Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi vorrei acquistare un libro che tratti in maniera semplice e completa la risoluzione di iperstatiche e telai, soprattutto per quanto riguarda il metodo degli spostamenti e il metodo di cross,
secondo voi qual è il più chiaro?
consigli a riguardo?
grazie a tuttti

ciao a tutti, volevo sapere se vi fosse possibile darmi dei codici grazie ai quali posso creare su matlab una matrice nella quale sono contenute tutte le combinazioni possibili che posso fare con un gruppo di k elementi. Vi faccio un esempio:
ho 3 lettere: due volte A e una volta B da mettere in gruppi da 3
vorrei una matrice che avesse il seguente contenuto: $ [ ( A , A , B ),( A , B , A ),( B , A, A ) ] $ .
ovviamente vorrei un codice che replicasse questa cosa per qualsiasi quantità di A e di B, da mettere in gruppi ...

Salve a tutti.
Avrei un "piccolo" dubbio e mi occorre una risposta.
Supponiamo di avere una successione di funzioni $f_{n}$ in $C^{0}(\Omega)$, che converge ad una funzione $f \in C^{0}(\Omega)$ nella norma uniforme (cioè $\lim_{n \rightarrow \infty} \max_{\Omega}|f_{n}(x)-f(x)|=0$), dove $\Omega$ è un aperto limitato.
Mi chiedevo se, per $p>0$, vale anche che
$|f_{n}|^{p} \rightarrow |f|^{p}$, sempre nella norma uniforme.
Ringrazio chiunque vorrà rispondere e chiarire questo mio dubbio.
E' probabile che sia una ...

Ciao, vi espongo il mio problema.
Sto realizzando un software, che dopo le dovute analisi si è giunti a un punto dove va trovata la soluzione a un sistema di tre equazioni di secondo grado in due incognite. Dato che il calcolo della soluzione al sistema va fatto parecchie volte, è impensabile scrivere del codice che lo calcola direttamente. L'unico sistema computazionalmente vantaggioso, mi viene da dire che è quello di trovare una soluzione utilizzando il sistema matriciale.
Nel mio caso non ...

Salve a tutti.
Mi sto allenando per un esame di Elettromagnetismo e il professore ha chiesto a noi studenti di risolvere un problema e consegnarglielo.
Il problema è il seguente:
Una gocciolina d'olio (ρolio = 0.83 g/cm3 ± 5%) di raggio r = (2 ± 1) μm carica elettricamente è posta
in sospensione (ossia è in equilibrio statico) nel punto C, centro di curvatura di una semisfera cava
di raggio R = (5.0 ± 0.1) cm, di spessore trascurabile e anch'essa carica elettricamente (vedi
disegno). Sapendo ...

Ciao, amici! Se $\mathfrak{S}$ è un semianello\(^1\), e non un anello, con unità\(^2\) non vale in generale che \(E=\bigcup_{A\in\mathfrak{S}}A\), vero? Naturalmente vale che \(\forall A\in \mathfrak{S}\quad A\subset E\).
$\infty$ grazie!
\(^1\) Cioè contiene $\emptyset$ e ogni intersezione finita degli insiemi che contiene ed inoltre, se $A,A_1\in $ con $A_1\subset A$, esistono altri $n-1$ insiemi $A_k\in \mathfrak{S}$ disgiunti tali che \(A=\bigcup_{k=1}^n ...

Ciao a tutti,
sto cercando di dimostrare il seguente teorema:
Teorema - Siano \( (X,d) \) uno spazio metrico, \( B \subseteq X \). Allora le seguenti affermazioni sono equivalenti:
(1) \( B \) è denso in \( X \);
(2) \( \forall x \in X \), \( \forall \varepsilon > 0 \) \( \exists z \in B : d(z,x) < \varepsilon \);
(3) \( \forall x \in X \) esiste una successione \( \lbrace x_n \rbrace \) a valori in \( B \) convergente ad \( x \).
Più nello specifico, mi interessa capire per quale motivo ...

Salve,
Volevo chiedervi di spiegarmi (passo per passo se possibile) come compilare un file latex in windows con un qualsiasi editor di testo, ad esempio con il blocco note. Premetto che ho abbastanza familiarità con questo linguaggio di markup quindi ciò che chiedo è solamente come poter creare un file latex in pdf senza dover ricorrere a editors online.
Buongiorno,
Ho la seguente equazione in campo complesso di cui devo trovare il luogo geometrico:
$ (13e^(iPi /2))/z+Re(14iz)+13i(Im(bar(z)+1))/(zbar(z) ) =0 $
Come soluzioni ho trovato due punti che hanno rispettivamente coordinate ( $ sqrt(13/28) $, $ sqrt(13/28) $) e ( $ -sqrt(13/28) $ , $ -sqrt(13/28) $) solo che nelle soluzioni mi vengono dati quattro punti e dovrebbe venire $ sqrt(13/14) $
come coordinate x-y.
Grazie dell'aiuto.

Ciao a tutti!
Vi sottopongo un piccolo dubbio per dei conti che non mi tornano.
Devo riscrivere un operatore differenziale in coordinate sferiche. Il testo mi dice, utilizzando una notazione che credo sarà familiare a tutti, che gli operatori differenziali vanno così trasformati (derivazione a catena):
$ (partial )/(partial x) = (partial r)/(partial x) (partial )/(partial r) +(partial theta)/(partial x) (partial )/(partial theta) +(partial phi)/(partial x) (partial )/(partial phi) $
E così via per y e z.
Non mi dice il risultato, semplice da trovare. Il problema è che quello che io calcolo è diverso da ciò che invece è riportato in un altro testo, ...

Salve a tutti, risolvendo un compito d'esame del mio professore di analisi II, mi sono imbattuto in un esercizio su un'area di una superficie che non riesco proprio a risolvere, ahimè di questo esercizio non ho lo svolgimento della soluzione ma solo il risultato, potreste aiutarmi ? il testo è il seguente :
Calcolare l'area della superficie il cui sostegno $ \Sigma $ è dato da :
$ \{(x,y,z) \in R^3 : x \geq 0, y \geq 0, z \geq 0, x + 2y + 3z =1 \} $
il risultato, giusto per essere precisi, è $ \sqrt{14}/12 $
Grazie a tutti,
Marco

Se $S$ è l'insieme dei numeri reali e $T$ l'insieme dei razionali, sia, per
$a in T,A_a={x in S:x>=a)$
Trovare $uu_(a in T)A_a$
Io ho ragionato così:
se $a=1/2$ per esempio $A_(1/2)->x>=1/2$
se $a=-1200$ per esempio $A_(1200)->x>=-1200$
Dunque $uu_(a in T)A_a=RR$
Penso però che non sia proprio così....aspetto suggerimenti!

Ragazzi come risolvereste questo integrale?
$ int(x+5)/(1-x^4) dx $

Ciao,
sto traducendo un testo dall'inglese che parla di un tizio che ha modificato una bicicletta tanto da renderla una moto elettrica. E' una moto così potente, che appena si accelera, va così veloce che impenna e il motociclista cade dalla sella.
Per spiegare questo fenomeno, in inglese usano la parola "TORQUE"... Ma non so se tradurla in italiano con "torque" o "momento meccanico" oppure "coppia". Mi sapreste aiutare? Ecco a voi il testo. Grazie in anticipo
Il veicolo non era progettato ...

Ciao ragazzi, ho qualche problema col seguente esercizio:
f: R^3 ---> R^3
Con l' applicazione:
f(x,y,z) = (x+y-z-1 , y+z+1 , x-2z)
ed una retta: r = (-2+t , -2-y , 1+t)
l' esercizio chiede di trovare l' antimmagine della retta:
f^-1(r) = {(x,y,z) appartenente a R^3 : f(x,y,z) appartenente a r}
Ora, il procedimento che utilizzerei e' il seguente:
1) Metto a sistema l' applicazione eugagliandola con la retta, cioè:
\begin{cases}x+y-z-1=-2+t\\y+z+1=-2-t\\x-2z=1+t\end{cases}
2) Per ...
ciao a tutti
ho un dubbio, ho questo problema di fisica :
si solleva un secchio d'acqua con una fune. se la potenza che si sviluppa è di 100 W e la massa del secchio è di 5 kg, determina la sua velocità
la velocità è spazio/tempo ma forse manca qualcosa nella traccia? non riesco ad impostarlo
grazie

Salve, devo risolvere questo esercizio
"Sia $ x in R^n $ e siano $ ||x||_1=|x_1|+|x_2|+...+|x_n| $ , $ ||x||_p=(sum_(i = 1)^n (x_i)^p )^(1/p) $ due norme su $ R^n $ . Dimostrare che
1) le due norme sono equivalenti
2) $ lim_(p -> oo) ||x||_p=||x||_oo $ , dove $ ||x||_oo=max{|x_i|} $ per $ i=1,...,n $"
Se le due norme sono equivalenti $ C_1||x||_p<=||x||_1 <=C_2 ||x||_p $ . Non sono sicuro se vadano considerati casi diversi per i possibili valori di p: ipotizzando che p>1 ho scritto per la disuguaglianza di sinistra $ ||x||_p<=[(x_1+x_2+...+x_n)^p]^(1/p)=x_1+x_2+...+x_n<=||x||_1 $; in tal caso ...

Salve a tutti!
Dal qualche tempo ho dovuto iniziare ad interessarmi di statistica per lavoro e ho bisogno di un aiuto per capire bene che tipologia di clustering (sempre che di clustering si tratti!!)è stata utilizzata per creare un grafico come questo.
Le aree colorate corrispondono a dati di ricerche precedenti su cui sono sati plottati i dati di una nuova ricerca.
Allora: da quanto sono riuscito a capire, vista mia assoluta ignoranza, non si tratta di un'analisi fattoriale, visto che sugli ...
Salve ragazzi, è da due giorni che sbatto la testa su questo esercizio stupido.. Non riesco ad arrivare alla soluzione che da il libro.. Allora: $ z^4=-2 $
Avendo studiato dal libro ho visto che le 4 soluzioni dell'equazione sono date dalla formula : $ z_n=\ |w|^(1/n) *e^(1/n(arg _w+2kpi) $ che è equivalente a : $ || w|| ^(1/n)[cos(varphi+2kpi)/n+i*sen(varphi+2kpi)/n] $ , ma la prima delle mie soluzioni mi viene $ root(3)(8) $ . Dove sbaglio? potete farmi un esempio simile che mi chiarisca tale risoluzione?? grazie

Salve a tutti,
ho un dubbio su un esercizio che mi sembrava apparentemente banale.
Non riesco a determinare le reazioni dell' esercizio seguente, in particolare trovo molta difficoltà a determinare la reazione del doppio pendolo, non conoscendo la direzione della retta su cui essa giace. Occorre che io calcoli le reazioni sia analiticamente sia graficamente. Di seguito, posto l'immagine dell' esercizio.
https://imageshack.com/i/p554YHhAj