Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per questo esercizio, più che fare i conti, vorrei capire
Il Sole irradia energia al tasso di $3.85 * 10^26 W$. Si supponga che la reazione
$ 4({::}_(\ \1)^(1)text(H))+2({::}_(-1)^(0)text(e))->{::}_(\ \ 2)^(4) text(He)+2nu +gamma $
contribuisca a tutta l'energia rilasciata. Calcolare il numero di protoni fusi per secondo.Soluzione $3.60*10^38$protoni/s
Per favore qualcuno che mi spieghi almeno solo come capirlo

la probabilità di vincere un concorso è 0.6, se si perde si può ritentare, al secondo tentativo la probabilità è 0.5
qual è la probabilità di vincere in uno dei due tentativi?
non so come impostarlo, mi viene da usare la classica formula ma non credo che sia corretta...
$ P(v)= P(v|v1c)P(v1c)+P(v|v1)P(v1) $ quindi $ P(v)= 0.5 * 0.4 + 0.6 *0.6 $
non mi convince, non so se quel 0.6 lo devo moltiplicare o meno perchè $ P(v|v1)P(v1) = P(v∩ v1) $ ...
e poi in generale, a rigor di logica, in questi casi la probabilità in generale dovrebbe ...

Ciao a tutti,
mi è capitato un caso che non ho mai trovato nel triangolarizzare una matrice di coefficienti in $ZZ_11$
il sistema è il seguente
$ { ( x_1+2x_2+3x_3+4x_4+5x_5=6 ),( 2x_1+3x_2+4x_3+5x_4+6x_5=7 ),( 3x_1+4x_2+5x_3+6x_4+7x_5=8 ),( 4x_1+5x_2+6x_3+7x_4+8x_5=9 ),( 5x_1+6x_2+7x_3+8x_4+9x_5=10 ):} $
quindi la matrice è
$ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 ),( 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 ),( 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8 ),( 4 ,5 , 6 , 7 , 8 , 9 ),( 5 , 6 , 7 , 8 , 9 , 10 ) ) $
sottraggo alle righe da 2 a 5 2 volte la prima riga e ottengo
$((1,2,3,4,5,6),(0,10,9,8,7,6),(0,9,7,5,3,1),(0,8,5,2,10,7),(0,7,3,10,6,2))$
a questo punto per portare a 0 il 9 della 3 riga provo a sottrarre 13 volte la seconda riga e visto che sono in $ZZ_11$ ottengo che la 3 riga sono tutti quanti zeri.
la mia domanda ...

Ragazzi il problema è questo
1) Risolvere in modo qualitativo la disequazione $ x^3 + 4x^2 + 4x +8 >=0 $
2) utilizzando le informazioni ottenute individuare massimi e minimi della funzione $ f(x)=(x^4 +4x^2)e^x $ e infine al variare del parametro $ lambda $ determinare quante sono le soluzioni strettamente positive dell'equazione $ f(x)=lambda $
Per il punto uno qualitativamente ho ottenuto questo
$ - f'(x)>=0 hArr ]-OO , -2] uu [ -(2/3) , +OO[ $
$ - f(+OO)=+OO $
$ - f(-OO)=-OO $
$ - f(-(2/3))=187/27 $
...

Salve a tutti. Data la funzione \(\displaystyle f: I \to \mathbb{R} \), f : con $ Isube RR^2$
si chiede di VERIFICARE il seguente limite
\(\displaystyle \hspace{170pt} \) $lim_ (n\to 0) sin(xy)/(xy) = 1$
Con $(x_0, y_0)$ punto di accumulazione per $I$. Rammentando la definizione di limite per funzioni di più variabili (ci si limita al caso di due), si ha
$AA\epsilon in R_+\qquadEE \delta>0 :\quad|f(x, y) - l| <= \epsilon\qquadAA (x,y) in ((B(x_0 ,y_0),delta) nn I - {x_0,y_0})$
dove $B$ indica l’intorno circolare di centro $(x_0,y_0)$ e raggio ...

Ragazzi sto avendo difficoltà con questo esercizio. Non riesco proprio a capirli gli es con i freni. In questo esercizio vi è un pistone, sicuramente ci sarà la forza del pistone Fp che sarà diretta verso l'alto ed il basso. Questa forza sicuramente sarà : Fp= A* p, essendo a area del cilindro (calcolabile) e p la pressione (data) . Nella risoluzione dovrò considerare il cerchio del Romiti?

Buongiorno a tutti!
Ho questo esercizio da svolgere:
Una cassa di massa m striscia verso l’alto su un piano inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale. La superficie è scabra con coefficiente d’attrito dinamico μd. Durante il moto la cassa colpisce l’estremità di una molla fissata al piano comprimendola di ∆L. Si determini la velocità della cassa nell’istante in cui comincia a comprimere la molla.
Ho pensato di svolgere questo esercizio con la conservazione ...

Ciao ragazzi!
Ho un dubbio sugli operatori aggiunti.
Per definizione l'operatore aggiunto è quell'operatore tale per cui
\( = \)
tuttavia mi chiedevo... posso anche definirlo cosi?
\( = \)
Ma cosa cambia fra queste due relazioni?? Grazie mille per la risposta

Potete aiutarmi con questo esercizio?
Determinare la derivata direzionale della funzione:
$f(x, y) = x log(x^2 + y^2)$
nel punto P di coordinate $(2,0) $nella direzione ortogonale alla retta di equazione $y = −x$ nel
verso delle x crescenti.
Allora io ho calcolato le derivate parziali della funzione nel punto$ P (2, 0)$,osservando che le derivate parziali esistono e sono continue nel punto,allora vale il teorema per il quale la derivata direzionale può essere calcolata come il ...

Ciao a tutti, sono alle prese con l'esame di Fisica 2... odio profondo... ho da risolvere un esercizio che sicuramente è stato già proposto mille volte ma che non riesco a trovare risolto in modo soddisfacente.
Tra due superfici sferiche concentriche di raggio $R_1=10 cm$ e $R_2=20 cm$ è distribuita una carica elettrica positiva con densità volumetrica uniforme $rho = 26.58 10^(-8) C/m^3$.
a) Determinare l’espressione del campo elettrostatico E(r) in funzione della distanza r dal centro ...

Ciao a tutti,ho un piccolo dubbio:se ho una funzione di due variabili e devo cercare gli estremi vincolati in un quadrato,mi conviene dopo aver cercato i punti all'interno del dominio,considerare poi la restrizione della funzione alle rette che delimitano il dominio(come si fa quando cerchiamo gli estremi in un triangolo),o ciò può essere fatto in un altro modo più veloce?
Inoltre,se ho un quadrato $Q= [0,1]* [0,1]$,i vertici di tale quadrato sono banalmente $(0,0)$ , ...

Ciao a tutti!
Nell'ultimo compito di Geometria e Algebra lineare mi sono scontrata con un esercizio diverso dal solito.
Date le rette: $ r_k $ $: { (x - z = 0), (x - y = k) } $ e $ s :{ (2y - x = 1), (x + y = 0) } $ .
Chiede di determinare la posizione reciproca tra le due rette al variare di $ k $ e ho fatto tutto il procedimento e mi torna.
Poi chiede per i valori di $ k $ per i quali le rette sono sghembe (a me tornano sghembe per valori di ...

Buongiorno a tutti, sto riscontrando parecchi problemi nella risoluzione di un esercizio riguardante il rotolamento puro di un corpo rigido: "Un cilindro omogeneo di massa $ m = 10Kg $ e raggio $ R = 0.3 m $ poggia su di un piano orizzontale. Intorno al cilindro è stata avvolta una corda ideale. Il cilindro viene tirato come in figura da una forza orizzontale di modulo $ F $ . Sapendo che al contatto tra cilindro e piano corrisponde un coefficiente d'attrito statico ...
Salve a tutti sono nuova nel forum e spero mi possiate perdonare per eventuali errori
Avrei un bisogno di un aiutino per risolvere questo problema di geometria:
Fissato un riferimento cartesiano dello spazio, si considerino la retta r passante per i punti A(2,1,0) e B (0,3,0)
la retta s: $\{(x-1=0),(y+z-1=0):}$ e il punto P(2,0,0).
a) determinare l'equazione del piano $\alpha$ contenente la retta r e il punto P (Risposta $\alpha$ :z=0)
b) determinare l'equazione del piano ...

mi aiutereste perfavore per questo esercizio?
sia B={v1=(1,0,0,0), v2=(0,0,-1,-1), v3=(1,0,0,1), v4=(0,1,0,1)} una base di R^4 ed f: R^4 --> R^4 l'endomorfismo di R^4 definito da f(v1)=(h, 0, 2, 0), f(v2)=(-2h, 0, 0, h), f(v3)=(0, 0, 0, 0), f(v4)=(0, 0, 0, h).
Determinare al variare del parametro reale h una base e la dimensione di Ker f ed Imf.
Per h=2 il vettore (-2, 0, 2, 4) appartiene ad Imf?
io ho provato a risolverlo trovando la matrice associata rispetto alla base che mi dava...però ...

Sia $Q$ il calore scambiato da un sistema termodinamico. $Q$ non può essere espresso in funzione dei parametri di stato che descrivono il sistema. Infatti, se il sistema evolve dallo stato A allo stato B, in generale $Q$ dipende dalla particolare trasformazione seguita, e quindi non è funzione dello stato. Fin qui ci sono perfettamente, no problem!
Ora, io direi che $Q$, nonostante non sia una funzione di $p$, ...

Salve a tutti! Questo è il dominio di integrazione di una funzione di due variabili: non riesco a tirar fuori le condizioni da queste disequazioni!
$(x+1)^2$+ $y^2$ $>=$ 1
$(x-1)^2$+ $y^2$ $>=$ 1
$x^2$+ $y^2$ $<=$ 2
Sostituendo x con $\rho$ cos $\theta$ e y con $\rho$ sin $\theta$ (ovvero utilizzando le coordinate polari), quali sono le condizioni ...
ciao a tutti,
allora scusate la domanda sciocca ma non riesco a capire come dimostrare che l'insieme $K=(0,1)$
nello spazio metrico (R,d) dotato della metrica euclidea non è compatto
Io so che per definizione,
dato uno spazio metrico (X,d) un suo sottoinsieme $E\subseteqX$ è compatto se
da ogni famiglia di aperti ${G_\alpha}$ tale che $E \subseteq UG_\alpha$ (copertura aperta)
è possibile estrarre una sottofamiglia finita di aperti ${G_1, ..., G_N}$tale che sia ...

Salve ho un problema riguardante un esercizio in C. Quello che devo fare in tale esercizio, è costruirmi una matrice random di ordine 15x10 con valori random fra 1 e 10, tale matrice mi rappresenta una matrice dei giudizi quindi le righe, rappresentano 15 persone e le colonne rappresentano i giudici..In output devo avere i primi 3 classificati e quindi, la riga che ha somma maggiore e poi ha seguito.
Per quanto riguarda il primo classificato non ho avuto problemi, ho fatto una funzione che mi ...

Una pompa eolica per sollevare l’acqua sia approssimabile da tre pale con asse di rotazione orizzontale che intercettano il vento, connesse per un loro estremo all’asse orizzontale di un rotore principale attorno al quale scorre, senza strisciare, una cinghia che lo collega, senza strisciare, ad un rotore secondario posto sulla verticale vicino al terreno. Il rotore secondario può essere connesso alla pompa attraverso una frizione.
Il momento d’inerzia delle pale è uguale a quello di tre lamine ...