Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pollon871
Salve, vi propongo questo esercizio e chiedo a voi se la risoluzione è esatta. Scrivere la parte principale della serie di Laurent intorno all'origine della funzione \(\displaystyle f(z)= \frac{sen(z)}{z^3(1-z)} \) Dunque la funzione è olomorfa nell'anello \(\displaystyle {z: 0< |z| < 1} \) e quindi ivi sviluppabile in serie di Laurent. Ricordo lo sviluppo di \(\displaystyle sen z = \sum (-1)^n \frac{z^{2n+1}}{(2n+1)!}\) quindi \(\displaystyle f(z) =\frac{1}{z^3(1-z)} \sum (-1)^n ...

Shika93
Devo calcolare il flusso del rotore di $F=(x^3+z,e^y,xz-z^3)$ attraverso $\Sigma:x^2+(y-1)^2+z^2=4$ con $y<=0$ orientato col versore tale che $\hat n*\hat j<0$ Per farlo volevo usare stokes. Quindi ho calcolato il rotore $RotF=-(z-1)\hat j$ Quindi $\int\int_{\Sigma}^{}RotF*n_eds=\int\int_{x^2+z^2<=3}z-1dxdz$ Ma in coordinate polari $z=z$ Come lo risolvo?
4
2 lug 2014, 10:49

eelisa94
Ciao a tutti ragazzi! Mi sono imbattuta in questo esercizio che apparentemente mi era sembrato semplice, ma poi mi sono bloccata proprio sulla consegna : "Si determinino gli elementi invertibili di Z_7 Si determini, se possibile, un elemento invertibile di Z_7 le cui potenze coincidono con tutti gli elementi invertibili di Z_7". Per quanto riguarda gli elementi invertibili di Z_7: {1,2,3,4,5,6}, o sbaglio? Ora, cosa vuol dire la seconda parte dell'esercizio? Come trovo il numero le cui ...

banino84
Salve ho un quesito. Esiste un albero avente 2 vertici di grado 2, 3 vertici di grado 3, 4 vertici di grado 4 e i restanti di grado 1? Se esiste albero qual'è il suo ordine? Io ho risposte che l'albero esiste se i vertici di grado 1 sono 13 e i restanti vertici quelli dati nella traccia. L'ordine cosi è uguale a 22 e la taglia a 21 . Giusto?

DavideGenova1
Ciao, amici! In un testo divulgativo che tratta tra le altre cose di dinamica delle popolazioni, trovo un argomento che non mi è chiaro. In una popolazione di animali ci siano due tipi di individui, uno di esemplari dal comportamento agressivo, chiamati falchi, e uno dal comportamento mite, chiamati colombe. Sia assegnato un punteggio, rappresentante una misura della fitness evolutiva, di 50 punti per una vittoria, 0 per una sconfitta, -100 per una ferita grave e -10 per la perdita ...

Baga911
Salve ragazzi. devo risolvere un esercizio in cui devo trovare un controllore C(s) per una funzione G(s). allora la mia funzione $ G(s)=2/S $ e devo trovare un controllore che rispecchia queste caratteristiche: -errore alla rampa unitaria pari a 0.1 -pulsazione di attraversamento pari a 1 - margine di fase >= 45 gradi qualcuno mi potrebbe aiutare?
7
1 lug 2014, 10:21

Tricka90
[fcd="Dominio"][FIDOCAD] FJC B 0.5 EV 35 30 95 90 0 LI 35 10 35 90 0 LI 35 90 120 90 0 LI 30 15 35 10 0 LI 40 15 35 10 0 LI 115 85 120 90 0 LI 120 90 115 95 0 LI 10 60 120 60 0 TY 120 60 4 3 0 0 0 * y=h TY 30 55 4 3 0 0 0 * h LI 65 60 88 41 0 LI 88 41 83 42 0 LI 88 41 87 45 0 TY 73 46 4 3 0 0 0 * r LI 82 60 93 70 0 LI 71 60 89 78 0 LI 61 60 83 84 0 LI 52 60 76 88 0 LI 43 60 67 90 0 LI 35 60 58 89 0 LI 92 60 95 63 0 LI 65 95 65 85 0 LI 95 85 95 95 0 TY 28 6 4 3 0 0 0 * y TY 63 96 4 3 0 0 0 * ...
1
2 lug 2014, 16:19

Bombo1
Ciao a tutti!! potreste darmi una mano con questo esercizio? non so qual è la soluzione quindi non so il risultato a)Studiare al variare di $k$ $in$ $R$ la risolubilità del sistema. b)Risolvere il sistema dell'esercizio precedente per $K=1$ $((1,-1,1,-k),(1,0,-k,-1),(2k,-k,1-k,-k^2-k))$ riducendolo a gradini dopo alcuni passaggi ottengo $((1,-1,1,-k),(0,1,-k-1,-1+k),(0,0,k^2-2k+1))$ (scusate non capisco perchè non me lo mette in matrice forse scrivo male la formula) alla fine $K=1$ ho ...
4
1 lug 2014, 17:07

fedexxx1
Ciao a tutti, vi sarei davvero grata se mi dareste una mano con questo esercizio di calcolo combinatorio: Sia A l'insieme delle matrici 3x4 ad elementi nell'insieme delle parole ${0,1}$ di lunghezza minore di 6. Calcolare il numero di elementi di A che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni: 1. in nessuna delle caselle delle colonne pari vi sono parole di lunghezza pari; 2. nella terza riga vi sono solo parole con esattamente 2 occorrenze di 1. Allora intanto chiamando X ...
6
27 giu 2014, 19:13

banino84
Quali sono le ultime tre cifre del numero $271^12911$ ? Allora ho capito che devo fare $271^12911 mod 1000$ ma non riesco a capire come procedere... un aiutino?

m45511
Salve, ho questo esercizio che non riesco a risolvere: Scrivere un programma che ricevuta in ingresso stringa1 memorizzi e in stringa2 tutte le vocali contenute nella stringa iniziale. La mia soluzione proposta è la seguente: char voc[2]; char s[4]="ciao" int p=0; for(i=0; i
3
2 lug 2014, 12:02

ludwigZero
Ciao a tutti, vorrei sapere se il ragionamento va bene. testo: Si consideri l'endomorfismo $f$ di $RR^3$ : $f : (x_1 , x_2 , x_3 ) -> (2 x_3 , - x_3 , 0 ) $ si determini $Im f $ la matrice associata è: $((0,0,2),(0,0,-1),(0,0,0))$ il determinante è nullo, quindi il rango è minore di $3$. Il rango con la regola degli orlati è $1$ la $dim Im f = 1$ e $Im f = (2,-1,0)$ ma non capisco perchè chieda che sia: $Im f \subset W $ dove $W = {(1,1,0), (0,1,0), (-1,0,0)}$ c'è qualcosa ...

lellog
Ciao avevo un dubbio su un' esercizio di termodinamica... C' è una macchina reversibile che scambia calore con un termostato a temperatura T0 ed un recipiente(capacità termica trascurabile) contenente n moli di gas ideale a temperatura iniziale T1 (T1

uforobot2
Buongiorno a tutti, Sono uno studente di matematica del secondo anno e questo semestre ho frequentato un corso di topologia algebrica. Sto riscontrando dei problemi nel calcolo dei gruppi di omologia singolare di uno spazio topologico. Il professore, e le dispense che ci ha fornito, partono definendo il q-simplesso standard in $\mathbb{R}^q$ in questo modo: $\Delta_q$ = { $\Sigma_(i=0)^q \lambda_i * E_i$ con $\lambda_i \>= 0$ e $\Sigma \lambda_i = 1$} Dove $E_i$, per i che va da 1 a ...

VIMA1
Salve, svolgendo temi d'esame di Analisi 2 ho trovato questo problema: dato nel piano cartesiano un parallelogramma di vertici $ (2/3,0), (5/3,0), (1,1) e (2,1) $, si calcoli il lavoro lungo il suo bordo $\gamma$ del campo vettoriale $ F=y^2/x i + 3/x j$. Ora, credo di capire che si dovrebbero calcolare le equazioni delle quattro rette passanti per i vertici del parallelogramma (cioè: $ y=0 $, $ y=1 $, $ y=3x/4-1/2 $ e $ y = 5/2-3x/2 $), poi calcolare, con integrale di linea, il ...
4
1 lug 2014, 00:14

Elyob1
Ciao ragazzi! Potreste dare un'occhiata a questo problema? Ecco il link dell'immagine: Considerando che è un urto perfettamente anelastico, per la conservazione della quantità di moto ottengo una velocità pari a 11.5 m/s. Ma questa velocità è la velocità finale del centro di massa? Mi solleva qualche dubbio il fatto che in questo caso non si tratta di un urto in una dimensione. Da questa velocità ho ricavato la velocità angolare, come rapporto tra la velocità e l lunghezza dell'asse. Per ...

kika_17
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: "In funzione del parametro $ h in CC$ dire qual'è la dimensione del sottospazio di $CC^3$ generato dai seguenti vettori: $(h-1,h,-1)^t (h+1,1,h)^t (1+3h, h+2, 2h+h^2)^t$ " Quindi io ho la seguente matrice: $((h-1,h+1,1+3h),(h,1,h+2),(-1,h,2h+h^2))$ devo vedere se i tre vettori sono linearmente indipendenti, giusto? Per h $!= +- i$ il rango è due quindi la dimensione è 2, è corretto? Grazie
5
25 feb 2014, 09:59

Luca.mat1
Salve, Nello studio di un problema di Programmazione Lineare , spesso si chiede di analizzare alcuni punti dati e di effettuare specifiche richieste. A tal proposito volevo conferma sui seguenti punti, ringraziandovi anticipatamente Per esempio, sia dato il seguente problema di PL: \(\displaystyle min Z(x)= 18x1 +4x2 -6x3 +2x4 \) con i seguenti vincoli: \(\displaystyle 2x1 -x3 -x4 = -1 \) \(\displaystyle 3x1 +x2 -4x3 >=0 ...

Fioravante Patrone1
E' in rete l'ultima versione sulle equazioni differenziali a variabili separabili, con la descrizione del metodo urang-utang©: http://www.fioravante.patrone.name/mat/ ... _intro.htm NB: ho messo il link corretto (la pagina originariamente linkata non esiste più)

1000ragioni
Quanto misura il perimetro di un triangolo rettangolo in cui l'area vale 24 $cm^2$ e in cui un cateto è il triplo dell'altro? (A) 4(4+$sqrt(10)$) cm (B) 4(3+$sqrt(11)$) cm (C) (12+5$sqrt(10)$) cm (D) 2(4+$sqrt(10)$) cm" Essendo un cateto il triplo dell'altro chiamo l'altezza x, quindi la base sarà 3x. Visto che l'area vale $1/2 * base *$ altezza ho che: 24 $cm^2$ = $1/2*3x*x$ ------->$3/2$$ x^2$ = 24 ...