Fotoni gamma
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio che in parte mi trovo
Un mesone neutro a riposo decade in due fotoni gamma secondo
$ pi ^0->gamma +gamma $
Trovare l'energia, la quantità di moto e la frequenza di ciascun fotone gamma.
Soluzioni 67,5MeV; 67,5 MeV/c ; 16,3 ZHz
Procedo in questo modo:
1) per calcolare l'energia ho ragionato secondo il principio di conservazione di energia, quindi ho semplicemente diviso per due la massa del mesone $ 135.0 (MeV)/c^2 $
E' corretto fare così?
2)per la quantità di moto ho usato la formula $ p=h/lambda $ calcolandomi
$ lambda= (hc)/E= (1240 eV*nm)/(67,5 *10^6 eV)=18,38 *10^-6 nm $
sostituisco $ p=h/lambda = (6,63*10^-34 J*s)/(18,38 *10^-6 nm)$ Ma non mi trovo

3)per la frequenza mi trovo usando la formula $ f=E/h $
Cosa sbaglio nel calcolo della quantità di moto??Grazieeee mille

Un mesone neutro a riposo decade in due fotoni gamma secondo
$ pi ^0->gamma +gamma $
Trovare l'energia, la quantità di moto e la frequenza di ciascun fotone gamma.
Soluzioni 67,5MeV; 67,5 MeV/c ; 16,3 ZHz
Procedo in questo modo:
1) per calcolare l'energia ho ragionato secondo il principio di conservazione di energia, quindi ho semplicemente diviso per due la massa del mesone $ 135.0 (MeV)/c^2 $
E' corretto fare così?
2)per la quantità di moto ho usato la formula $ p=h/lambda $ calcolandomi
$ lambda= (hc)/E= (1240 eV*nm)/(67,5 *10^6 eV)=18,38 *10^-6 nm $
sostituisco $ p=h/lambda = (6,63*10^-34 J*s)/(18,38 *10^-6 nm)$ Ma non mi trovo


3)per la frequenza mi trovo usando la formula $ f=E/h $
Cosa sbaglio nel calcolo della quantità di moto??Grazieeee mille
Risposte
La quantità di moto di un fotone la ricavi dalla formula relativistica che lega l'energia alla quantità di moto, ponendo la massa nulla. La formula di De Broglie qui non c'entra...
Scusa, volevo dire che è meglio usare la formula $p = E/c$...
Se $p=h/lambda$, $lambda f =c$ e $E=hf$, allora
$p=h/lambda=h/(c/f)=(hf)/c=E/c$.
Se
$E=135/2 \ MeV=67.5 \ MeV$,
allora
$p=E/c=67.5 \ (MeV)/c$.
$p=h/lambda=h/(c/f)=(hf)/c=E/c$.
Se
$E=135/2 \ MeV=67.5 \ MeV$,
allora
$p=E/c=67.5 \ (MeV)/c$.
Ora ho capito, era più semplice di quanto pensassi
Grazie mille a tutti

Grazie mille a tutti
