Integrali doppi problemi
Salve a tutti 
Ho problemi on gli integrali doppi, quelli semplici li faccio facilmente ma i più difficili non li so fare e qui non trovo lezioni sui suddetti…
Il prof non vuole che si facciano disegnni e allora:
1) Il mio professore continua a dire che ogni volta che i troviamo a che fare con integrali doppi dobbiamo vedere se la funzione di sx sia <= di quella di dx per trovare l’intervallo giusto, poiché all’esame ci sono domande a crocette è automatico che ci metterà integrali con intervalli sfasati, il problema è che a volte le funzioni sono brutte brutte è ci metto decenni, idem con i grafici. Non c’è un altro metodo?
2) Nel passaggio a coordinate polari non capisco perche l’intervallo con i theta viene riscritto così:
int di xydxdy con omega=x^2+y^2<1, x^2+y^2<2x, y>0
ponendo x=ro cos theta e y=ro sin theta, ro >=0, 0<=theta<=2pi e det matrice jacobiana=ro
ottengo 00 quindi 0
avendo due funzioni di ro devo riscrivere l’insieme come somma di insiemi ma sul libro scrivono:
omega1=0
omega2=0
dove e come ricavano gli intervallli theta?
3) Quando ho più funzioni nell’insieme quali sono i passi per risolverli?
Esempi:
int x^2(y+1)dxdy con omega= x^2+(y+1)^2>=1, y-x<=0, 0<=x<=1, y>=-1
int 8xy dxdy con omega=x^2+y^2<=4, 0<=x<=y+2
come faccio che mi impappino prima di cominciare?
4) Come mi comporto quando non c’è l’intervallo e solo funzioni?
Es int 2xdxdy con omega= 1<=x+y<=2, x>=0, y>=0
Qui il professore fa due integrali nel senso che usa l’insieme come somma di insiemi
Quando si fare così???
5) Quiz:
siano omega un quadrato di vertici 1,0) (0,1), (-1,0), (0,-1)
D= -1<=x<=0, -1-x<=y<=0, f una funzione da R^2 in R un funzione continua tale che f(x,-y)=f(-x,y)=f(x,y) per ogni x,y apparteneti a R^2
a)int omega/D f(x,y)dxdy=3/4 int su omega f(x,y)dxdy
b) int omega/D f(x,y)dxdy=1/2int su omega f(x,y)dxdy
c) int omega/D f(x,y)dxdy=0
d) int omega/D f(x,y)dxdy=int su omega f(x,y)dxdy
e) nessuna delle altre
Scusate il pessimo italiano

Ho problemi on gli integrali doppi, quelli semplici li faccio facilmente ma i più difficili non li so fare e qui non trovo lezioni sui suddetti…
Il prof non vuole che si facciano disegnni e allora:
1) Il mio professore continua a dire che ogni volta che i troviamo a che fare con integrali doppi dobbiamo vedere se la funzione di sx sia <= di quella di dx per trovare l’intervallo giusto, poiché all’esame ci sono domande a crocette è automatico che ci metterà integrali con intervalli sfasati, il problema è che a volte le funzioni sono brutte brutte è ci metto decenni, idem con i grafici. Non c’è un altro metodo?
2) Nel passaggio a coordinate polari non capisco perche l’intervallo con i theta viene riscritto così:
int di xydxdy con omega=x^2+y^2<1, x^2+y^2<2x, y>0
ponendo x=ro cos theta e y=ro sin theta, ro >=0, 0<=theta<=2pi e det matrice jacobiana=ro
ottengo 0
omega1=0
3) Quando ho più funzioni nell’insieme quali sono i passi per risolverli?
Esempi:
int x^2(y+1)dxdy con omega= x^2+(y+1)^2>=1, y-x<=0, 0<=x<=1, y>=-1
int 8xy dxdy con omega=x^2+y^2<=4, 0<=x<=y+2
come faccio che mi impappino prima di cominciare?
4) Come mi comporto quando non c’è l’intervallo e solo funzioni?
Es int 2xdxdy con omega= 1<=x+y<=2, x>=0, y>=0
Qui il professore fa due integrali nel senso che usa l’insieme come somma di insiemi
Quando si fare così???
5) Quiz:
siano omega un quadrato di vertici 1,0) (0,1), (-1,0), (0,-1)
D= -1<=x<=0, -1-x<=y<=0, f una funzione da R^2 in R un funzione continua tale che f(x,-y)=f(-x,y)=f(x,y) per ogni x,y apparteneti a R^2
a)int omega/D f(x,y)dxdy=3/4 int su omega f(x,y)dxdy
b) int omega/D f(x,y)dxdy=1/2int su omega f(x,y)dxdy
c) int omega/D f(x,y)dxdy=0
d) int omega/D f(x,y)dxdy=int su omega f(x,y)dxdy
e) nessuna delle altre
Scusate il pessimo italiano

Risposte
Fin a quando scriverai le formule in questo modo mi sa che pochi si prenderanno la briga di leggere e rispondere.
