Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
Non riesco a capire come funziona una spira a forma di triangolo rettangolo isocele e come applicare la formula di Biot-Savart:
devo calcolare il campo di induzione magnetica nel punto P
Il modulo del campo è:
$B= \int (μ_0 I)/(4π) 1/r^2 sinθ dr$
Ma non comprendo su che intervallo integrare
Volevo scrivere inoltre il $sinθ$ in modo che dipendesse da $L$
Vorrei che qualcuno mi guidasse ...
Grazie

Vorrei risolvere questa equazione:
\(\displaystyle z^2 + (5+i)z+5i = 0 \) però senza riconoscere che la somma delle radici e il prodotto delle radici mi danno già come risultato \(\displaystyle z_1 = -5\ \ \ \ z_2 = -i \)
Procedo così:
\(\displaystyle z_{1,2}= \frac{-5-i \pm \sqrt{(5+i)^2 -20i}}{2} \)
\(\displaystyle (5+i)(5+i) = 25 +10i -1 = 24+10i \)
Però qui mi fermo perchè poi non si può calcolare esattamente la radice di \(\displaystyle 24-10i \)... Io avevo pensato di portarlo in ...
Ciao a tutti, non so allegare una foto perciò vi posto un link
https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 110AAdoNyi
Grazie

$ sum_(n = 1) ^(+infty)(logx)^n*(1/(n*sqrtn+3)) $
$ sum_(n = 1) ^(+infty)(arctanx)^n*(1/(n^2*sqrtn+1)) $
Ho provato con l'assoluta convergenza, dato che si tratta di serie a termini variabili, ma non so come procedere, potreste svolgerne uno per intero dandomi uno schema generale da seguire?
Grazie, mi siete di grande aiuto.
Edit:
Dunque, vi mostro fino a dove sono arrivata per lo studio della seconda serie:
Studio l'assoluta convergenza, ovvero la serie:
$ sum_(n = 1) ^(+infty)(arctan|x|)^n*(1/(n^2*sqrtn+1)) $
Applico il criterio del rapporto, ossia:
$ lim_(n->+infty)((arctan|x|^(n+1))/((n+1)^2*(sqrt(n+1)+1)))*((n^2*(sqrt(n))+1)/(arctan|x|^n)) $
Semplificando il ...
Due pattinatori di masse 65 kg e 42 kg,in piedi su una pista,reggono dalle due estremità un bastone di massa trascurabile e lunghezza 9,7 m .Tirando il bastone verso di sè ciascun pattinatore avanza fino a toccare l altro .A quanto ammonta lo spostamento del pattinatore più leggero? [5,9m]
Come posso arrivare alla soluzione di questo esercizio?

Ho un problema che richiede di determinare massimi e minimi su una funzione di due variabili incognita:
Sia \(\displaystyle \varphi \epsilon C^1(R,R) \) tale che \(\displaystyle \varphi'(x)

Come da titolo sono alla ricerca di una visione unificante nella quale inserire questi due concetti. Se ne è parlato recentemente anche qui, ma non sono riuscito a trovare quello che cercavo.
Premetto subito che sono a conoscenza del fatto che la formula integrale della trasformata inversa di Fourier può essere ottenuta dalla serie di Fourier facendo tendere il periodo all'infinito. Lo spirito di questa discussione vuole essere più astratto.
Parto da alcune considerazioni ...

Ciao a tutti!
ho questo problema:
quando devo trovare le "coordinate dei punti significativi" (utili per il calcolo del potenziale totale delle forze attive agenti sul sistema) non riesco a capire come si arrivi a quelle di G (che immagino sia nel centro del quadrato, visto che "è omogeneo")
per il punto P il libro scrive:
$ P = (u cos(theta), u sin(theta)) $
che infatti trovo abbastanza agilmente:
il problema arriva con G.
Essendo il baricentro del quadrato immagino che debba trovarlo "aggiungendo e ...

Salve a tutti. Mi è stato assegnato questo esercizio :
Tre sentieri collegano i bivacchi A, B e C in modo che da ciascun bivacco si possa raggiungere uno qualunque degli altri due con un sentiero diretto. A causa di frane, ciascuno di essi può essere non percorribile. Sia pAB ∈ (0, 1) (rispettivamente pBC , pAC ) la probabilità con cui il sentiero che collega A con B (rispettivamente B con C, A con C) sia percorribile, ed assumiamo che lo stato di agibilità a di ciascun sentiero sia ...

Scusate vorrei delucidazioni riguardo il Lavoro.
Non ho ben capito perché il lavoro della forza peso e della forza elastica non dipende dalla traiettoria mentre quello della forza di attrito si.

potete darmi un aiuto con questo problema??esiste il lim per n=>+oo di sen(n)??

Salve a tutti,
Vi pongo un quesito a cui non riesco a dare risposta.
Considerato un condensatore cilindrico percorso da una corrente I(t), calcolare il valore del campo di induzione magnetica B.
Una volta calcolato il campo elettrico con Gauss su una superficie gaussiana cilindrica, per il campo magnetico utilizzo la quarta legge di maxwell, solo non so su quale linea calcolare la ciruitazione di B.
Inoltre, devo considerare solo la densità di corrente di spostamento? O anche quella di ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto in un articolo su una macchina in grado di emettere antiparticelle per annichilire lastre di qualsiasi materiale. (verso la fine di questa pagina: http://www.nexusedizioni.it/it/CT/antim ... jorana-265).
Su youtube inoltre ho trovato anche dei video di un esperimento eseguito con questa fantomatica macchina, purtroppo la qualita dei video è pessima:
https://www.youtube.com/watch?v=DFSdumU6JdU
https://www.youtube.com/watch?v=g-MUwKSuGFg
https://www.youtube.com/watch?v=5y68E3za2Ow
Dopo tutto ciò sono rimasto un po' perplesso. Come è possibile produrre antiparticelle in un ...

ciao a todos sono nuovo in materia vorrei sapere come svolgere il seguente esercizio:
Su un anello sottile di raggio $R=10cm$ è posta una carica di densità lineare $lambda = lambda_0 cos phi$ con
$lambda_0 = 5 nC/m$. Si determini il campo elettrico $E$ nel centro $O$ dell'anello.
leggendo il testo mi verrebbe da dire che il campo elettrico dell'anello nel centro è uguale a 0 ma non riesco a dimostrarlo
può essere giusta l'intuizione? qualcuno potrebbe aiutarmi ...

Salve a tutti, mi rifaccio vivo dopo una lunghissima assenza.
Secondo voi è possibile trovare esplicitamente una soluzione particolare della seguente ODE?
\(y^{''} + 6y' + 9y = (1+t^2)^{-\frac{1}{2}}\).
Grazie mille.

Salve a tutti! Mi aiutate con questo esercizio? Bisogna calcolare e diagrammare la spinta su un muro di sostegno a gravità di altezza $H=5m$, il cui terrapieno è costituito da una sabbia avente piano campagna orizzontale, $ gamma =18(kN)/(m^3)$, angolo di resistenza al taglio 30° e angolo d' attrito muro muro terreno pari a 2/3 dell'angolo di resistenza al taglio. Si sa inoltre che l'intradosso del muro di sostegno è verticale.
Inizialmente avevo pensato di applicare la Teoria di Rankine ...

Ragazzi non riesco a capire come trovare la resistenza vista tra AeB, posso utilizzare sia millman sia norton che thevenin.... Ad esempio utilizzando thevenin posso mettere un circuito aperto al ramo AB, poi faccio il parallelo del generatore controllato+R4 utilizzando millman e infine applico kirchhoff??? Posso dire comunque che la R(ab) è la resistenza totale meno il parallelo tra R1/R2? Può sembrare banale, ma ho dei dubbi... Grazie!

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
Miglior risposta
Problema GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO!
La traccia dell'esercizio è presente nella foto che ho allegato per rendere una visione migliore

Ragazzi, ho alcuni dubbi sull'applicazione di Millman riguardante i generatori pilotati... Vi metto un esempio in foto fatto da me........
Faccio bene a non considerare le resistenze in serie al generatore "I" e al generatore controllato di corrente controllato in tensione? Il denominatore invece è corretto vero? Grazie mille..
Ciao,
mi piacerebbe capire meglio cosa c'è dietro la seguente proposizione:
"Sia \(\displaystyle (X,\| \cdot \|_H) \) uno spazio di Hilbert. Ogni sottospazio \(\displaystyle V \) di dimensione finita \(\displaystyle N \) è chiuso, essendo isometrico a \(\displaystyle \mathbb{R}^N \) (o \(\displaystyle \mathbb{C}^N \) )".
Anche su altri libri, non sono mai riuscito a trovare una spiegazione più esauriente. Per questo provo a scrivere quello che penso di aver capito (di cui vi chiedo ...