Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi non riesco a scrivere il dominio di questo integrale triplo
$\int\int\int_(D) (xy)/(z^2-2z+4)$
dove D e la regione dello spazio delimitato dalla $x>0$ e $y>0$ dal paraboloide di equazione $z=x^2+y^2$ e dai piano $z=0$ e $z=2$
adesso io stavo procedendo con il metodo di integrazione per fette cioè prima faccio integrale in $dxdy$ e poi quello in $dz$, integrale doppio lo farei tramite coordinate polari quindi ...

come dovrei comportarmi per determinare l'errore di una formula?
In particolare $d=(M_A*l/2+M_D*(l+R))/(M_A+M_D)=...+- ??$ M=massa , R=raggio , l = lunghezza. Tutte queste grandezze sono affette da errori di sensibilità dovuti agli strumenti (Per ogni grandezza è stata effettuata solo una misura) . Per definizione mi è stato dato che per casi di somma vanno sommati gli errori assoluti (in questo caso quindi l'errore assoluto è l'errore di sensibilità se non erro) mentre dove ho prodotto e quoziente vanno sommati gli ...

Una particella di massa m e carica $q$ si muove a grande velocità lungo l'asse $x$ da $x= -oo$ a $x=+oo$. Una seconda carica $Q$ si trova in quiete nel punto di coordinate $x=0$ , $y=-d$. Al passaggio della carica in moto, la carica ferma acquista una piccola velocità nella direzione $y$, mentre lungo $x$ rimane in quiete.
Si determini l'angolo di deflessione della carica in ...

Salve,premetto che di questo argomento ci ho capito poco e niente,non so proprio da dove iniziare per risolvere gli esercizi dati dal mio prof,vorrei cercare di capire almeno da dove devo iniziare.Ecco ad esempio un esercizio che non so proprio come risolvere,si tratta più che altro di pura teoria che però non so davvero usare.
Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false motivando la risposta.
1)Per stabilire che una funzione f è continua in c basta verificare che esiste una ...

Ciao a tutti!! Non riesco proprio a capire questo esercizio.
Sia data l applicazione lineare T: R^3-----> R^3 che nella base canonica è assoviata alla matrice A
.....1....-1
....-7.....7
a) si calcolino autovalori ed autovalori
gli autovalori mi vengono s=0 v s=8
gli autovettori [1,1] e [-1,7]
b) L applicazione B è diagonalizzabile? Si motivi la risposta.In caso affermativo si scriva esplicitamente una opportuna base B
Qua ho trovato l inversa di ...

Devo provare $ln(1+cosx)+x^2/4 <= ln2 , -pi<x<pi$
Ho provato a ridurre il tutto a
$4ln((1+cosx)/2)+x^2<=0$
Ma non so come andare avanti....

Ciao a tutti, avrei una domanda: Per favore, potete spiegarmi perchè in Logica c'è bisogno di dimostrare la Soundness and Completeness dei teoremi? Che differenza c'è tra le 2? Perchè sono 2?
Grazie mille.

Buongiorno,
avrei il seguente problema e vi chiedo aiuto nel trovare la soluzione:
non è necessario darmi materialmente la soluzione, ma anche solo indirizzarmi nella direzione giusta; ho cercato un po' su google e forum con scarsi risultati. Comunque, il problema è il seguente:
ho un campione di eventi che seguono la distribuzione poissoniana, quindi con un numero medio di eventi per intervallo di tempo che chiameremo $ s_1 $; ho un altro campione di eventi che seguono anch'essi la ...

Guardate la foto in allegato, il sistema è in equilibrio, vi riporto il testo :
http://i45.tinypic.com/1z6w2eo.jpg
Un anello di massa m=3kg disposto verticalmente sopra un piano orizzontale è sottoposto all'azione della forza F = 12 N ed è tenuto fermo da un filo come mostrato in figura. Calcolare a) il valore della tensione del filo (...)
Nel calcolo dei momenti, scegliendo come polo il centro dell'anello, io ho scritto TR = fR (ove per f intendo forza di attrito).
Nel risultato del libro ...
Un problema di ammissione alla Normale di Pisa recita costì.
Per determinare il volume di un corpo lo si immerge in un liquido tenendolo sospeso con un filo
in modo che non tocchi il fondo del recipiente.
Infatti la bilancia segna il peso del liquido più il peso del liquido spostato dal corpo di volume V
(che supponiamo più denso dell'acqua)
peso letto dalla bilancia del liquido iniziale: P0
peso letto dalla bilancia in presenza del corpo sospeso: P1
Spinta di Archimede: Fa
P1 =P0 + Fa ...

Salve
Devo dimostrare che prodotti scalari $\Leftrightarrow$ matrici simmetriche.
Mi verrebbe da impostarlo così
$\vec u * vec v = vec v* vec u$
che é una proprietà del prodotto scalare
$\ vec u^t A vec v = vec v^t C vec u$
Poi trasponendo il primo termine avrò
$\vec v^t A^t vec u = vec v^t C vec u$
Quindi $A^t=C$
e sostituendo questo risultato alla prima uguaglianza avrò finito.
Però non sono sicuro che sia corretto il procedimento ,in particolare dove traspongo un termine e lascio fisso l 'altro. Questo é l'unico modo che mi viene ...

Ciao a tutti!
non riuscivo a svolgere questo esercizio:
a) Sia F:R^3------> R^3 l applicazione lineare definita da F (x, y, z) = (x-4y-2z , -x+ky+kz , kx -4ky +z)
Si stabilisca per quali valori di k è suriettiva.
b) posto k=0 si determini, se possibile, un applicazione lineare G:R^3-----> R^3 tale che G○F sia l'identitá
c) sia B (e1+e2,-e1+e3,2e2) un altra base di R^3. Posto k=0 si determini la matrice Ac, b associata a F rispetto alla base B nel dominio e alla base canonica C di R^3 nel ...

Salve, spero che la mia domanda non sia troppo blasfema!
Essendo il campo elettrico conservativo la circuitazione dello stesso è zero, tutti d'accordo. Ma circuitando nell'intorno della superficie di un conduttore con eccesso di carica distruibuito sulla stessa (con campo interno quindi zero e campo esterno diverso da zero) come può la circuitazione risultare zero? A parer mio non avrebbe senso come operazione proprio perché si tratta di campi diversi, chiamiamoli Eint Eext, ma il mio libro ...

Ragazzi vi prego potete darmi una mano a volgere il seguente esercizio...Grazie mille!!!
ESERCIZIO:
un calibro presenta errori distribuiti secondo una cdf normale con scarto di 10 micron.L'errore sistematico è trascurabile.di quante misure dobbiamo disporre affinchè l'errore della relativa media sia inferiore a 5 micron in valore assoluto con probabilità 90%?

Ciao a tutti ragazzi,
non so se questa sia la sezione giusta ma penso proprio di sì,
mi servirebbe avere un vostro consiglio su un libro (anche in lingua inglese) che abbia degli esempi CONCRETI sull'analisi e controllo di modelli matematici (qualsiasi ambiente di simulazione va bene, anche MATLAB, o qualsiasi altro ambiente). Ho già cercato in lungo e in largo, ma non saprei dove andare a pigliare,
Spero in qualche vostra risposta positiva,
grazie mille di nuovo

Salve, ho da poco iniziato lo studio dell'elettrotecnica e, siccome ho ancora molte incertezze, volevo sottoporvi questo esercizio con lo svolgimento che ho fatto io per sapere se e dove ho sbagliato. Si tratta di calcolare la potenza istantanea $p(t)$, generata dal condensatore per $t>0$. Questo è il circuito con tutti i dati del problema:
Innanzitutto ho trovato le equazioni tramite le leggi di Kirchoff
$i_2 = i_L -i_C = i_L-C*dv/dt$
$E-R_1*i_L-L*di_L/dt -v_C=0$
$v_C=R_"*i_2$
quindi ...

Ciao, amici! Sia $U$ un intorno del punto \((x_0,y_0)\in X\times Y\) dove \(X\times Y\) ha la topologia prodotto delle topologie definite dalla norma su $X$ e $Y$, che sono spazi di Banach.
Leggo (teorema della funzione implicita, p. 485 qui), che, chiamata \(U_{(x)}\) la totalità di $y$ per i quali \((x,y)\in U\) per un dato $x$, si può scegliere la differenza \(\|x-x_0\|\) così piccola che \(y_0\in U_{(x)}\).
Non vedo perché ...
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi su questo esercizio. Temo ci sia un errore nel testo
Sia $ A= R^2 \\ {(0,0)} $ e siano $ f,g inC^1(]0,+oo[) $ . Si consideri la forma differenziale su A
$ omega(x,y):= F = (xf(x^2+y^2)-(cy)/(x^2+y^2)) dx+(yg(x^2+y^2)+(ax)/(x^2+y^2))dy $
con $ ain RR $ .
Per quali coppie di funzioni $ f,g$ e costanti $ ainRR $ la forma è chiusa?
Ho impostato la condizione per la chiusura , cioè
$ (partial F)/(partial y)= (partial G)/(partial x) $ con
$ F = (xf(x^2+y^2)-(cy)/(x^2+y^2)) $
$ G =(yg(x^2+y^2)+(ax)/(x^2+y^2)) $
Ora visto che nel testo non specifica chi è c, non viene da ...

Ma che sto sbagliando?
$lim_(x -> 1^+) (x-1)/log(x)$
è della forma $[0/0]$, se uso gli infinitesimi abbiamo che la quantità a numeratore è un zero più piccolo di quello sotto (x tende a zero più velocemente di log(x)). Questo significa che il limite del rapporto sarà zero visto che x-1 è uno zero più piccolo di quello sotto.
Il ragionamento sembra corretto no?
chiaramente non lo è perchè se uso De l'Hop. ho il risultato 1 che è quello corretto. Allora la mia domanda è: dove sbaglio?

Un'automobile di massa $1200 kg$ viaggia su una strada in salita con angolo di inclinazione di $30°$. Il motore trasmette alle ruote motrici una potenza $P = 40 kW$. Schematizziamo tutti gli attriti con la formula $R = -βv$ dove $β = 40 (kg)/s$. Determina la velocità massima costante con cui viene affrontata la salita. $[6,5 m/s]$
Non so da dove partire... Spiegatemelo per favore, grazie in anticipo!