Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
ho un dubbio.. nel caso in cui mi si chiedesse di calcolare il lavoro compiuto da un camioncino per salire su un piano inclinato scabro, come si dovrebbe procedere al calcolo del lavoro compiuto?
grazie

Ciao sono Francesco. Ho finito il liceo scientifico e ho iniziato l'università. Già alla seconda pagina del libro di analisi (ANALISI 1 Luca Baracco, Giuseppe Zampieri ed: Bollati Boringhieri ) non riesco per nulla a capire una cosa: vedi immagine allegata. Qualcuno mi può gentilmente spiegare a parole semplici la dimostrazione della proposizione 1.5 e tradurre in parole la simbologia matematica utilizzata nell'identità (5)
Inoltre cosa significa {A}i∈I
Sono consapevole del fatto che ...

salve a tutti! Vorrei chiedervi una mano per poter capire il seguente esercizio di termodinamica:
Per raffreddare 1000kg di acqua liquida a 20 gradi centigradi in un recipiente isolato, una persona versa nell'acqua 80kg di ghiaccio a -5 gradi centigradi. Si determini la temperatura di equilibrio finale nel recipiente . La temperatura di fusione e il calore di fusione del ghiaccio a pressione atmosferica sono 0 gradi centigradi e 333,7 kJ/kg, rispettivamente.
Ho a disposizione la soluzione che ...

In una dispensa di Analisi 1 viene definito l'insieme R. Prima viene esposta la necessità di ampliare Q per "accogliere" grandezze incommensurabili, dopodiché si dice:
"DEFINIZIONE. L'insieme R dei reali è un campo ordinato completo".
Poi si spiega la nozione di completezza.
Balza all'occhio la differenza con cui sono definiti gli altri insiemi numerici nell'algebra, in modo costruttivo (ecco il numero naturale $2: {\Phi, {\Phi}}$ ecc.).
In questo caso invece si introduce l'"oggetto numeri ...

Ciao a tutti!!
Volevo avere un chiarimento sulle distribuzioni. Da quello che ho capito le distribuzioni, non sono altro che un funzionale lineare e continuo. Il mio libro dice per esempio che la funzione:$T_f: v-> int_(R) f(x)v(x) dx $. Ora ho capito che per esempio l'integrale e la derivata possono essere visti come dei funzionali, quello che non capisco è perché per definire una distribuzione ho per forza bisogno di accostarli a una funzione f(x) se è il funzionale è definito sullo spazio delle funzioni ...

scritta in forma polare
$\rho(\theta)=2(1+cos(\theta))$
$l(\theta)=int_(0)^(2pi)sqrt((-2sen(\theta))^2+(2+2cos(\theta))^2)=int_(0)^(2pi)sqrt((8+8cos(\theta)))=int_(0)^(2pi)2sqrt(2)sqrt((1+cos(theta)))sqrt(2)/sqrt(2)=4int_(0)^(2pi)cos(theta/2)=8sen(theta/2)|_(0)^(2pi)=0 $
ma come riporta un sito gia svolto http://www.****.it/forum/analisi-2n/29838-lunghezza-della-cardioide.html
dovrebbe uscire 16 la lunghezza
il problema da quanto ho capito è che ho scelto il modo sbagliato per fare integrale in quanto la primitiva che mi esce fuori mi rende nullo integrale in quel intervallo ma vedendo il sito sopra postato ho visto l integrale che ha svolto ed è una cosa lunghissima cè un altra strada da percorrere per farlo ?
non mi dite di farlo in forma ...

Ciao!
Sto preparando lo scritto di analisi 2 per ingegneria e il prof ha proposto questo esercizio, che però secondo me manca di un dato fondamentale per lo svolgimento, ovvero la densità. Mi sbaglio?
Testo:
Calcola il momento d'inerzia di un filo di rappresentazione parametrica $ r(t)= (lnt, troot()(2),t^2/2) $ con t $ in $ [1,2] rispetto all'asse z.
Ora, io ho trovato la distanza al quadrato ( $ delta ^2 $ ) tra il filo e l'asse z sia in coordinate $ (0, 2, z^2-z+1/4) $ sia in modulo, ...

Salve ho due domande, spero che mi possiate aiutare
la prima è questa se ho una resistenza $R$ e applico a questa la convenzione del generatore la sua equazione caratteristica è $V=IR$ o $V=-IR$ ?? Il mio problema e che se per ipotesi considero positivi i riferimenti di V e R nella convenzione del generatore l'equazione caratteristica viene $V=IR$ cosa che contraddice il fatto che le resistenze possono solo assorbire potenza.
la seconda è legata ...

salve stavo facendo un questionario sulla meccanica e alcuni quesiti non sono riuscito a risolverli.. spero che potreste aiutarmi..
1-Un’automobile parte da ferma e per 20 s ha un’accelerazione lineare di 0.8
m / s^2 nella direzione delle x positive. Durante questo intervallo di tempo, le
ruote, di raggio 0.33 m, non slittano. Trovare il modulo dell’accelerazione
angolare delle ruote.
A. 2.42 rad/s (*)
B. 5.34 rad/s
C. 25.6 rad/s
D. 78.3 rad/s
2-Un uomo, che ha massa 75 kg, si trova ...

Ciao,
spero sia la sezione giusta, sto implementando lo zoom su un'applicazione grafica, il mio problema è il seguente:
Dati due valori A e B, se A>B vorrei calcolare il coefficiente tale per cui riduco A = B. Sto provando con le proporzioni, ma o non ricordo più come si fa o mi sono completamente rimbambito...
Grazie
Stefano

Salve,
Come posso parametrizzare una superficie con equazione cartesiana (x^2)+(y^2)-2x(cosz)-2y(senz)=0?

Salve a tutti, ho dei problemi per quanto riguarda questo tipo di equazioni differenziali e in particolare quelle che non si possono svolgere per somiglianza. Ad esempio ho questa equazione:
$y''+y'+y=x senx$
ho provato il metodo della variazione delle costanti ma escono degli integrali praticamente impossibili. C'è qualche metodo semplice ed intuitivo per svolgere questo tipo di equazioni?
grazie a tutti in anticipo.
Salve a tutti,sto provando a svolgere questo esercizio sulla forza di coulomb,e sarei ben felice se qualcuno di voi potesse dare un'occhiata ai miei passaggi =)
Considerate due cariche puntiformi di carica q = ${3*10^-6C}$ e Q = ${-1,5*10^-6C}$.La prima carica si trova nelle seguenti coordinate ${x=3,y=2,z=0}$ mentre la seconda carica si trova in ${x'=1,y'=5,z=-2}$. Trovare la forza agente su q.
$(vec{F})$ = $kQq *( Delta vec{r}) /(Delta r ^3) $
Scelgo un sistema di riferimento O(x,y,z) ...

Salve ragazzi, parlando dell'equazione di Laplace e del principio di sovrapposizione valido per le sue soluzioni, mi sono imbattuto nel seguente esercizio riguardante la proprietà della traccia di una matrice di essere invariante per trasformazioni ortogonali, in particolar modo, definita
$ u_o(x):=u(Ox) $ $forall O$ matrice ortogonale
Dimostrare che se $u$ è soluzione del problema di Laplace, allora lo è anche $u_o$
Per dimostrarlo, ho pensato di usare la ...

Ciao amici volevo chiedervi una cosa inerente alla rete anticipatrice: sto facendo un esercizio, mi sono calcolato il margine di fase e di ampiezza. Ora in base al margine di fase desiderato, mi sono calcolato la nuova fase che devo ottenere e gli ho aggiunto una tolleranza tentativo. Mi sono calcolato \( \alpha \) l'amplificazione, e l'ho trasformata in db. A questo punto quale formula devo utilizzare per calcolarmi la nuova pulsazione critica \( \omega c' \) ?

Buonasera a tutti.
Ho un problema con un esercizio che non riesco proprio a svolgere.
Se mi date una mano ve ne sarei grata.
In pratica l’esercizio: si consideri una superficie chiusa contenente una carica Q = $ 2xx 10^-14 $
Si calcoli il flusso del campo elettrico nel caso in cui la superficie sia una sfera di raggio 5 cm o un cubo di lato l = 5cm e dire se il risultato dipende dalla posizione della carica elettrica all’interno della superficie chiusa.
Vi ringrazio anticipatamente per ...

Buongiorno,
Mi servirebbe una mano per risolvere questo limite:
lim x--> -oo ((rad(x^2+3x+5) - x)/x)
Dovrebbe essere -2 ma non riesco a trovarmi.
Grazie per l'attenzione

Ciao, amici! Se lo spazio $X_1\times...\times X_n$ è munito della topologia prodotto mi sembra immediato che valgano i seguenti fatti:
-se ogni $X_i$ soddisfa il primo assioma di numerabilità, lo soddisfa anche $X_1\times...\times X_n$;
-una successione \(\{x_n\}_n=\{(x_{1,n},...,x_{n,n})\}_n\subset X_1\times...\times X_n\) converge a \(x=(x_1,...,x_n)\in X_1\times...\times X_n\) se e solo se ogni successione \(\{x_{i,n}\}_n\) converge a $x_i\in X_i$.
Mi scuso per la banalità, ma better safe ...

Salve, sono nuovo di qui e sto preparando lo scritto di scienza, sto avendo dei problemi con le equazioni di congruenza (o meglio nel determinarne i segni). Il mio esercizio iniziale è:
Essendo iperstatico inserisco una cerniera in D, trasformando il doppio pendolo in carrello e ipotizzo i vari momenti
L'asta CD è un incastro perfetto e la risolvo così:
Ora devo scrivere le equazioni di congruenza ...

Scrivo questo post perchè mi sono accorto di avere una lacuna che considero abbastanza grave, nel mio bagaglio matematico.
Parto dal presupposto che non ho alcun problema ad usare "meccanicamente" i logaritmi, ma ho un problema di natura storico-concettuale.
Ho ragione di credere che i logaritmi siano nati essenzialmente come funzione inverse dell'esponenziale, e qui sorgono i miei dubbi. Cosa significa elevare un numero alla $pi$? Come sono stati calcolati per la prima volta ...