Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DigYourOwnHole
Calcolare lo sviluppo in serie di Fourier di: $ u(t) = (cos(πt))^2 sin(2πt). $ Allora è possibile ricondurci ad una forma più semplice (con le formule di trigonometria varie oppure col metodo esponenziale): $ u(t) = sin(2πt)/2+sin(4πt)/4. $ Ora il segnale è sicuramente dispari quindi i coefficienti $ ak $ e $ a_0/2 $ sono nulli, ma se provo ad applicare la formula dell'integrale per trovare $ bk $ non so che Periodo utilizzare dato che i due seni hanno una frequenza angolare diversa ...

lorenzo902
Buonasera ragazzi, qualcuno potrebbe cortesemente fornirmi un esempio di un linguaggio L sottoinsieme di {a,b}* non regolare e tale che L* sia regolare ? Purtroppo non mi viene proprio in mente Molte grazie
3
18 dic 2014, 17:56

Frink1
Ciao a tutti! Sono un aspirante matematico e sto preparando l'esame di Fisica I che proprio non mi va giù. Ho qualche problema sugli esercizi, ad esempio questo: Un corpo di massa $m=2 Kg$ comprime una molla ideale (costante elastica $ k = 80 N/m$) di un tratto $ Delta l $. Il sistema è posto alla base di un piano inclinato che forma un angolo $ alpha=30°$ con l’orizzontale, come mostrato in Figura. Trascurando ogni attrito, si calcoli: • il valore ...

floppyes
Ciao a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio sui condensatori. Testo: SI considerino due condensatori piani a facce parallele con armature di area [tex]S=8.23dm^2[/tex] e aria nell'intercapedine di spessore [tex]d=2.18mm[/tex]. I condensatori sono connessi in parallelo a un generatore in modo che ciascuno di essi abbia una carica [tex]Q=5.41nC[/tex]. Dopo aver scollegato il generatore, l'intercapedine tra le armature di uno dei due condensatori viene riempita con un dielettrico di ...

Loris881
Ciao a tutti. Siccome sto facendo la tesi in azienda, non potrò mettere numeri veri, quindi mi limito a descrivere il tutto solo con formule. Mi ritrovo con una tubazione di una pompa per iniezione in cui, so la portata volumetica media, la sezione costante e la velocità di passaggio. So anche la pressione nominale del fluido che nel tempo subisce delle fluttuazioni. Mediante l'equazione globale dell'idrodinamica, ho trovato le spinte che il fluido esercita a livello delle curve ricordando ...
1
23 dic 2014, 10:59

stefy_paol
Ciao a tutti, son nuova di questo forum, mi son imbattuta in questa utilissima pagina durante lo studio per l'esame di analisi II !!! vorrei porre alla vostra attenzione il seguente esercizio: Calcolare la massa di un disco di raggio r, sapendo che la densità superficiale è proporzionale a la distanza dal centro. ora come calcolare la massa mi è chiaro ossia mi calcolo l'integrale triplo della densità superficiale, che nel caso mio sarà una costante (k) per la distanza dal centro ...
7
18 dic 2014, 16:14

Sk_Anonymous
ciao volevo porre in esame due quesiti: 1. le equazioni cardinali (sia della statica che della dinamica) sono necessarie e sufficienti per determinare equilibrio (statica) e moto (dinamica) di un corpo rigido, ma sono necessarie e non sufficienti per determinare equilibrio e moto di un sistema. Perchè? 2.nello studio dinamico di un corpo rigido con asse fisso con vincoli dati da una cerniera sferica e un altro vincolo che costringa l'asse a passare per quel punto, utilizzando le equazioni ...

sluca87
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e sto cercando di venire a capo di un quesito per soddisfare la mia curiosità. Pratico arrampicata sportiva e sui moschettoni è specificato che possono sopportare un massimo di 24kN. La mia domanda è: io che sono 70kg da che altezza dovrei cadere per sollecitare il moschettone fino al punto di rottura? e al contrario...cadendo da 5m quale forza viene impressa al moschettone? Non mi serve un calcolo preciso del sistema, quindi mi va bene anche non considerare ...

simone.montanari.92
non riesco a capire come risolvere il seguente problema date due rette r e s di equazioni: r= $ { ( x=5-5t ),( y=t ),( z=-1+2t ):} $ s= $ { ( x=3t ),( y=1+2t ),( z=t+1 ):} $ determinare se sono parallele, incidenti o sghembe e, nel caso di incidenti, trovare il punto in cui si intersecano la prima cosa che ho fatto è stata trovarmi i vettori che vanno a formare i due sistemi parametrici ottenendo r: v= $ ( ( 5 ),( 0 ),( -1 ) ) $ + t$ ( ( -5 ),( 1 ),( 2 ) ) $ e s: v= $ ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) $ + t $ ( ( 3 ),( 2 ),( 1 ) ) $ (da ora in poi penserò alle ...

ElCastigador
f è integrabile in [a,b] $ rArr $ |f| è integrabile in [a,b] Come posso dimostrare o confutare questa affermazione?

Super Squirrel
Salve a tutti. Ho scaricato un archivio con alcuni file .c ed un file .h ed uno .mak che dovrebbero costituire una libreria per i numeri razionali. Cosa devo fare per usare tale libreria in code blocks? Premetto che la mia conoscenza si limita ad un'esame di fondamenti di informatica.
8
20 dic 2014, 22:40

stefano8612
Ciao, non riesco a determinare il carattere delle due serie seguenti: 1) $\sum_{n=0}^{+\infty} (ln(n+3)-ln(n+1))$ Ho provato ad usare il criterio del rapporto ma i calcoli diventano lunghi quindi penso sia la strada sbagliata. Potrei dividere la serie e calcolare quindi il carattere delle due serie distinte ma non so se mi conviene... [/list:u:1fh21x4v] 2) $\sum_{n=0}^{+\infty} (e^(sin(n))/(n^3+2))$ Anche qui il criterio del rapporto mi complica i calcoli.. E' la funzione seno che mi crea problemi.. [/list:u:1fh21x4v] Consigli? Grazie ...

axpgn
Salve a tutti Ho il seguente quesito: Due treni identici partono per un giro intorno al mondo lungo l'Equatore in direzioni opposte. Partono insieme, viaggiano alla stessa velocità e su binari paralleli ma diversi. Quale treno consumerà per primo il "battistrada" delle sue ruote ? Avrei dovuto postare il problema nelle sezioni più ludiche ma l'ho scritto qui perché non so se ho ben compreso la soluzione, che pubblico sotto con le mie considerazioni. L'ho messa sotto spoiler così chi vuole ...

Bad90
Sto studiando il capitolo Capacità e condensatori, ho capito come funzionano, nulla di particolare, ma la mia grossa curiosita' è a cosa servono? Ovvimente dove vengono utilizzati? CHe ruolo hanno nel loro contesto in cui vengono impiegati?

giorgiadin
Il problema è il seguente: V={A appartiene M2,2(R): a11+a12+2a22=0} Verifica che le matrici: A1= $[[1,1],[0,-1]]$ A2= $[[1,1],[4,-1]]$ A3= $[[-1,1],[-2,0]]$ Formano una base B di V Verifica che le matrici : D1: $[[0,0],[8,0]]$ D2: $[[1,-1],[0,0]]$ D3: $[[1,3],[-5,-2]]$ Formano una base B1 di V. Poi trovare la matrice C del cambiamento di base da B a B1

Sk_Anonymous
ciao vado con una domanda secca: un asse principale di inerzia (asse di rotazione permanente) può dirsi l'equivalente di un asse giroscopico di un corpo a struttura giroscopica (o un giroscopio stesso)? Nonostante le differenze tra gli ellissoidi di inerzia nel caso generale e nell'ultimo caso di struttura giroscopica o giroscopio (ellissoide rotondo inerziale in tal caso); chiedo ciò poichè in ambedue i casi si registra una costanza della componente del vettore velocità angolare, ossia ...

ElCastigador
p è un primo che divide entrambi i numeri naturali x,y appartenenti a N\{0} $ rArr $ $ p^p $ divide $ x^y $ Come la dimostro o la nego?

Giso1
Salve a tutti! Dopo aver elencato gli assiomi di Peano, al corso di aritmetica abbiamo introdotto le due forme del principio di induzione e il principio del minimo (o del buon ordinamento). Il prof ci ha assegnato come compito a casa di dimostrare il principio del minimo a partire dalla prima forma del principio di induzione.. potreste aiutarmi? Perchè c'ho pensato ma mi sembrano così distaccati che non riesco a trovare un nesso! Ciao e grazie!
7
15 nov 2012, 15:45

alevise1992
Ciao a tutti sarò rapido e conciso: perchè $||z|^2 + 2 | = |z|^2 + 2$ ?? Grazie mille per le delucidazioni

mrOrange11
Salve a tutti, mi è capitato di risolvere un limite tramire Taylor, solo che non so se il procedimento è giusto, visto che ho dei problemi con gli o(piccoli). ho $ lim_(x -> 0) ((sqrt(1+tg(x^2))-1-1/2sin(x^2))(ln(1+x)-x))/ (e^(sin(x^6)) -1) $ EDIT: avevo sbagliato a ricopiare il testo potreste darmi una mano nel risolverlo? grazie!
10
20 dic 2014, 15:56