Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,
ho difficoltà nel svolgere queste quattro primitive. Mi dareste una mano?
Il primo esercizio ha svolgimento nel mio libro (Amar Bersani), gli altri sono senza.
$\int 1/(4cosx+3sinx)dx$
$\int 1/(tanx+cosx)dx$
$\int 1/(2cotx+3sinx)dx$
$\int x^3sqrt(x^2-4)dx$

Stavo leggendo una introduzione alla cosmologia, inizialmente tratta della cosmologia newtoniana. Appare però evidente che una una distribuzione omogenea e isotropica della materia risulti incompatibile con la legge di Gauss, perché per ragioni di simmetria $g=0$ (e qui se ne potrebbe parlare, ma non è importante adesso) e quindi $M=0$. Poi introduce questa "regola di Birkhoff" che dice che la velocità $v$ di una galassia posta ad una distanza ...

Mi sono bloccato qui, ad un certo punto.
Problema: determinare il numero di password diverse che si possono scegliere soddisfando questi criteri:
deve avere 8 caratteri alfanumerici
almeno 2 cifre
almeno 3 lettere
[/list:u:37h8zjc6]
Allora, io ho ragionato così: se l'ordine non contasse il formato della password, indicando con $L$ una lettera e $C$ una cifra generiche, sarebbe: $C,C,L,L,L,C$ / $L,C$ / $L,C$ / $L$.
In tal ...

Ciao,
vorrei chiedere link a libri e/o articoli che raccolgono lo stato dell'arte sull'argomento in oggetto. Ovviamente ho fatto una ricerca sul web ma vorrei consigli su come filtrare i risultati.
Considerate che non sono proprio a digiuno avendo studiato ing. informatica conosco il branch & bound, gomory etc.
In breve (per dirvi il mio obiettivo), vorrei studiare gli algoritmi che mi aspetterei di vedere se potessi sbirciare il codice dei migliori software che ci sono in circolazione ...

Ciao a tutti, sto studiando la ricerca binaria ma non capisco come si arriva a determinare la complessità dell'algoritmo, ovvero il numero dei passi necessari per restituire il risultato.
L'algoritmo è questo (Java):
public static int ricercaBin(int x, int[] a) {
int inf = 0;
int sup = a.length - 1;
while(inf <= sup) {
int i = (inf + sup)/2;
if(x < a[i])
sup = i - 1;
else if(x > a[i])
inf = ...

Salve, non ho capito da un punto di vista fisico che relazione c'è tra acceleratore e accelerazione. Una macchina in autostrada mantiene una velocità costante. Se di decide di spingere l'acceleratore sto effettuando una accelerazione o no?

Vi posto un esercizio perchè vorrei capire se il mio ragionamento è corretto:
Sia G un gruppo ed H un suo sottogruppo. Sia inoltre . : HxX $\rightarrow$ X una azione di H sull'insieme X. Si definisca allora la funzione *: GxX $\rightarrow$ X ponendo g*x={(g.x, if g $in$ H),(x, altrimenti)} (scusate ma non riesco a scrivere il sistema.
Provare che se l'azione di H è diversa da quella banale allora * non definisce una azione di G su X.
Ho ragionato come segue:
Voglio ...

Salve, ho un piccolo dubbio su come Cauchy sia arrivato a stabilire le condizioni di Olomorfismo per funzioni in $C$...
Comincio col dire che affinchè una funzione possa essere olomorfa (in tutto il dominio) deve essere differenziabile e continua all' interno del dominio che chiameremo $\Omega$.
Ora ogni funzione$f(z)$ di variabile complessa si può anche esprimere come:$ f(x+iy)=u(x,y)+i*v(x,y)$ e per ogni punto $(x_0,y_0)in\Omega$ devono esistere le derivate parziali in ...

Ciao a tutti. Mi sono bloccato nel fare un esercizio.
E' questo: Quante configurazioni si riescono a creare con 7 elementi, di cui 4 lettere e 3 cifre (supponendo che le lettere possibili siano 24 e le cifre possibili 10). Ho tenuto conto di due casi:
1) se l'ordinamento conta
2) se l'ordinamento non conta
Nel caso 2) sono $21^4 10^3$ .
Nel caso 1), invece, mi sono bloccato!
Ho pensato: visto che nel caso che l'ordinamento non conti, quindi supponiamo in un ordinamento del tipo ...

Salve a tutti. Purtroppo non ho dimestichezza con le analisi probabilistiche ma devo applicare un metodo che lo richiede e spero che mi riusciate ad aiutare. Vi cerco di spiegare il mio problema:
ho alcuni dati di prove che ho analizzato con una distribuzione normale e ricavato un valore atteso $N$, media $\mu$ e deviazione standard $\sigma$.
A questo punto mi viene richiesto di individuare il valore della variabile X attraverso la ...

Ciao a tutti.
Io so che, dati $a$,$b=c+d$ (con $a,b,c,d \in \mathbb{R}$, vale: $prod_(1)^(b)a=a^b=a^(c+d)=prod_(1)^(c+d)a=prod_(1)^(c)a prod_(c+1)^(d)a= a^c a^d$.
Però ora mi è venuto il dubbio: questo vale anche se $b,c,d \in \mathbb{C}$? E se anche $a,b \in \mathbb{C}?$?
Ad esempio, se $a,b,c,d \in \mathbb{C}$, è vero che $a^b=a^(c+d)=a^ca^d$? Come si dimostra?

Salve a tutti, sto studiando geometria differenziale per il corso di geometria 2, in particolare Differential Geometry of Curves and Surfaces di Do Carmo.
Sono in difficoltà con una definizione un tantino fondamentale, cioè la definizione di differenziale di una funzione differenziabile in un punto, data come DEFINITION 1 a pagina 127
qui:
http://www.maths.ed.ac.uk/~aar/papers/docarmo.pdf
Quello che ho capito è che questo differenziale dF(P) di una funzione differenziabile F in un punto p nel dominio di F è l'applicazione ...

Salve a tutti è la prima volta che scrivo sul forum quindi spero di non fare errori, nel caso perdonatemi!
Il mio problema riguarda l'esercizio:
Una sfera cava è disposta nel vuoto e su di essa è distribuita uniformemente una carica positiva Q, con densità superficiale σ.
Per il calcolo del campo elettrico all'interno della superficie cava, applicando Gauss, ottengo che non è presente carica e che quindi il campo è nullo.
Per quanto riguarda l'esterno applicando Gauss mi ...
Buonasera, sto provando a svolgere quest'esercizio. Mi si chiede di risolvere il circuito (impostare il sistema di equazioni) e di calcolare le potenze erogate ed assorbite. Nell'immagine, ho allegato il circuito dato dal problema (a sinistra) ed il circuito "come lo vedo io" (a destra).
$X_L=omegaL, X_C=1/(omegaC), Z_1=R_1, Z_2=R_2+iX_(C2), Z_3=iX_(C3), Z_4=R_4+iX_(L4), Z_5=iX_(L5)$
Con il metodo delle maglie, ottengo le 4 equazioni:
$Z_1I_(M1)+Z_5(I_(M1)-I_(M3))+Z_4(I_(M1)-I_(M2))+Z_M(I_(M1)-I_(M2))+Z_M(I_(M1)-I_(M3))+E_X=0$
$Z_3I_(M2)+Z_4(I_(M2)-I_(M1))+Z_M(I_(M3)-I_(M1))-E_(S6)=0$
$Z_5(I_(M3)-I_(M1))+Z_2I_(M3)+Z_M(I_(M2)-I_(M1))+E_(S6)=0$
$I_(M1)=-J_(S1)$
Calcolo ora le potenze erogate...
$P_(G1)=E_XJ_(S1), P_(G6)=E_(S6)|I_(M2)-I_(M3)|$
... ...

Un cilindro di altezza $h= 0,2 m$ , raggio $ R= 0,025 m $ e massa $m = 0,2 kg$, è appeso al soffitto mediante una molla di costante elastica $k=10 N/m$ ed è parzialmente immerso in un liquido di densità $rho $. In posizione di equilibrio il cilindro è immerso per metà e la molla è estesa di $0,1 m$ rispetto alla sua posizione a riposo. Si determini il valore della densità del liquido.
Non riesco proprio a risolverlo, ho cercato di applicare la legge di ...
buongiorno a tutti, ho qualche problema a capire gli esercizi sulla teoria della misura,anche perchè non riesco a trovare degli esercizi svolti quindi sto tentando di arrivarci da sola! Comunque, vi propongo un esercizio tipo per spiegarvi i miei dubbi:
Data la funzione $ f_n : (0, +∞) → \mathbb{R} $ tale che $fn(x)= 1/[\sqrt{x} (1+n^2 x^n) $ devo dire per quali $ n ≥ 1$ la funzione è sommabile e poi calcolare $ lim_{n→+∞} \int_0 ^{+∞} f_n(x)dx $.
Per la prima parte ho pensato che sostituendo $ n=1 $ l'ntegrale non ...

Scusate per possibili errori nella formulazione della domanda:
Siano
$a(x,y)$
$b(x,y)$
$c(x,y)$
$d(x,y)$
quattro funzioni in due variabili definite in tutto $NN$, e sia, per ogni $x,y in NN$,
\begin{cases}
a(x,y)≤c(x,y) \\[2ex]
b(x,y)≤d(x,y) \\[2ex]
d(x,y)≤c(x,y)
\end{cases}
E' possibile con questi dati, definire una disuguaglianza
$a(x,y)-b(x,y)≤?$
Dove al posto di $?$ non compaia ne $a(x,y)$ ne ...

Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo di una derivata seconda. La funzione in questione è:
$f(t)= C (1+i)^t$ dove C e i sono delle costanti
la derivata prima mi risulta:
$f(t)'=C(1+i)^tlog(1+i)$ applicando le opportune regole di derivazione.
Ora mi servirebbe che qualcuno di voi mi fornisse la sua soluzione della derivata seconda perché non sono certo di aver fatto bene in quanto ci sono un paio di passaggi che non mi convincono, qualcuno può darmi una mano please?

Buonasera a tutti!
Studiando analisi complessa, sono incappato inevitabilmente nel concetto di analiticità di una funzione $f(z)$.
Sappiamo che una funzione complessa è derivabile in un certo dominio $D$ se tutti i punti di $D$ soddisfano le equazioni di Cauchy-Riemann.
Quindi mi chiedo: il concetto di analiticità per le funzioni complesse è equivalente a quello di derivabilità per le funzioni reali?
Ve lo chiedo perchè nei miei appunti ho scritto che ...

Discutere e risolvere sistema lineare
Miglior risposta
Si discuta e si risolva il seguente sistema lineare nelle incognite x, y, z, t al variare del parametro reale k:
{x-y+z-t=k^2
{2x+y+5z+4t=k
{x+2z+t=2