Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti Vorrei un confronto con tutti voi riguardo un esercizio che mi lascia alquanto perplesso,ragion per cui ne vorrei parlare . L'esercizio chiede che dati 20 caratteri (solo lettere,non si fa distinzione tra maiuscole e minuscole,niente numeri) quante parole di 12 lettere ciascuna riesco a formare? Allora ho pensato di risolvere il tutto con le disposizioni dato che devo tenere conto delle lettere all'interno della parola. Il problema sorge quando la traccia mi chiede la probabilità ...

Qualcuno mi aiuta con questo esercizio?(8c) [emoji27]

Se la distanza per eventi che avvengono nello stesso punto è $ds^2=c^2(d(tau))^2=g_(00)(dx^0)^2$ ottengo che la relazione tra il $tau$ e $x^0$ è
$tau=1/cintsqrt(g_(00))dx^0$
Ho provato a calcolare $tau$ usando la metrica di Schwarzschild, dato che $x^0=ct$ quello che ottengo è
$tau=sqrt(1-r_g/r)t$
Non mi sembra di aver chiaro cosa significhi questa formula e dove si debba misurare la coordinata $t$. Oltre tutto questa formula appare diversa nel libro di Barone, ...

Buongiorno, avrei necessità di sapere una condizione sufficente affinche:
se la funzione $ x(t) in L^2(R) rArr x(t) in L(R) $
dove con $L^2(R) $ intendo che: $ int_(R)^() x(t)^2 dt < +oo $
e con $ L(R) $ l'insieme delle funzioni sommabili in R
Grazie per l'atenzione
Saluti
Giacomo

Buon pomeriggio a tutti! Trovo alcune difficoltà nello studiare la continuità di una funzione a due variabili mediante la definizione di limite. La funzione è la seguente:
$ f(x,y)={ ( ((x-1)^2log(1+|y|))/((x-1)^2+y^2) se (x,y)ne(1,0) ),( 1 se (x,y)=(1,0)):} $
Ho scritto la definizione di continuità di una funzione in due variabili in un punto, ovvero che
$ lim_((x,y) -> (x_0,y_0)) f(x,y)=f(x_0,y_0) $ quindi $ lim_((x,y) -> (1,0)) ((x-1)^2log(1+|y|))/((x-1)^2+y^2)=1 $
Utilizzando la definizione di limite nel caso di funzioni in due variabili, dirò che
\( \forall \varepsilon >0 \exists \delta >0 : \sqrt{(x-1)^2+y^2} \le ...

Ciao a tutti.
Sto cercando di capire questi argomenti e avrei delle domande concettuali da porvi.
Da quello che ho capito uno spazio affine è un insieme A non vuoto i cui elementi sono detti punti e per cui esiste una funzione che associa a due punti di A uno e uno solo elemento dello spazio vettoriale delle n-ple Rn. Inoltre deve valere che, detta phi tale funzione, phi(C,D)+phi(D, E)=phi(C,E).
Allora mi sembra di capire che lo spazio affine serva per creare in qualche modo l'idea di spazio ...

Buongiorno a tutti,
durante la preparazione all'esame di Analisi I mi sono imbattuto in un esercizio che proprio non riesco a risolvere (neanche con la soluzione sotto il naso).
Il problema in particola modo è come affrontare la scomposizione di un polinomio all'interno di un integrale.
Bando alle ciance vi porgo il quesito:
$\int \frac{e^x}{3(e^x)^2-e^x+2}$
Quando arrivo ad avere:
$\frac{1}{3t^2-t+2}$
mi blocco, ossia non so come scomporre il polinomio.
Sul libro (Sbordone) c'è la soluzione ma mancano i ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiarimenti sulle modalità di ricerca ed individuazione di massimo (minimo) assoluti in funzioni del tipo:
$ f(x)=(1/2)^(x^3/3-3x + |5x-1| ) $ definita in $ (-6, 3] $ .
Ciò che ho provato a fare è stato scrivere la funzione come:
$ f(x)={ ( (1/2)^(x^3/3-3x + 5x-1 ) ,: x>(1/5)),( (1/2)^(x^3/3-3x -5x + 1), ;x<(1/5)):} $ per poi verificare la continuità come condizione necessaria per la derivabilità. A questo punto calcolo le derivate (anche se ho qualche dubbio, in quanto la la funzione potrebbe non essere derivabile in tutto l'intervallo, quindi ...

Forse sono troppo vecchio per studiare cose nuove. Sto cercando di capirci qualcosa di programmazione ma per ora non vado molto avanti.
Ho una funzione ricorsiva
int inc( int m, int n) {
if ( m==0 )
return n;
else if ( n==0 )
return inc( m-1, 1 );
else
return inc( inc(m-1,n-1), n-1 );
}
Ma mi sfugge il suo funzionamento.
edit: c'era un errore

Ho provato a fare questo nuovo esercizio
Ho fatto prima la trasformazione triangolo-> stella ottenendo questo circuito:
Poi ho applicato direttamente Millman per ottenere la tensione tra i due nodi A e B cioè $V_(AB)=(E_1/R_(13)+E_2/R_(23)+J)/(1/R_(13)+1/R_(23)+1/(R_(1245))$
Quindi ho che la tensione sulla resistenza $R_(1245)=R_(12)+R_5+R_4$ è proprio $V_(AB)$. A questo punto ho pensato di applicare un partitore di tensione per ottenere la tensione su $R_4$, quindi la corrente $I_4$ ed infine, come richiesto, la ...
Ciao a tutti ho qualche problema con questo esercizio:
Ho incominciato con le proprietà geometriche:
$ G-= (H^2/(2(H+L)),L^2/(2(H+L))) $
$ I_bar(x)= (SL^3(4H+L))/(12(H+L)) $
$ I_bar(y)= (SH^3(H+4L))/(12(H+L)) $
$ I_bar(xy)= -(SH^2L^2)/(4(H+L)) $
E qui mi sono fermato, ho anche la soluzione ma veramente non riesco a capirla:
Cioè non ho capito cosa devo imporre per far si che i lati si inflettono lungo la bisettrice.
Grazie

gentilmente qualcuno può svolgere quest 'esercizio di probabilità... grazie in anticipo
Su 1000 individui che hanno presentato domanda di assunzione presso un azienda,
400 hanno esperienza professionale , 300 hanno un attestato professionale
e 200 hanno entrambi.
a) qual'è la probabilità che un candidato scelto a caso abbia o esperienza professionale o attestato professionale o entrambi??
b) qual'è la probabilità che abbia esperienza professionale o attestato professionale ma non ...

Salve, c'è qualcuno in grado di aiutarmi nello studio del carattere di alcune serie? Non riesco a capire come fare oppure se lo capisco spesso non ottengo il risultato giusto.
Le serie sono:
$ sum_(n = \1) (log(n^2+1)-n)/(log(n^2+1)+n),<br />
sum_(n = \1) (-1/(sqrt(2)) )^(n+3),<br />
sum_(n = \1) (arctg(n)-arctg(n+1)),<br />
sum_(n = \1) ((n+1)/(n)^3) $
Ovviamente non pretendo che le facciate tutte al posto mio, solo che mi diate una dritta nello svolgimento in modo che io capisca come fare, grazie
p.s. non sono riuscita a mettere il simbolo di infinito sopra il simbolo di sommatoria XD

Ciao a tutti!
Devo dimostrare che se $A \in M_{n}$ è una matrice quadrata allora $L_A$ è una applicazione iniettiva e $L_A$ è una applicazione suriettiva.
Qualcuno può dirmi come si dimostra ciò?
Grazie

Salve a tutti vorrei sapere se ho svolto in maniera corretta questo esercizio:
Una carica puntiforme Ze è posta nel centro di una sfera di raggio R, dotata di una distribuzione di carica negaziva -Ze uniforme.
Quanto vale il campo elettrico (direzione e verso) all'interno della sfera?
Dunque il campo elettrico della carica puntiforme al centro della sfera dovrebbe essere:
$ E(1)= (Ze)/(4πεr^2) $
Per quanto riguarda la distribuzione di carica negativa:
$ -Ze=σ4πr^2 $ da cui ...

Ciao ragazzi, cercavo un libro o delle risorse online che trattassero abbastanza approfonditamente l'implementazione del calcolo integrale e differenziale per il C++. Dove posso trovare qualcosa del genere?

Buonasera,
sono logorato da un dubbio: come sappiamo, per indicare la derivata di una funzione in una sola variabile si usa spesso la notazione $ (d f(x))/(dx) $ che potrebbe a prima vista essere assimilata ad una frazione. Per di più, ho incontrato vari casi in cui nel procedimento risolutivo si sfruttavano proprietà delle stesse, come ad esempio moltiplicare a destra e sinistra per il denominatore nella separazione delle variabili o, come fece il mio professore di fisica spiegandoci ...

Buona sera, sono una nuova iscritta e non sono molto pratica nel forum. Pertanto se ho sbagliato a fare qualcosa chiedo scusa. Prima di aprire un nuovo argomento, naturalmente ho cercato già tra gli argomenti trattati e non sono riuscita a trovare una risposta che sia sufficientemente completa per togliermi ogni dubbio.
Allora, sono al primo anno di università e stiamo affrontando gli insiemi, ma non ho ben capito le relazioni. Le relazioni che ho capito sono: riflessiva e transitiva. Invece, ...

ciao, qualcuno cortesemente mi potrebbe spiegare il passaggio seguente?
$|e^(-2x)|^2 = e^(-4x)$
l'ho trovato in un esercizio di una dispensa (ho verificato i risultati dell'esercizio e sono corretti), precisamente il passaggio completo è il seguente:
$...int_-oo^(+oo)|e^(-2x)|^2dx = int_0^4 e^(-4x)dx ...$
grazie

Devo acquistare un testo sui circuiti elettronici, e volevo farlo indipendentemente da quello che mi verrà consigliato per il corso.
Ho sentito parlare molto bene del Sedra-Smith, ci sono testi più validi di questo?
http://www.amazon.it/gp/product/0199738 ... _i=desktop