Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alberto2013
Salve a tutti, Ho un problema nel risolvere la seguente struttura iperstatica: (Tutti gli appoggi sono vincoli semplici, di valenza 1, NON sono "cerniere a terra") E' chiaramente una struttura simmetrica caricata simmetricamente, per cui posso considerare la struttura in figura: (Per la presenza della biella aggiungo un appoggio semplice che mi blocca la traslazione lungo x; in corrispondenza dell'asse di simmetria, invece, considero un bipendolo tale da permettermi la sola traslazione ...
5
25 giu 2014, 22:31

thedoctor15
Salve...sto avendo problemi con la seguente equazione: $ y' = y/x +xe^x $ quando trovo l'integrale ho: $ A(x)= -ln |x| $ e quindi: $ e^(-A(x)) = |x| $ Ora, il libro nel risultato lo porta risolto senza valore assoluto...ma mica è corretto? Cioè non è un problema di cauchy, qui le soluzioni dovrei prenderle tutte o sbaglio? Aiutatemi a capire :s
15
25 giu 2014, 19:20

jejel1
si gioca con una moneta a testa o croce. questa moneta può essere regolare oppure avere un difetto che la porta ad avere la probabilità di un risultato testa (evento T) uguale a 0.8. si costituisce un test nella maniera che segue: ipotizzando $H(0)$ che la moneta sia equa, questa sia lanciata 6 volte; se riesce un risultato con più di 4 volte a testa si rifiuta $H(0)$ altrimenti la si accetta. Quanti valgono il livello di significatività e la potenza di questo test?? non ...
4
29 mag 2014, 17:13

Sk_Anonymous
Salve a tutti sono un nuovo utente e ho pensato di postare in questa sezione del forum, un esperimento mentale cioè non riproducibile nella realtà. Metto subito le mani avanti e dico subito che di Fisica mi intendo solo di qualcosa di meccanica (Cinematica e Dinamica) quindi se l'esperimento che sto per illustrare apparirà banale non prendetevela, non sono un fisico! Descrizione dell'esperimento Immaginiamo di essere nel ...

kikkabis
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio che in parte mi trovo Un mesone neutro a riposo decade in due fotoni gamma secondo $ pi ^0->gamma +gamma $ Trovare l'energia, la quantità di moto e la frequenza di ciascun fotone gamma. Soluzioni 67,5MeV; 67,5 MeV/c ; 16,3 ZHz Procedo in questo modo: 1) per calcolare l'energia ho ragionato secondo il principio di conservazione di energia, quindi ho semplicemente diviso per due la massa del mesone $ 135.0 (MeV)/c^2 $ E' corretto fare ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio sulle rette nello spazio Date le rette $ r1 $ $ { ( x-2y+z-4=0 ),(2x+y-z+2=0 ):} $ $ r2 $ $ (x-2)/-2= (y+3)/2=(z+1)/-5 $ Scrivere le equazioni della retta passante per $ P (-3,2,-4) $ che si appoggia alle rette $ r1$ ed $r2$ Devo quindi trovare la retta che congiunge il punto dato con le altre due rette. Ho scritto le due rette date in forma parametrica ricavando $A= (t,3t-2,5t)$ generico punto della ...
1
26 giu 2014, 19:36

username901
Salve, avrei un dubbio abbastanza imbarazzante per quanto riguarda il seguente esercizio: determinare per quali a la funzione $ f(x) = 1/x^a int_(0)^(x) arctan(t^2)/t dt $ e' sviluppabile in serie di Taylor nel punto $ x_0=0 $ e determinare l'intervallo di convergenza al variare del parametro. La mia idea era di verificare che il limite della funzione per x tendente a 0 esista finito. Quindi ho $ lim_(x->0) f(x) = 1/a lim_(x->0) arctan(x^2)/x^(a-2) = 1/a lim_(x->0)1/x^(a-4) $ sfruttando teorema fondamentale del calcolo integrale e comportamento asintotico. Sperando di non ...

emavgl
Salve ragazzi ho un po' di dubbi per quanti riguarda le condizioni di integrabilità. Io so che una funzione ammettono primitive sono: - Le funzioni continue - Alcune funzioni con punti di discontinuità di 3° specie. La mie domande sono: Esiste qualche teorema (con eventuale dimostrazione che mi garantisce che tutte le funzioni continue ammettono primitive)? Le funzioni con punto di discontinuità di 3° specie che ammettono primitive, sono sempre funzioni prolungabili per continuità? L'unico ...
5
26 giu 2014, 18:08

bibi921
Ciao! Perdonate la domanda forse un pò stupida ma io e i limiti di successioni proprio non andiamo d'accordo. Innanzitutto, quali sono le principali tecniche e regole per il loro calcolo? Ad esempio, come mai il lim per n->inf di (2^n+3^n)^1/n è uguale a 3? Grazie mille
1
26 giu 2014, 19:16

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho delle difficoltà con questo esercizio di geometria. Siano date le rette $ r1{ ( x-2y+z-4=0 ),( 2x+y-z+2=0 ):} $ $ r2 $ $ (x-2)/-2=(y+3)/2=(z+1)/-5 $ Scrivere le equazioni della retta che interseca le suddette rette , avente vettore direttore $ u = (-1,2,1) $ Ora ho scritto le due rette in forma parametrica... r1 $ { ( x=t ),( y=3t-2 ),( z=5t ):} $ r2 $ { ( x=-2v+2 ),( y=2v-3 ),( z=-5v-1 ):} $ Quindi ho considereato $ A= (t,3t-2,5t) $ il generico punto di $ r1 $ $ B= (-2v+2,2v-3,-5v-1) $ il generico punto di ...
4
25 giu 2014, 19:39

davide940
Determinare una base di $ R^3$ tale che la matrice di $f$ rispetto a tale base sia $ ( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ),(0 , 0 , 0 ) )$ Sia $ B = [v_1,v_2,v_3]$ una base di $ R^3$ deve essere $ f(v_1) = 0, f(v_2) = 0, f(v_3) = v_1$ posso prendere $ v_1 = (1,5,0), v_2 = (0,2,0)$ poi deve essere $ f(v_3) = v1 $ cioe' $ ( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ),(0 , 0 , 0 ) ) ( (x),(y),(z) ) = ( (1),(0),(0) ) $ cioe' $ z = 1$ posso prendere $ v_3 = (x,y,1) $ quindi una possibile scelta e' $ v_3 = (0,0,1)$ Vorrei sapere se e' risolto in modo corretto.
2
25 giu 2014, 11:32

gfran2
Salve a tutti e complimenti per il forum. E' la prima volta che scrivo anche se leggo molto spesso i post. Vorrei chiedervi consigli riguardo il seguente problema.. Mi interesserebbe sapere soprattutto il ragionamento, perché io non so proprio da dove cominciare e ho notato dagli esami precedenti che il professore è solito mettere problemi molto simili a questo qui. Siano X; Y gaussiane indipendenti con media zero e varianza 1. Trovare la legge del vettore (X; Y ) e poi quello della variabile ...
2
19 giu 2014, 18:45

pigna1989
Salve a tutti,sono uno studente iscritto al primo anno di ingegneria informatica e sto avendo serie difficoltà nel capire alcuni argomenti di algebra lineare. Ecco la domanda che vorrei porvi, anche se può sembrare banale, ma sto avendo serie difficoltà. La domanda è questa: come faccio a calcolare la dimensione di uno spazio vettoriale??? Allora io di solito per calcolare la dimensione se stiamo in R3 faccio, dimV=n-rango, dove n in questo caso sarebbe 3, però ho visto anche che in altri casi ...
5
25 giu 2014, 18:02

fafnir39
Un carrello con quattro ruote è posizionato su di un piano scabro sul quale le ruote rotolano senza strisciare. Sul pianale del carrello è posizionata una molla orizzontale (di massa trascurabile) vincolata, da un lato ad un supporto fissato al pianale sulla verticale del centro di massa del carrello, e dall'altro ad un corpo (di dimensioni trascurabili) che può socrrere sul pianale senza attrito. Il pianale del carrello ha massa $ M=25.0 kg $ e ogni ruota (disco pieno) ha massa ...

peppegran94
Salve ho provato a risolvere questo problema ma ho qualche dubbio sulla gittata Il testo del problema recita così: "Un giocatore di pallavolo esegue una battuta lanciando la palla in corrispondenza della linea di fondo campo da un'altezza $ h_1=2,30 m $ e con una velocità iniziale di modulo $ v_0 $ , la cui direzione forma un angolo $ alpha=45^o $ rispetto all'orizzontale. Sapendo che l'altezza massima delle rete è $ h_(rete)=2,43m $ dal suolo e che il campo ha una ...

duombo
Buongiorno a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione di un esercizio: Assegnata la matrice $ ( ( 1 , 0 , 3 , 0 , 5 ),( 2 , 4 , 0 , 4 , 6 ),( 1 , 0 , 4 , 0 , 6 ),( 1 , 0 , 2 , 4 , 3 ),( 5 , 4 , 4 , 1 , 1 ) ) in M_(5)(ZZ_(7)), $ determinare se essa è invertibile o meno. Coerentemente con la risposta data, esibire l’inversa della matrice o un suo codivisore (destro) di zero. Bene, allora una matrice è invertibile quando esiste un'altra matrice tale che il prodotto delle due sia uguale alla matrice identica ed è invertibile se il suo determinante è diverso da zero. Il calcolo del ...

stranamentemate
non capisco il passaggio a metà pagina quando parla di "un generico elemento" da quello che dice vorrei sapere se a questo punto avrei potuto invertire i valori tra y1 e y2 y1 \begin{bmatrix}0 \\ 1\\1\end{bmatrix} y2 \begin{bmatrix}1 \\ 0\\1\end{bmatrix} oppure assegnare ai vettori componenti casuali ma con la terza componente diversa da zero in entrambi: y1 \begin{bmatrix}2 \\ 0\\5\end{bmatrix} y2 \begin{bmatrix}0 \\ 4\\3\end{bmatrix}

battle1
Ciao ragazzi, vi posto alcuni esercizi di integrali definiti e lo svolgimento... potete controllarli ed eventualmente postarmeli passaggio per passaggio? grazie infinite...( purtroppo faccio una fatica immane ad inserire tutte le formule)...scusate 1) \( \int_{0}^{3} 2x*(1+ \sqrt x)\, dx \) \( x²+ 4/5 √(x^5 )=[x²+4/5 x²√x)](_0^3)= [9+4/5*9√3-0-0] = 9 +36/5 √3 \) Ho omesso alcuni passaggi.( causa troppe frazioni vado al manicomio)..se potete voi ..magari inseriteli così ...
1
26 giu 2014, 16:41

mariopisto
ho questo problema che ho allegato in foto, devo trovare il peso minimo in P per alzare la paratoia. Ho calcolato che sullaparatoia di lunghezza l=3 metri agisce una forza di 194040 N perpendicolare alla paratoia (se non sbaglio). Ecco ora non riesco a capire come al professore venga un peso P di 6055 kg da applicare in P. Il braccio b = 6 metri, la superficie della paratoia è 18 m2 e il pelo libero è a 2.2 metri. alfa = 60°. Non riesco proprio a capire dove sbaglio a me viene un peso di 4000 ...
1
26 giu 2014, 11:36

dem1509
Ciao, ho qualche dubbio con i seguenti problemi: 1) il tubo di plastica ha un'area di sezione trasversale di $5 cm^3$. lo si riempie di acqua finchè è pieno il ramo più corto, che ha lunghezza d=0.8m. poi si tappa l'imboccatura di questo ramo e si continua a versare acqua nel ramo più lungo. sapendo che il tappo può resistere a una forza massima di 9.8N, a quale altezza massima può salire il livello dell'acqua nel ramo lungo? Immaginate un tubo a U con il "fondo piatto". Io ho pensato ...