Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
... agli utenti del forum per farmi perdonare, spero, gli errori e i lati sgradevoli dei miei interventi. http://apod.nasa.gov/apod/ap150309.html Viva la Fisica!
4
Studente Anonimo
9 mar 2015, 09:04

neplasco
Ipotesi: per spostarsi più velocemente di c bisogna curvare lo spazio Domanda: come ci si può accertare che il punto di arrivo sia libero? grazie

MDD1
Ciao a tutti Ho questa funzione: $ (arctn(x^2+y^2))/(x^2+y^2);y!=0$ $ln(x+e); y=0$ Devo verificare la differenziabilità in $x_0(0,0)$ Ho calcolato $f_x(0,0)=1/e$ $f_y(0,0)=0$ $f(0,0)=1$ Ho impostato il limite: $lim_((h,k)->(0,0)) (f(x_0+h,k_0+k)-f(x_0,y_0)-f_x(x_0,y_0)h-f_y(x_0,y_0)k)/sqrt(h^2+k^2) = (arctg(h^2+k^2)-1-h/e)/sqrt(h^2+k^2)$ Ora, ho pensato di restringere la funzione lungo le rette (h,0),(0,k) per verificare l'esistenza del limite e sono arrivato a: $lim_(h->0) (arctg(h^2)-1-h/e)/|h|=lim_(k->0) (arctg(k^2)-1)/|k|=-oo$ Come ulteriore verifica ho considerato anche il generico fascio di rette $y=mx$ ed anche in ...
2
30 mar 2015, 23:43

maria.l2
Salve. Ho un problema con questo esercizio: Sia n un intero positivo. Se $n=(p^(h_1))*....*(p^(h_s))$ con $p_i$ primi distinti, determinare il numero di divisori distinti di n. Quello che mi chiedo è: avendo un numero n fattorizzato come faccio a trovare quanti sono i divisori? Grazie mille.

simone.montanari.92
Non riesco a capire un passaggio nello svolgimento del prof di questo limite $ lim_(x -> 0) (1/x^2-1/tan^2(x)) $ 1_ $ lim_(x -> 0) ((tan^2x-x^2)/(x^2tan^2x)) $ Uso $ tanx=x+x^3/3+o(x^3) $ per il numeratore e $ tanx=x+o(x)$ per il denominatore e ottengo 2_ $ lim_(x->0)(((x+x^3/3+o(x^3))^2-x^2)/(x^2(x+o(x))^2)) $ 3_ $ lim_(x->0)((x^2+x^6/9+o(x^6)+2/3x^4+o(x^4)+o(x^6)-x^2)/(x^4+o(x)^4)) $ a questo punto il prof scrive 4_ $ lim_(x->0)((2/3x^4+o(x^4))/(x^4+o(x)^4)) $ e infine 5_ $ lim_(x->0)((2/3+(o(x^4))/x^4)/(1+(o(x)^4)/x^4)) =2/3 $ il mio dubbio è nel passaggio tra 3 e 4...il $ x^6/9 $ dov'è finito?? spero mi possiate aiutare il prima possibile

Ale0010
Ciao! Ho il seguente sistema: $ { ( dot(x) = Ax+Bu ),( y=Cx ):} $ dove $ A=( ( 1 , 4 ),( 2 , -6 ) ) $ , $ B=( ( 0 ),( 1 ) ) $ e $ C=( ( 2 ,1 ) ) $ Questo sistema non è stabile, voglio stabilizzarlo. Facendo i calcoli scopro che è completamente controllabile ma non completamente osservabile, quindi posso stabilizzarlo con retroazione statica dello stato. La domanda è: posso stabilizzarlo con retroazione statica dell'uscita? Ho provato a fare i calcoli e retroazionandolo con $ u=alpha Cx $ ottengo quindi una nuova ...
2
27 mar 2015, 15:07

Marcoxt92
Ciao a tutti! Sono alle prese con un dubbio molto stupido diciamo... Ossia l'elevamento a potenza di un numero negativo ad un esponente compreso tra 0 e 1. Mi spiego meglio con un esempio. Devo elevare -8 alla 2/5. Ossia: [tex]-8^{2/5}[/tex] ovvero [tex]-8^{0,4}[/tex] La calcolatrice mi da errore: sapete dirmi il perchè? Grazie a tutti in anticipo!
3
29 mar 2015, 12:40

enzo doc
Scusate qualcuno mi potrebbe spiegare perchè nella legge di Torricelli che descrive la velocità di un fluido all'uscita del foro, la pressione che viene considerata alla bocca del foro è quella atmosferica, ovvero dell'aria che si trova intorno al serbatoio e non quella che è propria del fluido in movimento che esce?

vassallig
Ciao a tutti. Questo è il mio primo post. Non ho grandi esperienze con la scrittura di formule, perdonatemi. Il quesito è il seguente: Da un litteratura mi si dice la seguente espressione: k = 6.0 EXP (-0.308 * t) Come devo "girarla" per conoscere "t" ? Grazie 1000, ciao !!! Gigi
2
30 mar 2015, 14:52

fegem
Leggendo gli appunti di Algebra 2 trovo questa annotazione: "Quando l'anello va a quoziente con l'ideale, mi viene zero." Qualcuno saprebbe spiegarmi meglio questo passaggio? Grazie anticipatamente.

apatriarca
Buongiorno ragazzi, sto riportando dei dubbi di una mia amica su statistica e io non ricordo nulla voi sapreste risponderle? mi sto allenando sugli esercizi dell'ultimo esame e questi due mi danno problemi. Il primo dei due credo sia sull'analisi di varianza: come vedete mi viene presentato un diagramma e devo rispondere alle domande. Alla domanda a) io credo risponderei che effettuo un test z o t (a seconda che io conosca o meno la varianza di popolazione) per conoscere la significatività tra ...
1
30 mar 2015, 01:51

gio881
salve sto facendo questo programma ed continuo ad essere bloccato da questo errore error : syntax error before '}' token all'altezza della terz'ultima parentesi graffa , dopo il while! so che probabilmente è una stupidata ma non riesco a capire che errore di sintassi io faccia #include #include int main (){ int x[100] , y[100]; int i ,j, z , n; z=0; for (j=0 ; j=z){ printf("inserisci un valore:"); ...
8
27 mar 2015, 11:49

Jt1995
Salve a tutti,ho una serie di esercizi in cui non mi è chiaro lo svolgimento e perciò non riesco ad andare avanti. 1) Sia $f:R->R$ tale che $\lim di x-> f(x) = 1$.Calcolare Calcolare $lim x->1 f(x)= \sqrt{f(x)^2 + log f(x)} + 5^f(x)−3$ Non riesco a capire come sostituire $f(x)^2$..mentre per $f(x)$ basta sostituire 1,giusto? 2)Domanda Teorica: Esistono funzioni monotone e periodiche? Strettamente monotone e periodiche? Non ne sono sicuro,ma ho pensato che se una funzione è periodica non può essere ...
2
27 mar 2015, 19:01

skullface1
ho un circuito RL con due maglie, una con un interruttore una resistenza e un generatore, l'' altra con un induttanza e due resistenze. Raggiunto il regime, apro l'interruttore, per cui mi resta solo la maglia con l induttanza e le due resistenze. Devo trovare l energia dissipata in una resistenza, nella successiva fase transitoria ( cosa si intende per successiva fase transitoria? un nuovo regime? ) comunque, ho trovato la corrente che scorre nell induttanza, so che l energia agnetica nell ...

Deimos90rm
Ciao a tutti, ho scritto nel forum di analisi ma nessuno mi ha risposto. Forse è una domanda più adatta a un fisico. Qualcuno di voi per favore può spiegarmi come risolvere questa equazione differenziale, sfruttando il fatto che f(t) è periodica? $ ddot(u) +2gamma dot(u) +omega _0^2u=f(t) $ . Ad esempio: $ ddot(x) +dot(x) +4x=1/(5-4cost) $ . Qui dice che per calcolare i coeff di Fourier può essere utile usare $ 1/(5-4cost)=1/3[-1+1/(1-(e^(it))/2)+1/(1-(e^(-it))/2)] $ , tenendo presente che se $ |z|<1 $ allora $ 1/(1-z)=sum_(k = 0,1,2\ldots) z^k $ .

8alma9
Ho difficoltà nell'impostare il dominio di integrazione di questo integrale $ int int_(D) |x+y|e^(x-y)dx dy $ Dove $ D $ è il tringolo di vertici $ O(0,0), A(1,1), B(1,-2) $ Ecco come procedo: Il dominio sarà $ D={(x,y) in R^2 : 0<=x<=1, -2x<=y<=x} $ Ho effettuato poi il seguente cambio di variabili: $ { ( u=x-y ),( v=x+y ):} $ Andando a ricavarmi x e y da queste e andandoli a sostituire nel dominio D non ottengo un dominio D' in u,v "valido"... C'è qualcosa che mi sfugge?
4
26 mar 2015, 11:45

marco.ceccarelli
Scusate, non ho capito se il "ponte di Graetz" è un PARTICOLARE "ponte di diodi raddrizzatori" oppure ne è proprio SINONIMO...
9
28 mar 2015, 15:05

WhiteOrphen
Seguo il corso di informatica perciò la docente di Algebra ha assegnato questo esercizio che non so svolgere :S Mi potreste aiutare? Dimostrazione per induzione che con n bit ci sono 2^n combinazione Esempio: 2 bit ci sono 4 (2^2) combinazioni (00 - 01 - 10 - 11) 3 bit ci sono 8 (2^3) combinazioni (000 - 001 - 010 - 011 - 100 - 101 - 110 - 111) Come posso fare? Vi ringrazio vi prego aiutatemi!

amedeo_mate
Salve a tutti, mi chiedevo quali fossero le condizioni perchè l'equazione di Schrodinger abbia un'unica soluzione nel caso di particella libera. È sufficiente fissare la psi(x,0) o bisogna aggiungere altre condizioni?

FraShit
Salve,avevo già postato i primi due punti di questo problema,ora vi posto anche il terzo! Una molla priva di massa, con appeso un piccolo oggetto, è fissato al soffitto. Inizialmente l'oggetto è tenuto fermo in una posizione Y(i) in cui la molla è a riposo. In seguito è lasciato libero e comincia a dondolare in su e in giù, essendo l'estremità inferiore posta a 10 cm sotto Y(i). (a) Quale è la frequenza dell'oscillazione? (risposta trovata: 2,2 Hz) (b) Quale è la velocità dell'oggetto quando ...