Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
in un esercizio svolto mi trovo
$int(cosx/(cos^2 x - 2sinx - 3) dx)$
si pone $cosx dx = d(sinx) => int((d(sinx))/(1- sin^2 x - 2sinx - 3) )$
(già qui non capisco bene il passaggio... $int d(sinx)$ è uguale alla scrittura $int D(sinx)dx$?)
e poi $sinx = t => int(-1/(t^2 + 2t + 2) dt)$ quel meno, come direbbe Tiziano Ferro... "non me lo so spiegare"
Salve a tutti, vorrei il vostro aiuto su un dubbio che mi porto da diverso tempo. In pratica diverse volte, in diversi contesti, per ottenere delle leggi che descrivessero un determinato fenomeno in via generale, il professore ha effettuato un bilancio di un determinato tipo (energetico, dinamico a secondo del contesto) su un elemento infinitesimo di materia di volume dV.
Ora per avere un'espressione del valore della grandezza in esame lungo una faccia del cubo infinitesimo, ha trovato tale ...

"Date due particelle di massa $m_1$ e $m_2$ che si trovano nei punti $P_1$ e $P_2$ ed i loro vettori posizione $\vec r_1$ ed $\vec r_2$, il loro centro di massa è definito come il punto $C$ che ha per vettore posizione:
$\vec r_C = (m_1\vec r_1 + m_2\vec r_2) / (m_1 + m_2)$.
Dimostrare che $C$ appartiene al segmento $P_1P_2$.
Per completare la formulazione matematica del problema bisogna specificare, cosa ovvia in fisica, che ...

Buongiorno a tutti, volevo chiedere chiarimenti su come trattare i sistemi di equazioni differenziali, mi sono ritrovata con questo esercizio e non so neanche come iniziare
Il sistema è il seguente
\begin{cases} \dot{y}(x)=y(x)z(x) \\ \dot{z}(x)=z(x)+1 \end{cases}
Ho provato a sostituire l'equazione sotto con quella sopra trovandomi z(x) in funzione di z'(x), ma non credo si possa fare o comunque non si semplificava in nessuna maniera
Mi scuso se ho sbagliato qualcosa ma non sono ...

Sono di nuovo qui scusate, vi prometto che è l'ultimo dubbio..dopo aver spulciato tutti i compiti d'esame ho trovato questa (ultima) domanda a cui non saprei dare risposta..
Enunciare il teorema di passaggio al limite sotto segno di integrale per successioni. Spiegare perchè è lecito effettuare il passaggio al limite sotto l'integrale. Dare un esempio di quando non è lecito.
Per l'enunciato non ci sono problemi :
Sia \(\displaystyle (f_n) \) una successione di funzioni definite in ...

$a"",y in RR " " n in NN$
$a >=0 " " n>=2 " " y>=0$
$r = "sup" {a >= 0 : a^n <= y }$
Cosa vuol dire ?
Vuole dire che la radice ennessima è l'estremo superiore di quell'insieme ?
Come dimostro ${1,y} sube {a>=0 : a^n <= y } $ ?

Ragazzi qualcuno mi spiega bene il perché utilizzare qualcosa del genere?
DV[j + abil[i]] = DV[j + abil[i]] | (DV[j] << 1);
oppure anche
if (((DV[i] >> s1) & 1) || ((DV[i] >> s2) & 1))
Ho un esempio di un programmino che utilizza questi operatori
Che fanno esattamente?
Cercando ho trovato che, nel primo codice, si fa uno spostamento dei bit ...

Ciao..mi servirebbe una conferma..o una eventuale correzione!:)..riguarda il primo principio della termodinamica o meglio i segni nel primo principio.Avevo sempre preso la questione un po' meccanicamente al fine dell'esame..ma ora volevo sapere di essere certo del concetto.Da quanto capito tale principio consiste in una "conservazione dell'energia" ovvero scritto in formule è la traduzione matematica del concetto " l'energia non si crea o distrugge ma si trasforma"..tale frase la interpreto ...

Buonasera mi potreste aiutare con questo test non ho le soluzioni e non saprei se sono esatte le risposte che ho dato.
- Moltiplicando un vettore per uno scalare si ottiene: A) un vettore con direzione e verso uguali al precedente B) un vettore con la stessa intensità del precedente e verso cambiato C) un vettore più grande del precedente D) un vettore con la stessa direzione del precedente :la A non è vera se lo scalare è

Salve, ho questo problema:"Sciogliendo 46,9 g di un composto formato da carbonio, idrogeno e ossigeno, in 500 ml di H2O si ottiene una soluzione avente molalità 0.652 mol/kg. Inoltre dalla combustione di 1.04 g del suddetto composto si ottengono 2.41 g di CO2 e 0.494 g di H2O. Si determini la formula molecolare (densitàH2O=1g/ml)".
Io ho ragionato così:
-Ho trovato le moli di CO2 e H2O che corrispondono rispettivamente alle moli di C e di H nel composto;
-Ho trovato i grammi di C e di H nel ...
Data $f(x)=ae^(2x) +be^(-2x) + xe^(2x)$
Si determinino i parametri a e b in modo che
1)il grafico di f(x) ammetta l'asse delle ascisse come asintoto orizzontale
2)nel punto di intersezione con l'asse delle ordinate la retta tangente al grafico sia parallela alla bisettrice del I e III quadrante
Io ho pensato di mettere a sistema le seguenti condizioni
1.$lim_(x->infty)(f(x))=0$
2.$f'(0)=1$
E' corretto come ragionamento?

Ciao a tutti, ho un nuovo dubbio oggi, che riguarda i domini normali.
Il mio problema è che non li so proprio trovare e non so da dove partire. La definizione l'ho capita e l'ho anche imparata, memorizzata e concettualizzata. Però se mi si propone un esercizio non riesco ad andare.
Potete dirmi come si risolve questo ed aiutarmi a capire il perché di certi passaggi?
D è la porzione di piano nel 4° quadrante compresa tra la circonferenza di raggio unitario e la parabola di equazione ...

Salve, sto preparando l'esame di metodi matematici e sto trovando qualche difficoltà a svolgere gli integrali tramite i residui. Non mi sono chiari tutti i passaggi .
Dato:
$ int_(-oo)^(+oo) (sen x + cosx)/((4x+pi)(x^2+pi^2)) dx $
1°)Calcolo i poli: $ { ( +- piJ ),(- pi/4 ):} $
2°)Applico la formula $ int_(-oo)^(+oo) f(z)dz = 2 pij [R(Z1)+...+R(Zn)] $
3°) Calcolo i residui nei poli $ f(+- piJ) ----- f(- pi/4 ) $
Salve.. Qualcuno di buon animo vorrebbe spiegarmi come si svolge questo esercizio di ANALISI ?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Calcolo del flusso di una superficie silindrica S avente per generatrice la curva di eq: ( X=1-Y^2) , y compreso tra [0,1] e le direttrici parallele all'asse Z, orientata nel verso indotto dalla R.P.
non so se si deve collegare all'esercizio precedente la cui traccia era A= {(x,y) ...
Ciao a tutti ! ho dei problemi con questo esercizio.
Data la curva materiale di equazione $ y = x^2/2 $ , $ x in[0,1] $ e densità lineare
$ mu(x)=k/(sqrt(1+x^2) $ , $ k>0, x in [0,1] $ determinare la posizione del baricentro
Usando una formula si ha che
$ OG = (int_(C)^() mu OP dC) / (int_(C)^() mu dC) $
Ho introdotto un rifermiento Oxy e disegnato la parabola.Data la curva quelli sono integrali di linea
$ OG = (int_(C)^() mu OP dC) / (int_(C)^() mu dC) = (1/m )int_(C)^() mu OP dC $
Inoltre poichè la parabola è simmetrica rispetto all'asse x il suo baricentro ha coordinata ...

ciao a tutti, l'altro giorno ho dato uno scritto di fisica tecnica ma non sono riuscito a capire come andasse fatto questo problema (più che altro il primo punto, il secondo era in un certo senso conseguente al primo), qualcuno può aiutarmi?
Il testo è:
Si ha un impianto motore a vapore funzionante con ciclo Rankine ideale con risurriscaldamento. Il vapore d'acqua entra in turbina di alta pressione a 15MPa e temperatura di 600°C mentre si condensa a 10kPa. Sapendo che il contenuto della fase ...

Buonasera a tutti, premetto che ho già cercato nel forum ma non ho trovato questo "caso particolare" di dimostrazione e non saprei come procedere..l'enunciato del teorema (preso da un compito d'esame della mia prof) è il seguente :
Sia \(\displaystyle C \) un sottoinsieme chiuso e connesso di \(\displaystyle R^n \). Siano \(\displaystyle f : C \to R \) continua in \(\displaystyle C \), e \(\displaystyle x_1; x_2 \in C \) tali che \(\displaystyle f(x_1) < 0 \) e \(\displaystyle f(x_2) > 0 \). ...

un cilindro omogeneo di massa M rotola senza strisciare su un piano scabro con velocità V. A partire da un certo istante sul cilindro aggisce una forza F frenante , applicata al centro di massa. Calcolare la forza di attrito tra cilindro e piano durante la frenata ed il tempo necessario a frenare il cilindro
equazioni cardinali della meccanica
$\vecF_(Tot)=\vecF+\vecF_(at)+\vecN+\vecF_(p)=(del\vecQ)/(delt)$ ($N$=reazione normale, $F_(at)$=attrito del piano)
$\vecM=F_(at) xx \vecR=I (del\vec\omega)/(delt)=I\vecalpha$ ($R$= raggio ...

Salve ragazzi, sto avendo delle difficoltà con questo esercizio:
Una soluzione ottenuta sciogliendo in $500$g di $H_2O$ un campione di miscela di cloruro di sodio $NaCl$ e cloruro di calcio $CaCl_2$, ha molalità $m=0,0602$ mol/Kg. Aggiungendo nitrato d'argento $AgNO_3$ è possibile ottenere da tale soluzione $7,15$g di cloruro d'argento $AgCl$. Calcolare la composizione espressa in % in peso della miscela iniziale. ...

Ciao a tutti, avrei un enorme problema con questo esercizio che chiede:
Si scrivano le equazioni parametriche della linea γ intersezione delle superfici di equazioni:
\(\displaystyle z_{1}\left ( x,y \right )=x^{2}-y^{2} \)
\(\displaystyle z_{2}\left ( x,y \right )=ylogx \)
E già qui non saprei nemmeno da dove iniziare (ho provato a fare un sistema ma non saprei nemmeno cosa fare dopo).
Il testo inoltre chiede:
Si trovi poi il punto P ∈ γ tale che il versore tangente sia parallelo al piano ...