Fluidi
Ciao, ho qualche dubbio con i seguenti problemi:
1) il tubo di plastica ha un'area di sezione trasversale di $5 cm^3$. lo si riempie di acqua finchè è pieno il ramo più corto, che ha lunghezza d=0.8m. poi si tappa l'imboccatura di questo ramo e si continua a versare acqua nel ramo più lungo. sapendo che il tappo può resistere a una forza massima di 9.8N, a quale altezza massima può salire il livello dell'acqua nel ramo lungo? Immaginate un tubo a U con il "fondo piatto".
Io ho pensato che la pressione del all'altezza d del ramo corto deve essere uguale alla pressione esercitata dal fluido in più che è stato versato nel ramo più lungo:
P ramo corto= $F/A$
p ramo lungo (altezza d)= $p_0+rho g h$
perché nelle soluzioni non viene tenuto conto della pressione atmosferica $p_0$??
2)l'acqua di un bacino artificiale ha una profondità D=35 m. la larghezza è W=314m. trovare la forza risultante esercitata sulla diga dalla pressione idrostatica, il momento della forza risultante dovuto alla pressione idrostatica calcolato su un asse parallelo alla diga e passante per O. trovare il braccio della forza orizzontale risultante, sempre calcolato da O. (il punto O si trova a profondità D)
Guardando su altri forum ho visto come si trova la forza risultante ma se potreste rispiegarmelo ve ne sarei molto grata...grazie!
1) il tubo di plastica ha un'area di sezione trasversale di $5 cm^3$. lo si riempie di acqua finchè è pieno il ramo più corto, che ha lunghezza d=0.8m. poi si tappa l'imboccatura di questo ramo e si continua a versare acqua nel ramo più lungo. sapendo che il tappo può resistere a una forza massima di 9.8N, a quale altezza massima può salire il livello dell'acqua nel ramo lungo? Immaginate un tubo a U con il "fondo piatto".
Io ho pensato che la pressione del all'altezza d del ramo corto deve essere uguale alla pressione esercitata dal fluido in più che è stato versato nel ramo più lungo:
P ramo corto= $F/A$
p ramo lungo (altezza d)= $p_0+rho g h$
perché nelle soluzioni non viene tenuto conto della pressione atmosferica $p_0$??
2)l'acqua di un bacino artificiale ha una profondità D=35 m. la larghezza è W=314m. trovare la forza risultante esercitata sulla diga dalla pressione idrostatica, il momento della forza risultante dovuto alla pressione idrostatica calcolato su un asse parallelo alla diga e passante per O. trovare il braccio della forza orizzontale risultante, sempre calcolato da O. (il punto O si trova a profondità D)
Guardando su altri forum ho visto come si trova la forza risultante ma se potreste rispiegarmelo ve ne sarei molto grata...grazie!