ...
2
22 mar 2014, 22:22

square-fab
salve a tutti sono nuovo del forum e volevo chiedere a voi di chiarirmi alcuni dubbi... premetto che conosco le regole per stabilire il dominio delle funzioni però non ho ben fissato un concetto... propongo alcuni esercizi che il mio prof ha messo nelle slide come esempi $ (sin (3x+4)+log_2(x-1))/sqrt(x^3) $ in questo esercizio pongo il denominatore diverso da zero , il radicando maggiore/uguale a zero , e l' argomento del logaritmo maggiore di zero nel mio sistema... come risultati ho x>o e x>1... ...
8
23 mar 2014, 17:21

Boschi1
ES1 Quanto devono distare due cariche puntiformi q1=+7,22 uC q2=-26,1 uC perché l'energia elettrica potenziale sia uguale a zero? ES2 Ho due cariche q1= -2,205 uC (3,055m;4,501m) q2=+1,800 uC(-2,533m;0) poste in un sistema di assi cartesiano. Devo trovare le coordinate del punto sulla linea che congiunge le due cariche in cui il potenziale è pari a zero. Il primo esercizio so che Epf-Epi=-W quindi qVf-qVi=-W però poi non riesco più ad andare avanti in quanto forse sbaglio i calcoli e non mi ...