Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti,
vorrei fare una domanda che forse è un po' sciocca ma che mi riempie la mente da stamattina. Il quesito è il seguente: una funzione è sempre continua nel suo dominio? Ovviamente non mi riferisco alle sole funzioni elementari ma anche a quelle più complesse e magari a quelle per cui sono presenti diversi valori di funzione a seconda del valore di x. Se seguiamo il ragionamento del " continua se non stacco la matita " effettivamente in tutto il proprio dominio ogni funzione è ...
Ciao a tutti ! Non riesco a risolvere questo esercizio
$ sum(1/((1-sin2x)^k)) $ per k che va da $0 $ a $ oo $
Devo dire per quali valori di $ x$ converge e calcolare la somma.
Essendo una serie geometrica di ragione $ 1/((1-sin2x) $ , ho detto che converge quando essa è compresa tra $ -1<(1/(1-sin2x))<1 $
Quindi ho risolto le due disequazioni
1) $ (1/(1-sin2x))<1 rArr sin(2x)/(1-sin2x) <0 $
Ho posto
$ sin2x>0 rArr 0<x<pi/2 $
$ 1 -sin2x>0 rArr MAI $
Quindi la disequazione è verificata se ...

Posso sempre esprimere una superficie come superficie cartesiana? Inoltre, come imposto un esercizio del genere:
"Determinare quella parte di superficie cilindrica di equazione $ x^2+y^2=2y $ che si trova dentro la superficie sferica $ x^2+y^2+z^2=4 $ ."
Vi ringrazio in anticipo, sto studiando l'argomento ma c'è penuria di esempi...

Ciao a tutti, non riuscivo a svolgere questo esercizio, ne tantomeno a iniziarlo anche se so un po di teoria sui determinanti:
A) Dati 2 vettori generici (a, c) e (b, d) in R^2 si dimostri che il determinante della matrice che ha i due vettori per colonne non cambia se ruotiamo entrambi i vettori di uno stesso angolo alfa.Ricordiamo che tale rotazione corrisponde a un applicazione lineare che è data (nella base canonica) dalla matrice con la prima riga (cos (alfa) sin (alfa)) e la seconda ...
Ciao ragazzi, devo trovare asse e vertice di questa parabola:
$y^2-x-4=0$
Allora, dalla teoria so che devo prima di tutti trovare il centro, che in questo caso è un punto improprio, poi considerare la direzione coniugata al punto trovato e infine la polare di questo punto sarà l'asse della parabola.
Mi sorgono alcuni dubbi, il centro della parabola è la stessa cosa del vertice della parabola?
E inoltre ho difficoltà a trovare il centro. Cioè so che bisogna intersecare la parabola con la ...

Ciao a tutti, data questa grammatica:
$S -> (L)$
$S -> a$
$L -> L, S$
$L -> S$
devo definire le opportune azioni semantiche per calcolare, per ciascuna stringa del linguaggio, il numero di coppie di parentesi presenti nella stringa.
Per svolgere questi esercizi di solito costruisco un albero di derivazione per una stringa qualsiasi e poi cerco di creare le azioni semantiche.
Quindi ho creato l'albero per la stringa "((a, (a), a))" che dovrebbe avere come ...

Buonasera,
Ho un problema con il seguente esercizio, vorrei avere un indicazione sul riferimento da usare per risolverlo, mi spiego meglio, non so se per scrivere le varie formulazioni sia piu conveniente prendere il riferimento cartesiano o quello inclinato. Ho provato ad usare quello cartesiano ma mi trovo parecchio in difficoltà nel trovare i risultanti delle forze apparenti e sto cercando di capire se è il mio punto di partenza ad essere errato o devo solamente cercare di fare i conti ...

Salve a tutti non riuscivo a svolgere questo esercizio:
Data l applicazione lineare f:R^3---> R^3 definita da f (e1)=e1+e2+e3 f (e2)=2e1+2e2+2e3 f (e3)=e1+e2+e3; si una base per ker f e si stabilisca se il vettore e1-e2+e3 appartiene a Imf.
Per la prima parte ho messo a sistema tutti e 3 i vettori e li ho posti uguali a 0 trovando e1=-e2-e3. Da qui ho trovato 3 vettori (1,1,0) (2,1,1) (3,2,1). Semplificandoli con Gauss ho trovato che l ultimo era l i dai primi 2 quindi non ...

Ho $e^(ia)-1$ e moltiplicato per il suo coniugato mi dovrebbe dare $4sin^2(a/2)$ e non riesco ad ottenerlo.
Il coniugato è $e^(-ia)-1$
$(e^(-ia)-1)(e^(ia)-1)=2-2cos(a)$ e poi? Ho provato a metterlo in una calcolatrice e non mi risulta che sia uguale a $4sin^2(a/2)$. Però non è un errore del libro perché poi segue tutta la trattazione da questo risultato. Qualcuno capisce dove sbaglio? Grazie

Ho bisogno di sapere come procedo in questa dimostrazione
Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita sul campo K, e sia W un suo sottospazio. Allora, preso < ; > prodotto scalare non degenere su V:
\(\displaystyle ( W ^ \bot ) ^ \bot = W \)
La mia dimostrazione:
Sia \(\displaystyle v \in W ^ \bot \) allora \(\displaystyle \forall w \in W < v ; w > = 0 \) se adesso prendiamo \(\displaystyle v_2 \in ( W ^ \bot ) ^ \bot \) si ha che \(\displaystyle < v ; v_2 > = 0 \) allora possiamo ...

Vorrei sapere se è questa la legge di ricorrenza per il metodo di Newton:
messo a sistema:
$x_0=a$
$x_(n+1)=x_(n)-(f(x_n))/(f'x_n)$
il metodo di newton praticamente serve per approssimare il valore di $alpha$ che è d'intersezione tra la curva e l'asse $x$, quando si
vuole risolvere una equazione del genere: $f(x)=0$?
e il primo passaggio che si fa è quello di linearizzare la $f(x)$ con la tangente $y=f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0)$
poi si pone: ...
Buongirono, ho bisogno di un aiutoa svolgere questo scherma ER di questo esercizio...sto alle prime armi e non so come farlo!
Grazie mille in anticipo!
$ f(x,y)=y^2x(x-y) $ devo studiare i punti critici di questa funzione,ho fatto le derivate parziali e ponendole uguale a zero ho trovato un solo punto di coordinate (0,0), inserendolo nel calcolo dell'hessiano mi viene nullo, ho provato con lo studio del segno ma forse sbaglio qualcosa e non arrivo a nessun risultato, qualcuno può aiutarmi?? ho l'esame di analisi tra pochi giorni e non so come uscirne da questo hessiano nullo !!

Ciao a tutti
mi è stato proposto un esercizio nel quale mi si richiede di determinare se alcune funzioni sono crescenti o decrescenti, utilizzando solamente le proprietà elementari delle funzioni elementari (quindi senza l'uso delle derivate).
Ad esempio una di queste funzioni è la seguente:
$ f(x)=sin(x^2)+sqrt(1+x^2)$ , con $x in[0,sqrt(pi/2)]$ .
Il ragionamento che seguirei in questa è il seguente:
- Mi accorgo subito che è un addizione di membri, quindi se provo che entrambi i membri sono sempre ...

Ciao ragazzi, spero di cuore che qualcuno di voi possa aiutarmi a capire i procedimenti di questo esercizio:
$(n!)/(4!(n-4)!)=(n!)/(3!(n-3)!)$
primo passaggio: le n! a numeratore scompaiono e non capisco il perché!
secondo passaggio: $1/(4*3!(n-4)!)=1/(3!(n-3)(n-4)!)$ che cosa è successo qui?
terzo passaggio: $1/4=1/(n-3)$ dove finiscono tutti gli altri termini a denominatore? Da cui: $n=7$.
Ragazzi vi prego aiutatemi a capire, è per un esame e sono alle prese con questo esercizio da un pezzo

Salve, ho un problema con questo integrale doppio:
\(\displaystyle \int \int \frac{(log(x+y))}{2x-y} \)
il cui dominio è delimitato dalle seguenti rette:
\(\displaystyle x+y=1 \)
\(\displaystyle x+y=3 \)
\(\displaystyle x-y=1 \)
\(\displaystyle x-y=2 \)
Trovo che il dominio è: \(\displaystyle 1

Buongiorno, sono nuovo e chiedo umilmente aiuto
Sto preparando un esame di statistica (psicometria) e tra i vari esercizi questo proprio non mi viene...
Un’urna contiene 86 biglie numerate da 1 a 86. Si estraggono casualmente 13 biglie, con reinserimento. Calcolare il valore atteso e la varianza della media dei numeri estratti.
Ringrazio tutti fin d'ora, e Buon proseguimento!
(aiutatemi, vi prego!)
AB
p.s. se al posto di "varianza della media" trovassi "varianza della somma"????????

Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
Un’azienda produttrice di bulloni controlla la sua produzione esaminando tutti i 100 bulloni un lotto, lotto che viene estratto a caso fra la produzione giornaliera. Il lotto è considerato “buono” per il mercato di vendita se contiene (al più) l’1% di pezzi difettosi e “scarso” se contiene il 5% di pezzi difettosi.
* Si consideri la legge che modella il numero di pezzi difettosi in 100 prove. Su uno stesso sistema di assi cartesiani, disegnare il ...

Tre cariche puntiformi si trovano ai vertici di un triangolo equilatero, come in fig.. Si calcoli la forza elettrica sulla carica di
$7.00 muC$.
Scompongo le quantità di caricache $E$, fisso l'origine degli assi in corrispondenza della carica con $7*10^(-6)C$, cioè quella in alto al triangolo equilatero e ricavo le componenti e il modulo, (che è scontato sia $7*10^(-6)C$ in quanto siamo all'origine degli assi:
Chiamo $E_1$ il campo elettrico ...

Edit: Traccia
Il premio Nobel Richard Feynman, una volta affemro che, se due persone si trovano alla distanza di un braccio avessero un numero di elettroni maggiore del 1 per cento del numero di protoni, la forza di repulsione sarebbe sufficiente a sollevare un peso uguale a quello della Terra. Si verifichi con un calcolo di ordine di grandezza la validità di questa affermazione.
Ho pensato che per risolvere questo esercizio, si può pensare ad avere due atomi con un quantitativo di elettroni ...