Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ y(t)=B(t+Ce^(-t/\tau)) $Salve a tutti, c'è un quesito di Fisica I che mi sta dando problemi:
Si calcoli il raggio di curvatura all'istante t=0, della traiettoria di un punto materiale che si muove su un piano liscio con le seguenti leggi orarie
$x(t)=At$
$y(t)=B(t+Ce^(-t/\tau))$
con $A=10m/s$, $B=5m/s$, $C=\tau=1s$
La mia strategia si è rivelata molto lunga e macchinosa, quindi sono sicuro che mi stia sfuggendo qualcosa. Ho imposto la relazione
$sqrt((a_x)^2+(a_y)^2)=sqrt(((dv(t))/(dt))^2+((v(t))^2/R)^2)$
quindi mi ...

Abbiamo $A$ matrice simmetrica $n \times n$, $q_1$ vettore $1 times n$ tale che $||q_1||_2=1$ (sia $A$ che $q_1$ sono a valori reali).
Poniamo $alpha_1= q_1^T A q_1 in RR$, $u_2=(A-alpha_1 I)q_1$
Supponendo che $u_2$ sia diverso dal vettor nullo, poniamo $q_2= (u_2)/(||u_2 ||_2)$
Vale $q_1^T u_2= q_1^T(Aq_1 - alpha_1 q_1)= q_1^T A q_1 -alpha q_1^T q_1=0$,
dunque $q_2$ ha norma $1$ ed è ortogonale a $q_1$.
Poniamo $alpha_2=q_2^T A q_2, beta_1= q_1^T A q_2 in RR$, ...

Ciao a tutti ragazzi, oggi dovrei calcolare il seguente integrale rispetto a x:
\(\displaystyle \int\frac{x+y}{1+x^2+y^2}dx \)
...ma lo trovo davvero molto difficile.
Penso di aver fatto un piccolo passo avanti separando i due membri e integrando il primo in questo modo:
\[\int \frac{x}{x^2+y^2+1}dx+\int \frac{y}{x^2+y^2+1}dx=\frac{1}{2}log|x^2+y^2+1|+y\int \frac{1}{x^2+y^2+1}dx\]
ma in questo modo mi rimane il seguente integrale, anch'esso difficile da risolvere:
\[\int ...

Ciao ragazzi!
Sto cercando di risolvere questo esercizio.
Nello spazio di Hilbert $ L^2([0,1]) $ si consideri l'operatore tale che, per ogni $ f in L^2([0,1]) $
$ A: f(x)rarr g(x) = int_0^xdtf(t) $
a) Si dimostri che A è limitato e si stimi la sua norma
b) Si determini \( A^\dagger \) e si calcoli \( A + A^\dagger \) .
La parte A) il mio libro la risolve cosi:
Si ha :
$ g(x)= |int _0^xdtf(t)|<= int _0^xdt|f(t)|= <1,|f|> $
$ <=||1|| ||f|| = (int_0^1dt|1|^2)^(1/2)(int_0^1dt|f|^2)^(1/2) = ||f|| $
essendo 1 la funzione identicamente uguale ad uno su tutto l'intervallo.... ...

Ciao a tutti ragazzi
sono un neolaureato in ingegneria elettronica da 7 mesi senza trovare nessun posto di lavoro, se non come programmatore, che a me non piace (forse perchè ora ho 29 anni e quindi ho "perso tempo" ...... visto che è solo la triennale, o forse ricerco in un'altra regione ).
Vi scrivo per sapere se le certificazioni come la CompTia o quelle Cisco, possono realmente insegnarti qualcosa, ed aiutare anche nella ricerca del lavoro.
qualcuno di voi le conosce? le ha conseguite?

Salve a tutti,
sto affrondando un esercizio sulle curve parametrizzate e non riesco a capire bene come affrontare il problema. Di seguito il testo dell'eservizio:
Determinare una curva parametrizzata con l’ascissa curvilinea $s$ tale che la curvatura e la torsione siano date rispettivamente da $k(s) = \frac{1}{1+s^2}$ e $\tau (s) = 0$.
Utilizzare metodi numerici per risolvere il problema.
Io avevo pensato di utilizzare le equazioni di Whewell visto che la torsione è nulla (si ...

ciao a tutti!
Il mio problema è questo: le dispense del prof dicono che il prodotto scalare di due funzioni è
\( (x(t),y(t))=\int_{T/2}^{-T/2}x(t)y\ast (t) \, dt \)
dove
\( y\ast(t) \) è il coniugato di y(t)
Poi mi dice
Infatti
\( \int_{T/2}^{-T/2}cos(2\pi mt/T)cos(2\pi nt/T) \, dt\)
(per cui immagino che il coniugato del coseno sia se stesso essendo reale) risulta uguale a
\(1/2 \int_{T/2}^{-T/2}cos[2\pi(m+n)t/T]dt+1/2\int_{T/2}^{-1/2}cos[2\pi (m-n)t/T] \, dt \)
per le formule ...

Prima di tutto un saluto a tutti. Sono nuovo del forum e ringrazio chiunque potrà aiutarmi.
Sto cercando di simulare un book di negoziazione con matlab, per farla breve ho creato una matrice A(5,4), nella prima e terza colonna ho dei prezzi esemp:
[0.94;0.93;0.92;0.91;0.90] nella prima colonna e [0.95;0.96;0.97;0.98;0.99] nella terza colonna. Mentre nella seconda e quarta colonna ho delle quantità.
Ho generato dei numeri casuali e un ciclo for, che utilizza questi numeri casuali per ...

Salve, sono alle prese col seguente esercizio di teoria della probabilità:
Luca partecipa ad un torneo di scacchi dove giocherà 4 partite. Ad ogni partita si estrae a sorte con una moneta truccata (la probabilità che venga testa è 1/3 ) chi gioca coi pezzi bianchi e chi coi neri: se esce testa Luca gioca coi pezzi bianchi, se esce croce gioca coi neri.
Luca sa che se gioca coi bianchi ha il 20% di probabilità di perdere e il 50% di pattare, mentre coi neri ha il 50% di probabilità di perdere e ...

Ciao a tutti, come da titolo sto cercando di capire dove si trovi il centro di istantanea rotazione in diversi casi di corpi rigidi che rotolano, inizio dicendo ciò che so.
Un disco, una sfera o un cilindro che rotolano in un piano hanno il loro centro di istantanea rotazione nel punto di contatto con il piano se siamo in condizioni di rotolamento puro, più in basso ma sempre sullo stesso asse (che passa per il centro del corpo) se siamo in condizioni di strisciamento. Attrito statico prima, ...

Salve, ho provato a calcolare diversi momenti d'inerzia e mi sono tornati, a parte quelli della sfera cava e sfera piena. Ho guardato poi in giro su internet le spiegazioni e lo hanno calcolato in maniera diversa da come ho fatto io e col loro metodo mi torna, ma vorrei pero anche capire dove ho sbagliato io col mio metodo, perchè non vedo errori.
Prendo l'esempio di una sfera cava omogenea ruotante attorno ad un suo diametro e indico con R il raggio della sfera:
$ I=intintr^2dm=int intrhor^2dS $
Questo è ...

Buonasera, non riesco a capire bene questa cosa.
Si consideri una trasformazione infinitesima e sia $dQ$ la quantità di calore infinitesima scambiata durante essa, sia $dT$ la variazione infinitesima di temperatura, sia $p$ la pressione del sistema che ovviamente è costante durante la trasformazione (essendo questa infinitesima) e sia $C_v$ la capacità termica a volume costante.
Si ha che vale l'equazione $dQ=C_v dT+pdV$. Fin qui tutto ok. ...

Salve a tutti. Vorrei capire meglio come funzionano le onde elettromagnetiche prodotte da un dipolo elettrico oscillante.
Ho trovato questa domanda: Un’antenna a dipolo elettrico è posta verticalmente nel vuoto. L’onda elettromagnetica emessa com'è polarizzata?
Ho capito che le onde elettromagnetiche vengono prodotte da cariche in moto accelerato. Un esempio di moto accelerato di cariche che producono onde elettromagnetiche è il dipolo elettrico oscillante. A lezione è stato detto che nel ...

Salve a tutti,
Sto cercando di capire cosa sia il nucleo di un'applicazione lineare. Vi riporto, in particolare questo esercizio di cui non ho capito NIENTE
Calcolare dimensione del Ker(B) della matrice
$ B=( ( 1 , 0 , 3 , 1 ),( 2 , 2 , 1 , 0 ),( 1 , 1 , -2 , -1 ) ) $
Scusate se possono sembrarvi cose ovvie ma il mio cervello sembra non voglia funzionare!

Calcolare il volume del compatto $ A = {(x,y,z) in RR^3 : 2x^2+3y^2+2<=z<=2+2x+3y } $
So che le due superfici sono un paraboloide ed un piano ma non so come ricavare gli estremi di integrazione o se sia necessaria un'eventuale parametrizzazione...
Qualcuno riesce a darmi una mano?
Grazie in anticipo

"Al di sopra di uno schermo metallico piano ideale ('PEC') posto in z=0, è presente un semispazio assimilabile al vuoto. In tale regione, alla frequenza operativa f=300MHz, un 'onda piana uniforme è tale da generare un campo elettrico complessivo polarizzato orizzontalmente il cui massimo più vicino all'interfaccia, di modulo $ \|E_M\| = 2 V/m $ , è alla distanza $d_M =25 cm$.
a) Si determinino le espressioni del campo elettromagnetico incidente, riflesso e totale.
b) Avendo a disposizione ...

Salve a tutti, quesito di fisica I:
Si consideri un punto materiale in moto con accelerazione $a=-kv$ dove $k=4s^-1$ Si ricavi la legge oraria assumendo che inizialmente il punto materiale si trovi nell'origine con velocità $ v_0=3 m/s$ . In quanto tempo la particella si ferma? Qual è la distanza percorsa in tale intervallo?
La mia strategia: $a=(dv)/dt$ $rArr$ $-kv=(dv)/dt$ separo le variabili, ottengo $-kdt=(dv)/v$ integro ambo i membri: ...
ciao ho qualche problema con questo limite $lim x->1 (sqrt(x^2-1)log(x))/((x^3-1)^2cosx)$
devo risolverlo senza usare le derivate, io però vedo solo il lim notevole del logaritmo :/
e ottengo $ (sqrt(x^2-1)(x-1))/((x^3-1)^2cosx)$
Qualche idea?

Buonasera a tutti, ho un problema di onde che sto cercando di risolvere in tutti i modi con ragionamenti diversi,ma senza successo
Il testo e' il seguente:
L'estremità di una fune tesa molto lunga è fatta vibrare ed il suo spostamento e' descritto dall'equazione: [tex]\xi[/tex](t) = 0.1sin(6t), con [tex]\xi[/tex] in metri e t in secondi. La tensione della fune e' di 4 N e la sua densità lineare di massa e' 0.01 Kg/m. Determinare:
a) la velocità di propagazione e la frequenza dell'onda;
b) la ...

Ciao, amici! Nel formulario in appendice ad un testo di fisica trovo la formula\[\int udx=uv-\int vdu\]Qualcuno sa che cosa significhi e come si derivi? Mi ricorda la formula di integrazione per parti e ci vedo una certa analogia con la formula di integrazione per parti, che spero di non sbagliare,\[\int_{a}^{b} u(x)\frac{d(v\circ u)(x)}{dx}dx=u(x)v(u(x))|_{a}^{b}-\int_{a}^{b} v(u(x))u'(x)dx=u(x)v(u(x))|_{a}^{b}-\int_{u(a)}^{u(b)} v(u)du\]
ma non posso certo ignorare $\frac{d(v\circ u)(x)}{dx}$...
se ...