Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, studiando la funzione -√(4e^(2x)-4), di cui allego il grafico, mi è sorto un dubbio:
Il dominio è [0;+inf)
Il dominio della derivata prima diventa (0;+inf)
Ecco il dilemma: 0 è un punto di derivabilità o no? Perché, per definizione, la derivata non si calcola sugli estremi del dominio di una funzione, quindi 0 non lo considero sin dall'inizio. Anche perché se volessi discuterlo come punto di non derivabilità potrei fare solo il limite del rapporto incrementale per h->0+, perché ...

Stabilire se la seguente affermazione è vera o falsa,motivando la risposta.
f è inegrabile in [a,b] $ rArr $ f ha minimo e massimo assoluti in [a,b]
Le mie difficoltà nascono principalmente con la definizione di integrazione.Come posso risolvere questo esercizio??

salve, qualcuno mi pio aiutare con questo integrale
$ int_(gamma )(4 x^2y+y^2-x^2)ds $
dove gamma e la curva avente per sostegno la frontiera del triangolo (0,0) (3,3) (-3,3) in senso orario.
vi ringrazio !!

Ciao a tutti !! Dopo che l'altro esercizio postato è stato confermato esatto, posto la seconda sulle tre possibili tipologie di compito d'esame. Potreste,gentilmente, dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio ?
Discutere al variare del parametro K il sistema lineare Ax=B
A= $((k,2k-1,k+2),(0,k-1,k-3),(k,3k-2,3k+1))$
B= $((1),(k+1),(2-k))$
1)calcolo il determinante (prima semplifico la prima colonna di A per k
det(A)= K* (K^2 + k -2)
quindi per K diverso da 0,1,-2 il det è diverso da 0 quindi la caratteristica è 3 ...

Dato $V={v=(x,y,z,t)\inRR^4\x-t-z=0, z=y+t}$ devo trovare una base. Mi confermate questo che faccio?
$\{(x-t-z=0),(z=y+t):}$ $\{(x=z+t),(z=y+t):}$ $\{(x=y+2t),(z=y+t):}$
$\{(x=\alpha+2\beta),(y=\alpha),(z=\alpha+\beta),(t=\beta):} \alpha,\beta\inR$
Quindi la base $B={((1),(1),(1),(0)),((2),(0),(1),(1))}$
Nella soluzione il secondo vettore torna, mentre il primo viene $((1),(-1),(0),(1))$
Visto che la base non è unica, credo che abbia semplicemente risolto il sistema diversamente ma preferisco chiedere se il mio risultato è giusto lo stesso.

Ciao a tutti!
Ho ancora bisogno del vostro aiuto per chiarire un dubbio riguardante il potenziale elettrico.
Nella teoria ho che il lavoro svolto per spostare una carica da un punto iniziale [tex]a[/tex] ad un punto finale [tex]b[/tex] è data dalla seguente formula:
[tex]\Delta V= - \frac{L_{ab}}{q_0}[/tex]
La differenza di potenziale tra il punto iniziale e il punto finale è data dal lavoro per spostare la carica diviso il valore della carica spostata.
Quello che non capisco è come mai in ...

ciao
propongo un paio di dubbi riguardo le proprietà degli assi p di inerzia..
1. non mi è chiaro perchè, affinchè ad esempio l'asse z sia principale di inerzia, allora i due prodotti di inerzia contenenti z siano nulli.. desumo che il punto P del corpo rigido con coord. $(x,y,z)$ abbia $z=0$.. ma corpo e relativo ellissoide rispetto a un punto del corpo non sono due concetti, come dire, "slegati"?
2.piccolo dubbio di geometria: come mai dicesi che, qualora un corpo ...

Salve a tutti!!!
Non riuscivo a capire questo esercizio:
Si dica per quali valori di k la seguente matrice è diagonalizzabile
$ [ [ k , a ] , [ -a , -k ] ] $
non riesco a capire quale ragionamento fare!

Buonasera ho dei dubbi sulla risoluzione della seconda parte di questo problema.
Un'asta di lunghezza L e di massa M=2m, presenta su una sua estremità una massa m, mentre il suo estremo inferiore è incernierato al pavimento in O. Il sistema viene mosso dalla sua posizione di equilibrio verticale e lasciato libero di cadere. Calcolare la velocità della massa quando tocca terra e, nell'ipotesi che l'energia si riduca del 25% dopo l'urto, la quota raggiunta dalla massa dopo il rimbalzo.
Calcolo ...

sto scrivendo un programma in cui devo mandare in input un file di testo da riga di comando:
se fosse linux sarebbe ./ file.txt mioEseguibile (credo) dovrei convertire questo comando su terminale mac. ho provato comandi come "open" "start" ma non vanno bene perché mi fanno partire il mio eseguibile ma non mandano in input il file.
la procedura che ho fatto è stata:
g++ -c main.cpp
g++ -o mioEsguibile main.o
./ file.txt mioEsguibile (qui non va bene perché non ho trovato un comando per il ...

Due particelle cariche producono nell'origine un effetto descritto dalle seguenti espressioni:
$8.99*10^6 Nm^2/C^2 * [(-7*10^(-9)C)/(0.07m)^2 cos(70^o)hat(i) + (-7*10^(-9)C)/(0.07m)^2 sen(70^o)hat(j)+(8*10^(-9)C)/(0.03m)^2 hat(j)]$
ed
$8.99*10^6 Nm^2/C^2 * [(7*10^(-9)C)/(0.07m) - (8*10^(-9)C)/(0.03m) ]$
a) Si trovino le posizioni delle particelle e i valori delle cariche.
b) Si trovi la forza agente su una particella con carica $-16*10^-9 C$ posta all'origine.
c) Si calcoli il lavoro necessario per spostare questa terza carica dall'origine ad un punto molto distante.
Non mi è tanto chiara la traccia, vedendola scritta in quel modo crea un po di ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio sulla legge di Gauss e vorrei chiedere a voi un chiarimento.
Prendiamo come esempio questo esercizio:
Una sfera conduttrice di raggio [tex]R[/tex] ha una densità volumica di carica uniforme [tex]\rho[/tex]. Determinare l'espressione del vettore campo elettrico ad una generica distanza [tex]r[/tex] dal centro della sfera.
Quello che non riesco a capire è come mai che nel caso in cui [tex]r>R[/tex] utilizzo il raggio [tex]r[/tex] nel calcolo della superficie della ...

Salve a tutti
Non capisco il motivo per il quale nel calcolare l'insieme di definizione di un integrale in due variabili indefinito sull'asse delle ordinate si imponga come condizione $| y |$ $>=$ $|x|$ tg a, (con a punto nel quale poi calcolare il limite).
Grazie mille in anticipo!!!!

Equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine
Miglior risposta
Buonasera,sapreste dirmi come si scrive la soluzione dell'equazione differenziale y"(x)+4y(x)=0 in forma esponenziale,anziché nella forma in cui compaiono seno e coseno? Grazie mille!!!

Salve a todos
propongo un esercizio che mi sta facendo penare non poco:
[quote]Un pendolo fisico è vincolato in un punto O per mezzo di una cerniera ideale.
Il pendolo è costituito da:
- un'asta rigida, sottile ed omogenea di lunghezza $l$ e massa $m$ disposta verticalmente
- un disco sottile di raggio $R=l/8$ e massa $8m$ il cui centro si trova all'estremo C della sbarretta.
Il vincolo in O si trova alla distanza ...

Se $G$ è un gruppo nel quale $(ab)^i=a^ib^i$ per tre interi $i $consecutivi per ogni coppia di elementi $a,b in G$, allora $G$ è abeliano.
La conclusione non vale invece se la relazione $(ab)^i=a^ib^i$ sussiste solo per due interi $i$ consecutivi.
Qualcuno mi può aiutare per partire

Data la struttura in figura, devo trovare il campo elettrico in P con $q_1=3pC$, $q_2=9pC$, $q_3=-5pC$, $L=10cm$
Io lo calcolo così:
$E_x(P)=1/(4\pi \epsilon_0)(q_1/(L^2)+q_2/(\sqrt2L)^2)$
Nella soluzione invece il contribuo di $q_2$ lo divide ancora per $\sqrt2$ e non capisco il perchè.
$E_x(P)=1/(4\pi \epsilon_0)(q_1/(L^2)+q_2/(\sqrt2L)^2\sqrt2/2)$
La distanza tra $P$ e $q_2$ è la diagonale che li separa, cioè $\sqrt(L^2+L^2)=\sqrt(2L^2)=L\sqrt2$ perchè la distanza la moltiplica ancora per ...

Salve pongo qui la mia domanda per trovare una risposta al quesito, che è il titolo.
La discussione è nata una sera dopo che un mio amico aveva dato un esame all'Università si era trovato di fronte questa domanda, ci siamo messi a discutere ma non ci siamo trovati d'accordo, ma abbiamo trovato la vera risposta alla domanda che darebbe perdere di densità.
Però non potendo perdere di densità io sostengo che prima bispgna perdere del volume e quindi massa! Invece i miei amici sostengono il ...

Ciao a tutti !! Ho svolto un esercizio tipo dell'esame ma non posso verificare se l'ho svolto correttamente dato che non ho la soluzione.
Potreste,gentilmente, dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio ?
Data la seguente matrice:
$((3,K,0),(K+2,0,K),(-1,K,K))$
1)Dire per quali valori del parametro K la matrice è INVERTIBILE.
Io ho calcolato il determinante (prima ho semplificato per K la secondo colonna, e sempre per K la terza colonna)
Mi risulta il determinante dunque alla fine k*k* ...
Considero il polinomio di grado 3 $p(x)=x^3+2x^2+4x+4$.
Vorrei capire se le sue radici sono tutte contenute nella palla di centro 0 e raggio 2 oppure no.
Chiaramente potrei applicare le formule di Cardano e calcolarmi esplicitamente le tre radici del polinomio ma lo tengo come ultima spiaggia nel caso non vi fossero altri modi di localizzarle.
Siccome $p(x)$ ha grado 3 e coefficienti reali deve avere almeno una radice reale, chiamiamola $xi_1\inRR$, e altre due radici in generale ...