Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ci sono parecchi post qui di esercizi di questo genere e si fanno sempre passando alle coordinate sferiche e da lì si trova un dominio normale su cui integrare.
Nel mio esercizio però il cono è inclinato (con asse parallelo alle ordinate) quindi non posso usare questo metodo.
Il testo è:
$\Omega = { (x,y,z) : x^2+y^2+z^2 <= 1, (x-y+z)^2+(x-z)^2 <= y^2 }$
e ne va calcolato il volume.
Accantonando un immediato passaggio di coordinate io ho provato a usare un'applicazione $\Psi(u,v,w)$
con $\Psi(Omega )= {(u,v,w) : (u^2)/2+(3*v^2)/2+(w^2)/2+uv<=1, u^2+w^2<=v^2}$
ponendo $\{(u=x-y+z),(v=y),(w=x-z):}$ con ...

Ciao!
Ho un dubbio,cosa mi dà il segno degli sforzi tangenziali dovuti ad una forza di taglio?
nel calcolare il momento statico presente nella formula di Jourawsky, so che bisogna mettere il braccio negativo se mi trovo in un tratto con coordinate negative nell'asse z (baricentrico e diretto verso il basso).
Perchè per esempio per quanto riguarda la trave a doppia T, ho trovato esercizi svolti diversamente.. In entrambi si studiava metà sezione e per le ali, il diagramma veniva ribaltato in ...

Salve ragazzi,
avrei bisogno che mi spiegaste questo esercizio, credo piuttosto semplice.
Sapendo che un giocatore di pallacanestro ha l'80 % di probabilità di far canestro con ogni tiro, il quesito chiede di definire la probabilità che, eseguendo 3 tiri, NON faccia più di 1 canestro.
Come?
Non so molto di probabilità/statistica, quindi se poteste rispondermi in maniera "semplice", ve ne sarei grato!
(Mi piacerebbe anche sapere di che tipo di esercizio stiamo parlando: probabilità ...

Pietro e Franco, due rivali in amore si sfidano a duello. Ciascuno dei due dispone di due colpi. La probabilità che Pietro colpisca Franco in ciascun colpo è $1/2$ e l'analoga probabilità per Franco è $1/3$. Il duello finische se uno dei due sfidanti viene colpito. Sapendo che Pietro e Franco sparano alternativamente e che Franco spara per primo, qual'è la probabilità che entrambi escano illesi dal duello? E se spara per primo Pietro??
secondo il mio ragionamento la ...

Buonasera! Ho un assillante dubbio che riguarda la dimostrazione del teorema di esistenza e unicità globale per il problema di Cauchy per funzioni \(\mathbb R\to\mathbb R^m\). Ad un certo punto si calcola la distanza, nello spazio metrico \(\mathcal C(I)\) con la distanza della norma uniforme, tra due funzioni \(\mathbf y\) e \(\mathbf z\) in \(\mathcal C(I)\), dove \(I\) è l'intervallo dove la funzione \(\mathbf f(x,\mathbf y)\) del problema di Cauchy è continua.
Il problema di Cauchy è dato ...
Ho svolto a variabili separate una eq differenziale che in forma implicita torna come:
$log((y − 1)/y) = x + C$
Mi sono ricavata la $y$ ponendo $e^(log((y − 1)/y))= e^(x+C)$ e successivamente mi torna $y=1/(1-e^(x+C))$.
Però controllando le soluzioni deve tornare $y=1/(1-ke^(x))$.
Come mai? Come mai c 'è $k$ invece di $C$? Anche nelle soluzioni la forma impicita la scrive come me, ma quando si trova $y$ esce questo $k$. Come mai ...

Questo è il compito che han fatto ieri i miei compagni di facoltà (ingegneria) di fisica 1.
Qualcuno sa risolvermelo o almeno darmi una mano con qualcuno dei punti (mi accontento anche solo di 1 dato che nn so fare nulla)?
Grazie mille!
FOGLIO1:
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... 4692_n.jpg
FOGLIO2:
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... 8245_n.jpg
FOGLIO3:
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 9658_n.jpg
grazie mille

Salve ragazzi, vi scrivo oggi perchè ho dei dubbi riguardo alle forme quadratiche, quando il professore mi da degli esercizi so come risolverli, ovvero trovo gli autovalori e vedo il segno di essi, tuttavia non riesco a capire quando una forma quadratica è definita positiva, definita negativa, semidefinita positiva, semidefinita negativa o indefinita.
Da quello che ho capito, quando ho:
Tutti gli autovalori positivi maggiori di zero allora ho una forma definita positiva
Tutti gli autovalori ...

buongiorno ho un problema con questo esercizio qualcuno può per favore aiutarmi??? grazie
y'-xy=2x io ho iniziato con il risolvere l'equazione omogenea associata quindi y'-xy=0 ; dy/y=xdx ho integrato e ho ottenuto come risultato logy=x^2/2+c ; poi ponendo C=e^c e facendo l'esponenziale di ambo i membri dell'uguaglianza ho ottenuto y=Ce^(x^2\2) ho sostituito C con U(x) ottenendo y=U(x)e^(x^2\2); a questo punto faccio la derivata y'=U'(x)e^(x^2\2)+xe^(x^2\2)U(x) adesso sostituisco ...

$AA x > -1 , AA n in NN$
$(1+x)^n >= 1+nx$
Dimostrazione per induzione
n=0
$(1+x)^0 >= 1+0x$
$1 >= 1$
supponiamo sia vera per ogni n e dimostriamo per n+1
n=n+1
$(1+x)^n+1 = " "$1$" "$$(1+x)^n *(1+x) >= 1+nx *(1+x) =$
$" "$2 $" "$ $1 + x + nx +nx^2 >= 1+(n+1)x$
Come si è arrivati dal punto 1 al punto 2 ?
Un cubetto di ghiaccio di massa 10 g alla temperatura di -10 gradi C viene immerso in un lago la cui temperatura è di 15 gradi C. Calcolate la variazione di entropia del sistema quando il cubetto di ghiaccio raggiunge l'equilibrio termico con il lago. Il calore specifico del ghiaccio è 2220 J/(kg K).
se so che:
$dQ=mcdT$ e $Delta S= int (dQ)/T$, allora posso calcolare la variazione di entropia del cubetto di ghiaccio per la tre fasi della sua variazione di temperatura (da -10 a 0 gradi; la ...

Mi aiutate con lo svolgimento del seguente esercizio?? è IMPORTANTE per l'esame.
Su un campione di 200 cittadini europei, 160 sono italiani. Estraendo 12 cittadini a caso, qual è la probabilità di pescare fra i 4 e i 7 cittadini stranieri? e quella di selezionare più di 10 cittadini italiani?
Vi spiego cosa ho fatto io:
poiché n/N=12/200=0.0610)= 1- P(x

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio:
si calcoli, se esiste, attraverso l'uso dei limiti notevoli, il seguente limite:
[math]\lim_{x\rightarrow 0}\left ( e^{x}-1-log\left ( 1+\sqrt{\frac{x}{x+1}} \right ) \right )\cdot tan\left ( \frac{\pi }{2}-x \right )[/math]
allora ho iniziato moltiplicando e dividendo il primo fattore per
[math]\sqrt{\frac{x}{x+1}}[/math], ottenendo:
[math]lim_{x\rightarrow 0}\left ( e^{x}-1-log\left ( \frac{1+\sqrt{\frac{x}{x+1}}}{\sqrt{\frac{x}{x+1}}} \right )\cdot \sqrt{\frac{x}{x+1}} \right )\cdot tan\left ( \frac{\pi }{2}-x \right )[/math]
ora non so più come continuare...
se devo considerare sia il limite che tende a zero da destra e sia quello da sinistra..
se mi potete aiutare...
grazie..

Salve. Ho l'integrale doppio $int_D int xydxdy$ con D riferito al dominio descritto dal primo quadrante del piano cartesiano del grafico di una curva asteroide centrata nell'origine ($0<=x<=r cos^3 theta$ e $0<=y<=r sin^3 theta$). Vorrei risolverlo senza ricorrere al teorema di Green. Noto che $0<=x<=r$ e $0<=y<=r sin^3 theta$. A tal fine come procedo? Il mio obiettivo è determinare i corretti estremi di integrazione in dy.
Sfruttando le formule di Green calcolo il risultato $(r^4)/80$.
Salve a tutti e buona domenica....
Ho un problema nella verifica a sifonamento...
Per calcolare il Coefficiente di sicurezza usiamo la seguente formula Fs= $ icr/im $ secondo la regola di terzaghi in cui bisogna considerare il volume del rettangolo D*D/2 dove D è la profondità di infissione della paratia... Ora per calcolare il gradiente medio im uso la formula im= $ ah/D $ dove il Ah è la perdita di carico nel tratto Dc....Per calcolare questa perdita faccio la media tra il ...

Salve a tutti, ho un punto di un esercizio che non riesco a risolvere completamente, spero che qualcuno sappia aiutarmi perché non so come andare avanti.
Per ovvi motivi ometterò il resto dell'esercizio, che è consultabile interamente qui http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati/2014-06-13_PS_SdCI_1.pdf
Allora il testo della parte di esercizio che mi interessa è la seguente:
Determinare i valori delle eventuali combinazioni ($delta$ ,$epsilon$) alle quali corrisponde uno spostamento
nullo del punto C [sugg.: concentare ...

Salve a tutti,
vi scrivo in quanto sto cercando una conferma.
L'argomento è relativo alla Geometria euclidea ed al sistema assiomatico che la sottende, in particolare agli assiomi di continuità (Continuità Circolare, Elementare, Assioma di Archimede e di Aristotele ed infine, assioma di Dedekind, il padre di tutti gli assiomi citati )
Ogni volta che faccio riferimento alla lunghezza dei segmenti o alla misura in gradi di un angolo, utilizzo implicitamente (cioè assumo) l'assioma di ...

Salve ragazzi, so che la domanda e` gia` stata posta, ma non mi e` ancora chiara la cosa. So che la jacobiana per un cambiamento di coordinate va messo per risolvere qualsiasi integrale, sempre se faccio un cambiamento di coordinate. Il professore sul sito presenta questo esercizio pero`:
Campo v(x,y,z) = (0,y,z) e la superficie e` $ Sigma $ = { $ x^2 = 4(y^2+z^2), x in [1,2] $ }
Calcola il flusso di v in $ Sigma $
Il professore fa un cambio di coordinate cilindriche parametrizzando la ...

ragazzi vi prego aiutatemi con questo limite che proprio non riesco a trovare!
$ lim_ (x->+oo) ((x-2)^2-x(x^2+x+1)^(1/2))/(2(x^2+x+1)^(1/2)) $

Ciao, vorrei chiedervi come faccio a stabilire se la tensione di un filo in diversi tratti ha lo stesso valore in modulo o meno assumendo che il filo sia ideale.. Mi spiego meglio..
Mi chiedo come mai nella soluzione di questo problema il libro usa la stessa tensione in entrambi i tratti di filo e invece qui
differenzia la tensione con $ T_1 $ , $ T_2 $ e $ T_3 $ per i rispettivi tratti
Esiste un modo per capire in ogni situazione quando la tensione assume ...