Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mastro871
Ciao a tutti, di nuovo ho un problema con un esercizio sul metodo delle caratteristiche. Trovare $u=u(vec x,t)$,$vec x inRR^n,t>0$ che soddisfa $(delu(vec x,t))/(delt)+c\gradu(vec x,t) +du(vec x,t)=0$ $u(vec x,0)=u_0(vec x):$ dove $cinRR^n,dinRR$ In questo caso posso procedere in maniera tradizionale e scrivere $(du(X(t),t))/dt=(delu(X(t),t))/(delt)+X'(t)\gradu(X(t),t)$ da cui $(du(X(t),t))/dt+du(X(t),t)=0$ dunque risolvere questa ODE e poi tutto il resto del metodo? Oppure ho scritto delle enormi cavolate e si procede in maniera del tutto diversa?
3
14 set 2014, 17:12

Mr.Mazzarr
Ragazzi ho dei problemi nella risoluzione di questo esercizio: ''Studiare la seguente forma differenziale e calcolare l'integrale curvilineo di $omega$ esteso alla curva $alpha(t) = (t, cost)$ con $t in [0, pi/2]$ orientata nel verso delle t crescenti: $omega = (x/(x^2+y^2) + senx) dx + (y/(x^2+y^2) + e^y) dy$ Ora, ho studiato la forma differenziale ed ottenuto la funzione: $f(x, y) = 1/2 log(x^2+y^2) -cosx + C.$ Ora devo calcolarne l'integrale curvilineo, e mi esce una roba del genere che trovo assolutamente ...
29
2 set 2014, 16:22

Vero911
Buonasera a tutti! Esame di analisi due, come si risolve questo esercizio? Si consideri l'insieme $Q=$ $ { (x,y) in R : |x| + |y|< 4 } $ e la funzione $ f (x,y) = x^2 + ( y - 1 )^2 $ . Quali delle seguenti affermazioni riguardanti l'immagine $ f( Q ) $ è vera? $ 4 in f( Q ) $ $ 26 in f( Q ) $ $ 30 in f( Q ) $ sup $ f( Q ) $ = $ oo $ Ho provato a usare le linee di livello, ma non mi riesce. Forse sbaglio qualcosa, un aiuto?
3
15 set 2014, 16:11

marcomora
scrivere il polinomio di Mclaurin di ordine 2n+2 senx= $ (-1)^n/((2n+1)!) x^(2n+1) $ è la furmula generale per lo sviluppo di taylor senx= x- $ x^(3)/(3!)+x^(5)/(5!)... $ se la devo fare di ordine 2n+2 agisce su quella generale o semplicemente sul grado dello sviluppo del senx cioè verrebbe $ x^(4)-x^(8)/(3!)+x^(12)/(5!)... $
7
15 set 2014, 22:22

brownbetty1
Salve a tutti, ho da poco iniziato lo studio delle distribuzioni temperate. Sto cercando un esempio che provi l'inclusione "stretta" dello spazio delle distribuzioni temperate all'interno dello spazio delle distribuzioni. Per ora ho trovato solo questo: che è un esempio preso da qui: http://books.google.it/books?id=ZoxEBAAAQBAJ&pg=PA59&lpg=PA59&dq=distribuzioni+temperate+inclusione&source=bl&ots=z_I21DWKBV&sig=rdzdwfRjJpcFInjxZtW36sdxSYw&hl=it&sa=X&ei=6U4XVP3lDcvXyQORyIGACQ&ved=0CDwQ6AEwAw#v=onepage&q&f=true. Nell'esempio proposto non riesco a dimostrare che l'integrale, che a quanto ho capito non è di Lebesgue, diverge. Forse occorre utilizzare una disuguaglianza ? Comunque sia, se qualcuno ...

rettile56
L'esercizio è questo. Dice di considerare un cilindro (magnete permanente) che possiede una magnetizzazione M diretta ortogonalmente al suo asse. E considerare: -densità di corrente di superficie e volume -campo B e H sull'asse (???) -campo B e H sul punto A e sul punto C (vd. disegno) Ora, tenendo conto che la magnetizzazione è uniforme (lo dice) si ha che la densità di volume è nulla. La densità superficiale però è già più complicata. Essendo ortogonale alla superficie in certi punti e ...

banino84
Ho 2 mazzi di carte identici, formati ognuno da 52 carte. Ogni mano è formata da 5 carte. Quante possibili mani posso avere?

ZeTaMaster
Ho $j(t)= J_m sin(wt) $ dove $J_m= 2A$ e$ w=10^3 rad/s$ come lo trasformo in fasore? dovrebbe venire$ -2j $ . Applicando la definizione avrei: $2e^(j10^3)$ , com'è possibile?
2
15 set 2014, 18:05

Spremiagrumi1
Ho la curva $alpha(t)=((2cost+1)cost,(2cost+1)sint))$ $t$ deve essere compreso tra $-pi$ e +$pi$ (anche uguale) dovrei trovare l'equazione cartesiana. Sembra essere una specie di circonferenza con raggio variabile. Ho provato a mettere $x=(2cost+1)cost$ e $y=(2cost+1)sint$, poi sommare i quadrati ma non mi porta a nulla, qualcuno ha qualche idea?

tex11
posto qui il secondo esercizio. 2. Si consideri una particella di spin $1/2$ e momento magnetico $\vec(\mu)=\gamma\vec(S)$ , $\gamma\in\mathbb(R)^+$, immersa in un campo magnetico $\vec(B)=B(0,0,B)$ uniforme. L'hamiltoniana di interazione è $H=-\vec(\mu)\cdot\vec(B)$. a)all'instante t=0 lo stato del sistema $|\psi(0)>$ si trova nell'autostato $S_x$ con autovalore \( +\hbar/2 \). Determinare dopo quanto tempo lo stato della particella $|\psi(t)>$ sarà autostato di ...

AlleBi
Salve a tutti ho questi due problemi da svolgere con i massimi e minimi che non riesco a risolvere. Studia per quali valori di A f(t) è positiva 1) $ A/(2t^2)+1/2t^2+A $ 2) $ A/(3t^3)+1/5t^5 $ Nel primo problema ottengo come minimo $ -root(4)A $ e $ root(4)A $ e da qui non riesco più a risolvere l'equazione; nella seconda invece quando tento di sostituire il minimo nell'equazione originaria A mi viene uguale a zero. Qualcuno può darmi una mano per farmi capire l'errore? Grazie
2
15 set 2014, 23:03

melli13
Sapendo che il volume di un ellissoide si calcola $V=4/3*pi*abc$, determinare l'ellissoide $E_((x,y,z))={(a,b,c) in RR^3: x^2/a^2+y^2/b^2+z^2/c^2<=1}$ di volume massimo tra tutti quelli che verificano $a+2b+3c=18$. Ho applicato il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, dove $f(a,b,c)=4/3piabc$ e $M={(a,b,c) in RR^3: a+2b+3c-18}$ Quindi una volta risolto il sistema: $\{(4/3pibc-\lambda=0),(4/3piac-2\lambda=0),(4/3piab-3\lambda=0), (a+2b+3c-18=0):}$ trovo che il punto di massimo è $(6,3,2)$ e quindi l'ellissoide di massimo volume è $x^2/36+y^2/9+z^2/4$ Il mio problema è: quali sono le ipotesi per ...
6
14 set 2014, 16:37

melli13
Sia $\varphi in C^1(RR)$ tale che $text{sup}_(x in RR) |\varphi'(x)|<1$ Provare che il sistema $\{(x'=y-\varphi(x)),(y'=x-\varphi(y)):}$ ha un unico punto di equilibrio e che tale equilibrio è sempre insabile. Allora il punto di equilibrio è $(\varphi(x), \varphi(y))$ Adesso per vedere che è sempre instabile dovrei trovare la matrice A del sistema cosi posso calcolarmi gli autovalori. Ma qual è in questo caso?
9
14 set 2014, 01:52

DekraN
Salve ragazzi, non ho trovato una sezione più apposita di questa per postare un mio progetto; in caso non lo fosse, prego mod e admin di scusarmi in quanto sono nuovo nel forum. [size=150]mathSuite - Powerful Calculus Environment and Matrices Handling Engine[/size] Vorrei mostrarvi un mio progetto, che ormai mando avanti da più di un anno, riguardante un Ambiente di Analisi e Calcolo Numerico, mathSuite. La pagina principale del progetto è: mathSuite PROJECT Official Page Riporto una descrizione sommaria ...
13
30 ago 2014, 15:46

andrea.corzino
Dunque in un espansione isobara il gas si espande a p costante. In genere e necessario riscaldare il sistema fornendo calore. Ora parte di questo calore serve per fare innalzare il gas di temperatura e parte per garantirgli di espandersi aumentando il volume, visto che p deve rimanere costante. Per esandersi il gas deve compiere lavoro perdendo parte dell energia interna...cio porterebbe a una diminuzione di T e percio e necessario fornirgli l energia sufficiente dall esterno tramite calore. ...

bella.comelaluna
Calcolare $ int int_\omega xy dx dy , \omega={(x,y)\in R^2 : 0\leqy\leqx ,1\leq x^2 + y^2 \leq 4 } $ Qualcuno mi può spiegare come si trovano gli intervalli che mi permette di trovare gli integrali? Io ho pensato che rispetto a y gli intervalli sono 0,2 e verso x sono y,2.. non so se sono esatti il risultato deve essere $15/16$

marione111
Salve, ho degli esercizi svolti sui numeri complessi, ma per alcuni di essi non riesco ad afferrare il ragionamento che c'è dietro. Ve ne posto uno per abusare della vostra disponibilità Risolvere e rappresentare sul piano di Gauss le soluzioni dei seguenti sistemi: $ \{ (Re [\bar{z}(z + i)] <=  2), (Im z >= 0) :} $ SVOLGIMENTO Posto $z = x + iy$ , iniziamo a trasformare la prima equazione del sistema: $ \bar(z + i) = (x − iy)(x + iy + i) = x^2 + y^2 + y + ix $ Pertanto il sistema risulta: $ \{ (x^2 + y^2 + y <= 2), (y >= 0) :} $ Nel piano di Gauss i punti che soddisfano al ...
6
15 set 2014, 02:28

Zodiac1
Ragazzi oggi vi mostro un esercizio sul calcolo delle primitive di un campo, secondo il procedimento che ci ha dato il prof per svolgerle, l'esercizio mi ridà un certo valore, mentre dai risultati la primitiva non esiste, quindi non capisco se ho sbagliato io oppure ho svolto correttamente l'esercizio. Determinare tutte le primitive del campo $ lg(xy) + 1;<br /> x/y $ nel primo quadrante. Svolgo l'esercizio, integrando A1 rispetto ad x: $ intA1dx= xln(xy)+ h(y) $ Derivo rispetto ...
4
15 set 2014, 16:07

marcomora
y'= (-5/x)y +x y(-1)=3 questo problema di cauchy non mi torna. se trovo la soluzione con la formula generale delle equazione differenziale di primo ordine non serve trovare poi la soluzione di quella non omogenea. se trovo la soluzione con ad esempio il metodo delle variabili separabili come faccio poi a determinare la soluzione particolare? giusto questo ragionamento????
2
15 set 2014, 18:49

Camillo
Propongo uno degli esercizi d'esame del corso di Analisi 1 a Unimi del 5/5/14. Data la funzione $f(x)= cos(pi/(2x))*(log x)^(-1)$ per $x in(0,1)U (1,+oo)$ $= a $ per $x=1$ 1)che valore va dato ad $a $ perché la funzione sia continua in $x=1 $ 2) La funzione così ottenuta è derivabile in $x=1 $ ? Se sì che valore assume $f '(1) $? Per la prima domanda si ottiene facilemnte il valore $a=pi/2$ La seconda domanda mi risulta più ...
9
11 set 2014, 16:48