Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
johnhappy1
Ciao a tutti! Vorrei capire meglio qual è lo spazio di funzioni che deve essere contenuto in $X$ affinché a partire da \( \int_\mathbb{R} f(t)g(t)dt=0\ \ \ \ \ \ \forall g \in X \) dove $f \in L^p(\mathbb{R})$, possa concludere che $f$ è nulla quasi ovunque. Per fare in modo che l'integrale abbia senso cercherei $X\subsetL^{1-\frac{1}{p}}(\mathbb{R})$ . Se $p$ è pari sicuramente mi basta che $X$ contenga uno spazio di funzioni denso in $L^{\frac{p}{p-1}}(\mathbb{R})$ (come ad ...

FELPONE
Salve, nono ho ben capito la relazione che c'è tra il dire che un insieme di vettori è linearmente indipendente se il determinante della matrice di essi è diverso da zero. Grazie
5
5 apr 2014, 12:03

marcus1121
Chiedo un vostro parere.

anyram
Ciao a tutti! Posto un esercizio e relativo ragionamento, spero possiate aiutarmi a capire se è svolto bene: Non si ricorda l'ultima cifra della combinazione che serve ad aprire una cassaforte. Se procediamo inserendo a caso un numero (sempre diverso), qual è la probabilità di aprire la cassaforte facendo al più 4 tentativi? La probabilità di indovinare il numero è $1/10=0,1$ Ho pensato di applicare una binomiale con $p=0,1$ e $n=10$ per calcolare la ...
1
5 apr 2014, 10:35

CPS40
Buonasera a tutti, Studiando la dimostrazione, a partire dalla definizione di lavoro, che porta ad ottenere il lavoro della forza peso su un corpo puntiforme in caduta (libera), mi sono trovato di fronte ad un dubbio. Abbiamo posto innanzitutto un S.R. (O,x,y) con versori \(\displaystyle \hat{i} \) e \(\displaystyle \hat{j} \) diretti lungo la direzione di x e y rispettivamente. Il corpo di massa m si troverà ad una certa altezza iniziale \(\displaystyle h=y_i \) e arriverà all'altezza finale ...

pivaino29
Ciao Ragazzi, volevo chiedervi un aiuto riguardante la risoluzione di un sistema. Non riesco a capire il procedimento attraverso il quale il prof. arriva alla sua soluzione. allora io ho quasto sistema: $ { ( 2x + y + z = 1 ),( x + y + z = 0 ),( y + z = −1 ):} $ e la soluzione data è $(x, y, z) = (1,−1 − , alpha )$ con $ alpha in R $ Grazie

marty.nani1
Buongiorno, non riesco a capire come fare il cambiamento di base attraverso la matrice di cambiamento di base. In particolare non capisco quando bisogna usare la matrice di cambiamento di base e quando quella inversa. Se conosco una matrice A= $ ( ( 2 , -1 ),( -1 , 2 ) ) $ espressa in base canonica C= (e1, e2, e3, e4) , con quale formula passo alle componenti della base B=(A1 = $ ( ( 1 , 2 ),( -1 , 0 ) ) $ , A2 = $ ( ( 0 , 3 ),( -1 , -2 ) ) $ , A3= $ ( ( 1 , -1 ),( 0 , 1 ) ) $ , A4= $ ( ( 3 , 2 ),( -1 , 1 ) ) $ ) ? Grazie in anticipo

Aciv
Ciao a tutti,mi sono appena iscritta! Avrei bisogno di aiuto per capire un problema sul flusso del campo elettrico...Il problema dice: "La superficie quadrata(che mostra in figura)ha lato lungo 3,2 mm. Essa è immersa in un campo elettrico uniforme di modulo E=1800 N/C. Le linee di campo formano un angolo di 35° con la normale "uscente". Si calcoli il flusso attraverso la superficie". Io ho applicato la formula EAcos(35) e ho ottenuto un risultato giusto,però nel risultato del libro,il valore ...

bugger
Buongiorno a tutti ragazzi, non capisco proprio, neanche guardando il libro (e ciò mi sembra parecchio grave), come vedere se un punto è di max o min relativo. Mi è chiaro come funziona il tutto nel caso dell'Hessiano non nullo, ma con l'Hessiano nullo proprio non mi sono chiari i passaggi. Immagino che devo comunque risolvere il sistema $ { ( f_x(x,y)=0 ),( f_y(x,y)=0 ):} $ per trovare i punti critici, trovare le f_xx , f_xy, f_yy, f_yx per costruire la matrice Hessiano e farne il determinante, ma poi? Ad ...
7
5 apr 2014, 09:35

Ster24
Scusate la domanda banale, ma presa dallo studio delle funzioni in due variabili trovo le prime difficoltà. Il libro dice che: $f(x,y) : D sub R^2 -->R$ ora mi chiedo perchè succede ciò? Perchè io presa una funziona in due variabili(quindi$ R^2$) associo ad$ x$ ed$ y$ due valori in$ R$? inoltre non capisco la differenza tra quelle in 1 e 2 variabili. Tipo avevo che in una sola variabile : $f(x)= x$ cioè che la variabile era solo la x, mentre ...
3
5 apr 2014, 10:07

bugger
Ciao a tutti, ho un problema con questo tipo di esercizi. Come faccio a vedere se una funzione, ad esempio $ f(x,y)=(xy)/(x^2+y^2) $ se è differenziabile in $(0,0)$? I passi da fare quali sono, verificare che le derivate parziali in quel punto, $(0,0)$ in questo caso, sono uguali e poi vedere se il limite $ lim_{(h,k)->(0,0)} (f(x+h,y+k)-f(0,0)-f_x(0,0)h-f_y(0,0)k)/(sqrt(h^2+k^2)) $ è nullo, cioè viene $0$??
2
3 apr 2014, 13:27

lucahi
Calcolare il flusso del campo vettoriale $F = (y, 2z, x+y)$ uscente dalla superficie $(3/4)x^2 + y^2 + (1/3)(z-1)^2 = 4$ con $y >= 1$. Sia col calcolo diretto del flusso che con l'utilizzo del teorema della divergenza. Risultato dovrebbe essere $12π$. Grazie in anticipo a chi mi dara una mano! Ps: potete evitare base teoriche di aggancio e svolgere direttamente i calcoli. Sulla teoria son ben ferrato.
3
4 apr 2014, 19:19

Linux1987
Salve dato un sistema aritmetico floating-point con $\beta=10$ e $t=3$ calcolarne $\epsilon_(mach)$. Adesso c'è una formula che dice che $\epsilon_(mach)=1/2*(\beta^(1-t))$ , quindi il risultato verrebbe $0.500*1e-2$, mentre la risposta esatta dovrebbe essere $5.000*1e-4$ che viene calcolata come $(1.001-1.000)/2$. Adesso mi viene da chiedere qual'è la risposta corretta? A che serve quella formula allora? p.s $\beta$ è la base di numerazione e $t$ la ...

BoG3
Ciao atutti, vorrei sottoporvi alcun domande che mi sono fatto sull' Assioma della scelta: Vi riporto i miei appunti: Assioma della scelta: Per ogni insieme $X$ nonvuoto, esiste una funzione detta funzione della scelta per $X$ così definita: $\phi: 2^X \\ {\emptyset }\to X : P(A)\inA, AA A\in2^X \\{\emptyset}$. Domanda 1: ok, in pratica mi dici che se ho un inieme non vuoto, se prendo un qulunque suo sottoinieme, anche esso non vuoto, allora ono sicuro di avere una funzione che mi permetta di scegliere un suo ...

Sk_Anonymous
Una nota proposizione afferma che se $E$ è uno spazio normato di dimensione infinita, \[S_E= \{x \in E \, : \, \|x \|=1 \}\]e \[B_E = \{x \in E \, : \, \| x \| \le 1 \}\]allora \(B_E = \overline{S_E} {}^{\sigma(E,E^*)} \) (chiusura debole di \(S_E\)), dove indico appunto con \(\sigma(E,E^*)\) la topologia debole. Per dimostrare che \(B_E \subseteq \overline{S_E} {}^{\sigma(E,E^*)}\) si fa così: dato un punto \(x_0 \in B_E\), si mostra \(V \cap S \ne \varnothing \ \forall \ V\) ...

Doe1
Buongiorno a tutti, sono uno studente di informatica. Il mio corso di laurea prevede un esame di calcolo della probabilità e statistica. Cercando in rete ho trovato questo sito e mi sono iscritto per scambiare opinioni, cercare aiuto ed aiutare (per quanto mi sia possibile, per ora non sono molto esperto ). Ho da proporvi un esercizio: L'urna A contiene 5 palline rosse e 3 palline bianche, l'urna B contiene 2 palline rosse e 6 palline bianche. 1) Viene estratta una pallina da ciascuna urna: ...
2
4 apr 2014, 16:37

Filippo931
Salve a tutti! Non mi è chiara una cosa: il significato pratico del diagramma del momento flettente qual'è? Ovvero, che informazioni ottengo dall'aver fatto un diagramma del momento flettente? Vi ringrazio!
2
3 apr 2014, 22:14

Lexis92
Ragazzi ho bisono di un po' di aiuto ho la seguente matrice: $A=((20,14),(-42,-29))^3$ l'esercizio mi chiede di calcolare $A$ ricordando che $X^-1A^nX=(X^-1AX)^n$ ora non ho proprio idea di come svolgere l'esercizio, quale sarebbe questa matrice $X$? Grazie in anticipo
3
4 apr 2014, 16:02

SeccoJones
Salve raga! Sapreste dirmi come risolvere una equazione differenziale del tipo: $y''(x) + a i y'(x) + b i y(x) = 0$ Io sono nel caso in cui l' equazione differenziale è direttamente così $y''(x) + bi y(x) = 0$ dove $ai$ e $bi$ sono appunto dei coefficienti immaginari. Io ho cercato di svolgerla come nel caso di equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti solo che con il polinomio caratteristo non arrivo ad una soluzione complessa e coniugata! Non ho trovato nessuna ...

Kernul
Ho provato a ricavarmi le due formule nella situazione di caduta libera da altezza $h$ con velocità iniziale nulla $v_0 = 0$. Sono partito dalle due formule del moto rettilineo uniformemente accelerato e cioè: $v(t) = v_0 + a * t$ $x(t) = x_0 + v_0 * t + 1/2 * a * t^2$ Sostituendo $x_0 = h$ e $a = -g$ abbiamo: $v(t) = - g * t$ $x(t) = h - 1/2 * g * t^2$ Sul mio libro porta direttamente le due formule di tempo di caduta e velocità al suolo (in modulo) senza far vedere come ci si arriva ...