Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
avrei bisogno di aiuto nel calcolo del volume del solido in figura.
Ho bisogno di utilizzare integrale doppio? se si come fare?
IO ho provato soltanto a stimare il volume considerando la figura curva come un cilindro, ma vorrei effettuare un calcolo più preciso.

Buongiorno agli utenti,
vorrei una conferma:
siete d'accordo che il primo microprocessore realizzato è stato quello proposto da Faggin in questo articolo:
Article (Faggin1968) Faggin, F.; Klein, T. & Vadasz, L. Insulated gate field effect transistor integrated circuits with silicon gates 1968 International Electron Devices Meeting, IRE, 1968
di seguito il link: http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDetails.jsp?tp=&arnumber=1475473&sortType%3Dasc_p_Publication_Year%26queryText%3Dfaggin
grazie e un saluto

Ciao a tutti,
volevo gentilmente chiedervi se potete confermarmi il risultato esatto di questo (semplice teoricamente) esercizio di Reti e Telecomunicazioni,
il testo è seguente:
Si consideri un protocollo X che implementa la funzione di delimitazione delle UI (Unità Informative)
tramite inserimento di byte di tipo F all’INIZIO e alla FINE di ogni UI, utilizzando la
seguente procedura di byte-stuffing:
- byte di tipo F vengono sostituiti con la sequenza di due byte C|A
- byte di tipo C ...
Devo calcolare, con la definizione, il campo elettrico di 4 cariche Q identiche disposte lungo i vertici di un quadrato di lato 2a. Lo devo calcolare lungo la diagonale.
Il calcolo l'ho fatto ma siccome non ho il risultato non so se torna e vorrei confrontarmi con qualcuno...voi come fareste e nel caso aveste voglia di fare due conti quanto vi viene? grazie!

Esempio 23.5 pag. 653
Ho il seguente esercizio svolto:
Quando va a scrivere i vettori del campo elettrico delle due cariche utilizzando i versori degli assi $x$ ed $y$, il testo scrive:
$E_1 = k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) cos phi hat(i) + k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) sen phi hat(j) $
e noto che si hanno le componenti con segno positivo, cioè $+k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) cos phi hat(i)$ ed $ + k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) sen phi hat(j) $ , ma poi vedo che scrive la seguente:
$E_2 = k_e (|q_2|)/(b^2+y^2) cos theta hat(i) - k_e (|q_2|)/(b^2+y^2) sen theta hat(j) $
e noto che utilizza il segno positivo per $+ k_e (|q_2|)/(b^2+y^2) cos theta hat(i)$ e poi il segno negativo per ...

Ciao, amici! Sto cercando di verificare che, come dice Tikhomirov nell'appendice al Kolmogorov-Fomin, per ogni \(A\in\mathscr{L}(H,H)\), con $H$ spazio di Hilbert, anche il coniugato \(A^\ast\) esiste in \(\mathscr{L}(H,H)\).
Qualcuno conosce una dimostrazione di ciò?
$\infty$ grazie a tutti!

Ciao a tutti ragazzi...
Sto svolgendo un esercizio piuttosto semplice però potrebbe sfuggirmi qualcosa in quanto (non avendo risposte) mi trovo con un risultato differente da un mio amico.
vi scrivo il quesito:
A, B e C sono tre amici al tiro a segno. Vince il primo che riesce a colpire il centro. I tre
sparano a turno nell'ordine “A; B; C” e continuano finché non emerge un vincitore.
A, a ogni sparo, ha una probabilità di 1/2 di colpire il centro; B di 1/3; C di 1/4. Che
probabilità ha C di ...

"Vi sono due monete, A equa e B che d`a testa con una probabilità pari a 1/4. Non si
sa quale moneta si stia lanciando.
(a) Calcolare la probabilità che esca testa al primo lancio.
(b) Se nei primi due lanci è uscita testa, qual `e la probabilità che si stia lanciando
la moneta A?
Questo esercizio non sono riuscito proprio a impostarlo...

out appartiene alla classe PrintStream, ma i suoi metodi si invocano con System.out e quindi non dovrebbe essere System la classe d'appartenenza di out?

"In una popolazione di 100 individui, 45 hanno gruppo sanguigno A, 55 gruppo B.
L’incidenza di un certo gene nel gruppo sanguigno A é dell’12%, mentre nel gruppo
B è del 10%.(a) Prendendo a caso un individuo dalla popolazione, qual'è la probabilità che sia
portatore del gene?
(b) Sapendo di avere estratto un portatore del gene, qual `e la probabilità che abbia
gruppo sanguigno A?"
Ho chiamato:
B1= la persona ha gruppo sanguigno A
B2= la persona ha gruppo sanguigno B
A= la persona è ...

"Un televisore viene prodotto in due stabilimenti A e B, che coprono rispettivamente
il 40% ed il 60% della produzione. La probabilità di un certo difetto di fabbricazione
nello stabilimento A è di 0.05, mentre nello stabilimento B è di 0.15. I rivenditori
vengono riforniti casualmente.
(a) Comprando un tv di questa marca, qual `e la probabilità del difetto?
(b) Sapendo che il difetto si `e verificato, qual' è la probabilità che il tv provenga
dallo stabilimento B?"
Ho chiamato:
evento B1= tv ...

L'esercizio è il seguente:
"Da un mazzo di 36 carte da poker (6,7,8,9,10,J,Q,K,A) vengono tolte quattro carte
scelte a caso. Che probabilità vi `e di avere un poker di assi servito nell’estrazione di cinque carte
dal mazzo così modificato?"
Dunque ho un mazzo di carte da poker da cui sono stati tolti i 2,3,4,5 che moltiplicati per i 4 semi sono 16 carte e dunque da 52 ne abbiamo 36, ok.
Da questo mazzo modificato ne vengono tolte a caso 4, dunque ne rimangono 32 di carte e per estrarre 4 ...

Salve a tutti!
Non riuscivo a svolgere questo esercizio
Sia T: C^3-----> C^3 l applicazione lineare associata alla matrice A rispetto alla base canonica, ove A:
| i......2......0 |
| 1.....0....i+1 |
| 2.....a......3 |
Si dica per quali valori di a (se esistono) si ha che T è un isomorfismo.
In pratica non risco a collegare la parte teorica delle applicazioni surgettive e iniettive agli esercizi

Ciao, sto risolvendo questo esercizio di fisica e non avendo i risultati non so se ho fatto bene. Potete verificare? Grazie
Un corpo puntiforme di massa m= 0.1 Kg è appoggiato a una molla di costante elastica K= 100 N/m compressa di 10 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo. Corpo e molla poggiano su una guida priva di attrito costituita da un tratto orizzontale raccordato a un arco di cerchio R= 80 cm. Il corpo, inizialmente mantenuto fermo, ad un certo istante viene lasciato libero. ...

Traccia:
In un bar, un avventore lancia lungo il banco un boccale di birra vuoto perché sia riempito nuovamente. Il barista, momentaneamente distratto, non vede il boccale, che cade al suolo, ad una distanza di $1.40 m$ dalla base del banco. Se l'altezza del banco è di $0.860 m$ calcolare:
a) La velocità del boccale al momento del distacco dal banco
b) La direzione della velocità del boccale nell'istante precedente all'impatto con il suolo.
Il primo punto credo che devo ...
Buonasera. Stavo svolgendo l'esercizio seguente.
I 2 fili molto lunghi e paralleli in figura sono ad una distanza $2a=0,1m$, e percorsi dalla corrente equiversa ed entrante $I=3*10^(-3)A$. Calcolare il massimo valore di $vecB$ sull'asse $z$ in figura.
Dunque io ho considerato un generico punto $P$ sull'asse $z$ e ho visto com'è lì il campo d'induzione magnetica $vecB$. Chiamando $1$ il filo di destra e ...

Salve a tutti ragazzi!
Ho un quesito da porvi sulla dimensione di un sottospazio vettoriale e della sua immagine:
Ho una funzione $\varphi : V \to W$ $K-$ lineare, poi considero un sottospazio $S$ di $V$ (e devo provare che sia un sottospazio) e un sottospazio $\varphi(S)$ di $W$ (sempre da provare). Devo provare che vale la relazione $dimS>=dim\varphi(S)$.
Per quanto riguarda la dimostrazione dei due sottospazi vettoriali ...

Buonasera
Ho riscontrato un "problema" sviluppando il luogo delle radici di una certa G(s) con una costante di velocità negativa. Ho notato che in questo particolare caso il luogo delle radici si "ribalta". Mi spiego meglio: si vede graficamente che in questo caso, i luoghi delle radici, che solitamente corrispondono a variazioni del guadagno proporzionale k>0, mi corrispondono alle variazioni che ottengo per k

ciao a tutti mi dareste una mano con questo problema?
io ho provato a risolverlo in questo modo:
considerando che inizialmente il cilindro slitta abbiamo che
$-m*g*sinbeta-fd=m*a$ ; essendo la forza di attrito dinamica pari a $f=mud*m*g*cosbeta$ ricavo l'accelerazione tangenziale che è pari ad $a=-9,09 m/s^2$ ; ora considerando il cilindro nella posizione iniziale $x0=0$ ho impostato queste equazioni
$x=v0+1/2*a*t^2$
$v=v0+a*t$
$v^2=v0^2+2*a*x$
dalle quali ricavo ...

Ciao a tutti!!
Allora, in $RR^4$ ho i vettori
$u_1=(1, 1, 1, 0); u_2=(0, 1, 1, 1); u_3=(1, 1, 0, 0)$
In che modo posso stabilire se il sottospazio $H={(x, y, z, t)|y=z+t=0}$ è contenuto in $L(u_1, u_2, u3)$.
Dovrei costruire la matrice $A((x,y,z,t),(1, 1, 1, 0),(0, 1, 1, 1),(1, 1, 0, 0))$ $inRR^(4,4)$ ed utilizzare il teorema degli orlati per determinarne una base??
Però poi come utilizzo l'equazione che determina il sottospazio $H$, cioè $y=z+t=0$?
Grazie per la disponibilità