Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elettronica.90
Salve a tutti.. Sto trovando difficoltà nello svolgere questo esercizio: Verificare l'esistenza dei parametri h e k per i quali sia continua in x=0 la funzione: ${[e^((hx)^3)-1]/[arctan(sqrt(h)x^3)], if x >0$ ${1, if x=0$ ${[sen(k^2-k)(x^3)]/[tan(x^3+x^6)], if x<0$ Per essere continua, si deve calcolare il limite della funzione a $0^-$ (usando la f(x) per x0). Uguagliando i due limiti, avremo la relazione tra i due parametri. E' corretto il ragionamento fino a qui? Calcolando i ...

sabrina_giancola
Sia f:R[x] -> R[x] l'applicazione lineare data da f(p(t)) = 5p (t - 1) Calcolare la matrice di f nella base [1; t] lo so che è un po' banale ma non so come risolverlo!

emmerre1
Vi sottopongo alcuni problemi attraverso i quali cerco di sottoporvi alcuni miei dubbi, non mi interessa la risoluzione vera e propria (infatti non ho messo numeri), quanto più che altro la spiegazione teorica e il ragionamento. Grazie in anticipo per il vostro supporto Una moneta di massa m è ferma su un disco che ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con una velocità angolare costante omega. La moneta si trova ad una distanza d dal centro del disco. Il coefficiente ...

jejel1
donatella, accanita fumatrice, è disperata perchè ha perso il suo prezioso accendino, senza il quale non vuole accendere le sue sigarette. Può averlo perso andando al mercato con una probabilità $p$, presso uno dei sei commercianti dove ha fatto spese, con la stessa probabilità per ciascuno pari a $p/6$. Tornata al mercato cinque dei commercianti non l'hanno trovato. Calcolare la probabilità che donatella ritrovi il suo accendino presso il sesto negoziante. ps: si ...
2
29 mag 2014, 13:47

jejel1
A partire dalla seguente funzione: $f(x)= 6(x-x^2) I(0,1) (x)$ verificare che sia una funzione di densità per posta e calcolare la funzione di ripartizione, il valore atteso e la varianza. per vedere che sia ben posta faccio: $∫^1 6(x-x^2) dx= 6∫^1x-x^2 dx= 6* (x^2/2- x^3/3)= 1$ per trovare la funzione di ripartizione $∫ 6(x-x^2) dx= 3x^2-2X^3$ valore atteso $∫^1 x* [6*(x-x^2)] dx= 6∫^1 x^2-x^3 dx= 6* (x^3/3-x^4/4) = 6*(1/3-1/4)= 0.5$ il momento secondo $E[X^2]= ∫^1 x^2* 6(x-x^2)$ dopo tutti i vari passaggi si arriva a $6*(1/4-1/5)= 0,3$ la varianza a questo punto si trova facilmente $0,3-0.5^2= 0.05$ va ...
2
29 mag 2014, 14:17

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, ho il seguente sistema lineare ${(x+y+2z=-1),(3x+2y+5z=-3),(x-y=-1):}$ devo determinare il rango della matrice dei coefficienti e il rango della matrice orlata. Premesso che ho chiaro solo cosa sia la matrice dei coefficienti e non di cosa sia la matrice orlata, ho provato a ridurre a scala la matrice completa(dei coefficienti???): $((1,1,2,-1),(3,2,5,-3),(1,-1,0,-1))$ ottenendo la matrice $((1,1,2,-1),(0,-1,-1,0),(0,0,0,0))$ Ora, come continuare? Grazie
3
29 mag 2014, 14:02

sanoro87
buonasera a tutti, analizzando queste righe di codice: k=[1,2,3]; campioni_aria=res(:,k); mi spiegate per quale motivo cosi ottengo le prime tre colonne della matrice res, for k=1:3 campioni_aria=res(:,k); end mentre con il ciclo for mi viene restituita solo l'ultima colonna???? dove sto sbagliando???? vorrei ottenere tutte e tre le colonne utilizzando il ciclo for ma non ci riesco grazie mille!
1
29 mag 2014, 19:16

frab1
Ciao, so che è banale, ma in questo momento non riesco proprio ad uscirne...ho un file (rappresentante un filesystem) strutturato cosi: D 1 / 0 D 2 var 1 D 3 usr 1 F 4 tmp 1 D 7 stud1 24 dove il primo è un char(D:directory, F:file)/ la seconda colonna è l'id di ogni singola ENTRY(riga del file)/la terza colonna è il nome della entry/la quarta colonna è l'id della entry che contiene la entry in questione(id_contenitore) devo fare delle funzioni che verifichino che il file .txt dato non sia ...
2
29 mag 2014, 15:45

nick895
Ciao a tutti, mi sto scervellando con queste due serie $ sumlog|cos(1/n)-sin^2(1/n)|$ $ sum(sqrt(n^2+n)-n)(ntan(1/n)-1) $ La prima serie ha i termini tutti negativi, poiché la quantità all'interno del valore assoluto è sempre compresa fra 0 e 1. Per la seconda (che è a termini non negativi) ho osservato che il primo fattore del prodotto è sempre minore di 1, e quindi la si può maggiorare con la serie che ha per termine generale il secondo fattore. Dopodiché, non so andare avanti. Penso che per entrambi l'unica soluzione ...
1
29 mag 2014, 21:38

marcook1
Salve a tutti, avrei bisogno di vedere il ragionamento per esteso che si fa per determinare il grado di vincolo (e di libertà) della seguente struttura: Grazie mille
2
27 mag 2014, 12:46

Bad90
Se ho questa traccia: Vorrei capire cosa intende la terza domanda?!?!??! Se mi viene richiesto di riconoscere la quadrica $Q(vec(v)) = g(vec(v),vec(v)) = 1$, cosa devo fare per poter arrivare a dire che è un' Elissoide Reale Insomma, io ho in mente un procedimento, ma non sono sicuro che sia quello..... Chiedo a voi......... Si tratta di ridurre in forma canonica la quadrica per poi trarre le conclusioni e dire che è un' Elissoide Reale????
2
29 mag 2014, 14:54

Ladisperazione11
partendo da una forma differenziale esatta, come si calcola il potenziale di una circonferenza avente centro (2,3) e raggio 5? Grazie

BluesMan1
Salve ,vorrei ,sperando di azzeccare dove postare ,un aiuto su un problema di fisica . Dopo tanti anni mi sono rimesso sotto a rinforzare la mia conoscenza di fisica e sono partito dalle basi ,ma a questo problema (anche se sicuramente facile) non riesco a trovare soluzione . Es: Per immobilizzare un femore fratturato i medici spesso utilizzano il sistema di trazione di Russel illustrato nella figura .Osserva che una forza viene applicata direttamente sul ginocchio F1, mentre le altre 2 forze ...

mafantuz
è corretto che in un dominio $ x $ e $ y $ sono coprimi sse hanno un divisore comune invertibile? in $ Z$$/nZ $ so che se $ a $ è coprimo con $ n $ allora (per bezout e passando poi a modulo n) $ a $ è invertibile. non riesco però ad agganciare le due cose. grazie per la pietà.

N56VZ
Ciao ragazzi, quello che sto per chiedere è na stron.... ne sono certo, ma non riesco devo verificare che Z/7Z* è generato da 3 segnato, come faccio?

Valerio801
Nella letteratura le funzioni derivabili infinite volte vengono dette lisce o in inglese smooth; forse per suggerire l'idea che il loro grafico non ha "spigoli". Non basta richiedere che la funzione sia derivabile una volta perché il grafico sia liscio ? Se è derivabile in ogni punto del suo dominio, esiste sempre la retta tangente in ogni punto del grafico e quindi intuitivamente non ci sono "spigoli". Questo problema mi ha sempre fatto pensare e non capisco l'errore che commetto.
1
29 mag 2014, 18:32

manu911
salve a tutti... mi potete spiegare come si risolve questo esercizio? utilizzando il teorema di Gauss-Green calcoare: $\int \int_{D} y dxdy$ dove $D={(x,y):0\leq y\leq 1-x^2}$ grazie mille a tutti per l'aiuto
2
28 mag 2014, 17:04

elvira901
Salve a tutti, trovo difficoltà nell'impostare il seguente esercizio: Calcolare l'area della regione sottesa dal grafico della funzione $ f(x)=(log(x)-1)/(x(1+log^2x)) $ e delimitata dalle rette x=1 e x=e^2 So che va studiato l'integrale della funzione data in valore assoluto in modo da ribaltare la parte negativa del grafico e procedere con la somma degli integrali definiti della funzione. Solo che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare! P.s. è la prima volta che posto nel forum, sono ben accetti ...
4
29 mag 2014, 17:20

ZeTaMaster
Ho tale dominio: $(x-1)^2+y^2<=1, 0<=y<=x $ Passando in coordinate polari non riesco a ricavarmi p e theta. Avrei : $p^2-2pcos(θ)<=0$ $0<=psen(θ)<=pcos(θ)$ Mi trovo$ 0<=p<=cos(θ)$ e $0<=θ<= pi/4$ che dite?
6
29 mag 2014, 12:07

bepperossi
Vengono lanciati tre dadi identici. Qual è la probabilità che la somma dei tre numeri usciti sia uguale a 7? Ho provato a farlo e mi viene 12/216,invece dovrebbe ritornare 10/216!Chi mi sa aiutare? Grazie in anticipo
2
27 mag 2014, 20:16