Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Epimenide93
Un problema di analisi di stampo per nulla olimpionico che trovo assai carino e adatto a questa sezione. Magari riesco a convincere qualche liceale che con le funzioni circolari ci si possono fare anche cose diverse da equazioni goniometriche e torture affini. Cosa succede iterando infinitamente la funzione \(x \mapsto \cos x\)? In altre parole, cosa si può dire sulla successione \(\{\cos^{(n)} x \}\)?

Michele.c93
Ragazzi sugli integrali non sto messo bene...quindi se faccio domande che a voi possono sembrare stupide non linciatemi Allora avendo per esempio questo integrale $ int_(3)^( + oo) (x+1)/(x(x^2-4)) dx $ che risolvendo per fratti da questo risultato(giusto) $ [1/8(-2log(x)-log(x+2)+3log(x-2))]_(3)^(+oo) $ La mia domande è:Mentre per i normali integrali sostituisco i numeri e faccio la sottrazione...in questo caso come dovrei procedere?

Michele Di Guida
Ciao ragazzi, sono uno studente di ingegneria aerospaziale proveniente da un liceo classico di Napoli. Come potrete capire, il corso di Fisica I che sto seguendo mi crea parecchi problemi, dal momento che prevede l'utilizzo di alcuni strumenti matematici come l'integrale o la derivata che molti dei corsisti non hanno mai utilizzato e che in analisi I verranno affrontati più in là. Armato di buona volontà, ho cercato di capire l'utilità degli strumenti integrale e derivata in fisica e me la sto ...

Brabra1
Ciao a tutti, voi come risolvereste questo problema? Quanta energia occorre, al livello del mare, per vaporizzare una quantità di ghiaccio m = 500 g, alla temperatura iniziale di 0° C? Il calore latente di fusione dell'acqua è circa 334 KJ/Kg, il calore latente di ebollizione dell'acqua è circa 2260 KJ/Kg, mentre il calore specifico dell'acqua liquida è 4184 J/(Kg °C). Grazie mille

simox2
Ciao a tutti, Ho un dubbio su questa integrale indefinita (esercizio che mi sono proposto da me): \(\displaystyle F(x) = \int e^{\sin x} \,\text{d}x \) Il risultato a cui arrivo applicando il cambio di variabile \(\displaystyle u = \sin x \) è: \(\displaystyle F(x) = -{e^{\sin x} \over \cos x} + c\) Ma ho come l'impressione che sia sbagliato... Ho provato a comprovare il risultato tramite wolfram alpha e Geogebra ma nessuno dei due è in grado di propormi un risultato. Sembra che non ...
2
8 ott 2014, 19:54

andrea.corzino
Devo iniziare chimica fisica 2 il cui argomento ruota attorno alla meccanica quantistica. Abbiamo fatto la teoria dei gruppi e iniziato l'eq di schrodinger ma nella trattazione di questi argomenti sono apparsi piu e piu e piu volte i concetti di spazio vettoriale e operatore lineare(ad esempio l'operatore hamiltoniano) Ora purtroppo non ho fatto questi concetti gran che bene e sono un po' in difficoltà. Volevo sapere se qualcuno disponibile potesse dirmi in modo semplice cosa si intende per ...

dem1509
Ciao...come posso calcolare il seguente limite, avendo una forma indeterminata?? $lim(x->+infty)( sqrtx-(ln(2sqrtx+1)/2))$ Ho provato in diversi modi senza riuscire ad ottenere una forma determinata
5
29 set 2014, 17:51

ing.nunziom
Ciao ragazzi. Devo trovare l'equivalente di Thevenin ai capi della resistenza di carico $R_{4}$. Il problema è che non so come ridurre il circuito. Ho pensato di procedere in questo modo(dopo aver passivato il generatore di tensione e rimosso il carico): R1 e Rc sono in parallelo come R5 e R2. Questi due paralleli sono in parallelo tra loro e in serie con R3. Non sono certo di ciò che ho scritto. Voi che dite?
7
8 ott 2014, 16:36

Usernamer1
la dimostrazione in allegato è corretta? in teoria r e s fanno parte dell'insieme Z essendo numeratore e denominatore di b numero razionale, perciò s potrebbe essere negativo così come anche r e quindi la dimostrazione salterebbe, o mi sbaglio?

riccio28921
Buongiorno ragazzi, Gentilmente sapreste dirmi come si fa a determinare l'ordine di infinitesimo di una funzione integrale? Ad esempio: $ int_(0)^(x) arcsin t^2 dt $ Qual è il suo ordine di infinitesimo? Grazie per l'attenzione

Secchione95
ciao a tutti! Mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere questo esempio che ha fatto la prof per spiegarci che la composizione non è commutativa, ma non ho capito tanto bene il procedimento che ha fatto. Allora data $ X = {a;b;c} $ Si ha una applicazione $ f : X \to X $ dove $ a \to a$ , $ b \to c$ e $c \to b$ Poi si ha un'altra applicazione $ g : X \to X $ dove $a \to a$ , $ b \to a$ e $c \to c$ Dobbiamo verificare che F composto con ...

xneo1
Ciao a tutti, Dovrei implementare un algoritmo che dato in ingresso un albero binario che contiene nodi con valori interi restituisca un valore intero che è la somma delle occorrenze dei valori che compaiono almeno 2 volte. Vi faccio un esempio. Siano i seguenti i valori dei nodi contenuti nell'albero: 1,2,1,1,4,0,4,3 L'algoritmo restituirà 5 Infatti 1 compare 3 volte e 4 compare 2 volte, tutti gli altri (2,0,3 non vanno considerati perchè compaiono meno di 2 volte) A me è venuta in ...
2
7 ott 2014, 22:35

Usernamer1
Ciao a tutti, ho appena iniziato il primo anno di università, e c'è una cosa che non mi è chiara: la relazione d'ordine è un insieme (sottoinsieme di AxA ad esempio) o una relazione tra gli elementi di AxA? O entrambe le cose? Perché da come l'ho letto su wikipedia/appunti sembrerebbe un insieme, ma poi trovo esempi che dicono che >= è una relazione d'ordine, tuttavia >= non è un insieme che io sappia...

kobeilprofeta
Ho 1) $log_{1/3} frac{x-a}{x-2}<0$ 2) $frac{x-3}{cx+1}<0$ Per la 1) ho fatto $frac{x-a}{x-2}<0$ poi divido in 3 casi [a):a2 c)a=0]: a) $x-2<0$ $x<2$ b) $x-2>0$ $x>2$ c) impossibile Ora integro con le C.E. a)$ {(frac{x-a}{x-2}>0),(x<2):}$ ${(x<a V x>2),(x<2):}$, quindi $x<a$ b)$ {(frac{x-a}{x-2}>0),(x>2):}$ ${(x<2 V x>a),(x>2):}$, quindi $x>a$ Cosa mi potete dire? Grazie

manu911
salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere un esercizio... devo calcoalre la potenza nel ramo AB usando il teorema di Thevenin nel seguente circuito: la resistenza equivalente sono riuscito a calcolarla, ma quando vado a calcolare la tensione equivalente mi perdo... mi potete dare una mano? grazie mille a tutti:)
3
6 ott 2014, 12:33

claudio_p88
Nel primo punto mi viene chiesto di tracciare i diagrammi di bode della funzione di trasferimento\(\displaystyle W(s)= \frac {k (s^2-s+1)}{(s+10)(s^2+4s+4)} \) riscrivendo ho che \(\displaystyle W(s)= \frac {k (s^2-s+1)}{40(1+1/10s)(1+s+1/4s^2)} \) i poli e zeri complessi sono ora nella forma \(\displaystyle 1+\frac {\xi }{w_n}s\frac {1}{w_n^2}s^2\), sostituisco jw all'interno della mia funzione, e risulta: In \(\displaystyle w_{1n}=1 \) due zeri complessi e coniugati, parte reale positiva-> ...
36
6 ott 2014, 13:29

judoca1992
Salve, Non riesco a capire un passaggio sulla risoluzione dell'equazione differenziale del tipo: \(\displaystyle x=g(y') \) Si pone \(\displaystyle t=y' \) quindi \(\displaystyle x=g(p) \) deriva rispetto a \(\displaystyle p \) : \(\displaystyle \frac{dx}{dp}=g'(p) \) , e qui mi blocco, come può scrivere: \(\displaystyle \frac{dx}{dp} \) = \(\displaystyle \frac{dx}{dy}\ \frac{dy}{dp} ? \) Usa il teorema di derivazione delle funzioni composte? se si perchè x è una funzione di y(p) ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Se $f:\mathbb{R}\to\mathbb{R}$ è una funzione non decrescente tale che per ogni $x\in\mathbb{R}$ possiede sia il limite destro sia quello sinistro in $x$, so che tale funzione ha un numero finito di discontinuità in ogni intervallo finito, ma non riesco proprio a dimostrarlo anche se, intuitivamente pensando a come può presentarsi il grafico, la cosa mi convince. Qualcuno sarebbe così magnanimo da darmi una mano? $\infty$ grazie!!!

BoG3
Ciao a tutti. Forse il titolo non è proprio chiaro. Mi spiego: Sto provando a lavorare su Github con netbeans. Oggi ho configurato il tutto, sembra funzionare. Pero' quando provo a dare il commando "Run" nell'IDE mi da un errore: ant -f /home/bog/https:/github.com/bogALT/Test jfxsa-run init: Deleting: /home/bog/https:/github.com/bogALT/Test/build/built-jar.properties deps-jar: Updating property file: ...
2
30 lug 2014, 21:29

pennasfera
Diagonali Miglior risposta
salve, Cosa sono per favore, le diagonali planimetriche e le diagonali spaziali....poi riferite ad un quadro? Grazie :con