Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, complimenti a chi ha ideato questo bel forum.
Il problema che volevo porvi e' il seguente. La trasformata di Fourier della funzione
\[ G(x) = \int_{-\infty}^x \ f(s) \ ds \] ,
dove $G(x)$ e' da ritenersi sommabile, e' data da
\[\hat{G}(k) \equiv F [G(x)] = -\frac{\hat{f}}{ik} \]
dove $\hat{f}$ e' la trasformata di Fourier di $f$
Ecco la parte che mi lascia perplesso: dimostrare che, se $G(x)$ invece non e' sommabile, ...

Salve, avrei bisogno di aiuto per questo problema di fisica, qualcuno può spiegarmi come si svolge? è urgente!
Durante una scalata in montagna, un alpinista maldestro lascia cadere un sasso al suo passaggio. Questo transita accanto al secondo di cordata dopo aver percorso 18 m e tocca il suolo alla base della parete dopo 8,0 s in tutto.
1) Calcola il tempo che ha il secondo di cordata per spostarsi dalla verticale ed evitare di essere colpito dal sasso. (ris. 1,9 s)
2) Calcola la velocità ...

Ciao, amici! Studiando da autodidatti si rischia volte di convincersi di cose più o meno scorrette. Quindi vorrei esporre qui alcune mie convinzioni nella speranza di essere corretto o di ricevere conferme.
Supponiamo che un oggetto sia appeso ad un dinamometro o posato sul piatto di una bilancia sulla superficie terreste, in rotazione intorno all'asse del nostro pianeta. Direi che in questo caso la forza risultante agente su tale oggetto $o$ sia quella centripeta ...

Ciao mi trovo a svolgere il seguente problema :
Si consideri il sistema rappresentato nella figura in cui un cilindro pieno di massa M = 5.0 kg e raggio R = 15 cm viene tirato da una corda (attaccata al suo centro di massa) a cui è appeso un corpo di massa m = 2.0 kg. Trattando la puleggia e la corda come ideali e supponendo che il cilindro rotoli senza strisciare, calcolare (a) l’accelerazione con cui scende il corpo di massa m ,(b) la tensione della corda e (c) trovare il minimo valore del ...

Ultimamente ho iniziato a guardare la libreria openmp per la programmazione multithreading in C. Dopo gli esempi banali, ho provato a parallelizzare in modo semplice un mio programma per il calcolo del determinante di una matrice, aggiungendo la parallelizzazione del calcolo dei determinanti dei minori:
#include "stdio.h"
#include "math.h"
// SubMatrix Without Raw I And Column J
void submatrix (double matrix[], double m_tmp[], int ...
Salve ragazzi,
vi propongo un quesito concettuale su cui mi sto scervellando da qualche tempo. Che relazione PRATICA c'è tra la tensione superficiale e la pressione idrostatica negativa?
Mi spiego meglio. C'è una legge che stabilisce che: P = -2T / r
...dove "P" è la pressione; "T" è la tensione superficiale del liquido considerato, in questo caso stiam parlando d'acqua; "r" è il raggio di curvatura del menisco generato all'interfaccia aria-acqua.
Questa discussione prevede una conoscenza ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio sulla risoluzione di problemi con l'applicazione dell'energia potenziale elastica.
Supposto di avere un piano inclinato liscio con angolo \theta e lunghezza l, con una molla di costante elastica k posta alla fine di esso (quindi a quota 0), come trovo la compressione della molla stessa quando una massa cade dalla massima altezza h del piano inclinato?
Io ho ragionato in questo modo:
Siccome durante la discesa agiscono solo forze conservative (ovvero la forza peso e ...
mi trovo a svolgere il seguent esercizio
ho svolto il puno a) ma non trovo approccio per il punto b).
l'eq. del moto di mc:
mc ac = mu mc g (l'accelerazione ha verso positivo?)
mb ab = -T -mu(mb+mc)g + mu mc g ???

... almeno dal contetto di entropia in poi.
Dal teorema di Clausius, dando per scontata la definizione di entropia, $\DeltaS=oint Q_(rev)/T=0$ e $=oint Q_(irr)/T<0$, con la conseguenza che il rendimento $\eta_(irr)<\eta_(rev)$, ovvero il teorema di Carnot.
1) Ma l'entropia è una funzione di stato, dipende solo dal punto iniziale e da quello finale, quindi possiamo sostituire un cammino irreversibile con uno reversibile e ottenere LA STESSA IDENTICA ENTROPIA con il vantaggio di avere conti più semplici. Lo si ...

'sera a tutti!
Allego anche il testo per maggiore chiarezza http://i62.tinypic.com/2pqqpt2.jpg.
Ho provato a risolverlo come di seguito, ma riguardandolo non ha alcun senso.. sarebbe lungo spiegare il perché abbia fatto in quel modo. Al momento vorrei capire da cosa deriva la differenza del campo tra parentesi quadre nella soluzione (è l'ultimo passaggio nel foglio qua sotto). Non capisco proprio da cosa derivi.
(tralasciate che ho dimenticato di portarmi dietro il 10^5)
http://i61.tinypic.com/5b8whg.jpg
Grazie!

Salve,
Il mio professore, ha definito il prodotto scalare come l'applicazione $ b:Vxx V rarr R $ che sia bilineare, simmetrica e definita positiva; però sul libro di testo[nota]Corso di Algebra Lineare (con esercizi svolti) - S. Giuffrida, A. Ragusa[/nota] [nota]Sia V un C-spazio vettoriale. Diremo che V è uno spazio con prodotto scalare se è definata una applicazione $ Vxx V rarr C $ che a due qualunque vettori u, v di V associa un numero complesso
$ (u,v)|-> u \cdot v $ che gode delle ...
Salve a tutti Sono alle prese con un banale (ma nella mia testa non so perchè non lo è) problema di limite di un numero complesso. In un contesto più ampio,sono arrivato al passaggio dove viene svolto $\lim_(y to 0^+) (lnsqrt(1+y^2) +i arg(-1+iy))$ (ricordo che arg sarebbe l'argomento) e tale limite fa $i\pi$ ma non capisco il perchè! Dovrebbe essere $i\pi/4$ secondo me,ossia facendo l'arcotangente di quella quantità
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie!
Il deviatore a $t=0$, quando la situazione stazionaria iniziale è già stabilita, passa dalla posizione 1 alla 2. Si calcoli l'espressione della corrente $i(t)$ che scorre nell'induttore $L$, indicandone il verso.
Io ho cercato di calcolarmi $R_(eq), f_(eq)$ nel modo qui di seguito, (indicando in rosso un elemento che non ho considerato perché, per $t<0$, non vi passava corrente). ...

salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto nel capire lo svolgimento di un ex di geometria delle masse
l'esercizio è formato da un rettangolo con aggiunta di punti materiali e si chiede di trovare una terna centrale d'inerzia e una terna principale d'inerzia con assi paralleli alla precedente ed infine i loro momenti centrali e principali
io procedo cosi: trovo il baricentro rispetto ad un riferimento cordinato iniziale (x,y) (con origine nel vertice in basso a sinistra per capirci),poi ...

Ciao a tutti,
ho svolto il seguente esercizio :
In R3 sono dati i seguenti vettori:
a(2,1,2) b(1,1,-1) c(0,-1,4)
provare che a b c sono linearmente dipendenti.
ho sviluppato l' esercizio così:
(2a,a,2a) + (b,b,-b) + (0,-c,4c) =(0,0,0)
da cui ottengo il sistema lineare:
2a+b = 0
a+b-c = 0
2a-b+4c=0
da cui:
b = -2a
a=b+c
c=(b-2a)/4
il fatto è che come soluzione ho :
c=a-2b
dove sbaglio?
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti ragazzi, è il mio primo post, quindi se sbaglio qualcosa avvertitemi prontamente
Allora, vorrei chiedere aiuto per un esercizio che non riesco proprio a risolvere. Il problema in questione sarebbe:
Un vettore aleatorio (X, V) ha distribuzione uniforme su un trapezio rettangolo in $ (0,0) $ con base maggiore (sull'asse x) in [0,3] e con base minore e altezza di lunghezza 1. Calcolare le densità marginali e la probabilità dell'evento condizionato $ E|H $, con ...

Ciao a tutti,
non riesco a capire quali sono i passi da fare per studiare la convergenza uniforme.
Ad esempio, ho un esercizio che mi chiede di verificare che la successione $f_n(x)=x^n$ per $x\in(-1,1)$ converge puntualmente verso $f(x)=0$ ma non uniformemente.
Per la convergenza puntuale ho studiato il limite per $n$ tendente ad $\oo$, ovvero ho fatto
$lim_{n\to\oo}x^n=0$ essendo la $x\in(-1,1)$ estremi non compresi, quindi è vero che ...

Salve a tutti vi chiedo aiuto per questo esercizio:
Nei punti P1 (a,0) e P2(0,a) del piano Oxy sono disposte due cariche puntiformi uguali con carica Q.
Determinare la differenza di potenziale tra i punti O(0,0) e D(a,a) e tra i punti D e B ( $ a/(√2) , a/(√2) $ )
Assumendo il potenziale all'infinito uguale a zero, calcolo la differenza di potenziale tra i punti O(0,0) e D(a,a):
Per definizione il potenziale in un punto dovrebbe essere:
V= $ 1/(4πε) Q/r $
assumendo $ r=a $
ottengo ...

buonasera, sono Marco.
non sono molto ferrato con i numeri e ho bisogno del vostro aiuto.
6 giocatori bendati:
ognuno di essi ha una scatola contenente 99 biglie rosse e 1 biglia nera.
dopo aver pescato 52 volte a testa, quante probabilità ci sono che nessuno di loro abbia mai pescato la biglia nera?
scusate la banalità dell'esempio.
grazie a chi vorrà aiutarmi.

Salve ragazzi, vi spiego il mio problema: il numero di equazioni che posso scrivere ai nodi sono n(numero nodi) -1, mentre con le maglie devo man mano eliminare un ramo (così da avere equazioni indipendenti) ......in questi caso sto sbagliando qualcosa? C'è un cortocircuito, il numero di correnti è esatto? Anche perché non riesco a trovare un equazione (dalla prima legge sui nodi) ... Grazie mille per le risposte!