Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mmattiak
Mi sapreste spiegare bene la differenza tra spazio affine e spazio affine numerico?
5
18 dic 2014, 16:29

floppyes
Ciao a tutti! Ho di nuovo bisogno del vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio: Due masse sono assicurate con delle funi ideali a due disci coassiali attaccati a formare un unico corpo rigido. I dischi hanno raggio [tex]r_1=0.3m[/tex] e [tex]r_2=0.64m[/tex] e massa [tex]M_1=2kg[/tex] [tex]M_2=3.5kg[/tex] rispettivamente. Al disco [tex]R_1[/tex] è collegato un blocco di massa [tex]m_1[/tex] ed al disco [tex]R_2[/tex] un blocco di massa [tex]m_2[/tex], Sapendo che [tex]m_1=1.6kg[/tex] ...

AnthonyDiamond
Salve a tutti, è il mio primo post ma spero che qualcuno possa essermi d'aiuto. Durante lo studio delle Serie numeriche ho trovato sul mio libro un capitolo (1 pag. -.-) che espone la proprietà commutativa di una serie. Data la serie $a_1+a_2+...+a_n+...$ diremo che la serie $b_1+b_2+...+b_n+...$ è ottenuta riordinando i termini della serie $a_1+a_2+...+a_n+...$ se esiste un'applicazione invertibile $i : NN rarr NN $ tale che $ b_n = a_i(n) $ ...

Plepp
Per semplicità, pongo \[\alpha:=|\{\text{sottoinsiemi aperti di } \mathbb{R}\}|\qquad c:=|\mathbb{R}|\] (uso $|\cdot|$ per indicare la cardinalità). Per mostrare che $\alpha=c$, il Prof. ha dimostrato le due "disuguaglianze" $alpha\ge c$, ovvia, e $alpha\le c$. Per ottenere quest'ultima, si sfrutta, non so in che modo, il fatto che ogni aperto è unione numerabile e disgiunta di insiemi appartenenti a famiglie del tipo \[\Omega_k:=\{v+[0,1/2^k)\,|\, 2^kv\in ...
2
10 dic 2014, 22:47

Manfry91
Buonasera a tutti. Ho una sfera di raggio R=15 cm e massa M=24 kg, poggiata su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito statico è $mi s$=0,2. Nella sfera vi è una scalanatura di raggio r=6 cm, trascurabile a tutti gli effetti. In tale scalanatura vi è avvolto un filo inestensibile che attraverso una carrucola sostiene un corpo di massa m. Tramite una forza orizzontale F applicata nella scalanatura è possibile mantenere il sistema in equilibrio statico. Devo calcolare il ...

stefy_paol
di nuovo ciao a tutti , questo esercizio (sulla teoria semplice) mi ha fatto venire diversi dubbi: Determinare massimi e minimi assoluti della funzione $f(x,y)=|x+y|-|x^2-y^2|$ nel quadrato definito di vertici $[-1,1]x[1,1]x[-1,-1]x[1,-1]$ . io per iniziare ho riscritto la mia f(x,y) senza i valori assoluti in questo modo $ { ( -x^2+y^2+x+y ),( -x^2+y^2-x-y ),( x^2-y^2-x-y ):} $ la prima per $x>=y$ la seconda per $x<=-y$ la terza per $ -y<x<y$ poi mi son andato a studiare le derivate prime di queste tre funzioni ...
3
18 dic 2014, 17:25

booh1
salve a tutti, volevo chiedere dei chiarimenti riguardo all'applicazione della formula di jourawsky per il calcolo della tensione tangenziale massima in un profilo aperto, in particolare non so come faccio a calcolare il momento statico. so la formula per calcolarlo ma non mi è chiaro quale "sezione" bisogna considerare mi potete spiegare come applicarla? grazie mille a tutti
2
18 dic 2014, 11:06

mastodilu1
salve a tutti, mi sono appena iscritto perchè ho un problema e da altre parti non ho trovato nulla su come risolverlo. Questo reticolo N5 viene usato come esempio di 'non distributivo': ho provato a farlo, è giusta la procedura? So che un reticolo è distributivo se verifica entrambe: $ (x vv y) ^^ z = (x ^^ z) vv (y ^^ z) $ e viceversa per la dualità (giusto?). Allora se non ne verica almeno una non è un reticolo distributivo (giusto?)... La mia procedura: $ a ^^ b = 0 $ (inteso come ...

juvedelpiero
Salve ragazzi, mi sono stati dati degli esercizi in cui devo dimostrare se determinati enunciati sono veri o falsi, potete spiegarmi possibilmente in un modo semplice come fare. Questi sono alcuni degli esercizi: 1) A,B ⊨ C se e solo se A ⊨ (B -->C) 2) Se A ⊨ ¬A allora ¬A ∈ TAUT Grazie a chiunque voglia aiutarmi

paulucc955
Sfogliando il mio libro di analisi 1 , ho trovato quest'esercizio molto interessante sull'ordinamento dei numeri . Metti in ordine crescente i seguenti numeri: log$e^4$+log$e^5$ tan$16/9\pi$ 2 $sqrt(38)$ logaritmo in base 10 di 0,00001 $(1+1/120)^120$ 1 e=numero di nepero $(((100),(98)))/(((33),(32)) ((25),(24)))$ $-(\sum_{n=2}^oo 1/2^n)$ $-(\sum_{n=-4}^-2 -1^|n|/(n+1) $ $sqrt((2-root(2)(5)))^2$ e spiega i relativi passaggi
1
18 dic 2014, 19:28

Bad90
O Una particella di carica $-40*10^(-9) C$ si trova sull'asse $x$ nel punto di ascissa $x=0$ . Una seconda particella di carica $-20*10^(-9) C$, si trova sull'asse $x$ nel punto di ascissa $x=0,5m$. i) Esiste un punto (non all'infinito) in cui il campo è nullo? a)Si, a sinistra dell'origine. b) Si, tra le due cariche. c) Si, a destra di $x=0,5m$. d) No. ii) Il potenziale elettrico in questo punto è nullo? a) No, è positivo. b) ...

individuo1
Scusate, io ho un piccolo dubbio. Sono uno studente di 4a liceo e sto studiando l'elettromagnetismo. Attualmente siamo fermi al capitolo sui circuiti e in particolare sulle connessioni in serie e in parallelo. Il mio professore di fisica mi ha dato un quesito abbastanza complesso per casa. O almeno non so fino a che punto è complesso... non sono sicuro di averlo risolto e non so se ci sono altre soluzioni oltre a quella che io - logicamente - credo di aver trovato. Il quesito è pressoché ...

Cesc99
Salve a tutti. Premetto la mia ignoranza per evitare di essere "picchiato" ^^ Allora,ho una calcolatrice SHARP EL-509W,e non riesco a capire come svolgere i numeri complessi..Qualcuno può darmi una dritta? ho già provato a cercare su internet e sul forum ma nulla da fare. Sarei molto felice se qualcuno potesse darmi una mano
10
17 dic 2014, 13:34

Fr4nc1x
Salve sto avendo un problema con la risoluzione di quest'integrale improprio. $ int_(0)^(oo) arctan(sqrt(x^2+1))/(sqrt(x+1)) dx $ Ho provato a svolgerlo così: $ lim_(x ->b )int_(0)^(b) arctan(sqrt(x^2+1))/(sqrt(x+1)) dx $ Adesso devo calcolare l'integrale definito e quindi passo innanzitutto al calcolo delle primitive quindi $int_()^() arctan(sqrt(x^2+1))/(sqrt(x+1)) dx$ Da qui in poi ho provato sia la sostituzione che l'integrazione per parti ma niente.. Potete aiutarmi? Grazie mille
5
18 dic 2014, 17:54

paulucc955
Considerato lo spazio vettoriale R3[x], sia U il sottospazio costituito dai polinomi p(x) tali che p(3) = 0 e sia BN il riferimento naturale di R3[x]. 1)Si determinino la dimensione ed una base di U. 2) Si rappresenti U nel riferimento BN . 3) Si determini per quali valori del parametro reale k il vettore fk(x)=(k + 1) − 2x + (2 + k)x2 − x3 di R3[x] appartiene a U e per quali valori di k il vettore fk(x) ha componenti (1, −2, 0, −1) in BN Ciao ragazzi , mi aiutate con quest'esercizio

mmattiak
Dato $c in CC EE w in ZZ<em> : norma (Z-w) <1$ $ZZ sono gli interi di gauss. Riuscireste a dimostrare questo teorema?

floppyes
Ciao a tutti! E' da un po' che cerco di risolvere questo esercizi ma sono bloccato sul punto 2, mi chiede l'accelerazione angolare ma non riesco a venirne fuori! Testo: Una delle serenità di una trave uniforme, pesante [tex]233N[/tex] e lunga [tex]1.04m[/tex], è vincolata ad una parete verticale mediante una cerniera. L'estremità opposta è fissata alla parete con un cavo che forma angoli di ampiezza [tex]\phi=27°[/tex] con la parete e la trave stessa. Calcolare 1) Tensione del cavo 2) ...

gcm.kf
Salve a tutti, sto preparando l'esame di metodi matematici (sono uno studente di fisica) e svoglendo questo esercizio ho trovato alcuni problemi. L'integrale che devo calcolare è: $I=\int_{0}^{infty} sin(x)/(x(x^2+1)^2) dx$ le soluzioni che il mio prof ha postato mi torna, però io avevo iniziato a risolverlo seguendo una via diversa, e non capisco cosa ci sia di sbagliato, ma il risultato a cui giungo non è corretto : il risultato corretto (ho controllato anche su wolfram alpha) è quello del mio prof ovvero ...
6
9 dic 2014, 11:20

_RED_1
Buongiorno a tutti, Sto riconsiderando la mia preparazione base per poter andare avanti nell'analisi funzionale, e ho alcuni dubbi che vorrei chiarire. Ho già verificato sul forum e non ho trovato una risposta precisa, o non l'ho capita, per questo ripropongo. Dalla definizione di spazio metrico so che \(X \) è spazio metrico se esiste una \(d: X x X \longrightarrow \mathbb{R} \) che verifica le proprietà 1) \(d(x,y)>=0, d(x,y)=0 \Leftrightarrow\ x=y \) 2) \(d(x,y)= d(y,x) \) 3) ...
13
18 dic 2014, 11:34

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un aereo si lancia in una picchiata verticale con una velocità rispetto al suolo di $180m/s$. L'aereo esce poi dalla picchiata facendo una traiettoria circolare e riportandosi in orizzontale per poi riprendere quota tranquillamente. Sapendo che nel quarto di giro l'aereo mantiene invariato il modulo della sua velocità e che la massima accelerazione centripeta che può sopportare è di $8g$, si calcoli il raggio minimo della traiettoria ...