Esercizio integrale doppio
ciao a tutti, all'esame di analisi mi è capitato questo esercizio e non credo di averlo fatto bene.
io ho ragionato in questo modo. essendo y compresa in quell'intervallo ed essendo:
ho svolto questo integrale doppio:
che dite ho fatto bene?
[math]\iint_{D} y\sin(x)\ dxdy[/math]
con [math]D={0\le x \le \frac{\pi.}{2} , 0\le y \le\cos(x)}[/math]
io ho ragionato in questo modo. essendo y compresa in quell'intervallo ed essendo:
[math]\cos(0)=1[/math]
e [math]\cos(\frac{\pi.}{2})=0[/math]
ho svolto questo integrale doppio:
[math]\int_{0}^{\frac{\pi.}{2}}\int_{0}^{1} y\sin(x)\ dxdy=\frac{1}{2}[/math]
che dite ho fatto bene?
Risposte
Dato il dominio
trattandosi di un dominio y-semplice, banalmente, si ha:
non riesco proprio a capire come facciate a complicarvi la vita anche in questi
casi andando a pensare a chissà che cosa! :)
[math]D := \left\{(x,\,y) \in \mathbb{R} : 0 \le x \le \frac{\pi}{2}, \; 0 \le y \le \cos x\right\}[/math]
, trattandosi di un dominio y-semplice, banalmente, si ha:
[math]\iint\limits_D y\,\sin x\,dx\,dy = \int_0^{\frac{\pi}{2}} \left( \int_0^{\cos x} y\,\sin x\,dy \right) dx = \frac{1}{6}[/math]
. Sinceramente, non riesco proprio a capire come facciate a complicarvi la vita anche in questi
casi andando a pensare a chissà che cosa! :)
Hmmm....è che conoscendo il professore mise brava troppo facile come soluzione:) grazie mille dell'aiuto:)