Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dario989
Buongiorno a tutti, frequento il corso di Fisica II presso la facoltà di ingegneria della sapienza e mi è capitato questo esercizio in cui c'è un passaggio per il quale sto scervellandomi senza capirne la logica. Vi espongo il testo: Sulla superficie di un disco circolare sottile di raggio \(\displaystyle a \) è posta una carica uniforme \(\displaystyle Q \). Il disco ruota con frequenza \(\displaystyle f \) intorno ad un asse passante per il centro e perpendicolare al piano del disco. 1) Si ...

Nicholas_ASR
Ciao a tutti mi è stato assegnato l'esercizio di trovare i massimi e i minimi vincolati di $f(x,y)=x+y-1$ con vincolo $U:x^2+y^2-2x=0$. Ho svolto l'esercizio e l'ho mostrato al professore... ho utilizzato il metodo con i moltiplicatori di lagrange.. ma il professore mi ha parlato di qualcosa tipo contorno e interno ma non ho ben capito... cosa manca?

Jt1995
Salve a tutti,ho fatto una serie di limiti e ci sono degli esercizi che non ho capito come svolgere. 1) $ lim $ di $ x->1$ di $(e^x-e)/(x^2-x)$ Per questo esercizio non ho proprio idea di come andare avanti..ho cercato di ritrovare un limite notevole ma non ci sono riuscito.. 2) $ lim $ di $ x->0+$ di $arcsin(xsin(1/x))$ qui inizialmente ho cercato di risolvere attraverso il limite notevole dell'arcoseno,ma mi rimane comunque $sin(1/x)$ di cui non ...
4
28 mar 2015, 20:36

Giux1
Salve ragazzi, vi pongo la seguente domanda: Vorrei realizzare un programma che sia in grado di fare uno studio di funzione di variabile reale tipo , dominio, limiti derivate, max, min integrali.. ecc il problema sta nel definire i concetti dell'analisi quali i limiti ecc conoscete dei metodi su come iniziare un tale progetto... ?? Grazie
3
27 mar 2015, 21:59

ezio1400
L'eliminazione di gauss mi permette di trasformare una matrice in una matrice triangolare superiore. Per determinare il rango di una matrice devo contare il numero di pivot presenti nella matrice a scalini. Nel caso con l'eliminazione di gauss mi trovassi davanti una matrice triangolare superiore non a scalini come procedo? Nel caso inoltre avessi una matrice rettangolare come posso dal metodo di gauss ottenere una matrice triangolare superiore e a scalini se non ha la proprietà di avere una ...
2
23 mar 2015, 12:59

keccogrin-votailprof
Vorrei dimostrare il seguente fatto, ma non ci sono riuscito: Nello spazio \(\displaystyle l^2 \) delle successioni reali a quadrato sommabile, la base ortonormale \(\displaystyle E = \{e_k\} _{k \geq 1}\), dove \(\displaystyle e_1 = \{1,0,...0,...\} \), \(\displaystyle e_2 = \{0,1,0,...0,...\} \), ecc..., non ha punti di accumulazione ed è quindi un insieme chiuso. Io ho provato a impostare la dimostrazione per assurdo: Esista \(\displaystyle x \in l^2 \) tale che \(\displaystyle \forall ...

DavideGenova1
Ciao amici! Sto cercando un esempio di spazio metrico, che dovrebbe esistere perché è un esercizietto del Kolmogorov-Fomin, in cui i raggi di due palle aperte soddisfano la disuguaglianza $\rho_1>\rho_2$, ma "nonostante" ciò \(B(x,\rho_1)\subset B(y,\rho_2)\). Ho pensato a tutte le metriche con cui ho familiarità su $\mathbb{R}^2$, ma non mi pare che si possa soddisfare in essere quanto voluto... Qualcuno ho qualche idea? Suppongo che ci sia qualche esempio più o meno standard... Grazie a ...

glooo1
Siano $X$ e $Y$ due spazi normati con $X$ riflessivo e sia $T:X\rightarrow Y$ un operatore lineare tale che $\lim_{n\to\infty}x_n=0_X$implica $\lim_{n\to\infty}T(x_n)=0_Y$. Provare che $T$ è limitato Ho pensato di procedere così. Per ipotesi ho che l'operatore $T$ è continuo in $0$. Suppongo per assurdo che $T$ non sia limitato, allora esiste una successione $\{ x_n\}$ tale che ...
2
28 mar 2015, 17:54

Spremiagrumi1
Stavo seguendo dei passaggi per trovare l'equazione funzionale della $zeta$ di Riemann, ma mi sono bloccato su alcuni passaggi. L'idea è quella di definirla usando la funzione $Gamma$ di Eulero che è analitica su tutto $C$ tranne gli interi negativi. Scrivo ($s=sigma+ieta)$ $Gamma(s/2)=int_o^prope^(-t)t^(s/2-1)dt$ con $(sigma>0)$ Posto $t=n^2pix$ $pi^(-s/2)Gamma(s/2)n^(-s)=int_0^propx^(s/2-1)e^(-n^2pix)dx$ Per $(sigma>1)$ $pi^(-s/2)Gamma(s/2)n^(-s)=int_0^propx^(s/2-1)(Sigma_(n=1)^prope^(-n^2pix))dx=int_0^propx^(s/2-1)((theta(x))/2-1/2)dx$ dove ...

Skelter
Salve a tutti, vorrei sapere come, e se è possibile, risolvere il seguente sistema: $ { ( y=ax + b ),( y = x^c*e^d) :} $ dove $ 1<c<2 $ e $ 0<d<1 $ qualcuno può aiutarmi? grazie
4
27 mar 2015, 12:33

emmerre1
Salve a tutti, i miei problemi sono più che altro di tipo geometrico ed ho bisogno del vostro aiuto, veniamo al dunque. Sul mio libro di fisica 2 (mencuccini) mi dice che il flusso elementare è dato dal prodotto scalare tra campo elettrico e il vettore dS di modulo pari alla superficie infinitesima e direzione ortogonale alla superficie stessa. Quello che non mi quadra è il significato geometrico di questa scrittura (se vi è possibile delle immagini mi aiuterebbero a capire meglio). Da questo ...

FraShit
Una molla priva di massa, con appeso un piccolo oggetto, è fissato al soffitto. Inizialmente l'oggetto è tenuto fermo in una posizione Y(i) in cui la molla è a riposo. In seguito è lasciato libero e comincia a dondolare in su e in giù, essendo l'estremità inferiore posta a 10 cm sotto Y(i). (a) Quale è la frequenza dell'oscillazione? (risposta trovata: 2,2 Hz) (b) Quale è la velocità dell'oggetto quando si trova 8,0 cm sotto la posizione iniziale? 'ho risolto il punto b) e mi torna 0.88m/s ...

isaac888
Salve a tutti. Devo provare questa faccenda: $f:[0,1] \rightarrow [0,1]$ così definita: $$f(x)=\begin{cases} x & \mbox{se }x\in [0,1]\cap \mathbb{Q} \\ 0 & \mbox{se }x\in (\mathbb{R}-\mathbb{Q})\cap [0,1], \end{cases}$$ è continua solo nel punto $0$. Per provare questo voglio utilizzare la seguente cosa: "Siano $X$ ed $Y$ due spazi topologici. Una applicazione $f:X\rightarrow Y$ è continua se, $\forall A\subseteq X$ e ...
8
26 mar 2015, 01:01

simone.montanari.92
Ho questo quesito: 'Il dominio naturale di $ f(x)=sqrt(sin(x)) $ è:' e devo scegliere tra 3 risposte. La risposta giusta non è detto che sia una sola come non è detto che ci sia una risposta esatta Le risposte sono: 1) Chiuso e limitato 2) Finito 3) Unione di intervalli Di seguito il mio ragionamento - Pongo l'argomento della radice >= 0, ossia $ sin(x)>=0 $ - $ sin(x)>=0 $ si verifica quando $ 0<=x<=pi $ - Quindi ho l'intervallo $ [0,pi] $ Ne segue che ho un dominio ...

romanovip
Salve ho preso da un libro di analisi 2 degli eesercizi per allenarsi con gli integrali immediati e solo 4 non sono riuscito a risolvere... PRIMO $int cos 3xcosx dx $ SECONDO $int (cosx-cos^3x)/(1-cosx) dx $ TERZO $int (1-sin^2x)(cos^2x+1)/(cos^2x) dx $ Qui lo so che $(1-sin^2x)$ è uguale a $cos^2x$ comunque non riesco ad andare avanti... QUARTO $int (2x)/(x^4+2x^2+2) dx $ chi mi aiuta?? vi chiedo solo di non usare altri metodi(sostituzione,per parti) perchè questi sono immediati e vorrei capire come ci si arriva così...
12
26 mar 2015, 16:33

themahakaal
Salve ragazzi, sto impazzendo per una cavolata probabilmente, ma non riesco a capire questa cosa. La proiezione ortogonale di una retta su piano, da quello che so è il cercare quel piano contenente la retta (dal suo fascio proprio) ed ortogonale al piano dato, corretto? Ora provando a fare un esercizio non riesco andare avanti ad un certo punto: r: {z = 0 = x + 2y + 2z a: x + y = 0 faccio il fascio proprio di rette z + h(x +2y +2z) = 0 So che un piano è ortogonale ad un altro se aa' + bb' + ...

stdio93
Buongiorno a tutti, spero di non aver sbagliato sezione in cui postare. Ho un problema relativo all'analisi complessa, a prima vista semplice, ma che mi sta facendo perdere la mattina. L'esercizio sostanzialmente chiede di calcolare i residui nelle singolarità della funzione $ f(x)=1/(z^4-1)+e^(-1/z) $ Uso la formula $ Res(f, z_0)=lim_(z -> z_0) (z-z_0)f(z) $ ma ottengo risultati inaspettati: per esempio nella singolarità $ z=1 $ ho che $ lim_(z -> 1)1/(z^3-1) $, che da un risultato sbagliato. Inoltre nella soluzione il ...
1
28 mar 2015, 10:28

Efira
Salve, matematici! Ho un problema di fisica universitaria che non son riuscito a risolvere... Vi sarei enormemente grato se mi daste una mano... In allegato il problema 3.17, la cui soluzione è alfa = pigreco/4 - fi/2 (fi = inclinazione della collina a noi nota).

Slashino1
Salve a tutti, Studio Ingegneria, e nel corso di Analisi ci è stato presentato il metodo di separazione delle variabili per la risoluzione di alcune equazioni differenziali alle derivate parziali. La cosa è stata presentata facendo leva sul " è ragionevole pensare che..." etc etc. Di tutto il discorso, una cosa in particolare non mi è andata giù. Supponiamo che, per esempio, [tex]\phi(x,t)=a(x)b(t)[/tex], sia effettivamente soluzione dell'equazione, dal momento che l'ho supposta tale e ...
5
24 mar 2015, 22:37

_Daniele_
Ciao ragazzi. Starei cercando un libro di Fisica 1 per il corso di ingegneria delle comunicazioni. Il prof mi ha consigliato di acquistare il Silvestrini-Mencuccini ma costa veramente troppo: più di 70 euro. Per fortuna sono riuscito a rimediare il .pdf . Avete qualche libro da consigliarmi che sia chiaro e non troppo prolisso con buoni esercizi (magari anche in .pdf da mettere sul tablet)? La parte di programma sarà incentrata sulla meccanica e la termodinamica con appena un leggero ...
1
25 mar 2015, 21:19