Convergenza serie

gugione
Ciao a tutti,

oggi ho calcolato per esercizio una marea di serie in preparazione dell'esame di analisi 1.
Con 4 esercizio non riesco a venirne fuori causa risultato sbagliato:

1) $ \Sigma (1/n -1/n^2) $

2) $ \Sigma (1/n^2 + 1/n^3-sen1/n) $

3) $ \Sigma sen^3(1/n) $

4) $ \Sigma (log n/n+2)^2 $

NB. Le serie partono da n = 1 e vanno a infinito

Il terzo esercizio l'ho svolto con l'asintotico ponendolo = 1/n ---> serie diverge (a quanto pare invece è sbagliato :cry: )
Per quanto riguarda l'esercizio 1, il libro consiglia l'uso dell'asintotico che così fa divergere tutto...il che mi sta bene...ma poi faccio la stessa cosa con il secondo (che a livello strutturale mi sembra simile) e nn viene. Sbaglio io qualcosa? O anche nel primo bisogna agire diversamente?
Il quarto boh...mi sento perso!! XD (forse criterio confronto?)
Grazie!

Risposte
Zero87
"gugione":
1) $ \Sigma (1/n -1/n^2) $

Volendo puoi fare il minimo comune multiplo e vedere una stima asintotica...

2) $ \Sigma (1/n^2 + 1/n^3-sen1/n) $

Mi viene in mente la stima asintotica anche qui, ma ho paura che la faccio facile.

3) $ \Sigma sen^3(1/n) $

Ricorda che $sin^3(1/n)=(sin(1/n))^3~(1/n)^3 ...$.

Per la quarta ho paura che il sonno mi faccia dare suggerimenti sbagliati.
'notte. :-)

Noisemaker
la quarta serie ha termne generle non infinitesimo ...

gugione
"Zero87":
[quote="gugione"]1) $ \Sigma (1/n -1/n^2) $
Volendo puoi fare il minimo comune multiplo e vedere una stima asintotica...


Ma scusa, ma cosi mi viene asintotico a $ 1/n^3 $ ---> converge...ma il libro dice che dovrebbe divergere!! Sai uscirne?


2) $ \Sigma (1/n^2 + 1/n^3-sen1/n) $
Mi viene in mente la stima asintotica anche qui, ma ho paura che la faccio facile.


Se faccio la stima asintotica a $ 1/n^3 $ mi viene che converge...ma il libro afferma che diverge! A meno che bon sia asintotico a 1/n...ma perche mi chiedo?

3) $ \Sigma sen^3(1/n) $
[/quote]
Ricorda che $sin^3(1/n)=(sin(1/n))^3~(1/n)^3 ...$.

Venuta ponendo asintotico a 1/n^3

Zero87
Per la prima
$1/n-1/n^2=(n-1)/n^2~n/n^2=1/n$... :roll:

Per la terza c'è un $sin(1/n)~1/n$ in tutto il termine della serie. :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.