Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi.
Poco tempo fa ho aperto una discussione nella sezione "Orientamento Universitario". Il link è il seguente: viewtopic.php?f=23&t=131147
Cosi potete leggere, e sapere la "storia" prima di rispondere alla domanda.
Siccome, sono sempre più convinto a spostarmi in Informatica, volevo sapere da voi (mi riferisco di più ai laureati), se è "facile" trovare lavoro per uno che si è appena laureato in informatica (sia in Italia che all'estero). Che tipo di lavori si possono fare, e quanto sono le ...

Salve ragazzi avrei una domanda:
se ho un endomorfismo con il parametro $k$ e devo stabilire per quale valore di questo l'endomorfismo è diagonalizzabile, posso operare delle mosse di gauss sulla matrice?
Per esempio una matrice è questa:
$A=((6,-8,8),(7-k,11,k+11),(7-k,-9,k+9))$
posso operare delle mosse su $A-\lambdaI$ per facilitare i calcoli?

Un condenatore piano di superficie $A = 2cm^2$ è riempito in parti uguali con due dielettrici omogenei e isotropi di costanti $k_1=2.4$ e $k_2=4$. Se sull'armatura A è localizzata una carica $Q=4x10^(-7) c $ determinare la densità delle cariche di polarizzazione.
La situazione è questa, ho segnato anche i due campi elettrici.
Le soluzioni del mio professore sono:
Poichè il campo elettrico $E$ è parallelo alla superficie di separazione tra i due ...

Chiedo Venia
Hocancellato l'altro topic ora c'è solo questo che ripropongo in sezione.
ritenete che sia possibile ricavare la soluzione?
nel tentativo di trovare la costante che mi permetta di scindere il fascio e dunque scegliere la funzione particolare interessata ho dovuto aggiungere un equazione al sistema.
spero mi possiate aiutare.
il sistema è formato dalle equazioni sotto riportate
\(\displaystyle \frac{(42,06*y)}{(16,06*x) }=1 \)
\(\displaystyle \frac{(132,67*t)}{(50,67*z)}=1 ...

Ciao a tutti, mi sto apprestando a fare l'esame di statistica e vorrei il vostro aiuto per sapere se alcuni esercizi che ho risolto, li ho risolti correttamente!
Ho due variabili aleatorie [tex]X[/tex] e [tex]Y[/tex] e so che hanno probabilità congiunta [tex]p_{X,Y}\left ( x,y \right )[/tex] tale che il punto [tex](X,Y)[/tex] del piano cartesiano è uniformemente distribuito all'interno del cerchio unitario.
Viene richiesto:
1. Qual è la densità di probabilità congiunta [tex]p_{X,Y}\left ( x,y ...

Salve a tutti!
Vi chiedo aiuto in quanto come argomento di tesi di laurea in Ing. Elettronica mi è stato assegnato 'Recenti sviluppi della tecnologia Cmos' negli ultimi 5 anni quindi dal 2009 al 2014.
Ho cercato articoli su Ieee Xplore ma essendo l'argomento piuttosto vasto e dispersivo sto riscontrando difficolta nel partire e nella stesura della stessa tesi.
Qualcuno di voi puo consigliarmi tesi,articoli o altro da usare come riferimento?
Grazie a tutti in anticipo!
Ciao a tutti, ho un esercizio sui residui, l'esercizio chiede di classificare al variare del parametro $a in RR$ le singolarità della funzione:
$f(z)=(z^3+a^3)/(z^2-a^2)+e^(a/z)$ e determinare i residui nelle singolarità... Io ho fatto in questo modo:
Le singolarità sono $z_0=0$, $z_1=-a$, $z_2=a$
La singolarità in $z_0=0$ è una singolarità eliminabile e il suo residuo è:
$Res[f(z),z_0]=1/(2pii)int_Cf(z)dz=$ $1/(2pii)int_C(z^2-2az+a^2)/(z-a)dz+1/(2pii)int_Ce^(z/a)dz$....
adesso dovrei calcolare tali integrali ma il ...

Convergenza variabili aleatorie
Miglior risposta
Ciao a tutti! ho questo esercizio di probabilità , preso da un vecchio esame, che non riesco proprio a risolvere...
"Siano X1,X2,.... variabili aleatorie indipendenti, Xn--exp(Zn) per ogni n>1, dove 0 < Zn --->Z, Z>0.
Posto Sn = X1+ ..... + Xn per ogni n>1, si verifichi se Sn---> +infinito quasi certamente. "
vorrei abbozzare una soluzione...ma l'unica cosa che so è la definizione di convergenza quasi certa...e sinceramente non so come applicarla in questo esercizio.... :(

Salve a tutta la comunità.
io faccio la quinta superione delle proffessionali.ho ntenzione di iscrivermi all'uniersità dopola maturità, facoltà ingegneria elettronica.
non vado male in matematica ma non sono neanche bravo in quanto ho dei grossi bichi e lacune in questa materia, e per ingegneria lerichieste in matematica vanno ben oltre di quella che ho fattoalle superiori.
ora la mia domanda è sapeteconsigliarmi su come devo fare e cosa devo ripassare, quali eseercizi devofare per ...

Mi scuso anticipatamente se andrò a chiedere delle banalità, ma sono concetti che ho iniziato a studiare solo ieri, e vorrei fare chiarezza (in particolare su una parte della dimostrazione della lemma di Mazur).
Considero uno spazio normato \(E\), e \(C \subseteq E\) convesso. Se \((x_n)_{n \ge 1} \subseteq C \) è tale che \(x_n \rightharpoonup x\) (i.e. \((x_n)_{n \ge 1}\) converge debolmente ad \(x\)), è vero che \(x \in \overline{C} {}^{\sigma(E,E^*)}\)[nota]In realtà dovrebbe valere questo ...

Come da oggetto: ho un esercizio la cui traccia mi presenta tale densità di probabilità
[tex]p_{X}(x)=N\;x\;(1-A^{2}x^{2})\;\;\;,\;\;\;x\geq 0[/tex]
Tralasciando i parametri [tex]N, A[/tex], che mi viene richiesto di trovare per far risultare media e varianza pari ad una determinata costante, può essere questa una densità di probabilità? A me sembra che
[tex]\int_{\mathbb{R}}N\;x\;(1-A^{2}x^{2})\; dx\neq 1[/tex]
Quindi verrebbe meno la definizione stessa di densità di probabilità. Sbaglio?

Salve a tutti;
Stavo provando a risolvere qualche esercizio per tenermi allenato, ma di questo non ho trovato la stessa soluzione (probabilmente faccio un errore idiota da qualche parte); il testo recita così:
"Two long cyilinders (radii a and b) are separated by material of conductivity $\sigma$. If they are manteined at the potential difference V, what current flows from one to the other in a length L?"
La soluzione è: $I=(2\pi \sigma L)/(\ln (b/a)) V$
Io ho proceduto in questa maniera: ...

Ciao Ragazzi, studiando ho incontrato il teorema di Eulero che sembra abbastanza semplice, ma sul libro è riportato un esempio che non sono riuscito a capire, magari qualcuno di voi mi può aiutare. L'esempio è questo
Calcolare le ultime 2 cifre di \(\displaystyle 237^{250} \)
Si tratta di lavorare modulo 100. Ora, \(\displaystyle 237 \equiv 37(mod 100) \) e \(\displaystyle (37,100)=1 \). La funzione di eulero di 100 vale 40. In virtù del Teorema di Eulero \(\displaystyle 37^{40} ...

Ciao a tutti,ho alcuni dubbi su questo problema: "Due grandi piatti paralleli condutfori vengono posti a una distanza di 12 cm l'uno dall'altro e sulle loro superfici sono presenti cariche uguali e opposte. Un elettrone posto a metá strada tra i due piatti è soggetto ad ina forza di 3,9 x 10^(-15)N. Si trovi il campo elettrico nella posizione dell''elettrone. Qual è la differenza di potenziale tra i due piatti? " Io non ho capito se per risolvere il secondo punto devo applicare la definizione ...

Ci sono Paolo e Marco nel sistema S nella galassia G. Il sistema si muove con una velocità di $0,8*c$ nella galassia (per un determinato tempo, senza considerare la possibilità che il sistema esca prima o poi da essa).
Marco si muove ad una velocità di $0,8*c$ rispetto a Paolo. Marco dice di essere fermo, considerando S come sistema di riferimento; Paolo invece, che considera G come sistema di riferimento, dice di essere lui fermo.
Ora Paolo dice:"Essendo io fermo, per ...

Ciao ragazzi!
Sono stato tanto tempo a cercare di correggere questo codice in C++ che cerca di inserire in modo efficiente un numero in un vettore dato già ordinato.
#include <iostream>
#include <vector>
using namespace std;
int index(int x, int a[], int n){
int inizio=0, fine=n-1, i;
while(inizio<=fine)
{
i=(inizio+fine)/2;
if (a[i]==x) return i;
if (a[i]<x) inizio = i+1;
else fine = i-1;
}
return i;
}
int main(){
int ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizietto di RG, vorrei verificare se la mia soluzione è corretta!
Esercizio 1
Si consideri la varieta` differenziabile $S^2$ data dall’insieme dei punti che costituiscono la sfera di raggio $R$; descriviamo questa variet`a con le coordinate polari ${x^μ} = (θ, φ)$ definite nell’aperto:
$ 0 < theta < pi $
...
In una postazione di bird watching la frequenza media di osservazioni di un raro esemplare di airone rosso è di una ogni 6 ore. Qual è la probabilità di riuscire a vedere almeno 2 aironi aspettando 3ore?
Ho pensato che posso usare la distribuzione di poisson con $ \lambda =1/6$ e $ \mu =(1/6)*3=0,5$ per calcolare $Pr(x \geq 2)=1-Pr(x<2)$ . È giusto?
Però volendo ragionare "a occhio" mi verrebbe da dire che se la frequenza media è uno ogni 6 ore (Pr di vederne uno in 6 ore è il 100%), la probabilità ...

Buongiorno a tutti, ho chiaramente un problema con lo sviluppo di Fourier;non riesco a capire come antitrasformare questa X(f) in x(t):
$ X(f)=A*Rect(f/B+1)*e^(jpif/(2B)) $
Per cortesia, aiutatemi a capire come il risultato sia: $ x(t)=A*sin(pi*B*(t+1/(4B)))/(pi*(t+1/(4B))) *e^(-jpiB(t+1/(4B))) $
PS:non si legge bene una parte nell'esponente dell'esponenziale;in X(f) è f/2B, mentre in x(t) è 1/4B
Provando a svolgere il classico integrale(per antitrasformare), x(t) mi viene tutta eccetto l'esponenziale...che non riesco a far tornare, da dove esce?
inoltre, ...

Buonasera
Sto studiando le operazioni tra vettori e mi sono sorti alcuni dubbi che vorrei chiarire.
Quali sono le ragioni per cui il prodotto vettoriale da origine ad un vettore che ha una direzione ortogonale al piano su cui giacciono i vettori di partenza. Per quanto riguarda il modulo, questo è l'area del parallelogramma creato dei 2 vettori e questo può avere qualche senso. Ma per quanto riguarda la direzione?
(Per quanto ne so io!) i vettori possono essere rappresentati dai numeri ...