Problema chimico-fisica

chiaramc1
salve
troviamo quante molecole sono contenute in un campione di 980 g di acido solforico H2SO$
ho calcolato le moli sono 10
ora non capisco il calcolo con il numero di avogadro grazie
10*6,02*10^24

Risposte
DelCrossB
Ciao chiara!

Ti ricordo che in una mole (di qualsiasi elemento o molecola) sono contenuti $N_A$ (numero di Avogadro) atomi (o molecole). È proprio la definizione di mole che ce lo dice: essa è definita come la quantità di sostanza di un sistema che contiene lo stesso numero di elementi pari al numero di atomi contenuti in $12g$ di carbonio 12.

Ed indovina un po'.. in $12g$ di carbonio 12 sono contenuti circa $6.022*10^23$ atomi!

Ricapitolando, in $1$ mole di ossigeno saranno contenuti $N_A$ atomi.
In $5$ moli di cloruro di sodio saranno contenute $5*N_A$ molecole.
In $10$ moli di navigatore saranno contenuti $10*N_A$ navigatori. :-D

Scusa se ho esagerato con gli esempi, ma spero che così sia più chiara la questione :)

chiaramc1
quindi 10*6,022*10?

DelCrossB
Perdonami, ma non ho capito cosa intendi..

Assumendo che il composto di cui parli sia l'$H_2 SO_4$, che ha $PM=98g/(mol)$, si ricava che in $980g$ vi sono

$n = m/(PM) = (980g*mol)/(98g)=10 mol$

Essendo presenti in ogni mole $N_A$ molecole, il numero totale di molecole in 980g di $H_2 SO_4$ (ossia in 10 moli di tale composto) è:

$N= n*N_A=10*6.022*10^23 = 6.022*10^24$.

chiaramc1
grazie, scusa il disturbo. Non capisco perchè da 10^23 a 10^24

axpgn
Semplicemente perché ha eseguito la moltiplicazione :-)
Da questa $10*6.022*10^23$ per la proprietà commutativa della moltiplicazione è passato a questa $6.022*10*10^23$ , e per le note proprietà delle potenze con la stessa base ha concluso così $6.022*(10^1*10^23)=6.022*10^(1+23)=6.022*10^24$

chiaramc1
ah ho capito, per la proprietà delle potenze grazie mille

chiaramc1
volevo sapere un'altra piccola informazione, il peso dell'oro nella tavola periodica abbreviato è 196, 97?

chiaramc1
volevo sapere un'altra piccola informazione, il peso dell'oro nella tavola periodica abbreviato è 196, 97?

grimx
Si. Puoi approssimare a 197.

chiaramc1
come ho fatto io è sbagliato? Volevo sapere se è corretto perchè l'esercizio non mi riesce

grimx
Puoi dirci il risultato del tuo libro? (ma a cosa ti serve il peso dell'oro?)

chiaramc1
mi sevre per un problema
calcola il numero di a tomi presenti in 12 g di oro A

grimx
Per favore chiara, metti tutti i tuoi calcoli e passaggi, prenditi 5 minuti di tempo, così capiamo cosa sbagli e cosa non capisci. :-)

chiaramc1
allora ti riposto il problema calcola il numero di a tomi presenti in 12 g di oro A.

devo cominciare a trovare il peso atomico dell'oro, che è quello che ti ho scritto prima fin qui va bene?
$12/196,97=0,25$
$0,24*6,02*10^23$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.