Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
avrei una domanda da farvi.....è possibile sviluppare un algoritmo per la Ricerca Binaria di un nome in un array di nomi??
Come faccio a spostarmi tra i singoli char di ogni nome per fare il confronto?!!Sono un po' confusa
Grazie mille

Dimostrare che il sistema di equazioni diofantee seguente:
\[
\begin{cases}
ac-5bd=1\\
ad+bc=1
\end{cases}
\]
ammette solo quattro soluzioni distinte.
A meno che non ci siano trucchi che non conosco: io ho dovuto usare i cannoni!

Ciao ragazzi, mi sono appena accorto di non saper svolgere le disequazione con valore assoluto sia a destra che a sinistra dell uguale. In pratica per trovare se la serie geometrica converge devo porre |q| x < -E v x > E
ma non riesco a capire come fare se il valore assoluto è da tutte e 2 le parti. Grazie a tutti!

Salve
Ho trovato questo esercizio e vorrei vedere se la mia risoluzione regge.
riscrivo così l'hamiltoniana:
$H = sqrt(m^2 c^4 + p^2 c^2) + 1/2 m \omega^2 x^2$
dove:
$sqrt(m^2 c^4 + p^2 c^2) = sqrt(m^2 c^4 (1+ p^2/(m^2 c^2))) = m c^2 sqrt(1 + (p/(m c))^2) =$
$= m c^2 (1+ 1/2 p^2/(m^2 c^2) - 1/8 p^4/(m^3 c^2)) = m c^2 + 1/2 p^2/m - 1/8 p^4/(m^3 c^2)$
trascurando $ m c^2$, l'hamiltoniana la scrivo quindi come:
$H = H_0 + \epsilon H_1$
dove:
$H_0 = 1/2 p^2/m + 1/2 m \omega^2 x^2$
$H_1 = - 1/8 p^4/(m^3 c^2)$
e fin qui spero sia tutto ok.
Il mio problema è proprio arrivare alla correzione dei livelli energetici, qualche spunto?
Io vorrei calcolare l'elemento di matrice:
...

Mi sono bloccato a questo esercizio che sembra semplice(e magari lo è anche e non riesco a trovare un modo per risolverlo):
"Un ragazzo sta tirando una valigia di $15 kg$ con velocità costante lungo il pavimento di un aeroporto tramite una cinghia che forma con l'orizzontale un angolo di $45°$. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il pavimento e la valigia è $\mu_d = 0.36$, determinare:
a) il modulo della reazione vincolare normale del pavimento;
b) la ...
Ciao ragazzi ho iniziato a fare le equazioni differenziali ....
per quelle del primo ordine non ci sono problemi .... se non per gli integrali che a volte escono unpò difficili....invece le
equazioni differenziali omogenne a coefficienti costanti credo di saperli fare, ho solo un dubbio che chiederò dopo aver risolto questo.... mentre ora con le equazioni differenziali non omogenne a coefficienti costanti ho un problema....
ho visto che posso risolverò o per somiglianza o per il metodo di ...

Salve ragazzi chiedo il vostro aiuto per capire cosa sbaglio nel trovare la base e la dimensione di un sottospazio dato dall'esercizio
$ U={(x,y,z,t) in RR^4 : x+y-2z-t=0 , y-z-t=0, x-z=0} $
Il risultato che mi dà il prof è:
$ dim(U)= 2, una base è [(1,0,1,-1) , (0, 1, 0, 1)] $
Io con il risultato della dimensione mi trovo, è con la base che non mi trovo, a me viene $ [(-3,1,1,0), (-2,1,0,1)] $ non gli si avvicina neanche xD
e pure penso di aver fatto bene, perchè:
Ho scritto il sistema omogeneo;
Scritto la matrice $((1,1,-2,-1),(0,1,-1,-1),(1,0,-1,0))$
Dalla quale ho eliminato la terza riga ...

#include <fstream>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
#include <vector>
using namespace std;
int
main ()
{
vector < int > v (1000000);
int r;
bool ripeti = false;
srand (time (NULL));
for (int i = 0; i < 1000000; i++)
{
r = rand () % 2000000 + 1;
for (int c = 0; c < i; c++)
{
if (v[c] == r)
{
ripeti = true;
c = i;
}
}
if (ripeti == true)
i = i - 1; ...

Un sistema meccanico è composto da una sottile barra che collega gli assi di due
dischi pieni, omogenei e sottili in modo che entrambi possano ruotare attorno ai
rispettivi assi. Gli assi passanti per i centri dei dischi sono perpendicolari ai piani dei
dischi e sono paralleli al terreno. La lunghezza della barra è $l=0.850 m$ ed ha massa
$m=0.100 Kg$. I dischi hanno massa e raggi rispettivamente $M1=0.450 Kg$, $R1=0.200<br />
m$, $M2=0.300 Kg$, $R2=0.100 m$. Attorno ai ...

Quello che non riesco a capire è quando dice che la velocità angolare del disco non è $-dot(theta) k$
Il testo dice che:
Infatti la velocità angolare è la derivata di un angolo assoluto che misura l'angolo di un raggio solidale al disco con una direzione fissa. Nel nostro caso ........
Insomma, il mio problema è capire il perchè non deve essere $-dot(theta) k$ In casi in cui si ha il segno meno che precede la derivata dell'angolo, significa che il senso di rotazione è orario ...

Ciao, amici! Ho risolto il seguente esercizio in un modo che non mi convince affatto e vorrei chiedere perché tutto sembra tornare nonostante sia convinto che ci sia un grave errore teorico da parte mia.
"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":3npld91w:Per far sì che una palla da biliardo di raggio $r$ cominci a rotolare senza scivolare su una superficie orizzontale priva di attrito, sulla palla viene esercitata una forza orizzaontale la cui retta d'azione ...

Ciao a tutti, all'università per vedere , fra un insieme di vettori, quali di loro sono linearmente indipendenti ci hanno insegnato a metterli per colonna in una matrice , applicare il Metodo di Gauss e prendere i vettori aventi i pivot su quella colonna.
Fin qui tutto ok, quello che non ho capito è il motivo cioè perchè proprio le colonne con i pivot corrispondono ai vettori linearmente indipendenti?
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità

ciao,
sto svolgendo un esercizio sull'insieme dei minoranti, ma ho problemi con $((2n),(n))$ che é quanto mi propone l'esercizio. Io ho provato a portarlo in una forma normale tramite i fattoriali...ma penso ci sia qualcosa che non va XD
$((2n),(n)) = (2n!)/((2n-n)!(n)!$
$=(2n!)/(n!n!)$
a questo punto ho semplificato ottenendo $2/(n!)$. Ma questo non ha senso perché se devo poi verificare che 1 sia minorante (quanto richiesto dall'esercizio) non sono in grado di farlo con $n!$ al ...

Vorrei chiedere a qualcuno che lo sappia risolvere come si fa questo es.
Grazie in anticipo

http://i.imgur.com/E6hZ2yT.png
L'esercizio chiede di trovare l'andamento della tensione di $R_{2}$.
Ho dapprima verificato la condizione di accoppiamento perfetto e ho trasformato il circuito con un resistore uguale a $n^2R_{2}$ e con un induttore uguale a $L_{1}$. Per t

Salve a tutti mi sono imbattuto in questo esercizio:
Mescolando 100,0 ml di una soluzione acquosa 0,900M di $K_2CrO_4$ con 50,0 ml di $CH_4O$ in ambiente basico, avviene la seguente reazione da bilanciare:
$CH_4O +CrO_4{2-}$--->$Cr_2O_3+CO_2$ (ovviamente tra le parentesi graffe ho messo la carica )
Calcolare il volume di $CO_2$, misurato in condizioni standard. La densità di $CH_4O$ è pari a 0,790 g/ml.
Ho bilanciato la reazione con il metodo ...

Ragazzi ho bisogno di una mano per risolvere questi due esercizi.
Grazie in anticipo
http://web.uniud.it/didattica/offerta/c ... endici.pdf
Nel link c'è la dimostrazione del teorema.
La cosa che vorrei chiedervi è quando divide I in due sottointervalli,cosa è che mi dice che in almeno uno di essi sono contenuti infiniti elemento della successione?

Buonasera
Mi sono bloccato su questo integrale: $int(e^-x sqrt(1+e^(-2x)))dx$. Ho provato ad integrale per sostituzione(ponendo una volta $t = sqrt(1+e^(-2x))$) e per parti, ma non sono riuscito a venirne fuori. Probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua.
Avete qualche suggerimento? Niente soluzioni, mi raccomando
Grazie per l'attenzione
Dunque non sono pratica con le formule e simbolismi vari quindi cerco di esprimermi come meglio posso. L'esercizio è il seguente:
Una persona che entra in un negozio di informatica acquista UN computer con probabilità pari al 20%. Un giorno nel il negozio ci sono 7 persone.
- Costruire la Distribuzione di probabilità:
X | 0 1 2 3 4 5 6 7 |
P(x)
- Costruire la Funzione di probabilità:
X | 0 1 ...