Esercizi vari - III liceo scientifico
Salve,
vorrei chiedere aiuto in questo forum perché ho la necessità di svolgere alcuni esercizi che non riesco a svolgere. Sono cinque esercizi su argomenti di terzo liceo scientifico, mi sarebbe utile che qualcuno ne sviluppasse qualcuno o anche tutti entro oggi. Spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi e vi ringrazio in anticipo!
Gli argomenti sono:
- 1 esercizio su piano inclinato;
- 1 esercizio su forze apparenti;
- 1 esercizio su potenza di una forza;
- 1 esercizio su moto parabolico;
- 1 esercizio su moto armonico.
Tracce degli esercizi:
1) Lungo un piano, inclinato di 30° rispetto all'orizzontale, una fune ideale sta trainando un carro di massa m = 200kg. Lungo il piano è presente una forza d'attrito costante pari a -20N. Se il carro risale il piano a velocità costante, quanto vale la tensione del filo?
2) Una mela di massa 0.19kg cade da un ramo che si trova a 3,5m dal terreno. La potenza fornita alla mela dalla gravità aumenta, diminuisce o rimane la stessa durante la caduta? Calcola la potenza fornita dalla gravità alla mela quando questa si trova a un'altezza di 2,5 m e quando si trova a un'altezza di 1,5 m.
3) Un seme è lanciato con una cerbottana con una velocità iniziale che ha modulo pari a 5,8 m/s ed è inclinato di 60° rispetto al terreno. Bisognerà calcolare: A) il tempo impiegato dal seme per arrivare al punto più alto della sua traiettoria; B) la distanza in orizzontale che separa il punto da cui è partito il seme a quello in cui esso ha raggiunto la massima quota; C) il valore della massima quota raggiunta dal seme nel suo moto.
4) Un libro di massa m = 1,0 kg è posto sul pavimento del vagone di un treno che sta rallentando con decelerazione costante pari a -5,0m/s^2. Tra il pavimento e il libro c'è una forza d'attrito costante pari a -0,5N. Nel momento in cui il treno comincia a frenare il libro su muove. In quanto tempo percorre 2,25 m nel sistema di riferimento solidale al vagone?
5) L'estremo della molla di un giocattolo si muove di moto armonico con un periodo T = 0,50s. Quando passa per il centro di oscillazione, tale estremo ha una velocità di 0,38 m/s. Bisogna calcolare: A) l'ampiezza dell'oscillazione della molla; B)il valore assoluto dell'accelerazione dell'estremo della molla quando passa per il punto medio tra il centro di oscillazione e l'ampiezza completa.
Vi ringrazio in anticipo, spero qualcuno mi possa aiutare, è molto importante.
vorrei chiedere aiuto in questo forum perché ho la necessità di svolgere alcuni esercizi che non riesco a svolgere. Sono cinque esercizi su argomenti di terzo liceo scientifico, mi sarebbe utile che qualcuno ne sviluppasse qualcuno o anche tutti entro oggi. Spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi e vi ringrazio in anticipo!
Gli argomenti sono:
- 1 esercizio su piano inclinato;
- 1 esercizio su forze apparenti;
- 1 esercizio su potenza di una forza;
- 1 esercizio su moto parabolico;
- 1 esercizio su moto armonico.
Tracce degli esercizi:
1) Lungo un piano, inclinato di 30° rispetto all'orizzontale, una fune ideale sta trainando un carro di massa m = 200kg. Lungo il piano è presente una forza d'attrito costante pari a -20N. Se il carro risale il piano a velocità costante, quanto vale la tensione del filo?
2) Una mela di massa 0.19kg cade da un ramo che si trova a 3,5m dal terreno. La potenza fornita alla mela dalla gravità aumenta, diminuisce o rimane la stessa durante la caduta? Calcola la potenza fornita dalla gravità alla mela quando questa si trova a un'altezza di 2,5 m e quando si trova a un'altezza di 1,5 m.
3) Un seme è lanciato con una cerbottana con una velocità iniziale che ha modulo pari a 5,8 m/s ed è inclinato di 60° rispetto al terreno. Bisognerà calcolare: A) il tempo impiegato dal seme per arrivare al punto più alto della sua traiettoria; B) la distanza in orizzontale che separa il punto da cui è partito il seme a quello in cui esso ha raggiunto la massima quota; C) il valore della massima quota raggiunta dal seme nel suo moto.
4) Un libro di massa m = 1,0 kg è posto sul pavimento del vagone di un treno che sta rallentando con decelerazione costante pari a -5,0m/s^2. Tra il pavimento e il libro c'è una forza d'attrito costante pari a -0,5N. Nel momento in cui il treno comincia a frenare il libro su muove. In quanto tempo percorre 2,25 m nel sistema di riferimento solidale al vagone?
5) L'estremo della molla di un giocattolo si muove di moto armonico con un periodo T = 0,50s. Quando passa per il centro di oscillazione, tale estremo ha una velocità di 0,38 m/s. Bisogna calcolare: A) l'ampiezza dell'oscillazione della molla; B)il valore assoluto dell'accelerazione dell'estremo della molla quando passa per il punto medio tra il centro di oscillazione e l'ampiezza completa.
Vi ringrazio in anticipo, spero qualcuno mi possa aiutare, è molto importante.
Risposte
Ciao Arthas_ e benvenuto/a sul forum. Come avrai potuto vedere leggendo altri post e leggendo il regolamento, è richiesto che tu esponga un tuo tentativo di risoluzione. E comunque è meglio se esponi un solo esercizio per post.
[xdom="mathbells"]Rinnovo e rafforzo l'invito di Pallit, chiedendoti di creare un post per ogni problema. Intanto blocco questo thread per evitare di disperdere le risposte.[/xdom]