Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vorrei chiedere se potete aiutarmi a capire la differenza tra conseguenza logica ($\vdash$) e
deduzione logica ($\models$).
Da quello che ho capito io la conseguenza logca significa che se ho una situazione di questo tipo: $\phi \models \psi$ allora esiste un interpretazione $\mathcal{I}$ tale che se $\mathcal{I}$ soddisfa $\phi$ allora soddisfa anche $\psi$. Ma questo che significa? significa che se $\phi = (x, y, z)$ e ...

Come si calcola la probabilità che lanciando un dado 10 volte esca ad esempio il numero 4 più volte?
Salve,
avrei un problema con quest'esercizio.
In una sfera cava con raggio interno R1 = 10cm e raggio esterno R2 = 20cm è distribuita una carica con densità uniforme ρ = 26.58x10^-8 C/m^3. Determinare l'espressione di E(r). Quanto vale la ddp V tra il centro della sfera e la superficie esterna?
Io in primis ho calcolato con il teorema di Gauss il campo elettrico all'esterno della sfera.
$ E(4\pir^2) = \frac{q}{\epsilon_0}$
Ma siccome so che c'è una densità di carica uniforme:
$ q = \rho4\pi(R_2-R_1)^3 $
Il campo ...

Ciao a tutti! Avrei alcuni problemi che non riesco a risolvere.
Supponiamo di avere due successioni An e Bn che tendono allo stesso limite l per n->+∞. Quindi le due successioni sono asintotiche, giusto?
Il logaritmo di An è asintotico al logaritmo di Bn? E se lo è, è SEMPRE così?
La stessa domanda per l'esponenziale: e elevato ad An è asintotico a e elevato a Bn?
Grazie mille in anticipo (e scusate se non ho usato simboli matematici ma la domanda è abbastanza urgente).

salve ragazzi una curiosità, sto svolgendo questo esercizio, e sto impostando le varie forze per capire come dev'essere la condizione di equilibrio. solo che ho un dubbio. ma la forza di attrito non va presa in considerazione due volte? in versi opposti? vi allego la foto per spiegarmi meglio
quando scrivo le componenti delle forze lungo l'asse x, la forza $f$ di attrito non è diretta sia verso destra, grazie al moto di $m_2$, che verso sinistra, per opporsi alla ...

Sto riscontrando difficoltà nel risolvere queste due disequazioni, che mi servono per il segno di due funzioni..
1) $(cosx-1)/(2(1+cosx)$
2) $(xlna-1)/(xlna)$
Della prima vorrei riuscire a capire come arrivo alla soluzione che è minore o uguale a zero per x che appartiene a $]-pi;pi[$
Della seconda non so dove mettermi le mani per studiare il segno
$ y=e^(-2|x|)*(x^4-x^2)*ln(1-x^(1/5)) $
Ora, devo calcolare il limite per $ 1^- $
Sostituendo nella funzione mi risulta:
$ lim (x->1^-) = e^(-2)*2(x-1)*ln(1-x^(1/5)) $
Come faccio a risolvere il limite?

Buongiorno! Non riuscivo a svolgere questo esercizio, ossia determinare $ W^(\perp) $ e trovare una base ortogonale per $ W^(\perp) $ e una base ortogonale per $ W $ rispetto al prodotto scalare standard in $ RR^ (4) $, dato il sottospazio vettoriale W contenuto in $ RR^ (4) $
$ W=span {(1,-1,0,1) , (2,-1,0,1) , (1,1,1,0)} $
Sul libro mi da questa definizione: " Se $ S $ è un sottoinsieme di $ W $, denotiamo con $ S^ (\perp) $ l insieme di tutti gli ...

Salve,
ho appena studiato Taylor, da quel che ho capito, viene utilizzato per approssimare una funzione in un punto $x_0$. Dunque se io sostituisco una quantità di un limite con la sua approssimazione attraverso Taylor il limite non dovrebbe cambiare giusto? Ad esempio il limite notevole $lim_(x->0) (e^x -1)/x = 1$ questo significa che il numeratore per x che tende a zero, si comporta come x.
Sviluppando $e^x-1$ fino all'ordine 2 in $x_0 =0$ ho (e ditemi se ...

ciao a tutti. spesso perdo un sacco di tempo nel cercare di risolvere integrali che poi scopro non avere primitive esprimibili in modo elementare. ci sono delle classi di funzioni certamente "non integrabili" o metodi "ad occhio" che mi fanno capire che non vale neanche la pena di tentare? grazie.

Devo dimostrare che una funzione è strettamente decrescente.Volevo sapere se il mio ragionamento era corretto e fattibile oppure non si può usare.
Una funzione può essere:
1)Crescente
2)Decrescente
3)Strettamente crescente
4)Strettamente decrescente
Ora per dimostrare che la mia funzione è strettamente decrescente,posso procedere per assurdo sugli altri tre casi mostrando che non sono possibili?

devo dimostrare per induzione che la successione definita per ricorrenza: $ a_(n+2)=a_(n+1)+a_n $ , $ a_(1)=a_(2)=1 $ è una successione a termini positivi e strettamente crescente.conosco il procedimento per induzione ma non riesco ad applicarlo.Poi un altro dubbio che mi sorge è : come fa la successione ad essere strettamente crescente se $ a_(1)=a_(2)=1 $ ?

Prova la seguente disuguaglianza:
$x^x>=x$ con $x>0$
Avevo pensato di passare alle controimmagini cioè:
$x>=log_(x)x$ ma non so come procedere ...
P.S. Passando alle controimmagini ho lasciato il verso della disequazione perché la funzione al 1° membro è strettamente crescente

Buonasera a tutti.
Ho un dubbio che riguarda la varianza della somma di due variabili indipendenti.
Supponiamo di avere 2 variabili INDIPENDENTI (X ed Y).
Definisco Z = X+Y e W = X - Y
Io so che valgono le seguenti relazioni:
sigma²(Z) = sigma²(X) + sigma²(Y)
sigma²(W) = sigma²(X) + sigma²(Y)
Ora il mio problema è il seguente:
X è il peso di un polimero, Y è il peso di una cellulosa.
Io posso campionare in modo casuale la cellulosa (Y), pesarla e calcolare media e varianza di Y.
Posso anche ...

Sapete dove posso trovare la dimostrazione del teorema degli zeri di un polinomio?

Per il criterio di continuità delle funzioni monotone ho trovato questo teorema (che per l'orale non devo dimostrare).
Condizioni:
1) $RR$ è continuo (assioma di continuità)
2) monotonia dell'intervallo
Ipotesi:
$f: (a,b)-> RR$ funzione monotona
$c$ appartenente ad $(a,b)$
Tesi:
$x->c$ esistono finiti limiti destro e sinistro.
agli estremi $a,b$ ci sono i limiti finiti (al massimo infiniti) destro e ...

Il sistema è composto, asta rigida+massa m
Del sistema in figura, si chiede di calolare la velocità lineare della massa M quando essa tocca terra.
Il sistema è incernierato in O e presenta i dati in figura.
Il mio dubbio riguarda il calcolo del momento di inerzia del sistema rispetto al polo O.
Ho pensato di fare come segue:
$ I_s = I_a + I_m $
dove
$ I_a = 1/12*2m*L^2 + 2m(L/2)^2<br />
$ e $ I_m = mL^2 $
Una volta calcolato $ I_s $. trovare l'incognita del problema è banale.
E' giusto il ...

Ok, sono le una e venti e non riesco a trovare uno spunto per andare avanti a risolvere questo grattacapo.
Ho due blocchi, uno sopra l'altro che tra di loro fanno attrito, \(\displaystyle \mu_s = 0.4 \) e la massa superiore \(\displaystyle m = 1kg \) è ferma rispetto al blocco inferiore \(\displaystyle M = 3kg \), su un piano orizzontale liscio, già in movimento, \(\displaystyle V_0 = 2m/s \) , infondo al piano, c'è una molla inizialmente a riposo, contro la quale andranno a scontrarsi. ...

Salve ragazzi.
Problema di geometria che non riesco a risolvere: Sia $S$ una base di $V$ spazio vettoriale. Sia $v \in S$ e $w_v \in W$ con $W$ spazio vettoriale.
Data l'applicazione lineare $ \varphi: V \to W$ con $\varphi(v)= w_v$ per ogni $v \in S$. Devo dimostrare che é una funzione unica per come é posta. Da dove iniziare?

In una certa regione dello spazio è presente un campo elettrico uniforme nella direione $x$. Una particelladi carica negativa viene spostata dalla posizione $x=20 cm$ alla posizione $x=60cm$.
i) L'energia potenziale del sistema carica campo:
a) Aumenta.
b) Rimane invariata.
c) Diminuisce.
d) Cambia in maniera imprenscindibile.
Risposta.
IO so perfettamente il significato di energia potenziale elettrica, ma in questo quesito sto facendo un po di ...