Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giugi921
Ho grosse difficoltà con questo problema, ho provato a risolverlo, ma ho bisogno del vostro aiuto! Grazie a tutti in anticipo. Dalla cima di un piano inclinato lungo 16m e privo d'attrito si lascia andare una cassa A che raggiunge il fondo 4.2s dopo. Parallelamente, dal fondo del piano, nell'esatto istante in cui parte la cassa A, se ne lancia una seconda (cassa B) su per la superficie inclinata con velocità tale che questa, riscendendo, giunga di nuovo in fondo simultaneamente alla cassa A. ...

simui-votailprof
Salve a tutti, mi trovo un po' in difficoltà con questo problema sul rotolamento puro, mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano : Un disco omogeneo di raggio R=1 rotola in discesa senza strisciare su un piano, inclinato di un angolo a 30° rispetto all'orizzontale. Se la velocità del centro di massa all'inizio della discesa è v = 1m/s a che velocità angolare ruoterà il disco dopo aver percorso sul piano una distanza L= 2m dall'inizio della discesa? Grazie

kikkabis
Eccomi con un esercizio un tantino più complesso Un campione vivente di materiale organico in equilibrio con l'atmosfera contiene un atomo di $ {::}_(\ \ )^(12) text(C) $ (emivita = 5730 anni) per ogni $ 7.7 *10^11 $ atomi stabili di carbonio. Un campione archeologico di legno (cellulosa $ C_12H_22O_11 $ ) contiene 21.0 mg di carbonio. Quando il campione è posto all'interno di un contatore di particelle beta con un'efficienza del conteggio dell'88%, vengono registrati 837 conteggi in una ...

frab1
Salve a tutti, stavo cercando di rinfrescarmi le idee di elettrotecnica ...non ricordo piu' come si affrontino esercizi di questo tipo....mi sembra si tratti di un ponte, ma come trovo la corrente su quel ramo e su quello centrale? Grazie!
12
25 giu 2014, 09:57

mariamichela-votailprof
Ciao qualcuno può aiutarmi stò in difficoltà questo è l'esercizio: Si consideri l’esperimento casuale: si lanci per 3 volte una moneta bilanciata e si consideri la v.c che associa all’evento tre Croci il valore 1, all’evento tre Teste il valore 3 ed al resto degli eventi il valore 2. Calcolare: a) la distribuzione di probabilità b) la funzione di ripartizione c) la media della v.c. d) la varianza della v.c.

dieguitoweb
Ciao a tutti, chi mi da una mano a risolvere questo esercizio? Definire la serie di Taylor centrata in x = 0 di una funzione f(x). Quindi calcolare la derivata sesta di f(x) in x = 0 sapendo che: $ f(x)=sum_(n = 0)x^n/(n+2) $ Nessun problema ovviamente per quanto riguarda la formula per la serie di Taylor centrata in zero, ma come posso calcolare la derivata sesta della funzione? La mia idea era quella di ricavare la somma della sommatoria, svilupparne poi il polinomio di Tayolor di ordine 6, e quindi il ...

Nikita~27
Salve a tutti. Cercavo di risolvere un esercizio sui gruppi, ma alcuni dei punti proprio non so svolgerli. Ignorantemente non so ancora cosa dovrei fare... Qualcuno potrebbe dirmelo in parole povere? Si pone $G = mathbb(Q) × mathbb(Q)^** $e si definisce la seguente legge di composizione interna: $(a, b) * (c, d) = (a + c, bd), \ \ AA(a, b), (c, d) in G$ a) Trovare l'elemento neutro di $(G, *)$ b) Trovare l’inverso di $(1, 2), (3, 5), (−1, 4), (0,−1)$ c) Verificare che $H = {(m, 1) in G| b in mathbb(Z)}$ è un sottogruppo di G. Tutti gli altri punti dell'esercizio li ho ...

lucasss_mi
Scusate ma ci sono dentro da troppe ore e mi scoppia tutto !! Ho provato con excell, con la calcolatrice, con l'aiuto di altri ma non è tutto chiaro ... Ho una pezzetto di cartoncino di cm. 8x8 che pesa 3,09 grammi, quanto pesa 1 MQ ? Ho fatto cosi: 0,008*0,008= 0,000064(dim, mq.) pesa 0,00309 kg. Quindi: (1Mq in mm2= 1/1000) totale 0,001 (prendo i mm2 e divido per mm2 dell'oggetto, 0,001/0,000064) totale 15,625 (in un metro quadro ci sono 15,62 quadratini 8x8cm (prendo 15,62 e moltiplico ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho delle difficoltà con la richiesta di un'esercizio Sia data nello spazio affine euclideo $ R ^3 $ riferito al riferimento canonico $ R ( O, e1,e2,e3) $ la centroaffinità $f$ di centro $ O $ definita dalle equazioni $ { ( Y1= X1 ),( Y2=\sqrt3/2 X2+1/2X3),( Y3=1/2X2-\sqrt3/2 X3):} $ Allora questa centroaffinità è un movimento euclideo negativo con matrice ortogonale $ ( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , \sqrt3/2 , 1/2 ),( 0 , 1/2 , -\sqrt3/2 ) ) $ Devo precisare la natura di $ f $. Dalle soluzioni del libro posso dirvi che ...
1
25 giu 2014, 19:51

davide940
Data questa matrice $( ( 7/34 , -11/34, 4/17 , -1/17 ),( -11/34 , 27/34 , 1/17 , 4/17 ),( 4/17 , 1/17 , 31/34 , 5/34 ),( -1/17 , 4/17 , 5/34 , 3/34 ) ) $ Devo calcolarne gli autovalori e autospazi. Il primo passo e' calcolare il polinomio caratteristico, cosa lunghissima visto come e' fatta la matrice, volevo quindi sapere come fare per calcolare il polinomio caratteristico o eventualmente solo gli autovalori in modo veloce.
3
24 giu 2014, 11:37

frab1
Ho 2 fili conduttori in un sistema di riferimento $XYZ$ la corrente scorre nel verso $+u_z$ in entrambi i fili che sono perpendicolari al piano $xy$. Il primo filo porta una $I=2A$ e passa per $A=(8,0)$, il secondo porta una $I=1A$ e passa in $B=(0,6)$.Calcolare il campo $B$ nel punto in $(4,3)$. Nell'origine saprei calcolarlo applicando la solita formula $B=(\mu_0*I)/(4*\pi*d)$ con $d=8$ e ...

4le11
Salve a tutti! Qualcuno saprebbe per caso aiutarmi con questo integrale? che valore deve necessariamente avere a affinché sia vera la seguente espressione? \( \int_{0}^{\infty } ax^c e^{(x/c)^b} dx \) =1 io ho provato a risolverlo per parti ma non sono riuscita ad arrivare a un punto. Non è che per caso va svolto per sostituzione e c'è di mezzo qualche funzione Gamma?? Qualcuno riesce a risolverlo?? grazie
3
24 giu 2014, 20:21

CaMpIoN
La catenaria è una curva che descrive una corda sospesa per due punti allineati, la sua equazione viene descritta tramite il coseno iperbolico. Wikipedia ne propone una derivazione matematica in cui applica una sostituzione che mi lascia dei dubbi. Praticamente una volta scomposto l'equazione con i componenti della tensione in forma trigonometrica \(\displaystyle \frac{d(\tau \cos \phi)}{ds}=0 \) \(\displaystyle \frac{d(\tau \sin \phi)}{ds}=\lambda_0 g \) Esprime l'angolo tra questo vettore e ...

Nio84
Salve a tutti , solito quesito di fisica ...vorrei sapere se ho eseguito bene. Un pezzo di Pb incandescente di massa 3 kg viene immerso in un recipiente a pareti isolanti contenente 7 kg di acqua a temperatura iniziale di 22,4 °C. All'equilibrio la temperatura acqua-metallo è di 27.5°C. Calcolare la temperatura iniziae del metallo. Calore specif. Pb 128 J/kg*C Calore specif. Acqua 4186 J/kg*C Il metallo cede calore e l'acqua lo acquista quindi : $ m_a * c_a (T_f - T_a) = -m_p *c_p *( T_f -T_x) $ 7 $ 7kg * 4186 J/(kg*°C) *(27.5 °C -22.4 °C) = -3kg * 128 J/(kg*°C)*(27.5-T_x) $ ...

Return89
Ciao a tutti, ho un semplice quesito: qual è la forza risultante agente su una massa M fissata all'estremità di una barra orizzontale, che ruota con velocità angolare costante? Il mio ragionamento è il seguente: Dato che il sistema ruota a velocità angolare costante (accelerazione$=0$) per il secondo principio della dinamica avrò che la risultante delle forze sarà chiaramente $0$. L'unica forza che agisce è la forza centripeta (diretta verso il centro della ...

4le11
Salve a tutti vorrei chiedere un aiuto riguardo ad un esercizio di probabilità capitatomi all'esame di statistica; allora la traccia è: Data un'urna con 4 biglie numerate da 1a 4 se ne estraggono 2 senza rimessa. Denominato con A l'evento ''la somma dei due numeri estratti è 5'' e con Bi l' evento "la prima pallina estratta ha il numero i" si calcoli P(A|Bi) con i=1,2,3,4 Ho impostato cosi: l'evento A avviene solo quando escono le palline 1,4 o 4,1 o 2,3,o 3,2 le possibile disposizioni di 4 ...
2
24 giu 2014, 19:44

Filippo931
Salve a tutti, mi son reso conto solo ora di avere un piccolo dubbio per quanto riguarda questa cosa; ovvero nella risoluzione di strutture spesso si dice: il momento cresce, quindi il taglio è positivo, e viceversa. Però mi è venuto da pensare, mettiamo caso di avere un momento lineare..a questo punto se io lo guardo da sx verso dx cresce (ad esempio), ma se io lo guardo da dx verso sx decresce! Come faccio a regolarmi con questa cosa? p.s: nel caso questa appena detta sia una cavolata che ...
1
23 giu 2014, 16:47

Marlin93
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo esercizio? " Siano $S = span ({ (0,2,-1), (0,1,3), (0,3,2) })$ e $u = (5,0,1)$. Si determini l'elemento di $S$ che meglio approssima il vettore $u$ rispetto alla distanza indotta dalla norma euclidea. " Non riesco a capire quale sia il metodo di risoluzione. Grazie in anticipo.
4
25 giu 2014, 15:22

LalloD
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Analisi II e sono alle prese con questo esercizio: "Discutere la convergenza puntuale ed uniforme della serie: $\sum_{n=0}^\infty\ (7x/(1+(n+1)x)-7x/(1+nx))$ per ogni x maggiore di 0". Io ho calcolato la ridotta n-esima di questa serie, sfruttando il fatto che si tratta di una serie telescopica, e ne ho calcolato il limite, ovvero f(x)=7x. Non riesco però a capire come si possa ricavarne la convergenza uniforme (secondo la soluzione proposta dal libro, la serie converge ...
1
25 giu 2014, 19:19

Mazuego
Carissimi, è la prima volta che scrivo in questo forum e spero di trovare aiuto da voi e di darne per quanto mi è possibile. Volevo sottoporvi questa questione riguardante gli autovettori. Ho la seguente matrice A={(-1,1,1),(3,0,-1),(-7,3,4)} Essa ha un solo autovalore k=-1 di molteplicità algebrica pari a 3. Il primo autovettore si ricava ovviamente risolvendo il sistema (A-kI) U1=0 dove U1={u11,u12,u13} il risultato è U1={0,1,-1} Per trovare adesso il secondo autovettore U2 ...
8
17 ago 2006, 12:35