Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, avendo letto qua e là mi son sorti alcuni dubbi e per questo chiedo a voi.
La prima: Quali incongruenze "concrete" ci sono nel tentare di unificare la meccanica quantistica con la teoria della relatività generale? Perchè risulta complicato o, a quanto pare, impossibile introdurre la forza di gravità nella meccanica quantistica(è quel che mi sembra di aver capito) ?
La seconda: Cosa ne pensa la comunità scientifica riguarda la teoria delle stringhe? Da molti è contestata per il ...

Salve,
per fare un sondaggio, ad esempio il gradimento di un prodotto tra i clienti dei supermercati, basta un campione di 200 intervistati? Qualsiasi risposta sia me la potete motivare?
Grazie
Riporto le parole del prof.:
"E' noto che se $\lim_{n \to \infty}|(a_n+1)/a_n|=l$ allora $lim_{n \to \infty}root(n)(|a_n|)=l$.
La tesi segue dal teorema di Cauchy-Hadamard."
Ora a me il fatto che i limiti siano uguali non è tanto chiaro

Ciao a tutti,
Vorrei capire se c'è un metodo standard piuttosto furbo per determinare esattamente QUALI righe/colonne di una matrice (di qualunque dimensione) sono linearmente dipendenti.
Il rango mi da solo un'informazione generale, da esso posso capire se la matrice è composta o meno da righe/colonne linearmente indipendenti. A me interessa trovare esattamente quali righe/colonne sono linearmente dipendenti.
Io uso il seguente metodo che è comodo per matrici piccole:
data la matrice ...

Ciao a tutti, questo è il mio primo post sul forum.
Ho una domanda inerente al piano tangente ad una superficie in un punto:
Richiesta
Sia \(\displaystyle \sigma \left ( u,v \right )=\left ( uv,u+v,u-v \right ) \), con \(\displaystyle (u,v)\epsilon D \), dove D è la parte del cerchio di raggio 2 e centro (0,0) contenuta nel primo quadrante.
- Scrivere l'equazione del piano tangente in \(\displaystyle P=\sigma ( 1,1 ) \).
Svolgimento
Allora, \(\displaystyle D = \{ (u,v)\epsilon \mathbb{R}^{2} ...

Salve,
Ho questa matrice:
$M = ((1,2,5),(0,1,2),(1,0,3))$
e voglio trovare il nucleo e il rango della trasformazione lineare $R^3 -> R^3$ rappresentata rispetto alla base canonica della matrice $M$.
Ora ho ragionato così:
Il rango di M ($Rk(M)$) dovrebbe essere uguale alla dimensione dell'immagine della trasformazione lineare ($dim(Im(T))$) che è uguale al numero di Pivot della matrice $M$ ridotta con Gauss.
Quindi ho ridotto $M$ con Gauss e mi ...

salve ragazzi
Assegnato l’endomorfismo:
$ f_h : (x, y, z) ∈ R<br />
3 −→<br />
2x−y, hx+(3−h)y+hz, y+2z ∈ R^3 , h ∈ R . $
Determinare gli autovalori di f h e i valori di h tali che
f h sia diagonalizzabile.
RISPOSTA: Gli autovalori sono
$k_1$ = 2 e $k_2$ = 3 − h. f h `e diagonalizzabile per h = 0.
per gli autovalori mi trovo con la risposta, mentre per quanto riguarda il valore h, mi viene 1 anzichè 0, ma vi posto il mio svolgimento.
ecco la matrice per calcolarmi il polinomio caratteristico
$ [ ( 2-alpha , -1 , 0 ),( h , 3-h-alpha , h ),( 0 , 1 , 2-alpha ) ] $
le radici ...

Nel seguente esempio:
si nota che la restrizione del moto del punto $P$ è data dalla seguente equazione:
$ xdot(y) = 0$
dove $x$ ed $y$ rappresentano le coordinate cartesiane.
Non riesco a capire quando dice che esplicita la derivata! Come fa questa esplicitazione?
Il testo scrive che deve essere:
$(df)/(dt) = (deltaf)/(deltax)dot(x) + (deltaf)/(deltay)dot(y) = xdot(y)$
Io mi chiedo cosa combina qui?
$(df)/(dt) = (deltaf)/(deltax)dot(x) + (deltaf)/(deltay)dot(y)$
Non mi sto trovando con i calcoli che faccio io, in quanto se devo ...

Ragazzi avrei bisogno di una mano con questa equazione differenziale . Ho provato a svolgerla ma non sono sicuro che sia corretta. Purtroppo , nonostante il prof. abbia spiegato in modo superficiale le eq. differenziali , nel compito di analisi II vengono richieste . Grazie in anticipo! Vi allego l'esercizio svolto .

Forse ci si dovrebbe pensare su 2 volte prima di scrivere una banalità, ma mi decido a scriverla solo per far notare che l'italiano medio non sa nulla di fisica, dunque si fa delle idee sbagliate in merito a quanto succede. E nessun mezzo di comunicazione lo aiuta a farsi un'idea corretta della realtà.
Ad esempio: vedendo la Cristoforetti che fluttua nella cabina della stazione spaziale, tanto la casalinga media di Abbiategrasso quanto il commercialista medio di Terni credono, ho appurato, che ...

Buonasera, mi servirebbe un chiarimento. 1)Nei diagrammi di bode, posso dire qualcosa subito del sistema in esame senza conoscere la funzione di trasferimento ma solo vedendone il diagramma?( penso di no ma mi serve una conferma).. 2)Ho provato con matlab a filtrare un brano audio, ma non mi è ancora chiaro il modo in cui ragionare.. Ad esempio poli e zeri in base a cosa devono essere aggiunti?
3) Se vedo che il grafico scende di -20 db/decade, cosa posso dire a livello di 'intensità' del ...

Considerando due variabili $X$ e $Y$ entrambe distribuite in modo log-normale.
Consideriamo $f(X,Y) = ln(X/Y)$
Possiamo allora dire che $f(X,Y) = ln(X) – ln(Y)$ ?
Se è vero, allora siccome il $ln$ di una v.a. log-normale è normale ed anche una differenza di normali e normale, allora anche $f(X,Y)$ si distribuisce normalmente.
Eppure non sono convinto fino in fondo perché considerando $W = X / Y$ mi sembra che non si distribuisca log-normalmente. ...

Perdonerete la domanda fisicamente poco pregnante (forse dovevo metterla in matematica), ma non riesco a venirne a capo.
L'argomento è l'interazione spin-orbita, più precisamente il calcolo della correzione sull'energia dell'atomo di Hidrogeno.
Ora, la f. d'onda radiale dell'atomo di idrogeno è una cosa inguardabile. Il termine di normalizzazione è complicatissimo e i polinomi associati di Laguerre sono da codice penale. Ritengo dunque impensabile risolvere esplicitamente il seguente integrale ...

Salve a tutti avrei una domanda per i più esperti.
Premetto che sono studente della triennale all'università di matematica e parlo da neofita della materia.
La mia domanda è questa: cosa "succede" nell'algebra post-universitaria, per intendersi all'università si fa un po' di teoria dei gruppi, degli anelli, dei campi, teoria di Galois, azioni di gruppi, moduli, categorie.........ecc.
Cosa "c'è" dopo?
Un ricercatore in algebra (e dintorni) di che cosa si occupa attualmente (2015)?
Quali sono "le ...

Ciao, amici! Ho sempre trovato, in rete e nei miei testi di analisi (in quelli di fisica ho trovato solo espressioni implicite di tipo \(\int_{\gamma}\mathbf{F}\cdot d\mathbf{r}\) ), il lavoro compiuto da una forza \(\mathbf{F}\) per uno spostamento lungo la curva di sostegno $\gamma$ con parametrizzazione regolare a tratti \(\mathbf{r}:[a,b]\to\mathbb{R}^3\) come\[W=\int_{\gamma}\mathbf{F}\cdot d\mathbf{r}=\int_a^b \mathbf{F}(\mathbf{r}(t))\cdot\frac{d\mathbf{r}(t)}{dt}dt\]dove ...

Ciao, amici! Supponiamo che in un punto \(t'\) si sappia che la derivata di una funzione $f$ definita su un intervallo $I$ contenente \(t'\) sia strettamente positiva (rispettivamente negativa). Possiamo dedurne qualcosa circa la monotonia di $f$ in un intorno \(U\subset I\) di \(t'\)?
$\infty$ grazie per ogni risposta!
[size=85]
P.S.: Questo, dove \(f=\frac{dL_x}{dt}\), è il contesto in cui mi è sorto l'interrogativo.[/size]
Salve ragazzi, non sto riuscendo proprio a risolvere questo limite:
$\lim_{n \to +\infty}(2)^((-1)^(n)) (nsinn)/(n!+3^(n)logn$
Mi dispiace non postare nulla di concreto come risoluzione, ma non ho in mente nulla
Non vedo come applicare una stima asintotica nel seno o nel logaritmo, visto che in entrambi n non tende a 0. Dubito anche che l'approssimazione di Stirling abbia un qualche effetto. Non ho completamente idee.
Non pretendo che risolviate il limite per me, mi basta anche giusto l'idea dalla quale partire
EDIT: Ok, ho ...

Buonasera!, volevo chiedere un suggerimento su un problema riguardante i moti rotazionali, il problema è il seguente: 2.Una corda, collegata a un’estremit ́a con un blocco che pu ́o scivolare
piano inclinato, ha l’altra estremit ́a arrotolata attorno a un cilindro posato
una cavit ́a sulla punta del piano inclinato stesso,
Determinate la velocit ́a del blocco dopo che si ́e spostato di 1.30 m lungo il
partendo da fermo. Supponete (a) che non ci sia attrito, (b) che il coefficiente
di ...
Salve ragazzi, ancora una volta mi trovo di fronte ad un esercizio dal quale non riesco ad uscirne. La parte teorica non mi aiuta molto a capirlo e non riesco a trovare esercizi svolti simili a questo che mi possano aiutare a sbrogliarlo.
Consideriamo $ZZ_54$, l'anello delle classi di resto modulo 54.
a) trovare un intero $n$, $0<=n<54$ tale che $[n] = [125]$. Ne esiste più di uno?
b) Esiste un intero pari nella classe di $125$?
c) Esiste un ...

Sia $M$ una varietà differenziabile di dimensione $m$ e sia $S$ una sottovarietà di $M$ della stessa dimensione $m$.
Cosa posso dire allora su $S$?
Ho provato a dimostrare che $S$ è aperta.
La mia idea era quella di usare il teorema della funzione inversa all'inclusione $i:M \rightarrow S$.
Però da qui non so come andare avanti. Come potrei procedere? Grazie per l'aiuto!