Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per la condizione di equilibrio posso imporre la risultante delle forze e dei momenti esterni uguale a zero.
Scelgo come origine del sistema di riferimento il punto O:
Le forze da considerare sono forza peso della massa, della carrucola e della sbarra(applicata al centro di massa della sbarra omogenea) tutte con componenti y nulle,reazione della carrucola con componenti x:|N|sin (30) e y|N|cos (30) e componenti della forza di attrito y: |FS| sin(30) e x: |FS| cos(30) dove |FS|= ...

ciao ragazzi prima di tutto mi volevo complimentare per l'utilità e la comptenza di questo forum!! vi devo tanto sul serio!!! siete una staff perfetto!!!
voglio chiedervi scusa in anticipo perchè spero di riuscire a postare bene il mio problema!!
allora sono alle prese con gli esercizi di massimo e minimo vincolati di una funzione a due variabili, pongo un esempio:
Massimizzare f(x,y)=2x^2+y^2-x soggetto al vincolo g(x,y)=x^2+y^2-1=0
allora io procedo in questo modo attraverso il ...

salve a tutti!
spero che possiate aiutarmi mi mancano dei piccoli passaggi...allora la verifica delle ipotesi in grandi linee ci sto volevo sapere sulle tavole della normale standardizzata il valore di $z_0.05$= 2.576 preso dagli esercizi...ora come faccio a trovarlo? io faccio 1-0.05 e mi viene 0.95 dove lo trovo?
grazie mille

un campione casuale di 500 telefonate ha rilevato la seguente distribuzione di durata (in minuti) delle telefonate:
Durata telefonate Numero telefonate
0-5 48
5-10 84
10-15 126
15-20 70
20-25 30
Si può ritenere ad un livello di significatività 0.01 che i dati seguono una distribuzione normale?
Aiutatemi...non ...

ho il seguente problema:
Un fascio di luce di potenza $P=480 mW$ incide ortogonalmente su una lastra di vetro di spessore $d=6 cm$. Si sa che il fascio impiega un tempo pari a $0.6 ns$ ad attraversare la lastra. Quanta potenza sarà possibile misurare dopo la lastra?
io ho ricavato l'indice di rifrazione della lastra cosi: $v=d/t=10^8 m/s$ e poi $n=c/v=(3*10^8)/(10^8)=3$ solo che non sono sicuro che sia corretto procedere cosi...ho ricavato poi il coeff di Trasmissione ...

Scrivi un'equazione del piano α C R^3 ortogonale all'asse x e passante per il punto A(2;1;3).Non riesco proprio a svolgerlo,ho cercato sul web esercizi simili ma niente che potesse assomigliarli

Ciao ragazzi i dubbi dell'ultimo minuto prima dell'esame di analisi si fanno sempre più numerosi e vi volevo chiedere una cosa che non mi entra proprio in testa, spero che qualcuno di voi me la spieghi con parole semplici!
l' esercizio è il seguente:
sia dato il campo vettoriale $F(x,y,z)= zi+yj+xk$
sia $E$ la superficie della sfera unitaria in $R^3$.
calcolare il flusso,utilizzando la definizione.
Per il calcolo della normale:
-prima parametrizzo la superficie in ...

salve a tutti,immagino sarete bombardati da messaggi per ora che è periodo d'esami tornando a noi sto cercando di risolvere questo esercizio "Fissato nello spazio affine euclideo usuale E^3 un riferimento cartesiano RC(O,x,y,z),si scriva una equazione cartesiana della sfera S\subset E^3 contenente la sfera \Gamma :\left\{\begin{matrix}
x^2+y^2+z^2-1=0 \\
x+2y+2z-2=0
\end{matrix}\right.
e tangente all'asse z."
la sfera data non è già una sfera che contiene la circonferenza \Gamma ? nel ...

Penso che questo problema sia un "classico" della cinematica, dato che l'ho trovato, con dati diversi, su quasi tutti i libri.
Si determini la profondità $h$ di un pozzo sapendo che tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso (con velocità iniziale nulla) e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, trascorre un tempo $T=04,8s$
Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a ...

Buona sera a tutti,sono incappato in un problema di comprensione.Nella pagina 7 di queste dispense (http://www.cli.di.unipi.it/~minichil/bi ... mplice.pdf)
sotto la frase ricerca del minimo tramite derivate parziali per [size=150]a[/size] parte con [size=150]2na[/size].Ma da dove salta fuori? gli altri termini dell' espressione so da dove vengono, ma quel n (che tra l'altro corrisponde al numero di rilevazioni effettuate,infatti sommatoria yi/n= media valori yi)non so proprio perchè venga li inserito.Grazie del attenzione,attendo ...

Salve,
chi mi sa spiegare perchè la soluzione a questo esercizio è $0,097$?
Ecco a voi:
In un sacco ci sono
16 biglie contrassegnate con il numero 4
4 biglie contrassegnate con il numero 12
7 biglie contrassegnate con il numero 15
Supponete di estrarre due biglie. Quant'è la probabilità che il minimo numero estratto sia 12?
ATTENZIONE: l'estrazione considerata è senza sostituzione ovvero dopo la prima estrazione la biglia estratta non viene rimessa nel sacco.
Io ho ...

Ciao ragazzi !
Sto cercando di svolgere questo esercizio. Dice:
Sia f la funzione di variabile reale $ f(x)= { ( sin(omegax) ),( 0):} $
Nel primo caso con $ |x|<T $
Nel secondo con $ |x|>T $ con T>0
Mi chiede si dimostrare che $ f in L^2(mathbb(R) ) $
Ora.. io ho ragionato così... $f$ risulta NON nulla solo su un insieme chiuso e limitato e continua su tale insieme, per cui chiaramente $ f in L^2(mathbb(R) ) $ "
Tuttavia il prof ha detto che non va molto bene...
Sapreste ...
Ciao a tutti.
Volevo chiedere un aiuto per quanto riguarda un esercizio. Il testo dice questo:
Si utilizza un sifone per rimuovere un liquido da un recipiente che non può essere rovesciato. All'inizio bisogna che il tubo sia pieno di liquido; quando è pieno il liquido fluisce finché il suo livello nel recipiente non scende al di sotto dell'apertura del tubo (punto A). Sia ρ la densità del liquido e sia esso considerato ideale. Qual è la velocità del liquido con cui fuoriesce nel punto C? Qual ...

Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio:
risolvere il seguente sistema di equazioni lineari nelle incognite (x,y,z) al variare del parametro k:
\( \begin{cases} 2x-ky+z=1 \\ x-2y+z=0 \\ x-y-z=0 \end{cases} \)
svolgendo i calcoli del determinante con la regola di Sarrus mi esce D=2k+5
per cui per k diverso da - \( {\frac{5}{2}} \) D diverso da 0 il sistema è determinato
calcolando le soluzioni mi esce:
dx= \( {\frac{3}{2k+5}} \)
dy= \( {\frac{2}{2k+5}} \)
dz= - ...

Mi aiutereste a capire la positività di questa derivata? non so come semplificarmi le cose
$ (x+1)/sqrt(x^2 + 2x) - 1/x^2 >0 $

Trovare l'andamento asintotico di
$T(n) = 4 T(n/2) + n^2log n$ col caso base $O(1)$
Arrivo a trovare un $O(n^3)$ Senza M T.
Qualcuno potrebbe dire "..ehm grazie al XXXXXXX!!"
Sapete fare di meglio?

Ciao a tutti!
Sto avendo difficoltà a risolvere questo esercizio:
Determinare la distanza tra la retta r generata da (1,2,1) e passante per (0,-1,2) e la retta di equazioni
x + y -z = 1 e x + 2y + 3z = 0
Applicando la formula per ottenere le equazioni parametriche ottengo:
$ { ( x = 1 -t ),( y = 2 -3t ),( z = 1 +t ):} $
Vedendo i parametri direttori delle due rette mi pare di capire che sono due rette sghembe, e quindi devo usare la formula
$ delta = ((| -d + d1| )/sqrt(a^2 + b^2 + c^2)) $
Però ora non capisco come arrivare a ottenere i ...

Salve ragazzi, ho un dubbio per quanto riguarda gli esercizi che mi chiedono di verificare l'iniettività, la suriettività e la biettività delle applicazioni lineari. Per la precisione il prof generalmente da due tipi di esercizi:
-Il primo in cui chiede: Data una Applicazione Lineare rappresentata dalla matrice X, determinare se essa è biettiva, suriettiva o iniettiva.
In questo caso io svolgo l'esercizio in questo modo: trovo il rango (e quindi la dimensione della matrice), faccio la trasposta ...

samantha deve partire in vacanza e chiede alla sua vicina Berenice di innaffiare, in sua assenza, una sua pianta già un pò malconcia. Senz'acqua la pianta morirà con una probabilità $0.8$, con l'acqua morirà sempre ma con una probabilità più bassa $0.15$. Berenice si ricorderà di bagnare la pianta con una probabilità $0.8$
1-Qual'è la probabilità che la pianta sopravviva al ritorno di Samantha?
2-Se Samantha al suo ritorno troverà la pianta morta qual'è la ...

Ciao a tutti,
sto svolgendo questo esercizio ma ancora non riesco a trovare il dominio di integrazione.
Fin d'ora ho svolto calcoli dei volumi fra ellissoidi, sfere o paraboloidi, dove parametrizzando le equazioni il termine $ phi $ andava ad elidersi, ma non è questo il caso e non so come comportarmi.
L'esercizio in questione è questo.
$ 3x^2+4y^2+3<=z<=3x+4y+3 $
Devo trovare il volume sotteso fra il paraboloide e il piano.
Facendo la parametrizzazione ottengo:
$ x= rho cos phi $/[tex]\surd ...