Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
ciao mi chiedevo: qualora si possieda l'equazione di una superficie che definisce implicitamente una linea che attraversa la superficie stessa; e si voglia procedere, nota l'equazione della linea, a determinare quella della superficie... come è possibile affrontare il problema? Mi viene in mente un polinomio di Taylor ottenuto derivando l'equazione: le condizioni per cui ciò potrà farsi saranno, ad esempio, che le derivate esistano sino all'ordine del polinomio di Taylor (la superficie) ...

Sk_Anonymous
ciao chi inizia per la prima volta lo studio dell'analisi funzionale si imbatte nella def. di funzionale continuo.. concettualmente, non riesco a immaginare cosa voglia dire... forse perchè mi baso sulla def., data all'inizio della def. di spazio metrico, in cui si definisce un funzionale una distanza... un grazie a chi mi darà qualche spunto

daniele087
Ciao, premetto che la domanda per tutti voi sarà banalissima e riguarda la definizione di applicazione lineare. Una applicazione lineare è definita come: T: R^m --> R^n Ora...gli R^qualcosa sono spazi vettoriali. Le applicazioni linerari sono rappresentate da matrici, ma: R^m ed R^n cosa contengono?? E' corretto dire che R^m contenga solo le m colonne della matrice in forma di vettore e allo stesso modo R^n contenga n vettori che compongono le righe? Grazie e ...

rex89
Salve dovrei studiare se la seguente successione è monotona: \(\displaystyle a_n=(\frac{n-1}{n^2-1})_n \) con pochi possi algebrici mi posso ricondurre alla forma: \(\displaystyle a_n=(\frac{1}{n+1})_n \) ho imposto il dominio di partenza della successione come tutto N tranne i punti 0 e 1. Trasformato la successione di partenza ho eliminato a questo punto il problema del denominatore con il punto 1. Il dubbio che mi viene è che non posso dire che la successione è tutto N tranne 0?
2
18 nov 2014, 14:16

mrOrange11
Salve a tutti, mi sta veramente salendo il panico per algebra, per quanto mi sforzi di stare attento a lezione e a casa le dia il maggior tempo di studio, proprio faccio fatica a "digerire" i concetti. IL tutto é aggravato dal fatto che in teoria ho un libro (quello scritto dal prof), ma in pratica é illeggibile, quasi quasi confonde anora di piú. Chiedo quindi a voi il consiglio per un libro che possa fare al mio caso. Sono al primo anni di ingegneria e ad algebra ho fatto: Spazi sottospazi ...

mmattiak
Come risolvereste questo limite senza usare il teorema del hopital? $ lim (x->0 )(1-cos(x^2))/x^3$
6
30 nov 2014, 20:35

BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda. Ho un esercizio che dice: siano: [list=a][*:1lfyzdm1]$AAxyz(P(x,y)^^P(y,z)=>P(x,z))$[/*:m:1lfyzdm1] [*:1lfyzdm1]$AAxy(P(x,y) => P(y,x))$[/*:m:1lfyzdm1] [*:1lfyzdm1]$AAxEEyP(x,y)$[/*:m:1lfyzdm1][/list:o:1lfyzdm1] provare, mediante tableaux che $a, b, c$ soddisfano ($\models$) d. $AAxP(x,x)$[/list:u:1lfyzdm1] Non so come farlo. Quindi vi scrivo cio' a cui ho pensato io: se $a, b, c$ soddisfano $d$, questo vuol dire che esiste un ...

irelimax
Salve a tutti, devo studiare la sviluppabilità della seguente funzione: $$f(x)=\arctan\left(\frac{4}{\pi}\arctan x\right)$$ Io ho ragionato così: poichè $\arctan x$ è sviluppabile in serie di McLaurin per $x\in[-1,1]$, la funzione data, sarà sviluppabile sotto la condizione: $$-1\le \frac{4}{\pi}\arctan x\le 1$$ E' corretto tale ragionamento ed inoltre è sufficiente dire solo questo per studiare la sviluppabilità della ...
3
21 nov 2014, 09:49

Sk_Anonymous
ciao credo di aver focalizzato bene ciò che non mi è chiaro sulla differenza tra le due convergenze puntuale e uniforme: si abbia una serie di funzioni ${x_n}$ che converga puntualmente in un certo intervallo di x fissati. Di qui (mi scuso per l'eventuale banalità della domanda) cosa porta a dire che, tuttavia, non è detto che ci sia anche convergenza uniforme in quell'intervallo? La dipendenza di $n(\epsilon,x)$ anche da x in quell'intervallo? grazie

Bad90
Esercizio!! Due sferette di argento di massa $m=10.0g$ sono distanti $1.00m$. Si calcoli la frazione di elettroni che bisognerebbe trasferire all'altra per produrre una forza di attrazione di $1.00*10^4 N$ (circa 1 tonnelata). "L'argento ha 47 elettroni per atomo ed il numero di atomi per grammo è il numero di Avogadro diviso per il peso atomico $A=107.87g/(mol)$". Risoluzione. $Ag = 107.87g/(mol)$ Ricavo il numero di moli in $10g$: ...

dennysmathprof
[/code]se per la funzione f abbiamo [tex]xf'(x)-f(x)=x^2+f^2(x) ,x\in (0,\pi/2),f(\pi/4)=\pi/4[/tex] qualle e' la f ?

blons
Ciao a tutti, ho dei problemi che riesco a risolvere empiricamente per casistica ma non formalmente con la teoria della probabilita'. Problema 1: "In un sacchetto ci sono tre palline, che possono essere bianche o nere. Ne estraggo una a caso ed è bianca. Qual è la probabilità che tutte e tre le palline siano bianche?" Problema 2: "In un sacchetto ci sono tre palline, che possono essere bianche o nere. Ne estraggo una a caso ed è bianca. La rimetto dentro il sacchetto ed estraggo nuovamente ...
8
23 nov 2014, 12:54

dem1509
Ciao a tutti...ho questo esercizio apparentemente facile da fare ma proprio non riesco a capire il ragionamento da fare Potreste aiutarmi? Vengono lanciati due dadi. Dato che sono usciti due risultati differenti, qual è la probabilità che su un dado sia uscito 6? Allora, la probabilità che su un dado esca un certo numero è 1/6. Ho chiamato gli eventi A1={esce il nr 6 sul primo dado} A2={esce il nr 6 sul secondo dado} B={su un dado esce il 6} io ho scritto che $B = (A1nnA^C)uu(A1^(C)nnA2)$ Ho pensato ...
2
29 nov 2014, 15:25

pollon871
Sto scrivendo la tesi con LYX. E' sempre andato una meraviglia ma ora mi sta facendo passare dei brutti momenti!!! Quando salvo il file con estensione .lyx và tutto bene. Il problema sorge quando voglio ESPORTARLO come PDF. Ha sempre eseguito brillantemente i miei comandi, ma ora, a parte il fatto che non trovo più l'estensione .pdf del file (in nessuna cartella), ma quando cerco di aprirne un'anteprima con CTRL+R mi dà ERRORE: in pratica in una cartella del ...
14
29 nov 2014, 17:44

ndrini
Il test t di student si può svolgere in tantissimi programmi di calcolo. Vorrei confrontare i comandi fra R e openoffice. TTEST(Data1; Data2; Mode; Type) Data1 is the dependent array or range of data for the first record. Data2 is the dependent array or range of data for the second record. Mode = 1 calculates the one-tailed test, Mode = 2 the two- tailed test. Type is the kind of t-test to perform. Type 1 means paired. Type 2 means two samples, equal variance (homoscedastic). Type 3 ...
2
20 nov 2014, 00:45

ansawo
Buona sera, visto che ho un po' di confusione a riguardo, scrivo per avere dei chiarimenti riguardanti l'equilibrio di una ruota dentata elicoidale. Quando ingranano due ruote dentate elicoidali, la forza che si scambiano non è più su un piano, si possono quindi identificare tre componenti $F_t$ tangenziale (quella utile alla trasmissione di potenza) $F_r$ quella radiale e $F_a$ assiale. La direzione di $F_t$ e $F_r$ le so fare. I ...
5
29 nov 2014, 18:26

Usernamer1
Buongiorno a tutti, qualcuno sa dirmi come mai eseguendo il seguente codice: import java.util.Scanner; public class Prova {public static void main(String[] args) {Scanner console = new Scanner(System.in); while (console.hasNextLine()) {System.out.println("premi"); String r = console.next();} } } come mai quando digito il primo input, restituisce "premi" due volte? dal secondo input che digito in poi scrive "premi" una volta ...
9
22 nov 2014, 11:28

Sk_Anonymous
ciao come da titolo, purtroppo trovo difficoltà nel comprendere questa condizione. ho capito che una successione numerica ha limite finito se è di Cauchy, ma non mi è ben chiara la stessa definizione di successione di Cauchy.. in particolare, a partire dalla comparsa di $x_m$.. non capisco.. rappresenta la successione cui tende $x_n$? Credo mi servirebbe apprendere il concetto con parole semplici.. qualcuno è in grado di suggerirmi qualche appunto/dispensa? grazie

tematica@alice.it
Chi mi aiuta in questo problema ? Distanza dall'oggetto al vertice dello specchio = p Distanza dell'immagine riflessa al vertice dello specchio = q Altezza immagine riflessa = hi = 0,4 volte ho Altezza oggetto =ho . per hi = 5,00 cm e con p-q = 15,0 cm quanto vale la lunghezza focale della lente? (Dovrebbe uscire 7,14 cm) Grazie per le gentili risposte.

Ster24
Ho un generatore di tensione in serie con due resistenze che hanno pero verso di percorrenze della corrente opposta: applicando kirk alla maglia ottengo: $E+R2I-R1I=0$ quindi avrei che : $I=- E/(R2-R1)$. Ma ho che$ R2=R1=7$ avrei denominatore uguale a 0 , cosa impossibile .. Dove sbaglio?
3
28 nov 2014, 15:57