Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti
qualcuno potrebbe dirmi l'enunciato e la dimostrazione del Teorema di Rolle in 2 variabili?
non riesco a trovarlo da nessuna parte, nemmeno sui miei 2 libri di analisi II.
Grazie

Ciao,stavo guardandomi la definizione di "Campo" $ K $ in cui si dice che $ R^2 $ non è un campo in quanto vi sono elementi che non possiedono l'inverso.
ora per $ R^2 $ i suoi elementi sono vettori bidimensionali ...
1)come faccio a stabilire per un vettore se possiede o meno l'inverso?
se si parla di inverso rispetto al prodotto in genere si trova la seguente condizione:
$ a*a^-1=a^-1*a=1 $
ora nel caso di $ R^2 $ $ 1->(1,1) $ ...
Ragazzi, ho un dubbio...io ho una distribuzione Q e so che tutte le mie misure vengono da quella distribuzione.
Faccio N misure, quindi, è giusto dire che ho N variabili aleatorie con distribuzione Q o e meglio dire che ho N realizzazioni della variabile aleatoria X con distribuzione Q?
Scusate la domanda sciocca però leggendo un po' di libri mi sono sempre chiesto qual'è la formula più corretta da dire, in sostanza quello che voglio sapere è:
ogni nuova misura (con la stessa distribuzione per ...

ho il seguente esercizio :
Un condensatore piano con armature quadrate di lato l=10 cm, distanti h=1cm e caricato ad una ddp DV=1200V e poi isolato.
a) calcolare la carica del condensatore
Un dielettrico di costante dielettrica relativa k=5 e spessore paria ad h viene inserito in una metà del condensatore. Determinare:
b)la capacità equivalente del sistema
c) la ddp fra le armature
d)il campo elettrico E, il vettore D e la densità di carica libera ''sigma'' nel vuoto e nel ...

in figura, il piano orizzontale ed il cubo di spigolo \(\displaystyle h=1m \) e massa \(\displaystyle M= 2kg \) sono lisci ed il sistema di riferimento x-y è solidale col piano orizzontale. la massa \(\displaystyle m=0.5kg \) è appoggiata all'estremità di una molla di costante elastica \(\displaystyle k=150N/m \) e lunghezza a riposo \(\displaystyle l_0=50cm \) , tenuta compressa di un tratto \(\displaystyle \Delta x_0=20cm \) da una sottile fune. Ad un certo istante la fune viene tagliata. Si ...

Ciao raga,
avrei bisogno di conferme su questo esercizio:
"Dare la dimostrazione di serie ed utilizzarla per dimostrare che $\sum_{k=0}^\infty a_k$ e $\sum_{k=100}^\infty a_k$" hanno lo stesso carattere.
Io so che la definizione di serie è la seguente:
$lim_(k -> \infty) S_k : = \sum_{k=0}^\infty a_k$
dove $a_k$ è una generica successione, $S_k$ la successione delle somme parziali.
Carattere della serie? Convergente, divergente o irregolare...
In generale so che non dovrebbe cambiare se una serie parte da un ...

Ciao a tutti...ho un dubbio durante lo svolgimento della serie di fourier di un esercizio...
ovvero quando vado a calcolare l'integrale per i coefficienti $b_k$ nella soluzione riporta un $(-1)^k/(k\pi)$ che non capisco da dove venga...
la serie è definita 2 periodica in $[-1,1[$
e vale $1$ per $x$ in $[-1,0[$ e vale $2$ per $x$ in $[0,1[$
ecco quando calcolo $[-cos(k\pix)/(k\pi)]$ in -1 e 0 viene ...

Qualcuno di cuor generoso può dare un occhiata a questa dimostrazione... ?? non voglio studiare a memoria quindi lo rifatta in modo da ricordarmela bene e come lo capita.
SIA UNA FUNZIONE CONTINUA IN UN INTERVALLO [a,b] TALE CHE F(a)F(b)

Si hanno tre gusci sferici concentrici, di raggi A, 2A e 3A. Il guscio interno e quello esterno sono
connessi. Fra A e 2A c’è un materiale isolante di costante dielettrica relativa ke=2 mentre fra 2A e
3A c’è un materiale conduttore (relativa ke=1 e resistività r). Calcolare capacità e resistenza del
sistema. Scrivere l’espressione dell’energia elettrostatica in funzione del tempo, nell’ipotesi che a
t=0 la d.d.p. fra le armature sia V0. Durante il processo di scarica, qual è la dipendenza da r ...

ragazzi chi potrebbe aiutarmi a risolvere questa equazione
(cos IMM log z+ z - 0.5 j)( z^3+j)=0

Salve a tutti
Siccome sono nuova nel forum, vi chiedo perdono in anticipo per eventuali errori.
Ho un pò di problemi con gli esercizi riguardo la convergenza puntuale e la convergenza uniforme.
In particolar modo mi sono imbattuta in questo esercizio:
fn(x)= (nx^(2)+x)/(n+1)
Studiare la convergenza puntuale e la convergenza uniforme.
So dalla definizione che nel momento in cui una successione di funzioni converge puntualmente si deve avere che:
\( \\lim_{n \to \infty}fn(x)=f(x)\) ...

salve sto svolgendo questo esercizio , posto il testo generale e la domanda specifica , per essere più chiaro:
una società informatica ha intenzione di sviluppare una nuova applicazione per smartphone che consente l'invio di messaggi istantanei tramite la rete internet.per valutare la potenzialità di successo dell'operazione , la direzione la direzione commissiona un'indagine campionaria avente per oggetto un campione di 80 giovani , di età compresa tra i 18 e i 20 anni; si rileva il numero di ...

Ciao, guardando esercizi di elettronica mi sono venuti dei dubbi su come trattare circuiti in cui in un punto preciso del circuito (in un morsetto) viene specificato un valore di tensione (senza la classica freccia del potenziale)....io mi chiedo...ma il morsetto di riferimento quale è? Non riesco a trattare quel tipo di circuiti proprio perchè non so come risolvere l'equazione della maglia con la legge delle tensioni innanzitutto.
Ho pensato che la tensione su un morsetto fosse riferita ad ...

salve ragazzi, ho il seguente circuito costituito da un generatore di tensione in serie ad un' impedenza di cui non vengono dati i valori, ma sappiamo che il generatore opera a regime sinusoidale con $ omega =314 $
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 15 35 0 0 470
LI 75 60 15 60 0
LI 15 60 15 25 0
LI 15 25 30 25 0
LI 30 25 30 25 0
LI 48 25 74 25 0
RV 30 22 48 27 0
TY 9 36 1 1 0 1 0 * .
LI 11 37 11 37 0
EV 10 36 11 37 0[/fcd]
di questo circuito inoltre conosciamo la tensione a vuoto ...

Salve,
Sto svolgendo un esercizio in cui devo calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione in una trave soggetta ad un carico distribuito.
In particolare trovo delle difficoltà nel calcolare le reazioni vincolari come da file che ho postato in allegato, in quanto non riesco a determinare le reazioni dei vincoli in A e B.
Ho dapprima determinato le reazioni rispetto al polo A e poi per verifica le ho determinate rispetto al polo B, ma ottengo dei valori ...

Buongiorno,
ho svolto questo esercizio, potete dirmi se è corretto?
Una sfera metallica S di raggio R1=4 cm viene portata al potenziale V0=900V e poi isolata.
Successivamente è circondata da un guscio dielettrico sferico concentrico, di costante dielettrica K=3,
e di raggi R1 ed R2=6cm e da un guscio sferico conduttore S' concentrico di raggi R2 ed R3=12cm. Determinare:
- le cariche presenti sui due conduttori,
- il campo in tutti i punti dello spazio
- il potenziale della sfera S ...

Ho un esercizio che non riesco a capire come svolgere:
Sia G = $ ( (2,1) , (1,2) ) $ e sia g il prodotto scalare su R2 g(X,Y)= $ Tr( traspostaXGY) $; sia f appartenente a End(R2) definito da f(X) = $XG^-1$
Determinare l'operatore trasposto di f rispetto a g
Come devo fare? Ho capito che devo usare la formula $ B= G^-1MG $ , ma come collego il prodotto scalare? Grazie per l'aiuto!
Oddio scusami!!!!

Salve ragazzi, a breve dovrò sostenere l'esame di statistica medica, e principalmente esso consiste nella discussione di una tesina.
Senza scendere troppo nei dettagli, la tesina mira a valutare tramite test T e ANOVA se esiste un'associazione tra un fattore (la malocclusione dentale) e il genere, l'età, e le carie.
Il mio problema sta nel non riuscire a ricalcolare (ad esempio) I p-value.
Vi posto la prima tabella (test t di student per valutare l'associazione tra alcuni fattori, e il ...

Ciao amici,
se ho un sistema descritto da un Hamiltoniana che è proporzionale ad una sola componente del momento angolare (facciamo zeta, $H=KLz$)
trovo autofunzioni e autovalori simultaneamente di $L^2$, $Lz$ e $H$ perchè sono osservabili che commutano tra loro.
Le autofunzioni sono le armoniche sferiche e gli autovalori sono:
$h^2l(l+1)$ per $L^2$
$hm$ per $Lz$
$E$ per ...

Ho un cilindro conduttore con un foro cilindrico più piccolo a distanza "d" dall asse di quello grande( quindi eccentrico), nella parte non cava c è una corrente "i" uniformemente distribuita, devo calcolare il campo magnetico nel centro del foro. Usare il principio di sovrapposizione.
Soluzione:
B=( mu i d)/ 2pi(a^2- b^2) dove a è il raggio del conduttore e b e il raggio del foro
pensavo di vedere come varia la densità di corrente entro il cilindro grande, calcolare il campo con la legge ...