Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SeleneR
Devo stabilire se questa serie converge o diverge, potete darmi una mano? $\sum_{k=1}^N (2^(n)n!)/(n^n + n^2 + 1) $ Ho provato ad utilizzare il criterio del rapporto ma non riesco ad andare avanti, idee?
11
10 mag 2015, 16:13

andrea.corzino
Ciao Volevo sapere quali erano TUTTI i vari TIPI di ENERGIA che andavano a confluire nell'energia interna $ U_int $ di un campione di gas molecolare....perchè su internet si trova di tutto a riguardo di ciò. Il punto chiave prima di fare ipotesi mi pare sia quello di capire il termine "energia interna di un sistema di particelle": come dice il mio libro in questo sistema dovrebbero essere convogliati tutti i tipi di energia che riguardano le SINGOLE molecole del mio sistema e le ...

matematicaforall
Ciao a tutti , ho il seguente esercizio: "Le coordinate di $v ∈ R3$ nella base $v1 = (1, 2, 1)$, $v2 = (2, 1, 2)$, $v3 = (1, 1, 2)$ sono $3$,$4$, $−2$. Quali sono le coordinate di $v$ nella base canonica?" Io l'ho svolto nel seguente modo: devo prima trovare il vettore v in quella base e l'ho calcolato nel seguente modo $ 3 * ((1),(2),(1)) + 4 * ((2),(1),(2)) - 2* ((1),(1),(2)) = ((x),(y),(z))$ $((3),(6),(3)) + ((8),(4),(8)) + ((-2),(-2),(-4)) = ((x),(y),(z))$ $((9),(8),(7))$ quindi quest'ultimo è proprio il vettore e le ...

Erasmus_First
Dimostrare la validità della seguente uguaglianza: _______ P.S. Prova a vedere come si chiama questa PNG .

Blizz1
Ciao a tutti, potete aiutarmi con la soluzione step by step del seguente esercizio? In particolare non so quali estremi di integrazione utilizzare e se fare: $$ \int_?^? e^{-3y} \cdot (1-y) dy $$ o $$ \int_?^? e^{-3(x-y)} \cdot 1 dy$$
4
8 mag 2015, 17:50

ansawo
Salve, dovrei imparicchiare a usare comsol per fare degli studi sulla trasmissione di calore. Ho un po' cercato in rete dei tutorial, ma niente di interessante. Qualcuno che mi sa indicare qualche cosa utile? Ringrazio in anticipo
3
3 apr 2015, 16:03

ing.nunziom
In figura è rappresentato un rotismo atto a movimentare un utilizzatore connesso all'albero $B$. Considerando che l'albero $A$ ha una velocità angolare $\omega_{A}=135 (rad)/s$ (positiva rispetto al SDR) l'esercizio richiede, in primis, il calcolo della velocità angolare dell'albero $B$, $\omega_{B}$. Sono noti i numeri di denti delle ruote. Non so come iniziare l'esercizio. Teoricamente, dovrei calcolare il rapporto di trasmissione con la formula di ...
1
9 mag 2015, 10:30

Flamber
Devo calcolare la sensibilità delle tre correnti di collettore, rispetto al $\beta_F$, in modo da poter avere un'idea sull'affidabilità del circuito rispetto anche a consistenti variazioni di beta. Quali sono, secondo voi, le maglie che mi permettono l'analisi più veloce e con il minor numero di incognite?
1
15 apr 2015, 11:37

paolotesla91
Salve a tutti. Ho un dubbio su come calcolare l'energia di un segnale con la relazione di Parseval. Mi spiego meglio: la relazione dice che: $E_x=int_(-infty)^(+infty) |X(f)|^2 df$ Il mio segnale è $x(t)=sinc(t)cos(2\pit)$ La trasformata è $X(f)=1/2rect(f-1)+1/2rect(f+1)$ Quando vado a calcolare l'energia devo considerare il modulo relativo al numero complesso $X_1$ oppure entrambi? ($X_1$ e $X_(-1)$). Trovo problemi perchè come risultato dell'esercizio ho $1/2$ io invece mi trovo ...
1
21 apr 2015, 13:29

Izzo2
Data la seguente serie di funzioni determinare la convergenza puntuale ed uniforme: $ sum_(n = 0\ldots) n/2^(n+1) (x+1)^n$ Procedo in questo modo: pongo $y= x+1$ e $an = n/2^(n+1)$ sapendo che il punto di centro è 1. Per trovare il raggio di convergenza $R$ utilizzo il criterio del rapporto, quindi : $lim_(n -> +oo ) (an+1)/(an) = (n+1)/ 2^(n+2)* (2^(n+1))/n = (n+1)/(2^n * 4) * (2^n *2)/n = (n+1)/(2n) = 1/2$ Quindi il raggio di convergenza $R =2$. Si avrà $-2 <y<2 $ , perciò: $x+1 > -2 rArr x> -3$ e $x+1 < 2 rArr x<1$. Vediamo se a questi estremi di intervallo la ...
11
9 mag 2015, 11:41

Antonio_80
Nelle seguenti immagini in cui compare il disegno del corpo che rotola: Nel punto 3) viene chiesto di trovare la posizione del CIR e si ha una soluzione dove ci sono i calcoli che si comprendo tranquillamente, ma quello che non sto capendo è dove si trova il CIR? Mi spiego..... IO so che il CIR è dato dalla intersezioni delle perpendicolari ai vettori delle velocità di due punti del sistema, ma in questo caso, dove si incontrano queste perpendicolari? Se voglio farlo graficamente ...

luigiloiarro
Come si diagonalizza una matrice simmetrica nxn? ... come si trovano gli autovalori di un polinomio di grado n in questo caso?

man45780
salve, chi mi può aiutare a risolvere e dirmi se è giusto il seguente esercizio?? La risposta impulsiva w(t) di un sistema è w(t)=e^(-t)*sin(t). Determinare: a)la funzione di trasferimento W(s) di tale sistema b)il valore a cui tende asintoticamente la risposta al gradino per t che tende a + infinito. Per quanto riguarda il calcolo della funzione di trasferimento basta fare la trasformata di Laplace di w(t): W(s)=1/((s+1)^2+1). Come mi comporto invece per quanto riguarda la domanda b) ??? ...
2
9 mag 2015, 04:25

Comeover
Un tuffatore del peso di 582 N è fermo sull'estremità di un trampolino di 720 N e che misura 4,48m.Il trampolino è sisso al suolo grazie a due piedistalli a distanza di 1,55 m l'uno dall'altro.Si determini la tensione o la compressione a cui sono sottoposti i due piedistalli. -Premessa :Considero come positive le forze verso l'altro,il sistema è in equilibrio Innanzi tutto fisso come polo il punto dove si trova il piedistallo piu a sinistra e ho che Il momento complessivo attorno al polo ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto studiando la spiegazione, molto introduttiva, del moto di un giroscopio come quello in figura il cui asse, che diciamo parallelo all'asse $z$, è perpendicolare al perno, parallelo all'asse $y$, su cui sta un'estremità dell'asse. Supponendo che il momento angolare iniziale sia solo quello di spin \(\mathbf{L}\) diretto lungo l'asse delle $z$, il libro spiega che in questo caso \(d\mathbf{L}\) (che ha la direzione dell'asse delle ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Due ruote $B$ e $C$, entrambe di massa $M$, raggio $R_0$ e momento di inerzia $I$, girano senza attrito su assi paralleli. La ruota $C$ ha velocità angolare \(\omega_0\mathbf{k}\) e la ruota $B$ è ferma quando i loro bordi vengono posti a contatto. Immediatamente dopo i moduli delle loro velocità angolari sono uguali per contatto: \(\boldsymbol{\omega}_C=\omega\mathbf{k}\) e ...

simone.montanari.92
Salve ragazzi, è da stamani che sto cercando di capire lo sviluppo di Taylor e quello di mclaurin e pare ci sia riuscito. Con le funzioni semplici pare riesca a orientarmi abbastanza bene, il problema arriva con quelle composte Di seguito ne posto una fatta in aula e che a riguardarla ora mi è poco chiara $ f(x)=e^(sinx^2) $, è da sviluppare all'ordine 6 con mc laurin, quindi $ x_0=0 $ allora $ e^x=1+x+x^2/2+x^3/6+o(x^6) $, $ sinx=x-x^3/6+o(x^6) => sinx^2=x^2-x^6/6+o(x^6) $ e fino a qui quasi tutto ok(devo ancora capire ...

giorgione1
Un saluto a tutti i frequentatori. Mi sto imbattendo in un esercizio di semplificazione di un'espressione booleana: $(a+b)(\bar a+c)=$ Sicuramente si applicherà il teorema d'assorbimento, però in che modo e soprattutto qual è il risultato??? Anticipatamente ringrazio chiunque volesse aiutarmi.
13
6 mag 2015, 15:39

jitter1
Vi sottopongo un esercizio su cui mi sono s-cervellata un po' ma che non sono riuscita a risolvere. Siano $p$ e $q$ numeri reali positivi tali che $p^(-1)+q^(-1) = 1$. Si provi che, dati due numeri reali positivi $x$ e $y$, risulta $xy <= p^(-1)x^p + q^(-1)y^q$. Suggerimento: Il problema si trova nel capitolo su norme e prodotti interni, dopo le definizioni e la disuguaglianza di cauchy. Quindi credo si debba usare quella oppure la disuguaglianza ...
3
2 mag 2015, 00:17

w3ns-votailprof
Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio apparentemente semplice sul quale ho qualche dubbio: Un condensatore piano a facce parallele di capacità C=10 nF ha una tensione di 10 V. Le facce del condensatore sono poste ad una distanza di 1.0 mm e tra di esse c'è un vuoto. Un elettrone si libera sulla superficie carica negativamente; inizialmente l'elettrone ha velocità nulla. Calcolare: a)l'accelerazione dell'elettrone doamnda a) Allora anzitutto calcolo la carica (i numeri non mi ...