Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, negli appunti che sto studiando viene introdotta la notazione complessa dell'equazione delle onde piane, e questa viene poi applicata alle onde elettromagnetiche. Si arriva a scrivere
$ { ( vec(E)(vec(r),t)=Re{(vec(E_0))e^(i(vec(k)*vec(r)-omegat))} ),( vec(B)(vec(r),t)=Re{(vec(B_0))e^(i(vec(k)*vec(r)-omegat))} ):} $
il senso di tale espressione mi è sufficientemente chiaro: ma volendo esplicitare quella indicazione di $ Re $, ovvero parte reale, cosa dovrei scrivere? Infatti la parte reale dell'esponenziale è il coseno, ma quella dei vettori (complessi) $ vec(E_0), vec(B_0) $ come la esprimo, ...

Ciao a tutti, sto provando a fare un esercizio di fisica sul campo gravitazionale ma non riesco a capire il procedimento logico.
Calcola il campo gravitazionale del pianeta Marte sulla superficie terrestre ed a 100 km di altezza. [Dati astronomici: M=6,41*10^23 kg; R=3,4*10^6 m]
Cosa devo fare? Io ho pensato di considerare R come la somma dell'altezza (10^5 m), il raggio di Marte (34*10^5 m) e il raggio della Terra (63,8*10^5 m).
Che viene 98.8*10^5 m -> 9.88*10^6 m.
Come g faccio costante ...

ciao!sto studiando termofluidodinamica...nell'equazione di fourier sotto varie ipotesi si ottiene laplaciano di T nullo. dove T=T (x, y, z, t) è il campo di temperatura..ora...sapendo che il gradiente di T (perpendicolare alle superfici isoterme cioè superfici di livello del campo T) è pari al vettore flusso di calore (q)cambiato di segno....se io vedo laplaciano di T come div(grad T) posso dire che laplaciano di T nullo significa che non ho pozzi di calore o sorgenti cioè in sintesi che la ...

Ciao a tutti
Sapete dirmi come dimostrare la {2.4} usando la {2.3} e la proprietà della doppia negazione??? Grazie
[non(∀x, A(x)] ⇐⇒ [∃x : non(A(x))] {2.3}
[non(∃x : A(x)] ⇐⇒ [∀x, non(A(x))] {2.4}

Salve ragazzi, volevo chiedervi aiuto con un integrale indefinito.
$ int x/(sqrt(1-x^2)(cos sqrt ( 1- x ^2)- 1)) dx $
Ora ho osservato che è persistente la $ f(x) = sqrt (1-x^2) $ e quindi ne ho studiato la derivata: $ f'(x) = 1/2 (1-x^2) ^(1/2 - 1) (-2x) = -x/sqrt(1-x^2) $
Quindi andando a sostituire all'interno dell'integrale abbiamo
$ int -f'(x) 1/(cos f(x)- 1) d x =- int 1/(cos sqrt ( 1- x ^2)- 1) d sqrt (1-x^2) $
Poi ho moltiplicato e diviso per $ cos sqrt ( 1- x ^2) + 1 $ ottenendo $ int (cos sqrt ( 1- x ^2) +1)/( sen^2sqrt( 1- x ^2)) $
Arrivata qui non so più come procedere! Non riconosco alcuna derivata particolare. Potreste gentilmente aiutarmi?

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
Avrei bisogno supporto per risolvere questo esercizio che sembra "semplice" ma evidentemente per me è passato troppo tempo da quando ho dato algebra lineare ad ingegneria..
Ho una matrice 3x3 che è una rotazione: 1 riga: x x x 2 riga: y y -2y 3 riga: -z z cz. Mi si chiede di calcolare xz/y. Qualcuno saprebbe indicarmi come fare?
Grazie a tutti.

salve, ho la seguente eq. differenziale
$ 1/(2sqrtx(y-sqrtx))dx-1/(y-sqrtx)dy $
risulta essere in forma chiusa, ma non semplicemente connessa. QUINDI NON è ESATTA
poiché il dominio risulta essere
$x>=0 $ e $y!=sqrtx$
facendo il disegno si vede facilmente che la curva $y!=sqrtx$ "spezza" il dominio, quindi non risulta semplicemente connesso, ma connesso.
per "renderla esatta" il mio prof vuole che eseguiamo un integrale curvilineo, su un percorso chiuso, e vedere se il lavoro è ...

Salve avrei un piccolo dubbio come ho già detto nel titolo sul prodotto scalare per esprimere il lavoro elementare. La mia perplessità in realtà è di tipo matematico (ammetto le mie lacune), su alcuni libri trovo scritto:
dL = Fdr, mentre in altri dL = Fds (ovviamente F, dr, ds, so che sono vettori, ma dal computer da cui sto scrivendo non posso utilizzare le formule).
Nel secondo caso utilizza l'ascissa curvilinea, ma come si legano matematicamente le due formule? Quando vengono integrate si ...

Salve
sono alle prese con questa serie :
Studiare al variare di $\alpha in RR$ il carattere della serie
$\sum_{k=1}^infty (-1)^n ((1/(e*sqrt(n)-1))/(sqrt(n)))^((n^\alpha/(n+1))$
Intanto noto che è a segni alterni, quindi vorrei usare Leibnitz....

Ciao a tutti, nell'ultima lezione il professore ha spiegato il concetto di pendenza per arrivare a spiegare che cos'è una derivata.
Ho imparato che la funzione pendenza di una funzione si può calcolare in 3 modi:
1) metodo grafico
Con questo metodo si disegna la funzione data e poi si prendono delle tangenti a tale funzioni e su tali rette si prendono due punti. Poi si calcola $p(c)=\frac{\Delta y}{\Delta x}$ dove $c$ è il punto in cui la tangente interseca la funzione.
Il valore di questi punti ...

Salve sto studiando per un esame di fondamenti di informatica, ho provato a fare un esercizio sul calcolo di un integrale (con il metodo dei rettagoli) dati due estermi a(estermo minore asse x) e b(estermo maggiore asse x), ed n(il numero di intervalli da suddividere l'integrale, mi potete dire se il codice è corretto:
#include <stdio.h>
float area(float h,float d){
float ris=0;
ris=h*d;
printf("%f \n",ris);
return ris;
}
float ...

Ciao ragazzi, il mio problema è la risoluzione di sistemi lineari con parametri complessi. Su internet ho cercato molto a riguardo ma ho trovato pochissimi, anzi diciamo niente; ho trovato solamente soluzioni per sistemi con parametri reali . Ma come faccio per sistemi con parametri complessi? Il procedimento, da quanto ho capito, è lo stesso, ovvero ridurre a scala la matrice incompleta del sistema. Da questa affermazione ho pensato che magari nella matrice incompleta devo sostituire h e k ...

ciao ho 2 vettori:
A = [-320, -358, 1709]
B = [-318, -72, 1553]
trovo
AB = [-318+320, -72+358, 1553-1709]
AB = [2, 286, -150]
quindi:
x = -320+2t
y = -358+286t
z = 1709-150t
fin qui è giusto?
a questo punto come faccio a trovare l'equazione della retta?
grazie
F.

Ho appena installato un programma per scrivere con latex, stavo seguendo questo video
https://www.youtube.com/watch?v=SoDv0qhyysQ
seguo tutte le indicazioni, ma quando calco la freccia per farlo partire mi dice "file non trovato". Non sono per niente pratico di programmi strani, qualcuno può aiutarmi? Allego un immagine
Non si capisce niente dall'immagine, ma non so usare nemmeno paint, spero abbiate capito e possiate aiutarmi. Fosse per me la tesi la scriverei a mano.

Salve a tutti
Ho un esercizio in cui mi si chiede di dimostrare l'esattezza della fdl $ omega $ nel suo insieme di definizione.
$ omega = -y/(x-y) dx + y/(x-y) - ln (x-y) dy $
Ho determinato il dominio $ D= { (x,y) in R^2 : x>=y+1 , x != y } $
Ho verificato la chiusura della fdl verificando che
$ (partial)/(partial y) -y/(x-y) = (partial)/(partial x) y/(x-y)-ln(x-y) = -x/(x-y)^2 $
Per l'esattezza è necessario che il dominio $ D $, chiuso, sia anche semplicemente connesso.
In questo caso so che è semplicemente connesso perché è abbastanza semplice;
il dominio non ha "buchi" ...

Sia \(\displaystyle R\) il sottoanello di \(\displaystyle\mathbb{Q}[x]\) composto dai polinomi \(\displaystyle f\) tali che:
\[
f(\mathbb{Z})\subseteq\mathbb{Z}
\]
e definiti:
\[
f_{-1}=0,f_0=1,\\
\forall n\in\mathbb{N},\,f_n(x)=\frac{1}{n!}x(x-1)\cdot...\cdot(x-n+1)\in\mathbb{Q}[x],
\]
dimostrare che:
[list=1]
[*:1em69zx7] \(\displaystyle\forall n\in\mathbb{N}_0,\,f_n\in R\);[/*:m:1em69zx7]
[*:1em69zx7] il sistema \(\displaystyle\{f_n\}_{n\in\mathbb{N}_0}\) è una ...

Salve a tutti,ho da poco iniziato il corso di analisi 1 e per ora abbiamo affrontato l'argomento degli insiemi separati.Dato che gli esercizi che ci sono stati assegnati contengono delle disequazioni,che non "affronto" da circa 3 anni,vorrei che analizzaste il risultato di due esercizi che vorrei proporvi e aiutarmi nella risoluzione,per capire se ho sbagliato e dove!Innanzitutto nel primo esericizio abbiamo due insiemi A e B.
$<br />
A={x€\R|(3x^3+3x^2+3x)/(x+1) <= 0}<br />
B={x€\R|(x+1)/3x^3+3x^2+3x) >= 0}<br />
$
Risolvendo le disequazioni,partendo dall'insieme A ...

Vista la mia carenza in questo moto, devo ripassare un po e quando i concetti non mi sono chiari, spesso sono costretto a saltarli causa anche la mancanza delle soluzioni a certi quesiti alle volte, non so nemmeno se il mio ragionamento è corretto o no.
Punto 1:
\(\displaystyle a_c = \frac{v^2_0} {r_0} \) - - - \(\displaystyle v_0 = \sqrt{a_c r_0} \) - - - \(\displaystyle r_0 = \frac {v^2_0}{a_c} \)
\(\displaystyle 2v_0 = \sqrt{a_c r_0} \) da cui \(\displaystyle 4v^2_0 = a_c r_0 ...

Le richieste del secondo sono le seguenti :
Calcolare:
1) il modulo dell'accelerazione angolare dell'argano e l'accelerazione lineare della cassa.
2)la tensione della fune. Spiegare perché la tensione della fune è minore del peso della cassa.
P.S. Considerare l'argano come un cilindro omogenio di raggio R e che la fune sia ideale

Nello studio dell approssimazione del Geoide con un ellissoide che differenza c è tra schiacciamento terrestre e eccentricità dell ellissi meridiana?
Il testo dice che l equazione di un ellissi è data da:
$ rho =a(1-alpha sen^2phi ) $
dove
a: è il semiasse maggiore
fi: latitudine geografica
alfa: schiacciamento terrestre (che io pensavo si calcolasse a-b/a ,ma non ne sono piu sicuro)
e poi dice: " un altro parametro di uso è l eccentricità dell ellissi mediana" che si calcola:
$ e^2=(a^2-b^2)/a^2$
a me ...