Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
appol1
Salve a tutti, avrei un dubbio sul calcolo del momento in una struttura isostatica La struttura è questa: Le reazioni che ottengo con il metodo delle equazioni ausiliarie sono queste: Il grafico del momento questo: Il dubbio che ho riguarda il calcolo del momento nel tratto con il carico uniformemente distribuito, infatti quando seziono da destra verso sinistra ottengo il valore corretto di 3ql^2, mentre sezionando da sinistra a destra a partire dal vincolo interno otterrei 2ql^2 perché ...
3
13 mar 2015, 14:03

angelox9
Ciao a tutti, ho il seguente lim con n che tende a infinito. Ma ottengo sempre una forma indeterminata infinito elevato a zero, sapreste darmi qualche consiglio. Ho provato a scompore il limite in due parti o portarlo sotto forma di ln ma niente. Ringrazio anticipatamente. \(\displaystyle \lim [n (((1+\frac{1}{2n})^2)^n)^n]^k \) con k= 0
1
14 mar 2015, 10:56

ing.nunziom
Salve! Qualcuno potrebbe aiutarmi a dimostrare la soluzione esatta di Hagen-Poiseuille? Nelle ipotesi di flusso stazionario e di flusso incomprimibile devo scrivere, per componenti, le seguenti equazioni: $\rho\baru\cdot\bar\nabla\baru=-\bar\nablap+\rho\barf+\mu\nabla^2\baru$ $\bar\nabla\cdot\baru=0$ Il vettore velocità $\baru$ ha componenti $(u_{r},u_{\theta},u_{x})$; il vettore $\barf$ ha componenti $(-gsin\theta,-gcos\theta,0)$. Ho scritto per l'equazione di conservazione della massa: $\bar\nabla\cdot\baru=1/r (\partialru_{r})/\(partialr)+1/r (\partialu_{\theta})/(\partial\theta)+(\partialu_{x})/(\partialx)$ Come scrivo per componenti ...

NobrainLu
Salve a tutti Devo svolgere questo esercizio: Sia $ (S,P) $ spazio di probabilitá e siano $ A, B, C $ tre eventi. Supponiamo di sapere che $ Ann B nnC = O/ $ e che $ P(AnnC)= 1/5 $ e $ P(BnnC)= 2/5 $ . Il primo punto dell' esercizio chiedeva di calcolare $ P((AuuB)nnC)$ che a me viene $ 3/5 $ mentre il secondo richiede di trovare i possibili valori di $ P(AnnB) $ . Io non riesco ad andare oltre il caso in cui $ A$ e $ B $ sono ...
1
10 mar 2015, 13:46

j18eos
Traduco da [AM]:Teorema 8.7 (teorema di struttura degli anelli artiniani). Un anello di Artin [cioè artiniano, NdT] è unicamente (a meno di isomorfismi) il prodotto diretto finito di anelli locali di Artin. e segue la dimostrazione, che francamente non mi piace! Propongo la dimostrazione di questo teorema, come conseguenza di alcuni esercizi tratti da [Bo][nota]Per esercizio a.b.c intendo l'esercizio dal capitolo a, dalla sezione b, con numero c. Idem per i teoremi & ...
1
6 mar 2015, 13:06

gergio2015
Egregi Matematici, mi scusi per il disturbo, ma non essendo un matematico,mi rivolgo a Voi per un aiuto se possibile, vorrei gentilmente sapere, se esiste un metodo/programma che mi trasformi una serie di punti (X, Y,Z) come ad esempio questi sotto ...
2
14 mar 2015, 09:55

CorneliaIside
Salve a tutti. Avrei alcuni dubbi sugli eserzizi 1, 2 e 4 in riferimento a questo schema: MATERIE (Codice, Facoltà, Denominazione, Professore) STUDENTI(Matricola, Cognome, Nome, Facoltà) PROFESSORI(Matricola, Cognome, Nome) ESAMI(Studente, Materia, voto, Data) PIANIDISTUDIO(Studente, Materia,anno) 1) gli studenti che hanno riportato in almeno un esame una votazione pari a 30 mostrando per ciascuno di essi, nome cognome e data della prima di tali occasioni 2)per ogni insegnamento della ...
0
14 mar 2015, 08:27

mati.brunetti37
Una delle principali proprietà degli spazi vettoriali è di possedere il vettore nullo. Questa proprietà esce fuori dalle condizioni di somma e prodotto che definiscono uno spazio vettoriale, in particolare dalla S3 se non sbaglio. Ma quali proprietá in meno o in più avrebbe uno spazio vettoriale se non fossero poste le condizione per cui deve godere della proprietá associativa e commutativa per esempio? Non esisterebbe lo il vettore nullo in ogni caso? Grazie per la risposta. EDIT: Mi sono ...

fabio911swb
Ciao ragazzi, vorrei un aiuto su come risolvere questo esercizio. Date le due variabili aleatorie $x_{1}=k+\epsilon_{t}$ e $x_{2}=k+\epsilon_{t}$, dove k è una costante e $\epsilon_{t} ~ N(0;\sigma ^{2})$, dimostrare che sono $i.i.d.$. Grazie mille in anticipo.
5
12 mar 2015, 09:25

Chiò1
Ciao ragazzi, oggi ho un quesito un po' più articolato da proporvi, dovrei dimostrare una formula però non so come procedere, vorrei trovare la strada più semplice possibile. Devo dimostrare che vale: $(1+i)^t>(1+i)/(1+i-it)$ per valori di: $0<t<1$ e poi che vale la diseguaglianza inversa per $t>1$ mi dareste una mano? è molto importante ragazzi perché da questa dimostrazione devo sviluppare tutto un lungo discorso... ps: la variabile è t mentre i è una costante positiva
6
13 mar 2015, 14:25

giovymc1
\[ \int_{+\partial D} \frac{\sin(zˆ2)\ \cos(\frac{\pi}{2} z^2)}{z^3\ (z^2 + 1)^2}\ \text{d} z \] dove \(D\) è il triangolo di vertici \(-\frac{1}{2} \jmath\), \(1+2\jmath\) e \(-1+2\jmath\). ragazzi la mia domanda è semplice: mi trovo, tra le altre cose, 4 poli semplici in 0 al numeratore, e al denominatore un polo triplo in 0. come si abbassa il grado del polo al denominatore? questo aspetto non mi è tanto chiaro. grazie per le risposte.
8
10 mar 2015, 14:38

matriciana1
data la superficie S di equazioni parametriche $ { ( x=tcostau ),( y= t sin tau ),( z=e^t -1):} $ $(t,tau) €[0,1][0,2pi]$ determinare il flusso uscente del vettore $v(x,y,z)=y^2z k$ il mio problema è che non riesco a calcolare l'orientamento a vedere se mettere segno $-$ o $+$ davanti all'integrale (senza usare teorema della divergenza)

marquecho
Salve a tutti! mi scuso in anticipo se farò qualche errore nella scrittura delle formule, ma è il mio primo "approccio" a questo forum. Arriviamo al Punto. Oggi mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiedeva di calcolare la seguente cosa: V x $ \nablaV $ con V che è un vettore in coordinate sferiche $ Cos[phi +vartheta]\hat(varphi ) $ e $ phi $ una funzione scalare uguale a $ xy^3z^2 $ . Il mio problema è il seguente: ho svolto prima il prodotto diadico tra nabla e il vettore V, che ...
3
12 mar 2015, 21:51

francekk
Salve a tutti, scusate il disturbo e l'urgenza espressa ma avrei bisogno urgente di aiuto su questo esercizio per un esame che avrò tra una settimana: Considerate la funzione f(x,y,z)=(x+y+z)^2 e il sottoinsieme A={x∈ R3: x^2+2y^2+3z^2=1 }. 1- Provate che A è chiuso e limitato 2- Provate che f ha infiniti punti di minimo globale su A 3- Determinare gli eventuali punti di massimo globale su A Ringrazio vivamente tutti coloro che mi aiuteranno Non sono sicuro di come dimostrare il punto 1 e ...
7
10 mar 2015, 19:47

Greyn2
Salve a tutti, mi sto preparando per un esame (fondamenti dell'informatica) e uno delle tematiche su cui sono più debole sono proprio gli alberi. Questo sarebbe un generico esercizio: Il primo punto l'ho fatto essendo molto banale ma non saprei rispondere agli altri due. La relazione inversa di quell'albero è lo stesso albero con gli archi invertiti rispetto i nodi giusto? Di quali proprietà gode quella relazione inversa (fra riflessività, simmetria, transitività, irriflessività, ...

Mad_Jack
Ciao a tutti! Una domanda (credo) semplice...Quali sono le ipotesi per applicare il metodo di Newton e come si stabilisce l'intervallo [a,b] su cui applicarlo? Grazie!
5
12 mar 2015, 18:51

emurgano
Salve a tutti! Volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio, che mi appare abbastanza semplice, ma su cui, ahimè, ho dei dubbi! Il testo recita così: "Un campo magnetico è dato dall'espressione \(\displaystyle \overrightarrow{B}=B0(x/x0)^2 \hat{k} \) con B[size=70]0[/size] e x[size=70]0[/size] costanti. Calcolare l'espressione del flusso di campo magnetico attraverso un quadrato di lato 2x[size=70]0[/size] che giace nel piano xy con un vertice nell'origine degli assi e due lati coincidenti ...

PPP89
Data la Gaussiana $y=(1/sqrt pi)e^(-(1/4)(x-2)(x-1))$ quali sono i corrispettivi mu e sigma?? Sto impazzendo vi sarei grato se riusciste a darmi una mano.Anticipatamente grazie.
18
2 mar 2015, 23:16

Donutallanutella
Salve a tutti, vorrei sottoporvi un esercizio di cui non ho capito nulla. Ovviamente non vi sto chiedendo di risolverlo, ma di aiutarmi ad impostare un ragionamento al fine di capirlo. Testo: si considerino due sottili gusci conduttori di forma sferica, concentrici, di raggi R1=10 cm e R2= 40 cm. Il guscio interno è stato caricato con carica q1=10^-8 C, quello esterno mantenuto al potenziale v0=150 V da un generatore di fem (messo a terra). Lo spazio tra R1 ed R2 viene riempito completamente ...

DonRaleau1
Salve a tutti, ho questo circuito con i seguenti dati: Mi viene chiesto di trovare prima la matrice delle impedenze del doppio bipolo a-b, poi di trovare la potenza attiva dissipata su $R_1$. Il mio dubbio è che quando vado ad applicare i due generatori di corrente al doppio bipolo per trovare la matrice delle impedenze, noto che ho una risonanza in parallelo che corrisponde quindi ad un circuito aperto. Andando quindi a spegnere alternativamente i generatori del d.b. per trovare i ...
5
8 mar 2015, 17:54