Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Omar_93
Salve, mi trovo a fare degli esercizi di Fisica abbastanza banali, ma non avendo mai fatto Fisica in vita mia (nemmeno alle superiori) mi trovo un po' in difficoltà dunque chiedo scusa in partenza per la banalità dei mio problemi. So che il raggio medio dell'orbita terrestre intorno al Sole è di \(\displaystyle x \) \(\displaystyle km \) e che un anno corrisponde a \(\displaystyle 365,25 \) giorni, devo calcolare la velocità media in \(\displaystyle km/h \). So che \(\displaystyle 365,25 \) ...

enzo doc
Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro aiuto per risolvere il seguente problema che mi sono posto: Se le equazioni della fisica, come i principi della meccanica, sono descritte attraverso una descrizione lagrangiana della realtà, ovvero a massa costante, perchè la seconda equazione della dinamica viene scritta in termini della quantità di moto, ovvero tenendo conto che non solo la velocità del sistema è funzione del tempo ma anche la massa lo è? Ovvero se il principio è riferito a un certo ...

simox2
Un saluto a tutti, Ho un dubbio nel modellare matematicamente un problema di combinatoria. Il testo dell'esercizio è: "Dato un mazzo di 40 carte, se ne estraggono 5 a caso. Calcolare la probabilità di avere almeno 2 assi in questo mazzo di 5 carte, sapendo che il numero di assi in totale sono 4.". La prima forma di risolvere questo problema è di definire lo spazio di probabilità come segue: \(\displaystyle \begin{aligned} & X = \text{sono stati estratti almeno 2 assi}\\ & A = \text{la carta ...
8
1 mar 2015, 20:13

SaraSueEss
Ciao, ho provato a risolvere questo esercizio ma non sono riuscita a fare gran che, ecco la traccia: Si ha un sistema di due masse che ruotano una attorno all'altra a distanza costante $D$, con massa totale $M$, e periodo di rotazione $T$. Si vuole conoscere $D$ in funzione di $T$ ed $M$. Si suppongano orbite circolari. L'unica cosa che sono riuscita a fare è: ...

matteofiorillo117
il numero 64, lo abbiamo svolto in classe ma io non l'ho capito

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Scrivo qui perché credo sia un quesito piu adatto ad essere rivolto ad un fisico. L'argomento in verità l'ho sto trattando in un corso puramente ingegneristico. Vorrei sapere quanto vale il termine vibrazionale è perché, nei diversi casi di cv per monoatomico, biatomico, poliatomico lineare e non lineare. Il punto centrale che mi destabilizza è: se il cv aumenta con il crescere dei gradi di libertà, come può essere il cv di un biatomico uguale a quello del cv di un poliatomico ...
5
Studente Anonimo
7 mar 2015, 18:20

marco.ceccarelli
Buonasera, vorrei capire se ho semplificato bene il circuito qui di seguito, visto che ottengo un circuito visivamente diverso da quello del prof; appunto vorrei capire se i 2 circuiti sono comunque equivalenti, o se il mio è invece sbagliato. Grazie mille.

metrixo
Un saluto a tutti, posto nella sezione di ingegneria questa domanda perché i libri di analisi 1 e 2 di Bramanti, Pagani e Salsa sono indirizzati per i Politecnici. Chiedo una cosa: i risultati degli esercizi sapete dove posso trovarli? sul libro non ci sono. Grazie
4
6 mar 2015, 17:31

rikideveloper
Salve sto cercando di risolvere un integrale per sostizione ho provato diverse volte ma non riesco a trovare il risultato corretto l'esercizio dice: sostituire t=radice(x) al seguente integrale: $ intsqrt(x)/(1+4x) dx $ riuscite a farmi vedere come si risolve

haru1
Salve a tutti, ho il seguente problema: data la parola ACTIVE, qual è il numero di sistemazioni possibili senza che le lettere C,E stiano assieme? quindi, considero le lettere diverse da C,E, e tra di essi inserisco degli spazi dove posso inserire le singole lettere suddette. [size=150]_ A _ T _ I _ V _[/size] 1) in sostanza nel seguente procedimento, man mano che seleziono una lettera, vado a selezionare uno spazio che ospiterà tale lettera, e cioè: da 2 lettere {C,E} ne scelgo 1, e da 5 ...
1
8 mar 2015, 13:10

Spremiagrumi1
Sto studiando le "applicazioni" della relatività generale alla cosmologia e mi sono bloccato su alcuni passaggi. Il libro dice: "L'equazione di una ipersfera di raggio $a$ nello spazio quadrimensionale ha la forma $x_1^2+x_2^2+x_3^2+x_4^2=a^2$ e l'elemento di lunghezza su questa ipersfera è $dl^2=dx_1^2+dx_2^2+dx_3^2+dx_4^2$ eliminando la coordinata fittizia $x_4$ in $dl^2$ utilizzando la prima equazione otteniamo $dl^2=dx_1^2+dx_2^2+dx_3^2+(x_1dx_1+x_2dx_2+x_3dx_3)^2/(a^2-x_1^2-x_2^2-x_3^2)$ Come ottengo quest'ultimo risultato? Grazie ...

matriciana1
salve mi dite se sto svolgendo bene questo esercizio? considerato il cilindroide A di base B (in figura) relativo alla funzione costante uguale a 1 e il vettore v(x,y,z) Calcolare $ int int int_(A)^() di v((xcosy)i-(siny)j+ ((arctgz)/x^2)k ) dx dy dz $ per div indico la divergenza io ho iniziato a svolgere cosi' la divergenza mi viene $1/((x^2+1)x^2)$ quindi devo svolgere questo integrale $ int int int_(A)^() 1/((x^2+1)x^2)dx dy dz $ integro rispetto a z tra 0 e 1 e mi viene da svolgere questo integrale $ int int_(B)^() 1/((x^2+1)x^2)dx dy $ con B dominio in blu della ...

andrea.corzino
Mi servirebbero alcune chiarificazioni su alcune definizioni basi della statistica/probabilità: non dispongo di nessun corso di statistica ma un almeno alcuni concetti base dovrei ora acquisirli per trattare alcune materie che ne fanno uso (anche e in piccolo parte richiamando i concetti base)... Il mio libro di fisica prima di trattare i vari concetti tende sempre a fare dei richiami matematici relativi al capitolo che si affronterà: ora in uno di questi introduce il concetto di MEDIA o ...

matriciana1
salve ragazzi avrei bisogno di una vostra mano dovrei risolvere questo eserecizio ho difficoltà nel stabilire l'orientamento. il testo dice che il bordo è orientato nel verso opposto a quello indotto dalla rappresentazione parametrica della superficie ma non riesco a capire cosa vuol dire ciò

ing.nunziom
Salve! Qualcuno potrebbe suggerirmi come ricavare, in coordinate cilindriche, il gradiente di una funzione vettoriale (dovrebbe essere la Matrice di Jacobi)?

alessandro.roma.1654
Ciao ragazzi non riesco a risolvere l equazione differenziale del moto armonico o per meglio dire , non riesco a determinare le costanti $c_1$ e $c_2$ nella soluzione finale vi mostro i miei passaggi Equazione differenziale del moto armonico $(del^2x(t))/(delt^2)+k/mx(t)=0$ $P(lamda)=lamda^2+k/m$ le radici dell' equazione associata sono complesse e coniugate precisamente $lamda_1=+isqrt(k/m)$ $lamda_2=-isqrt(k/m)$ quindi la soluzione generale è : $x(t)=c_1cos(sqrt(k/m)t)+c_2sen(sqrt(k/m)t)$ sempre se non ho ...

mattex1993
il nuovo professore di matematica ha esordito così: al di là dei simboli, perchè 2+2=4? anche per un alieno che vive a miliardi di anni luce da noi, vale la stesso risultato? in natura, ci sono esempi in cui 1+1=0 oppure 1+1=1 ? naturalmente non conta cambiare base numerica risposte all'apparenza banali, ma ne siamo davvero sicuri? mi sembrano domande che suggeriscono la risposta. io fino a una settimana fa avrei detto: SI, ANCHE PER UN ALIENO 2+2=4 e NO, IN NATURA 1+1 NON FA 0. ma oggi ho ...
18
19 nov 2014, 00:51

metrixo
Un saluto a tutti, vorrei imparare a programmare in parallelo con i paradigmi mpi e openmp, ad esempio, però non ho un computer multicore, ma ho più di un computer a casa: secondo voi è possibile formare una LAN domestica e programmare da terminale facendo calcoli in parallelo con macchine diverse (ovviamente non con memoria condivisa). In alternativa, se uno volesse esercitarsi con la programmazione parallela come dovrebbe fare? Grazie e saluti
5
6 mar 2015, 17:46

andrea.corzino
Ciao ,ho bisogno del Vostro aiuto!! ho alcuni dubbi riguardo alla velocità delle molecole gassose quando studiate attraverso la legge di distribuzione di Boltzmann So che la distribuzione di Boltzmann dice che in un campione gassoso a una certa temperatura $ T $ le molecole di gas non possiedono tutte le stessa velocità $ vecv $ ma ci saranno molecole piu veloci,altre meno e la maggior parte avrà una velocità intermedia tra questi due estremi. Da ciò si deduce ...

d.damato2
Un pendolo fisico è formato da un anello omogeneo di raggio R = 0.2 m e massa M=2 kg e da un asta sottile di lunghezza L = 3R uguale e massa M= 4 kg. L'anello e l’asta sono saldati e l'intero sistema è vincolato ad oscillare attorno ad un asse ortogonale al piano del disegno e passante per il punto O. Calcolare (a) il momento d'inerzia del pendolo rispetto all'asse di oscillazione, dopo aver ricavato il momento d'inerzia dell’asta e quello dell’anello, (b) la distanza del centro di massa del ...