Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jitter1
Una volta avevo sul pc un piccolo tool che mi permetteva di memorizzare delle stringhe che, se digitate, mi venivano convertite in altre stringhe in qualsiasi campo di testo sul pc. Esempio: se su gmail, su word o anche nel campo di testo della pwd di un sito digitavo "qwerty", mi appariva, che ne so, la divina commedia se impostato da me in quel modo. Ora mi servirebbe proprio quel tool, ma non ricordo come si chiama e non riesco più a trovarlo. Qualcuno conosce qualcosa del genere? C'è ...
4
3 mag 2015, 11:57

giocind_88
Buonasera a tutti. Scusate il disturbo, ho trovato sul libro di statistica, in un esercizio sulle differenze tra proporzioni applicazione test chi-quadrato), il termine "percentuale" riferito ai rapporti: 12/90 e 9/50 (si parla di confezioni di prodotti). La percentuale (così come conosciuta da tutti) non è un termine usato solo quando il denominatore è 100? Se volessi "trasformare" 12/90 in una percentuale (con il denominatore 100), è possibile? Grazie mille.
5
14 mag 2015, 15:27

Andrea571
Buongiorno: avrei intenzione di frequentare il corso di Fisica all'università la Sapienza per il prossimo anno 2015/2016... 1)Volevo sapere, quali sono i requisiti? 2)Quali corsi si seguiranno il primo anno? 3)Come si fa domanda per l'iscrizione? 4)Quando si fa (e se si fa) l'esame d'ingresso? Di cosa è composto? In particolare, mi interessano la 1) e la 2)... Grazie! P.S. Potete consigliarmi, nel frattempo, un libro "scolastico" da cui ripassare tutte le nozioni fisiche da liceo? ...

alby9411
Buonasera... potete spiegarmi come sono i passaggi di questa sommatoria? Non capisco come viene calcolato il risultato è le sostituzioni :sommatoria di i che va da 0 a n-1 di (2+3i). Scusate la notazione ma dal cellulare non sapevo come farla
2
14 mag 2015, 19:33

valesyle92
Salve a tutti , se io eseguo la trasformata di fourier di $ cos(2pi f_0) $ e la disegno ottengo due implusi uno centrato in -f_0 e uno in +f_0 e di ampiezza pari a 1/2 , la mia domanda è : tale impulso non dovrebbe avere ampiezza pari ad 1 dal momento che in genereale se io disegno il modulo della trasformata di fourier in ascissa ho le varie frequenze del segnale che considero e in ordinata le ampiezze delle varie sinusoidi che lo compongono, quindi in nel caso di ...
1
14 mag 2015, 17:10

france.matrone
Una sfera isolata di 10cm di raggio è caricata in aria a 500V. Quanta carica è richiesta? Se questa carica è divisa con un'altra sfera isolata di 5cm di raggio connessa a quella più grande con un filo sottile, quanto vale la carica su ognuna delle sfere e quanto vale il potenziale? Domani ho l'esame e manco questo riesco a fare

Adore6
Salve a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione il seguente esempio su cui ho dei dubbi a capirne la logica. L'idea di quest'ultimo fa riferimento al fatto che se si riescono ad individuare due restrizioni di una data funzione \( F \) in cui essa ammette due limiti differenti, allora \(F\) non ammette limite. La funzione del testo è la seguente : \[F(x)=cos(\frac{1}{x})\] Si considerino le due restrizioni \[ (S_{1}=\frac{1}{2\pi n}, n\in N^{*})\] \[ (S_{2}=\frac{1}{\pi n+\frac{\pi}{2}}, ...
1
14 mag 2015, 18:23

ing82
buongiorno, mi trovo nella necessità di dover calcolare le proprietà statiche di sezioni generiche, il cui perimetro può essere descritto sia da segmenti che da tratti curvi (archi, parabole, spline, ecc.). Nel caso di figure descritte da soli segmenti ho risolto, riuscendo a tenere in conto anche eventuali fori della sezione stessa, resta il problema delle porzioni curve. La domanda è: devo passare per forza per una "discretizzazione" dei tratti curvi in segmenti per procedere col calcolo? Se ...

piergiorgiof1
Salve a tutti sto svolgendo questo semplice integrale definito, solo che al momento di sostituire la variabile mi sono accorto che per x=0 l'integrale non è definito perchè ho $ln0$. Qualcuno potrebbe darmi un'indicazione a riguardo? Come procedo alla risoluzione? $\int_0^1lnxdx$ Procedendo per parti $= [xlnx]_0^1 - \int_0^1(x/x)dx$ $= [xlnx]_0^1 - [x]_0^1$

shinobi9
Ciao a tutti! Studiando meccanica delle vibrazioni a ingegneria mi sono posto il seguente problema:quando si scrivono le equazioni di moto del sistema si ottiene un equazione differenziale. Essa è lineare se e solo se la molla e lo smorzatore hanno un comportamento lineare.(forza elastica direttamente proporzionale allo spostamento e quella viscosa dirett.prop alla velocità).Se l'equazione è lineare allora vale il principio di sovrapposizione degli effetti, chiaramente molto utile. a questo ...
2
13 mag 2015, 18:59

antonio21941
Quattro particelle cariche sono disposte sui vertici di un quadrato di lato $ l=2a $ in questo ordine ( q1 in basso a sinistra, q2 in alto a sinistra q3 in alto a destra e q4 in basso a destra) con $ q1=-4q, q2=q4=q, q3=2q $devo calcolare l'energia elettrostatica del sistema.. il mio problema sono i segni..sapendo che l'energia è uguale alla sommatoria dell'interazione tra le cariche io ragiono così(ponendo un sistema x,y al centro del quadrato): le cariche q1 e q2 hanno segno negativo in ...

Darèios89
Un carico di massa [tex]m=300 Kg[/tex] viene sollevato dal suolo fino ad altezza [tex]h=25m[/tex] a velocità costante. La forza resistente dell' aria è [tex]F_A=A*V^2[/tex] dove [tex]A=2*10^2 Kg/m[/tex]. L' operazione di sollevamento avviene in tempo [tex]\Delta t=20 s[/tex]. Calcolare: 1) Velocità di sollevamento. 2) Potenza necessaria per sollevare il corpo. Per quanto riguarda il primo punto ci sono, semplicemente essendo costante la velocità si ha che [tex]V=\frac{h}{\Delta t}=0,833 ...

Antonio_80
Il sistema di figura è composto da un'asta $OA$ di lunghezza $l$ e da due aste saldate a forma di $T$. L'asta $OA$ ruota attorno ad una cerniera fissa posta in $O$. L'asta a $T$ scorre senza attrito su di un muro verticale. La parete verticale è posta ad una distanza $d$ da $O$. Sull'estremo $A$ dell'asta $OA$ è montato un carrello che scorre sulla parte ...

gugione
ciao raga, sono alle prese con questo esercizio sui numeri complessi. "determinare la forma algebrica di $z = (1-i)^6/(sqrt(3) + i)^5$ Non so da dove incominciare... Inutile svolgere i conti in quanto non ne uscirei vivo XD quale potrebbe essere il metodo per la risoluzione? Grazie per eventuali suggerimenti o aiuti
5
14 mag 2015, 12:13

skullface1
Come faccio a trovare la tensione sui morsetti 1 e 2? ho trovato le correnti nei due rami, ma si annullano, puo essere? Che risultato vi viene? Ho bisogno d un confronto. Help please
3
13 mag 2015, 13:08

stefano8612
Ciao a tutti, sulle slide del corso di Algoritmi c'è scritto che il minimo albero ricoprente (MAR) di un grafo non coincide sempre con l'albero dei cammini minimi. E per provarlo consiglia di trovare appunto un grafo che dimostri ciò. Qualcuno può aiutarmi a trovare questo grafo? Grazie
3
13 mag 2015, 13:31

lotuno
Salve a tutti, volevo propinarvi un problema che ho trovato sul mio libro e su cui sto sbattendo la testa da un po': "un ipotetico tunnel sotterraneo, che congiungesse due città, poste a quote molto simili sul livello del mare e distanti d, potrebbe consentire rapidi viaggi con un opportuno treno che sfruttasse la sola forza di gravità. Scrivere la dipendenza del modulo della velocità dalla posizione x lungo il tunnel, trascurando gli effetti della rotazione terrestre (e attriti vari) e sapendo ...

Giso1
Salve! Vorrei sapere se esiste un'equivalente della funzione lagrangiana nel continuo. Ovvero, per un sistema di particelle posso ricavarmi la lagrangiana e da questa, con le equazioni di Euler-Lagrange, le equazioni del moto (ammesso certo che tutto fili nel migliore dei modi ). La mia domanda è se, data un'equazione nel continuo, $y'(t) = f(t,y(t))$ vi sia una procedura analoga. Equivalentemente, vorrei sapere se esiste una sorta di funzionale azione sul continuo, o un principio di Hamilton, ...

shinobi9
Ciao a tutti! Studiando meccanica delle vibrazioni a ingegneria mi sono posto il seguente problema:quando si scrivono le equazioni di moto del sistema si ottiene un equazione differenziale. Essa è lineare se e solo se la molla e lo smorzatore hanno un comportamento lineare.(forza elastica direttamente proporzionale allo spostamento e quella viscosa dirett.prop alla velocità).Se l'equazione è lineare allora vale il principio di sovrapposizione degli effetti, chiaramente molto utile. a questo ...
2
13 mag 2015, 15:39

rettile56
Perdonerete l'ignoranza, ma non mi è chiaro il seguente passaggio. Stiamo parlando di Meccanica quantistica: approssimare la funzione d'onda di un sistema di più elettroni come prodotto (antisimmetrizzato) delle funzioni d'onda delle singole particelle. Fisicamente questo significa trascurare l'interazione coulombiana reciproca tra i singoli elettroni e in generale è un'approssimazione molesta. Ora, atomo di elio, 2 elettroni con tutti i numeri quantici uguali eccetto gli spin. In questo caso ...