Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vi espongo un breve esercizio, in particolare vorrei qualche parere sul metodo per risolverlo.
Definita una funzione definita a tratti
$ g(x)={ ( x^2 \rightarrow x<=-2 ),( 4 \rightarrow -2< x<= 2 ),( 1 \rightarrow x>2 ):} $
ne devo calcolare per quali valori $ x in R $ essa risulta derivabile in $ x $ .
Io ho calcolato la continuità tra il primo tratto ed il secondo tratto e tra il secondo tratto ed il terzo tratto calcolando i limiti delle funzioni definite per ogni tratto
Risulta che la $ g(x) $ è continua tra ...

Salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio
Sia data la funzione q:
R x R ----> R
(x,y) ----> 1 + x^3 + y^4
Rispondere alle seguenti domande motivando la risposta:
1) Vista come un'applicazione, la funzione è suriettiva?
2) Vista come operazione binaria, la funzione è commutativa?
3) Vista come operazione binaria, la funzione è associativa?
1) Non so come farlo. Il professore lo ha svolto così ma non ho capito molto bene, o meglio in questo caso più o meno si capisce, ...

Dunque la dimostrazione di questo fatto, come da titolo, più o meno me la sono ricavata (anche se secondo me è un po' deboluccia in qualche punto).
Una bicicletta, appoggiata con le ruote su un pavimento orizzontale ruvido, viene mantenuta verticale da un meccanismo che gli impedisce di cadere di lato, ma che la lascia libera di muoversi avanti o indietro. La bici è ferma, con i due pedali nelle posizioni rispettivamente più alta e più bassa possibile. Un fisico curioso si avvicina ed applica ...

Salve ragazzi, questo è il mio primo messaggio; prima di tutto vi ringrazio perché molte volte attingo al vostro forum per avere chiarimenti ed altro, poi vorrei chiedervi una informazione, sto risolvendo questa struttura:
presenta un'iperstaticità alla rotazione, ed una labilità nella traslazione verticale. Ho fatto l'analisi cinematica ed è 1 volta iperstatica e 2 volte labile, rimosso il doppio-doppio pendolo in C (oppure trasformato il vincolo in A in un carrello) ho provato a vedere se ...

Spero di aver azzeccato la sezione
Sto cercando svolgere la divisione di questi numeri in base 5 sapendo che , secondo l esercizio non posso prima convertirlo in base di 10
$1331 (base 5) : 2 (base 5) $
Il risultato che il libro mi da é $413,00 (base 5) $
Sto cercando di capire il procedimento ma il risultato non viene
Faccio
$1 : 2 = 0$ con resto $1$
$3 : 2 = 1$ con resto $1$
$3 : 2 = 1$ con resto $1$
$1 : 2 = 0$ con resto ...

Salve a tutti! Vi enuncio il mio problema:
mi piacerebe capire nella sostanza quale sia la differenza sensibile tra la lipschitzianità e la sublinearità.
Da quanto ho studiato, la lipschitzianità globale assicura una crescità della funzione al più lineare, quella locale assicura una crescita "limitata" nell'intorno del punto preso in considerazione. La sublinearità assicura ancora una volta una crescità al più lineare. Tuttavia non ho colto la differenza tra lipschitzianità globale e ...
Ciao! Sono alle prese con l'esame di AnalisiI e il prof nel compito mette un esercizio del tipo: "Trovare il numero di soluzioni dell'equasione..." Come dovrei procedere ad esempio per $ x^90+1=20x $ ? Grazie!

Ma come è possibile che il testo ha come soluzione $200*10^(-3)T$ e io ottengo $2*10^(-4)T$
Ecco cosa dice il testo:
Se faccio il calcolo con la mia calcolatrice, ottengo che deve essere $2*10^(-4)T$, mentre il testo dice che deve essere $200*10^(-3)T$
Cosa cambia?
Ho rifatto più volte il calcolo e non mi torna lo stesso risultato del testo!
Help!

Ciao ragazzi sono in cerca di slide/libri anche da acquistare dove sono svolti dettagliatamente esercizi riguardo l'armatura di travi/pilastri calcolati a flessione/taglio/torsione ecc...avete consigli?

Provare che, per ogni numero naturale n≥0, risulta $3^(n+1)≥n^2$
Ragazzi non saprei neanche da dove iniziare a risolvere questo tipo di esercizi. Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Salve a tutti,
avrei bisogno la consulenza di qualcuno di esperto; avrei bisogno di identificare quale dovrebbe essere il sample size in alcuni degli esperimenti in vivo che dovrei eseguire. Non so bene come e quali informazioni si dovrebbe aver bisogno ma quello che posso dirvi e che:
1. Dovrei analizzare almeno tre gruppi di topi alla volta
2. Tutti i topi avranno la stessa eta', lo stesso sesso e geneticamente identici
3. Vorrei avere un livello di significativita' del 0,05%
4. Un power di ...

"Un blocco di ghiaccio di massa $m_1$ alla temperatura $T_1 = -20°C$ si trova all'interno di un contenitore adiabatico.
Molto rapidamente vengono immessi nel contenitore un corpo solido di massa $m_2 = 0.4 kg$, calore specifico $c_2 = 380 J/(kgK)$, avente temperatura $T_2 = 60°C$, e una massa $m_3 = 0.8 kg$ di acqua alla temperatura $T_3 = 10°C$.
Si osserva che la temperatura di equilibrio è $T = -3 °C$. Calcolare il valore di $m_1$".
La ...

Ciao a tutti, mi sono ritrovato tra le mani questo esercizio di una serie di funzione.. però non ho la soluzione e vorrei capire se ho fatto giusto.
Data la serie di funzione $ \sum_(n=1)^(+\infty) (x^(n^2))/(e^(nx)) $ $\forall x\in RR$
Si stabilisca la convergenza puntuale, uniforme e assoluta
allora ho pensato di fare così
applico il criterio della radice a $ f_n(x)=(x^(n^2))/(e^(nx)) $
$ \lim_(n\to +\infty) root(n)((x^(n^2)) / (e^(nx)))= (x^n)/(e^x) $ che $ (x^n)/(e^x) \text{converge solo quando } |x^n|<1 $
quindi si ha che $ \forall x\in (-1,1), f_n(x) \leq (1)/(e^(nx)) $
e quindi $ \sum_(n=1)^(+\infty) (1)/(e^(nx))=\sum_(n=1)^(+\infty)((1)/(e^x))^n $
CONVERGE PUNTUALMENTE ...

ciao ragazzi in poche parole definito uno spazio vettoriale di funzioni integrabili dotate di prodotto scalare norma e relativa distanza
io so che grazie al teorema delle proiezioni che le somme parziali di una qualunque funzione f è dato :
$Sn(f)=\sum_(i=0)^(2n) <f,e_i>e_i $
con $e_i$ il vettore posizione di una base ortonormale di $V$
quello che non capisco perche la sommatoria va fino a $2n$ ??

Buonasera ragazzi,
vorrei chiedervi un aiuto riguardante la trasformat di Fourier di un segnale multitonale, per l'esattezza di un segnale somma di due sinusoidi.
Per intenderci,quale è la trasformata di Fourier di un generico segnale come segue:
$f(t)=sin(w_1t)+sin(w_2t)$
Potreste aiutarmi cortesemente?
Per qualunque cosa sono a completa disposizione.
Grazie e buon week-end a tutti

ciao a tutti: devo studiare la convergenza di questa serie
$\sum_{n=1}^infty sqrt(n)*(sqrt(1+frac{1}{n})-1)^2$
ho studiato la condizione necessaria per la convergenza ovvero
$\lim_{n \to \infty}a_n=0$ ed il risultato mi torna
Ora, sto cercando disperatamente una serie di confronto, ma non so più dove sbattere la testa. Trovo maggioranti che non convergono, ma nessuno che converga. Mi date una mano? grazie!

Ciao Ragazzi
Mi sono imbattuto in questo problema e non so come risolverlo
Tre moli di un gas perfetto monoatomico subiscono una compressione adiabatica irreversibile dallo stato A a temperatura T1=30,0°C e volume V1=0,05 m^3 allo stato B con volume V2=0,01 m^3.
Determinare la variazione di entropia del gas nella trasformazione
salve a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo tipo d'esercizio?
Dire per quali a ∈ R si ha che $(x^3 − 1)log(1 + x) >> x^a$ per x che tende a infinito,nel caso in cui il simbolo non fosse corretto intendo:per quali a il log è maggiore maggiore rispetto a x^a?
Grazie mille

Ho un dubbio nel calcolo di una derivata parziale della funzione generatrice dei polinomi di hermite:
$ ((del^nS)/(delS^n))_(s->0)=((del^n e^(epsi^2-(s-epsi)^2))/(dels^n))_(s->0)=e^(epsi^2)((del^n e^(-(s-epsi)^2))/(del(s-epsi)^n))_(s->0)=e^(epsi^2)(-1)^n((del^n e^(-(s-epsi)^2))/(del epsi^n))_(s->0)=(-1)^n e^(epsi^2)*(d^n e^(-epsi^2))/(d epsi^n) $
In pratica non capisco perche al denominatore nel secondo passaggio da $del s^n $ e passato a $ del(s-epsi)^2 $ e sempre perchè poi da questa ultima espressione è passato a $ del epsi^n $ ,sempre a denominatore...
qualcuno mi puo far chiarezza sul passaggio matematico che ci sta dietro?
se occorre per maggior chiarezza dò anche il link di tale ...

Buongiorno a tutti.
Sono uno studente di ingegneria matematica e sono nuovo qui, per cui spero di non aver sbagliato a creare un topic nuovo per la mia domanda.
Sto preparando l'orale dell'esame di Analisi II e ho un dubbio su un esercizio da tema d'esame.
Mi si dà il seguente sistema dinamico:
\[
\begin{cases}
\dot{x}=y^3-y\\
\dot{y}=x-x^3
\end{cases}
\]
L'esercizio chiede di individuare i punti di equilibrio, studiarne la stabilità e tracciare qualche orbita.
Una volta trovati i punti di ...