Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mimmo931
Per favore aiutatemi, questo limite mi esce infinito ma deve uscire zero. lim di x che tende a + $ \infty $ $ log(e^x-3)^2-2x $
4
24 giu 2014, 22:00

Nio84
Ciao a tutti vi posto un esercizio che proprio non so risolvere e non ho idea di come fare (scusate ma non è per vagabondaggine) Una massa $m_v$= 227 g di vapore acqueo a 100°C e una massa di ghiaccio di 309 g a 0°C vengono messe in cntatto termico all'interno di un contenitore isolato termicam. .Trovare la temperatura finale di equilibrio del sistema. calore spec. acqua 4186 J/KG*°C Calore laente di vaporizzazione acqua $2.26 *10^6 $ Calore laente di fusione acqua ...

maryenn1
Ciao a tutti sto studiando le equazioni differenziali lineari del I ordine e la mia prof. ci ha spiegato 2 tecniche di risoluzione,una è il metodo del fattore integrante e l'altro,invece,non sono proprio riuscita a capirlo,qualcuno mi può dare una mano?
6
25 giu 2014, 09:47

Meetmat
Se ho $ f:Omega sub RR^r->RR^n $ invertibile con inversa $ f^-1 $ , mi potete spiegare questa cosa: Derivando l'identità $ f^-1(f(x))=x ,AAx in Omega $ con la regola della catena si ottiene $ D(f^-1(f(x))D(f(x))=Id $ per ogni $ x in Omega $ perciò $ D(f(x)):RR^r->RR^n $ è iniettiva. Non riesco veramente a capire il perchè dell'ultima affermazione "perciò $ D(f(x)):RR^r->RR^n $ è iniettiva". Non credo sia nulla di difficile ma non riesco davvero a vederlo e siccome nel testo viene ripresa questa affermazione vorrei ...
10
25 giu 2014, 11:14

abcde123451
SI consideri la superficie S di rotazione di 2π attorno all'asse x della curva : $g(x) = (x,0,cosx)$ con x appartenente $[0,π/2 ]$ Scrivere l'equazione del piano tangente a S nel punto $(π/8 , (sqrt(3)π)/8, sqrt(2)/2 )$ Calcolare l'area di S. [ utilizzare il fatto che $int1/(sqrt(t^2+1)) = ln(t+sqrt(t^2+1))$ ] La prima cosa che ho fatto è stata scrivere le equazioni della superficie : $x=x(t)$ $y=y(t)sinw$ $z=z(t)cosw$ con $0<w<2π$ $x=x$ $y=0$

laurabf
Salve a tutti!! Sono nuova di qui..ma da subito voglio farvi i miei complimenti per il sito: ben fatto e di facile approccio..ce ne solo talmente tanti in giro che non è così facile!! Detto questo, passiamo al mio piccolo problema. Ho la seguente espressione con i numeri complessi: $z^3$ = $|z|^2$ + $4$ con $z$ $in$ $C$ Ho provato a risolverla sostituendo al posto di z = a + ib ma ci sono delle soluzioni che non mi ...
9
23 giu 2014, 12:39

Ryukushi1
Un mio professore ci ha dato un esercizio piuttosto difficile che non so come risolvere. Data $ Y~ exp(lambda =-log(1-p)) $ Dimostrare che: $ X=1+[Y] $ X segue una geometrica con parametro p. Ovviamente [Y] è "parte intera di Y". Ho provato a ragionare sulla funzione di densità di probabilità, ma sinceramente non so come rendere intera la distribuzione esponenziale. Immagino si possa con una discretizzazione, che si può fare in vari modi, per esempio le simulazioni Montecarlo, ma non mi ...
2
23 giu 2014, 20:29

Feest
Salve ragazzi, ho un esercizio che mi chiede: - Per quali valori di k in R sono linearmente dipendenti i vettori (0,-2,k,1), (1,0,-k,1/2), (2,-1,1,0)? A questo punto ho disposto i vettori in modo da far venire una matrice 3x4…. Mi sono calcolato i determinanti dei minori 3x3, e mi è venuto fuori che il determinante di un minore viene uguale a 1. Questo non dovrebbe significare che qualunque valore prendo di k i vettori saranno sempre linearmente indipendenti? Infatti da quello che so, se il ...
2
25 giu 2014, 13:43

1000ragioni
Ciao ragazzi, sto svolgendo un problema e spero possiate darmi una mano a proseguirlo Ecco il testo: " Trova l'insieme di tutte le soluzioni della disequazione: 4 $(Sen(x))^2 $ + 2 ($sqrt(3) + 1)Sen(x) + sqrt(3)$ < 0 nell'intervallo [0, 2$\pi$)". Le possibili soluzioni sono: $RR$, $(7/6\pi, 4/3\pi)uu(5/3\pi,11/6\pi), (4/3\pi,11/6\pi), (7/6\pi, 4/3\pi)$ Per iniziare opero il cambio variabile Sen(x) = t, per cui la disequazione diventa: 4 $(t)^2 $ + 2 ($sqrt(3) + 1)t + sqrt(3)$ < 0 Ora quindi posso usare la formula per le ...
11
22 giu 2014, 05:53

fenghuang
Ciao a tutti! sto svolgendo qualche esercizio sulle matrici e non riesco a sbloccarmi dalla dimostrazione richiesta in uno di essi. Vorrei capire un po' come procedere in questo genere di situazioni perchè ho un paio di mezze idee ma non so se sono sensate o se portano da qualche parte, quindi mi sarebbe molto utile una spiegazione o una soluzione. L'esercizio è il seguente Sia $A$ una matrice invertibile $n$x$n$. Dimostrare che ...
3
22 giu 2014, 16:22

frab1
Ciao ho un dubbio su questa cosa.. ho una sorgente laser che emette luce con $f=300sqrt(2)*10^12 Hz$. Calcolare la lunghezza d'onda della radiazione nel vetro($n=2$)... Io ho trovato la lunghezza d'onda nel vuoto $c=\lambda* f$ da cui $\lambda=10^(-6)/sqrt(2)$ e poi sapendo che $\lambda_(mat)=\lambda / n$ ho trovato la lunghezza d'onda nel materiale..ma mi da' un risultato completamente diverso! Dove potrei aver sbagliato?

fede161
Ho un dubbio su un passaggio matematico in questo esercizio. Dice: Si consideri lo spazio metrico completo $ C^0([-1,1]) $ delle funzioni continue nell'intervallo $ [-1, 1] $ a valori complessi con la distanza $ d(f,g)= Sup _(-1<=x<=1) |f(x)-g(x)| $ Si determini se la successione di funzioni $ f_n(x)= sqrt(1/n+x^2) $ è di Cauchy. Nella risoluzione dell'esercizio mi dice che la successione è di Cauchy in quanto $ d(f_n,f_m)= Sup_(-1<=x<=1)|sqrt(1/n+x^2) -sqrt(1/m+x^2)| = |1/n-1/m| to 0 $ Come fa ad arrivare a $ |1/n-1/m| $ ?? Grazie per la risposta.
6
24 giu 2014, 23:49

DR1
Siamo nel campo dei reali; Come si calcola $0,2^(0,2)$ ? p.s. non rispondete con la calcolatrice

tranesend
Salve a tutti tra due settimane ho l'esame di probabilità e volevo sapere se è corretto questo esercizio che mi risulta poco chiaro. Un sacchetto contiene $m$ palline numerate da $1$ a $m$, con $m>=1$. Viene estratta una pallina a caso e sia $N$ il corrispondente numero estratto. Se $N=n$, viene lanciata una moneta equilibrata n volte. Sia $X$ il numero di teste ottenuto con questo procedimento. i) ...
4
23 giu 2014, 16:42

elisa_berri
Buonasera, non riesco a dimostrare il seguente risultato: Sia $\omega$ una 1-forma meromorfa su $\mathbb{C}_{\infty }$ tale che $\omega_{|_C}=f(z)dz$. Mostrare che f è rapporto di funzioni polinomiali. Data $(U_1=\mathbb{C},\varphi_1=id_\mathbb{C})$ carta su $\mathbb{C}_{\infty }$ , la mia idea è quella di sfruttare il risultato noto sulle mappe olomorfe da $\mathbb{P}^1$ in $\mathbb{P}^1$. se $f(z)$ fosse definita sull'aperto coordinato $U_1$ potrei pensare di passare alla mappa olomorfa ...

fede161
Ciao ragazzi ! Sto cercando di svolgere il seguente esercizio Si consideri lo spazio delle funzioni continue $ C([a,b]) $ su un intervallo $ [a,b] $ a valori reali (o complessi) a) si dimostri che la seguente funzione definisce una metrica su di esso: $ d(f,g)= Sup _(x in [a,b])|f(x)-g(x)| $ e che lo spazio è completo. Ora... nessun problema per dimostrare che definisce una metrica. Tuttavia non capisco una cosa, quando dimostro che è completo, ovvero che ogni di Cauchy ammette limite in ...
3
24 giu 2014, 22:18

TatianaFuria1
Volevo chiedere aiuto per un esercizio, un'idea da cui partire a risolverlo. Due cilindri identici galleggiano su due liquidi con le basi parallele alla superficie dei liquidi stessi. Se il rapporto tra le densità dei due liquidi p1/p2 vale 16/19 , il rapporto delle altezze delle parti emerse h1/h2 vale 3/19 e p1=17pH2O la densità del materiale di cui sono costituiti i cilindri vale (rispetto alla densità dell'acqua)? Non capisco proprio come farmi tornare utili tutti questi rapporti!!!

davide940
Sia $ v in R^4$ e sia $U <= R^4$ un sottospazio di $ R^4$ con base $ U = <u_1,u_2> $. Allora $ dim(U^(_|_)) = 2 $. Ora ogni vettore puo' essere scritto in questo modo: $ v = P_U(v) + P_(U^(_|_))(v)$ dove ad esempio: $P_U(v) = v*u_1u_1 + v*u_2u_2 $ La mia domanda e': Quando faccio la proiezione i vettori $ u_1,u_2, ..,u_n$ devono essere per forza una base ortonormale?
1
23 giu 2014, 15:08

marcoduva
Sia $ \Omega={1,2,3,...,29} $ uno spazio di probabilità elementare: 1) Indicare una coppia di eventi $ Asub \Omega $ e $ Bsub \Omega $ tali che A e B sono indipendenti. 2) Indicare tutte le coppie di eventi $ Asub \Omega $ e $ Bsub \Omega $ tali che A e B sono indipendenti. per il punto 1) andrebbe bene così? A={1,2,3,...,29} B={7} (oppure uno dei numeri compresi tra 1 e 29) risulterebbe $ P(AnnB)=P(A)*P(B) $ E' l'unico modo in cui sono riuscito ad individuare una coppia di eventi ...
1
23 giu 2014, 16:58

obelix23
ciao ho questo esercizio che dice: sia X il numero di estrazioni con restituzione per ottenere per la prima volta una pallina bianca da un' urna avente 1/3 delle palline bianche.Mi chiede di calcolare il valore atteso e varianza di Y= $ e^-x $ . Il numero aleatorio X ha distribuzione geometrica di parametro 1/3 e quindi il valore atteso e' 1/p mentre la varianza e' (1-p)/p.pero non saprei come trovare la previsione e varianza di y.se qualcuno mi potesse aiutare grazie.
1
24 giu 2014, 18:55