Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao! ho di nuovo un problema con i limiti: x->+oo
[a^(1/x) - b^(1/x)] / [c^(1/x) - d^(1/x)] qualcuno mi aiuta a risolverlo? grazie

Salve a tutti, premetto che non ho una conoscenza profonda della materia anche se conosco le basi di caratterizzazione sintetica di variabili aleatorie; detto questo, vi espongo il problema:
Si cerca di calcolare il valore di picco di una grandezza aggregata, dove ogni contributo è modellabile come una gaussiana il cui valore massimo è supposto:
\( \mu+K\sigma \).
Con K valore corrispondente ad una certa soglia di probabilità.
Fatta l'ulteriore ipotesi di contributi incorrelati si conclude ...

Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio:
"Un contenitore adiabatico è diviso in due parti da un setto diatermico fisso; nella parte A ci sono 2 moli di gas ideale monoatomico ($V_A = 20 * 10^-3 m^3$), nella parte B 1 mole di gas ideale biatomico ($V_B = 10*10^-3 m^3$).
Il sistema è in equilibrio termico a $T_0 = 290K$. Con il rapido spostamento di una parete mobile nella parte A il volume $V_A$ viene ridotto a $5 * 10^-3 m^3$; il lavoro necessario è $W = -12.7 * 10^3 J$. ...

Raga ho avuto questo problema = un asta omogenia di lunghezza L=1,5m e di massa M 2kg essa è posta in verticale ed è impermeata su asse orizzontale privo di attrito e passante per un suo estremo. Se l'asta viene portata dalla posizione verticale a quella orizzontale calcolare = la velocità angolare e il modulo dell accelerazione angolare .
Io ho applicato la conservazione dellenergia meccanica impostando un equazione con l'energia potenziale iniziale (posizione verticale )=energia cinetica ...

$ p = p_1 - F/S = 0.5 bar $Salve, sto provando a svolgere questo esercizio:
"Un cilindro, di sezione interna $S = 10 cm^2$, con pareti non perfettamente adiabatiche, contiene gas ideale monoatomico alla temperatura $T_1 = 300 K$ e pressione $p_1 = 10^5 Pa$; la base di destra è scorrevole senza attrito.
Inizialmente la distanza della base mobile da quella fissa è $h_1 = 1m$ e il gas è in equilibrio termodinamico con l'ambiente.
Viene applicata alla base mobile la forza costante ...

Salve a tutti!
Innanzitutto complimenti per il forum! Davvero molto utile e ricchissimo di informazioni, molti amici lo usano e si trovano davvero alla grande!
Detto questo, sono alle prese con il seguente esercizio:
Giovanni e Maria seguono un corso di matematica, il cui esame finale prevede solo tre
punteggi: A, B e C. La probabilità che Giovanni prenda B è pari a 0.3, la probabilità che Maria prenda B è
pari a 0.4, la probabilità che nessuno dei due prenda A ma almeno uno dei due ...

Ciao ragazzi, potete aiutarmi a calcolare il limite di questa successione?
$\lim_{n \to \infty}(a_(n + 2))/ a_n$
con $\a_n = 3^n + 5(-1)^n$
Le possibili risposte tra cui scegliere sono:
A. $\9$
B. $\0$
C. $\pm 9$
D. $\infty$
E. Nessuna delle precedenti
Grazie a tutti.

Non riesco a risolvere la seconda parte di questo problema.
Una carrucola è costituita da due dischi omogenei aventi raggi rispettivamente r1= 0, 3 m e r2= 0, 2 m saldati tra loro e può ruotare senza attrito intorno ad un asse che passa per il suo centro di massa C; il momento d’inerzia rispetto a questo asse è I=12, 5 kgm^2 . Due masse m1= 12 kg e m2 sono collegate alla carrucola mediante due funi inestensibili e di massa trascurabile. Quanto deve valere la massa m2 affinché la carrucola non ...

Salve a tutti !
Sto cercando un po su internet , ma essendo ancora non competente in queste materie , non so bene come regolarmi.
Avete da indicarmi qualche dispensa ben fatta da consigliarmi ?
Per quanto riguarda libri da comprare , i Prof. ci hanno già consigliato :
Per Meccanica statistica :
Pathria "Statistical Mechanics" e
Huang "Statistical Mechanics" ( che tra l'altro ho trovato in pdf )
Per Struttura posso scegliere tra il
Brandsen "physics of atoms and molecules" o
Atkins ...

Salve qualcuno sa spiegarmi che differenza c'è tra Calculus e Analysis, o magari è la stessa cosa?
Grazie, un saluto.

E' possibile avere una serie che converge a qualsiasi valore o diverga (teorema di Riemann-Dini), ma che non rispetti il criterio di Cauchy? Voglio dire se trovo una permutazione che mi da qualsiasi valore come dovrei verificare se questa rispetta o no il criterio di Cauchy?
Come trovo il $p>=N$ tale che
$|a_p+a_(p+1)+...+a_(p+q)|<epsilon$ dove $q>=0$ e $epsilon$ arbitrariamente piccolo?
Ora le $a$ sono tutte disordinate quindi sembra che non lo possa trovare. ...

Salve a tutti,
ho una semplice domanda da fare a proposito di un mio dubbio:
1) se ho 6 spazi, e 5 cose identiche:
posso mettere le 5 cose nei 6 spazi in \(\displaystyle \binom{6}{5} = 6\) modi differenti
2) ma se ho 6 spazi, 4 cose identiche e 1 cosa diversa dalle altre quattro:
se non sbaglio posso metterle nei 6 spazi in \(\displaystyle (6)\binom{5}{4} \)
cortesemente, potreste spiegarmi perchè per quest'ultimo caso è sbagliato considerare 4+1=5 cose da mettere nei 6 spazi in ...
Salve,immagino che questo problema sia molto semplice,ma non capisco come poterlo svolgere:
Un tuffatore di peso 580 N si trova in piedi all’estremità di una tavola di lunghezza L=4.5 m e massa
trascurabile.La tavola è fissata a due piedistalli separati dalla distanza d=1.5 m. Il
sistema è in equilibrio. Assumendo che i piedistalli forniscano una forza solo in direzione verticale,
si determinino intensità ed orientamento (verso l’alto o verso il basso) della forza esercitata
a. dal piedistallo ...

Vorrei una conferma:
Ho un valore pari a 9,2 e 4 livelli di libertà.
Secondo la tabella del Chi Quadro quindi ho un lvl di probabilità minore di 0.05.
(riga 4 colonna 7)
Posso quindi affermare che il mio modello è accettato con una confidenza pari al 95%? (1-0.5)

Perchè le onde ElettroMagnetiche non si attenuano nel vuoto?

Sto studiando relatività generale dal libro di Landau, so che navigatore ed Arturo conoscono questo libro, magari uno di loro o qualcun altro sarà così gentile da aiutarmi.
Abbiamo una metrica non dipendente dal tempo, allora l'elemento di distanza spaziale è scritto come
$dl^2=gamma_(alphabeta)dx^alphadx^beta$
La curvatura dello spazio è determinata dal tensore di curvatura tridimensionale $P_(alphabetagammadelta)$. Nel caso di una isotropia completa, il tesnore metrico deve esprimersi mediante il solo tensore metrico ...

Salve a tutti,
il mio dubbio parte dal fatto che su alcuni testi ho trovato la definizione di sottoinsieme di $\mathbb{R}^n$ semplicemente connesso come insieme connesso (per archi) e tale che ogni curva chiusa è contrabile ad un punto tramite un omotopia, mentre su altri libri non si richiede esplicitamente che l'insieme sia per definizione connesso.
Ora, la mia domanda è se il lemma di Poincaré è stato enunciato per campi definiti su un semplicemente connesso che non sia per forza anche ...

salve a tutti, spero di essere in una sezione giusta non sapevo bene se fosse fisica o cosa.se non lo fosse spero non mi cancelliate ma semplicemente mi spostiate nella giusta sezione.io ricordo alle superiori cose di questo tipo me le facevano fare all'itis nella classe di fisica lab. ma non ero bravo poi nn mi ricordo proprio nulla..
cercherò di essere il più preciso possibile al primo post così da non dover poi mettere info aggiuntive con varie risposte.
ho un pannello in pietra che pesa ...
Ciao ragazzi, visto che domani ho un interrogazione mi sono messo a studiare cercando di fare più esercizi possibili, il problema e che mi sono fermato in questi 2...
Sapreste aiutarmi?
1)
Una tubazione orizzontale e a sezione costante é percorsa da 36•10^3 kg/h di olio minerale (ρ = 840 kg/m^3) alla velocità di 2,8 m/s.
Considerando trascurabili le perdite di carico concentrate, calcolare la portata ponderale e la perdita di pressione nella condotta lunga 90m, sapendo che nella sezione finale ...
Ciao ragazzi, potete aiutarmi con questo esercizio?
Sapendo che nell'intervallo $ -1 < x <= 1 $ sono soddisfatte le condizioni per lo sviluppo di Mac Laurin:
$ log(1+x) = x - x^2/2 + x^3/3 - x^4/4 + ... = sum_(n = 1)^(oo) x^n/n (-1)^(n-1) $
determinare l'intervallo di convergenza, precisandone il comportamento anche agli estremi di detto intervallo, della serie:
$ sum_(n=1)^(oo) 1/(n e^n) (x-e)^n $
Calcolare poi la somma di tale serie in tutto il suo intervallo di convergenza.
---------
Dunque, ci troviamo di fronte a una serie di potenze di centro ...