Derivata e messa in evidenzia problemino

nemesis993
ragazzi andando a derivare f(x)= e^-x2-x+1/x-1

mi ritrovo con:
fi(x)= -2x-1 (e^-x2-x+1/x-1)(x-1)-(e^-x2-x+1/x-1) / (x-1)^2

nel passaggio successivo mi ritrovo:
x(1-2x)/(x-1)^2 * e^-x2-x+1/x-1

non riesco a capire il calcolo (probabilmente elementare ma non lo comprendo..) che mi fa ritrovare x(1-2x)

qualcuno di buona volontà puo spigarmi nel dettaglio? ho l'esame a breve.. grazie mille !! e scusate per il modo scorretto di inserimento S:

Risposte
nemesis993
nessuno riesce ad aiutarmi?

@melia
È un po' difficile aiutarti perché non si capisce l'esercizio, è questo?
$f(x)= e^((-x^2-x+1)/(x-1))$
Si tratta di derivare $f(x)=e^(g(x))$ la cui derivata vale $f'(x)=e^(g(x))*g'(x)$, non capisco i calcoli che hai fatto, se non metti un po' di parentesi nei posto giusti non si riesce a leggere niente.

PS forse questo esercizio stava meglio in Analisi, ma io non posso spostarlo.

nemesis993
la funzione è quella da te scritta, la derivata sono riuscito a farla senza problemi il passaggio successivo fa una sorta di messa in evidenza che non sono riuscito a comprendere e cercavo qualcuno che mi spiegasse come è stato esattamente fatto; la sola derivata non mi basta perchè l'esercizio prevede il calcolo della monotonia

@melia
Non so proprio come hai calcolato la derivata, quello che hai scritta sopra non mi sembra assolutamente che segua la regola di derivazione della funzione composta che ti ho indicato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.