Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iDesmond
Salve a tutti, proprio ieri ho avuto un'interessante discussione con il mio professore di Analisi (però ho deciso di fare il post qui dato che riguarda gli insiemi su $RR^N$). Ci stava mostrando l'insieme di Vitalicome esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue, mi è sorto il dubbio circa la sua cardinalità. Non può essere numerabile perchè qualsiasi insieme numerabile di punti su $RR^N$ ha misura nulla(di questo ho la dimostrazione) e penso che non possa avere ...
13
12 ott 2013, 11:23

ludwigZero
Ciao. Altro problema. Ho questa funzione d'onda: $\Psi = a* (Y_2^2 + Y_2^-2) + b * Y_0^0 - c * Y_2^0 + d * Y_1^0$ devo trovare la probabilità di $L_x$ io conosco $L_x$ in base $L_z$: $h/sqrt(2) ((0,1,0),(-1,0,1),(0,-1,0))$ i cui autovalori sono: $0, h, -h$ ho: $l = 0$ con $m=0$ $l=1$ con $m=0$ $l=2$ con $m=0,-2,2$ io avevo pensato di far così: $P(m=0) = (|b|^2 + |c|^2 + |d|^0)/(|a|^2 +|b|^2 + |c|^2 + |d|^2)$ $P(m=2 h) = P(m=-2 h) = |a|^2/(|a|^2 +|b|^2 + |c|^2 + |d|^2)$ ma non credo proprio che sia così c'è un modo per scrivere ...

teresamat1
Salve a tutti, come rispondereste alla seguente domanda: "Per la risoluzione di un sistema lineare è più conveniente applicare la fattorizzazione QR o l'eliminazione Gaussiana?" ? Grazie in anticipo


DavideGenova1
Ciao, amici! La definizione di anello di insiemi come famiglia di questi chiusa rispetto alle operazioni di intersezione e somma simmetrica -e quindi anche di somma e sottrazione- ha qualche relazione con la definizione algebrica di anello? Grazie a tutti!!!

lotuno
Salve a tutti, come da titolo ho questo insieme: A= {x: x= [(-1)^n]*(2n-1/n), n /in N escluso lo 0}. Ho determinato un ipotetico estremo superiore, che è 2, in quanto per qualsiasi n dell'insieme si vede che il risultato tende a 2 senza mai raggiungerlo (ad esempio per n=8 abbiamo 1*15/8 = 1,875). Adesso stando alla definizione per provare che 2 è effettivamente il minore dei maggioranti -e dunque estremo superiore- dovrei fare: [(-1)^n]*(2n-1/n) > 2 - /epsilon Da questo punto in poi non ho ...
1
6 ott 2014, 10:13

21zuclo
Ciao a tutti, da ieri mi sono ritrovato quest'integrale triplo, ma ho alcuni dubbi sull'impostazione. Aiutatemi per favore. Calcolare $ \int_(A) x+y^2+z^3 dxdydz $ ove $ A=\{(x,y,z)^(T)\in RR^3| x^2+y^2+z^2\leq 2, x^2+y^2\geq1\} $ allora ho provato a impostare l'integrale in coordinate sferiche $ { ( x=\rho\sin\phi \cos\theta ),( y=\rho \sin\phi\sin\theta ),( z=\rho \cos\phi ):} $ $ |det Jac|=\rho^2\sin\phi $ siccome non ho vincoli sugli angoli, dico subito che $ \theta\in [0,2\pi], \phi\in [0,\pi] $ successivamente noto subito che $ \rho\leq \sqrt(2) $ .. ora trovo l'altro estremo $ \rho^2\sin^2\phi \cos^2\theta+\rho^2\sin^2\phi \sin^2\theta\geq 1 \to \rho^2\sin^2\phi\geq 1\to \rho \geq (1)/(\sin\phi) $ quindi in definitiva ho che ...
1
6 ott 2014, 11:42

Seraf2
$ { (y''+y=f(t)), (y(0)=0), (y'(0) =1) :}$ con \(\displaystyle f(t) \) = $ { ( t^2, 0<=t<=1), (1, t>1) :}$ -------------------------------------- ho pensato di impostare così: \(\displaystyle f(t)=t^2[u(t)-u(t-1)]-u(t-1) = t^2 u(t)- t^2 u(t-1) -u(t-1) \) quindi: \(\displaystyle y''+y= t^2 u(t)- t^2 u(t-1) -u(t-1) \) ora faccio la trasformata sui tre termini del secondo membro separatamente per la proprietà della linearità. \(\displaystyle L[ t^2 u(t)] - L[t^2 u(t-1)] - L[u(t-1)] \) giusto?
1
6 ott 2014, 11:38

ClaudiaComar
Ciao a tutti! Ho questa funzione $ f_n (x)=cos(sen(x^n)) $ e devo determinare l'insieme di convergenza della serie $ sum_(n = \1 ) ^(n=oo )f'_n(x) $ . Dunque $ f'_n(x)=-nx^(n-1)cos(x^n)sin(sin(x^n)) $ però poi ho difficoltà a trovare l'insieme di convergenza perché mi mettono in crisi quelle funzioni trigonometriche...qualcuno può darmi un suggerimento? Grazie mille!

irelimax
Ciao a tutti, devo svolgere l'integrale doppio di \(\displaystyle f(x,y)=e^x log{y} \) su un dominio strano: \(\displaystyle D=\{(x,y)\in\mathbb R^2:e^x\le y\le 2e^x,\quad 2e^{-x}\le y\le 3e^{-x}\} \) Qualcuno ha idea di come trasformare tale dominio?
4
24 set 2014, 20:57

alessandro.roma.1654
come dice il titolo dovrei calcolarmi il momento di inerzia di un elica di equazione parametrica rispetto all asse z $gamma:{(x(t)=cos(t)),(y(t)=sen(t)),(z(t)=2t):}$ $t in [0,2pi]$ considerando la densità omogenea quindi costante e precisamente $rho=1$ $ I=int_(gamma )^() delta ^2rho ds =rho int_(a)^(b) delta ^2(r(t))|r'(t)| dt $ l unico problema e che non capisco come calcolarmi la distanza ($delta$)da un punto ad all asse z. il punto deve essere generico ?? oppure un punto che appartiene all equazione del piano $z=2t $??

andrea.corzino
vorrei qualche chiarimento riguardo alla formula del lavoro. in fisica il lavoro è definito come w= F*ds. Se F e s hanno lo stesso verso il lavoro è positivo. se i due vettori sono opposti il lavoro sarà negativo come mai in termodinamica nella formula del lavoro espansivo(espansivo o di compressione) di un gas è presente un meno oltre al possibile meno che puo scaturire dal dV(variazione di volume) ? Mi pare di capire che w= Pex*dV è il lavoro compiuto dalla forza esterna sul sistema ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti, nel caso in cui mi si chiedesse di determinare velocità e accelerazione in f(tempo) di un corpo in moto circolare su un piano orizzontale $xy$ legato a una fune, al cui corpo si applica una forza tangenziale $\vec{F}= k$, dunque mettendo il corpo in moto circolare uniformemente accelerato, come bisognerebbe procedere? Inoltre: è corretto dire che la fune si spezza nel momento in cui la tensione della fune eguaglia la forza centrifuga? grazie

simox2
Ciao a tutti, Ho un dubbio nello scomporre le funzioni di polinomi in frazioni parziali. Volendo scomporre la frazione: \(\displaystyle {N(x) \over D(x)} = {2x - 6 \over 3x^2 -18x + 27} \) Fattorizzo il denominatore: \(\displaystyle 3x^2 -18x + 27 = 3(x-3)^2 \) Che ha come unica radice \(\displaystyle x = 3 \). Quindi riscrivo il tutto: \(\displaystyle {2x - 6 \over 3(x-3)^2 } = {A \over 3} + {B \over (x -3)} + {C \over (x -3)^2} \) Portando tutto a denominatore comune ...
2
5 ott 2014, 23:40

simox2
Un saluto a tutti, Ho un dubbio nella risoluzione dell'integrale indefinita: \(\displaystyle \int {2 \over \sqrt{-9x^2 + 1}}\,\text{d}x \) La soluzione proposta dall'esercizio è: \(\displaystyle -{2 \over 3} \arcsin(3x) + c \) Non capisco perché quel \(\displaystyle 3 \) al denominatore, perché dalla tabella delle integrali vedo che la soluzione per l'integrale indefinita: \(\displaystyle \int {a \over \sqrt{1 - x^2}} \,\text{d}x \) è \(\displaystyle a \arcsin(x) + c \) PS: non ...
4
5 ott 2014, 17:01

sangi89
Ciao ragazzi, come faccio a risolvere la seguente forma differenziale: $(x+y)dx-xdy=0$ ?? la foma differenziale è non chiusa, quindi non esatta... premetto che sono un pò arrugginita in analisi..
2
5 ott 2014, 10:13

bigraf
Cito il testo di Halliday pag. 396. Il testo sta dimostrando che analizzando il pendolo semplice si giunge alla equazione del moto armonico semplice. In Figura 17.10 è illustrato un pendolo di massa m e lunghezz $L$ in un istante in cui la corda forma l'angolo $\theta$ con la verticale. sulla particella agiscono la forza peso $mg$ e la tensione $T$ della corda. il moto della particella avverrà lungo la circonferenza di raggio ...

Amartya
Salve a tutti, ho un filo conduttore di $2$ m, corrente elettrica pari a $i = 1 mA$ ed infine un campo magnetico $B = [0.3i + 0.4j]T$ non riesco ad assegnare un valore a $B$. Non capisco perchè ho sia la corrente elettrica sia la densità di corrente elettrica. Tra l'altro non mi si viene dato alcun dato sulla sezione del filo. Come faccio a sapere quanto è $B$ Grazie Emanuele

Sk_Anonymous
ciao a tutti, volevo chiedere un paio di consigli sulla risoluzione di un esercizio: Sia dato un piano infinitamente esteso, su cui è collocata una distribuzione superficiale di carica $\sigma$. Da tale piano viene prelevata una carica q, di massa m, e portata a una distanza d con spostamento $d\vec{r}$ normale al piano carico. mi si chiede di: - calcolare il lavoro compiuto dal campo elettrico per "traslare" la carica in d; - calcolare la velocità di q una volta raggiunto ...

glooo1
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto nel risolvere un problema. Il problema è: \begin{equation} \label{autovalori} \begin{cases} \Delta\:g+ \lambda \:g=0\quad {\rm in}\;D \\ g=0\quad {\rm su} \; \partial D.\end{cases} \end{equation} Il dominio $D$ è formato da due triangoli $T_1$ e $T_2$ che hanno un lato comune, che chiamo $L$. Ora ho trovato una funzione $u$ che risolve $\Deltag+ \lambda g=0$ in $T_1$ e che si ...
1
3 ott 2014, 21:53